Conselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Vierreeffe (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Conselice-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Conselice-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Ravenna
|Amministratore locale = PaolaAndrea PulaSangiorgi
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 2610-56-20142024
|Data istituzione =
|Altitudine = 6
|Superficie = 60.20
|Note superficie =
|Abitanti = 9596
|Note abitanti = {{Istat|039|8|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2023
|Sottodivisioni = Borgo Serraglio, Chiesanuova, [[Lavezzola]], [[San Patrizio (Conselice)|San Patrizio]]
|Divisioni confinanti = [[Alfonsine]], [[Argenta]] (FE), [[Imola]] (BO), [[Lugo (Italia)|Lugo]], [[Massa Lombarda]]
Riga 34 ⟶ 27:
}}
 
'''Consèlice''' (''Cusëls'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9596Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ravenna]] in [[Emilia-Romagna]]. Il comune è composto da tre centri abitati: Conselice (che da sola ha circa {{formatnum:50005400}} abitanti), [[Lavezzola]] e [[San Patrizio (Conselice)|San Patrizio]].
 
==Geografia fisica==
Riga 43 ⟶ 36:
 
== Storia ==
{{D|storia di Conselice}}
=== Il porto vallivo ===
Tramite una ricerca condotta negli [[anni 1990]] a nord dell'abitato, i cui risultati sono stati pubblicati su una rivista dell'[[Università di Bologna]], è stato possibile ricostruire il paesaggio preistorico di Conselice: tra {{formatnum:7000}} e {{formatnum:2000}} anni fa la zona fu una laguna marina<ref>''Giornale di massa'', aprile 2022, p. 16.</ref>.
Riga 62 ⟶ 56:
 
Intanto, nei secoli XI e XII, periodo caratterizzato dalla ri-antropizzazione del territorio della bassa Romagna ("Romandiola"), si ebbe la formazione dell'abitato di Conselice. Nel 1151 compare nei documenti la definizione di ''castrum'' dotato di una ''curtis'' per designare Conselice<ref>Leardo Mascanconi, ''Ipotesi sulle origini della Pieve di S. Patrizio'' in AA.VV., ''Romagnola Romandiola. Le istituzioni religiose nella storia del territorio'', Lugo, 2001, p. 42.</ref>. Il paese rimase soggetto ad Imola (in un rapporto di vassallaggio) fino al [[1222]], anno in cui venne occupato e distrutto dai Bolognesi. Fu poi ricostruito dagli imolesi nel [[1296]]. Nella prima metà del [[XIV secolo]] fu soggetto a Bologna, poi passò alla [[Santa Sede]].
Nella ''[[Descriptio provinciæ Romandiolæ]]'' del [[1371]] (documento storico fondamentale per la conoscenza dei paesi e degli abitanti della bassa Romagna), Conselice fu censita come luogo fortificato, appartenente allo [[Stato Pontificio]] e con 34 [[Fuoco (demografia)|fuochi]], cioè personecapifamiglia con capacità contributiva.
 
Ecco come doveva apparire Conselice secondo la descrizione della storica Claudia Pancino:
Riga 71 ⟶ 65:
[[File:Tra Sillaro e Santerno con la Bastia.png|thumb|Mappa del territorio tra Sillaro e Santerno con l'indicazione della «Bastia» come toponimo (1830).]]
 
Per vari secoli Conselice fu al centro di una zona caratterizzata dalla ricca — e spesso pericolosa — presenza di acque e paludi. La [[tinca]] e il [[luccio]] che campeggiano nello stemma comunale sono l'eredità di questo passato. In particolare, il luccio richiama la presenza di questo predatore nelle vasti paludi a nord dell'abitato; la tinca allude al fatto che i conselicesi erano dediti all'allevamento ittico<ref>Fonte: ''Chartularium imolense'', dove si parla di ''piscaria'', ovvero “pescherie”.</ref> Fino a tutto il [[Medioevo]] la principale via di comunicazione tra Conselice ed Imola non fu una strada, bensì un canale artificiale, il [[Canale dei molini di Imola|Canale dei Molini]]. Solo in [[Età moderna]] la strada rettilinea che l'affiancava crebbe d'importanza. In quel periodo fu prolungata verso nord di {{M|10|u=km}}, terminando alla Bastia del canale Zaniolo. Oggi è la [[Strada statale 610 Selice o Montanara Imolese|Strada provinciale Selice]].
 
Il [[XVI secolo]] va ricordato come il «secolo delle bonifiche»<ref name="Pancino95"/>. In quel periodo, infatti, i contadini effettuarono opere di disboscamento, colmata, scavatura di fossi e canali e parallela formazione di argini. Riuscirono a liberare dall'acqua una parte del territorio conselicese, quella meridionale, per farla confluire nelle valli a ridosso del [[Po di Primaro]]. Apparvero per la prima volta nei documenti dell'epoca i nomi Correcchio, Gambellara e Zaniolo, scoli di drenaggio attivi ancora oggi. All'inizio del XVII secolo il condotto Zaniolo, che raccoglieva le acque di tutti gli altri canali di scolo, fu immesso nel Primaro<ref name="Pancino95"/>.
Riga 139 ⟶ 133:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa di San Martino e monumento ai caduti, nella neve (Conselice).JPG|thumb|La chiesa di San Martino e il ''Monumento ai caduti'' (febbraio 2012).]]
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Conselice)|Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo]]. È la chiesa arcipretale di Conselice. Fu edificata tra il [[1820]] e il [[1830]] in seguito alla demolizione di una precedente chiesa [[Architettura romanica|romanica]] dell'XI secolo, giudicata pericolante. Di sobrio stile [[neoclassicismo|neoclassico]], è composta di un'unica navata con [[volta a botte|volte a botte]] e quattro cappelle laterali. All'interno i dipinti più pregevoli sono una [[pala d'altare]] del Seicento rappresentante i ''Santi Martino e Patrizio'' e l'ovale ''Madonna con Bambino dormiente'' di autore bolognese del [[XVIII secolo]]. Nella chiesa è conservata anche una statua che ritrae la ''Madonna'', risalente al [[XVII secolo]], opera della bottega dei Paganelli di Lugo.
* [[San_Patrizio_(Conselice)#Edifici_esistenti|Chiesa parrocchiale di San Patrizio]].
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni evangelista, a Chiesanuova.
* [[Chiesa parrocchialedi San Maurelio (Conselice)|Chiesa di San Maurelio]], a [[Lavezzola]].
* Mulino di San Patrizio. Fu costruito verso la fine del XV secolo lungo il Canale dei Mulini, il corso d'acqua che collega Conselice con Imola. È osservabile a tutt'oggi la struttura originaria, a due piani. Di notevole interesse sono la paratia lignea ed i macchinari conservati all'interno dell'edificio.
* ''Monumento alle [[mondina|mondine]] e agli [[scarriolante|scarriolanti]]'' (1990), a memoria del XX secolo, quando gran parte della popolazione era occupata in lavori manuali e di fatica;
Riga 191 ⟶ 185:
 
=== Eventi e ricorrenze ===
*«''[[Carnevale di San Grugnone»]]''<ref>Non è esistito un santo con questo nome. Il nome deriva semplicemente da "grugno", in riferimento alla tristezza e alla mestizia che caratterizzano i quaranta giorni di Quaresima. Vedi [[Eraldo Baldini]] e [[Giuseppe Bellosi]], ''Calendario e folklore in Romagna'', Ravenna, Il Porto, 1989.</ref>: (si tiene il [[mercoledì delle ceneri]] e la seconda domenica di [[Quaresima]] sin dal [[1919]]). Dal 2023 fa parte dei 15 Carnevali storici inseriti nell'Albo regionale istituito con la legge 14/2022;
*''Festa dla Madòna dj Garzon'': si celebra il 25 marzo di ogni anno. Nei tempi andati, le famiglie avevano bisogno dell'aiuto economico anche dei figli non in età da lavoro. Non appena le loro braccia potevano sopportare i lavori di fatica, almeno uno di essi veniva mandato a fare il "garzone" (tuttofare) presso un contadino. Per tradizione, il giorno in cui il fanciullo salutava i genitori per andare dal contadino era il 25 marzo (festa dell'[[Annunciazione di Maria]]). Quella giornata era vissuta nel divertimento, tra canti, balli e spettacoli ambulanti<ref>{{cita web|url=http://www.comune.conselice.ra.it/Citta-e-territorio/Eventi-e-Manifestazioni/Calendario-Eventi/25-MARZO-LA-MADONA-DI-GARZON-TRADIZIONALE-FESTA-DELLA-MADONNA-DEI-GARZONI|titolo=25 marzo: La Madòna di Garzon|accesso=27 marzo 2020|dataarchivio=27 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200327163223/http://www.comune.conselice.ra.it/Citta-e-territorio/Eventi-e-Manifestazioni/Calendario-Eventi/25-MARZO-LA-MADONA-DI-GARZON-TRADIZIONALE-FESTA-DELLA-MADONNA-DEI-GARZONI|urlmorto=sì}}</ref>.;
*«''Sagra del ranocchio»'': si svolge nel secondo fine settimana di settembre. È l'unica sagra della provincia di Ravenna intitolata a questo [[anfibi|anfibio]], del quale fino al secondo dopoguerra esistevano in loco numerosi allevamenti. La prima edizione si è tenuta nel [[1974]].
 
==Cultura==
Riga 206 ⟶ 200:
;Turismo
Poco fuori del centro abitato si trovano:
*il [[parco di divertimentoacquatico]] "[[Acquajoss]]", in esercizio dal 6 luglio [[1991]]. Nel 2015 ha raggiunto il record di {{formatnum:105000}} visitatori<ref>''Il nuovo Diario-Messaggero'', 10 giugno 2017, p. 25.</ref>;
*il [[kartodromo]] con [[kart]] elettrici “Planet Kart”, in esercizio dal novembre [[2000]].
 
Riga 237 ⟶ 231:
=== Gemellaggi ===
Conselice è gemellata con:<ref>{{cita web|url=http://www.comune.conselice.ra.it/Citta-e-territorio/La-Citta/Gemellaggi-e-Rapporti-Internazionali|titolo=città gemellate dal sito di Conselice|accesso=7 agosto 2011|dataarchivio=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826005007/http://www.comune.conselice.ra.it/Citta-e-territorio/La-Citta/Gemellaggi-e-Rapporti-Internazionali|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Bourgoin-Jallieu|25 ottobre 1996}}
 
* {{Gemellaggio|FranciaItalia|Bourgoin-JallieuBitritto|15 settembre 2001}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Velika Plana|10 ottobre 1985}} (patto di amicizia)
* {{Gemellaggio|Italia|Bitritto}}
 
 
==Sport==
Riga 256 ⟶ 248:
* Sia Conselice che Lavezzola e S. Patrizio dispongono di un campo di calcio, dove giocano le rispettive squadre di club;
* Conselice dispone di un Palazzetto dello sport, utilizzato per gli sport di sala e di combattimento;
* Nel territorio comunale è sito il campo di [[tiro a volo]] "Madonna del Bosco". Fondata nel 1990, dovela struttura ospita sette campi da tiro in cui è possibile allenarsi nelle varie specialità, sia olimpiche che non olimpiche. Ha ospitato diverse edizioni dei Campionati italiani. A Conselice si allena regolarmente la Nazionale A; per anni si è allenata anche la campionessa olimpica di [[Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] [[Jessica Rossi]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.quotidiano.net/locale/altri-sport/centro-perfetto-09ad3370|titolo=Centro perfetto. Tav Conselice, una storia lunga 34 anni|accesso=19 maggio 2024}}</ref>;
*Nel [[2012]] è stato inaugurato un [[bike park]], uno dei primi della [[Provincia di Ravenna]]. La struttura sportiva si sviluppa in un'area di {{formatnum:5000}} metri quadrati.