Collesalvetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Aggiunta bandiera del comune di Collesalvetti
 
(42 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Collesalvetti
|Panorama = Collesalvetti003.JPG
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Collesalvetti-GonfaloneBandiera.pngsvg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Livorno
|Amministratore locale = AdelioSara AntoliniPaoli
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 924-6-20192024
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.58909
|Longitudine decimale = 10.476317
|Altitudine =
|Abitanti = 16404
|Note abitanti = {{Istat|049|8|2023|data={{data|7|11|2023}}|accesso={{data|12|11|2023}}}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2023
|Sottodivisioni = [[Castell'Anselmo]], [[Colognole (Collesalvetti)|Colognole]], [[Guasticce]], [[Nugola]], [[Parrana San Giusto]], [[Parrana San Martino]], [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]], [[Vicarello (Collesalvetti)|Vicarello]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/collesalvetti.pdf Statuto del comune di Collesalvetti, Art. 4]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Cascina (Italia)|Cascina]] (PI), [[Crespina Lorenzana]] (PI), [[Fauglia]] (PI), [[Livorno]], [[Orciano Pisano]] (PI), [[Pisa]] (PI), [[Rosignano Marittimo]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Collesalvetti''' (già '''Colle Salvetti''') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:16404Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Livorno]] in [[Toscana]].
 
Il [[toponimo]] è attestato per la prima volta nel [[1272]] come ''Collis Salvecti'' ("colle di Salvetto") in un contratto di vendita di terreni, [[Rogito|rogato]] da tale "''notaro Salvetto, figlio di Borgo, in Villa di Colle''", proprietario del Colle.
 
A differenza di quasi tutti gli altri comuni livornesi, non è situato sulla costa del [[mar Ligure]]<ref>{{cita web|url=http://www.mareinitaly.it/marligure.php|titolo=Mari d'Italia|accesso=18-09-2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016083459/http://www.mareinitaly.it/marligure.php|dataarchivio=16 ottobre 2011}}</ref>, ma nell'entroterra a sud della [[Piana di Pisa|piana pisana]].
 
Il territorio di Collesalvetti è prevalentemente pianeggiante e l'agricoltura è piuttosto sviluppata. Grossi insediamenti manifatturieri e industriali sono siti nell'area di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]] e nella piana di [[Guasticce]]; notevole importanza assume la presenza dell'[[Interporto toscano Amerigo Vespucci|Interporto "A. Vespucci"]], dell'[[''Autoparco "Il Faldo"]]'', il più grande deposito di auto d'Europa, e della [[Raffineria di Livorno|raffineria Eni]] tra Stagno e [[Livorno]] (un tempo nota come ''[[Stanic]]'').
Oltre al capoluogo Collesalvetti, in origine sede di una [[ville medicee|fattoria medicea]] (tuttora esistente), le frazioni più importanti sono Stagno, situato a ridosso di [[Livorno]], a carattere prevalentemente industriale e artigianale, e [[Vicarello (Collesalvetti)|Vicarello]], attiguo a Collesalvetti, di forti tradizioni contadine.
 
Oltre al capoluogo Collesalvetti, in origine sede di una [[ville medicee|fattoria medicea]] ([[Villa Medicea di Colle Salvetti|tuttora esistente]]), le frazioni più importanti sono Stagno, situato a ridosso di [[Livorno]], a carattere prevalentemente industriale e artigianale, e [[Vicarello (Collesalvetti)|Vicarello]], attiguo a Collesalvetti, di forti tradizioni contadine.
 
Negli altri centri minori è prevalente il carattere agricolo, con una crescente propensione all'agriturismo, ad eccezione di Guasticce, che unisce la vocazione agrituristica al notevole sviluppo industriale dell'area ex-CMF e dell'[[interporto]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio del comune è prevalentemente pianeggiante e forma un triangolo tra le [[Colline Pisane|Colline Inferiori Pisane]] e i [[Colline Livornesi|Monti Livornesi]]. La parte settentrionale è costituita da un'ampia pianura, di origine alluvionale (il terreno è composto da depositi di creta [[argilla|argillosa]]), solcato dal [[Fosso Reale (canale)|Fosso Reale]] in cui confluiscono i torrenti Isola, [[Tora (fiume)|Tora]] e Tanna. La parte meridionale è invece prevalentemente collinare, attraversata longitudinalmente dal torrente Tora, ed è caratterizzata da un terreno costituito da tufo calcareo-siliceo argilloso.
L'aspetto fisico del territorio è molto diverso da quello che era nei secoli passati: le trasformazioni più evidenti sono la bonifica dei terreni paludosi e il disboscamento.
La zona a sud di [[Pisa]], fino all'area attualmente occupata da [[Livorno]], era infatti quasi esclusivamente paludosa: ciò resta evidente nei toponimi "Faldo", "Stagno", "Guasticce", e altri ancora. Nel corso del periodo Mediceo quest'ampia area fu man mano bonificata: nel 1554 [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] de'Medici ordinò la costruzione del Fosso Reale, con la funzione di raccogliere le acqua torbe dei torrenti vicini e di prosciugare i terreni paludosi; successivamente nel 1672 esso fu riscavato per ordine di [[Cosimo III de' Medici|Cosimo III]] dall'ingegnere olandese Van der Street e dal matematico Damiano Michelini. Nel corso del Settecento fu invece usato con successo il sistema delle "colmate" per bonificare i residui acquitrini. Nello stesso periodo avvenne il progressivo disboscamento delle colline, in origine totalmente ricoperte da boschi, come visibile nella lunetta di [[Giusto Utens]] con la [[ville medicee|fattoria medicea]].
 
* [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: "zona 3S"<ref>{{cita web|autore=rete.toscana.it|url=http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/03normativa/classificazione/classificazione_toscana/img_classificazione/class_elenco2012.pdf|titolo=Classificazione sismica in Toscana (|formato=pdf)|accesso=17-08-2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Clima ===
Riga 87:
 
=== Età contemporanea ===
Nel 1860 il Comune di Collesalvetti entra a far parte del [[Regno d'Italia]], sotto la [[provincia di Pisa]], e fino al 1915 la sua popolazione cresce senza sosta grazie all'aumento della natalità e in parte anche grazie all'immigrazione dai comuni circostanti. Nel 1910 viene modificata la sua estensione: con Regio Decreto, una parte del territorio a sud, comprendente il [[Gabbro (Rosignano Marittimo)|Gabbro]], passa al comune di [[Rosignano Marittimo]], e nel 1931, sempre per Regio Decreto, la zona della Paduletta (unico tratto costiero del Comune) passa a [[Livorno]], per permettere lo sviluppo delle aree portuali della città labronica. Nel 1925 per volere del gerarca fascista [[Costanzo Ciano]] la [[provincia di Livorno]] subisce un notevole ampliamento, e Collesalvetti ne entra a far parte per rimanervi fino ai giorni nostri.<ref>R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 1 [[s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011]]</ref>.
 
Dal 1951 al 1971 in tutto il Comune si assiste all'esodo dalle campagne e alla industrializzazione del territorio: in particolare del capoluogo, con vari insediamenti di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]], con la [[raffineria di petrolio|raffineria]] [[Stanic]] (poi [[Agip]] Plas, oggi [[raffineria di Livorno|Eni]]), ma soprattutto di [[Guasticce]], con la CMF (oggi riconvertita).
Dal 1931 al 1971 si assiste anche a uno stallo demografico, seguito poi da un brusco aumento negli anni ottanta e nei primi anni del XXI secolo (2001-2007), dovuto alla fuga dalle città verso comuni limitrofi con un più basso costo immobiliare.
 
===Simboli===
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] merlata in mattoni, sormontata da tre [[Colomba (araldica)|colombi]] in volo e fiancheggiata da due [[Quercia (araldica)|querce]], al naturale, sulla [[Campagna (araldica)|campagna]], di verde. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Lo stemma era in uso da dopo la costituzione del comune nel 1810 e vi è rappresentata l'antica torre che la tradizione vuole sia quel che resta della rocca edificata dal pisano Coscetto Dal Colle. Con il riconoscimento formale dello stemma con decreto del Capo del Governo del 10 dicembre 1935,<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?373 |titolo= Collesalvetti |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 19 marzo 2024 }}</ref> furono aggiunti i colombi «abituali frequentatori della vecchia torre».<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Collesalvetti/|titolo=Comune di Collesalvetti – (LI) |accesso= 19 marzo 2024 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.comune.collesalvetti.li.it/pagina22043_stemma-comunale.html |titolo= Stemma comunale |sito= Comune di Collesalvetti |accesso= 19 marzo 2024 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 127 ⟶ 133:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera residente ammontava a 872 persone, circa il 5,2% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it|titolo=Popolazione straniera residente per sesso ed età }}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 145 ⟶ 151:
* [[Vicarello (Collesalvetti)|Vicarello]]
 
Da segnalare anche la località abitata di [[Mortaiolo]]. Altre località minori sono quelle di Torretta, Crocino, Loti, Pandoiano, Pietreto, Pontesantoro, Biscottino e Tanna.
 
== Amministrazione ==
Riga 153 ⟶ 159:
{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[1999]]|Monica Lischi|[[Partito Democratico della Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name= interno>{{Cita web|url = https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo = Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali |autore = Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali |sito = amministratori.interno.gov.it |accesso = 18 ottobre 2023 |urlmorto = no}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Nicola Nista|[[Democratici di Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Nicola Nista|[[Democratici di Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2019]]|Lorenzo Bacci|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|''in carica''[[2024]]|Adelio Antolini|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|in carica|Sara Paoli|Partito Democratico|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name=interno/>}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}