Musica a programma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
corretto wikilink |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
La '''musica a programma''' è un tipo di [[composizione musicale]] che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali.
La
Un tipo particolarmente usato di musica a programma fu il [[poema sinfonico]], ovvero musica a programma per orchestra. Tra i maggiori compositori di poemi sinfonici, si annoverano [[Franz Liszt]] che ne compose tredici, fra i quali ''[[Les
Nel [[XX secolo]], [[Ottorino Respighi]] scrisse 4 poemi sinfonici fra cui ''[[Le fontane di Roma]]'', ''[[I pini di Roma]]'' e ''[[Feste romane (Respighi)|Feste romane]]''. Il suo allievo [[Ennio Porrino]] compose più tardi il poema sinfonico ''[[Sardegna (poema sinfonico)|Sardegna]]''. Mentre di [[George Gershwin]] si segnala ''[[Un americano a Parigi]]''.
|