Gabriel Attal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137264978 di Lorenzo De Leonardis2 (discussione) Etichetta: Annulla |
Non enciclopedico. Etichetta: Annulla |
||
(128 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Gabriel Attal
| immagine = Gabriel Attal
| didascalia = Gabriel Attal nel 2025
|carica = [[Ministri dell'educazione nazionale della Francia|Ministro dell'Educazione Nazionale e della Gioventù della Repubblica Francese]]▼
| carica = [[Primo ministro della Francia]]
|mandatoinizio = 20 luglio 2023▼
| mandatoinizio = 9 gennaio 2024
|presidente = [[Emmanuel Macron]]▼
| mandatofine = 5 settembre 2024
|primoministro = [[Élisabeth Borne]]▼
|
| successore = [[Michel Barnier]]
|carica2 = [[Ministero dell'azione e dei conti pubblici|Ministro delegato incaricato dei conti pubblici della Repubblica francese]]▼
▲|
|mandatoinizio2 = 20 maggio 2022▼
|
| mandatofine2 = 9 gennaio 2024
|
|
| predecessore2 = [[Pap Ndiaye]]
|carica3 = [[Portavoce del governo francese]]▼
| successore2 =
|mandatoinizio3 = 6 luglio 2020▼
▲|
|primoministro3 = [[Jean Castex]]▼
|
|
| predecessore3 = [[Olivier Dussopt]]
|carica4 = [[Segretario di Stato]] del [[Ministero dell'educazione nazionale (Francia)|Ministero dell'educazione nazionale e della gioventù]]▼
|mandatoinizio4 = 16 ottobre 2018▼
|
|
|carica5 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato dell'Assemblea nazionale]]▼
| predecessore4 = [[Sibeth Ndiaye]]
|mandatoinizio5 = 21 giugno 2017▼
| successore4 = [[Olivia Grégoire]]
|mandatofine5 = 16 novembre 2018▼
▲|
|gruppo parlamentare5 = [[La République En Marche|LaREM]]▼
| mandatofine5 = 6 luglio 2020
|circoscrizione5 = [[10ª circoscrizione degli Hauts-de-Seine|10ª degli Hauts-de-Seine]]▼
|partito = [[Renaissance (partito politico)|Renaissance]] <small>(dal 2016)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista (Francia)|PS]] <small>(2006-2016)</small>▼
| primoministro5 = [[Édouard Philippe]]
|alma mater = [[Istituto di studi politici di Parigi]]<br />[[Università Panthéon-Assas]]▼
| legislatura6 = [[Elezioni legislative in Francia del 2017|XV]]
▲|
| carica7 = Segretario generale di Renaissance
| mandatoinizio7 = 8 dicembre 2024
| predecessore7 = Stephane Sejourne
▲| partito = [[Renaissance (partito politico)|
| titolo di studio = * Master 2 in Affari pubblici
}}
{{Bio
|Nome = Gabriel Nissim
|Cognome = Attal de Couriss
|Sesso = M
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|ɡabʁijɛl atal}}
|LuogoNascita = Clamart
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
Riga 50 ⟶ 61:
|Attività = politico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[primo ministro francese|Primo Ministro della Repubblica Francese]] dal 9 gennaio al 5 settembre [[2024
}}
== Biografia ==
=== Giovinezza e studi ===
Dopo aver studiato all'École alsacienne, istituto privato con sede nel [[VI arrondissement di Parigi]],<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita news|lingua=fr|autore=Laurent Telo|url=https://www.lemonde.fr/m-gens-portrait/article/2018/04/13/du-parti-socialiste-a-la-republique-en-marche-la-mue-fulgurante-de-gabriel-attal_5285146_4497229.html|titolo=Du Parti socialiste à La République en marche, la mue fulgurante de Gabriel Attal|pubblicazione=Le Monde|data=13 April 2018|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> ha frequentato dal 2007 al 2013 l'[[Istituto di studi politici di Parigi|Istituto di studi politici di Parigi (''Sciences Po'')]], dove ha conseguito il [[Master universitario|Master]] in Affari pubblici. In contemporanea, dal 2008 al 2011, ha frequentato l'[[Università Panthéon-Assas|Università di Parigi Panthéon-Assas]], dove ha studiato [[giurisprudenza]] senza però conseguire la laurea. <ref>{{Cita web|url=https://etudiant.lefigaro.fr/article/vie-etudiante/gabriel-attal-quel-est-le-parcours-scolaire-du-premier-ministre-20240110/|titolo=Gabriel Attal : quel est le parcours scolaire du premier ministre?}}</ref>
=== Carriera politica ===
L'attività politica di Attal è iniziata nel 2006, quando prese parte alle manifestazioni di piazza contro il [[disegno di legge]] per l'istituzione del ''[[Contrat première embauche]]'' (CPE), proposto dal [[governo de Villepin]].<ref name=":3" /> Poco dopo, si è iscritto al [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], e ha ufficialmente sostenuto la candidatura di [[Ségolène Royal]] alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali del 2007]].<ref name=":2" /><ref name=":6">{{Cita news|lingua=fr|autore=Alexandre Lemarié|url=https://www.lemonde.fr/gouvernement-philippe/article/2018/10/16/gabriel-attal-secretaire-d-etat-aupres-de-blanquer_5369998_5129180.html|titolo=Gabriel Attal, secrétaire d’Etat auprès de Blanquer|pubblicazione=Le Monde|data=16 ottobre 2018|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
Nel 2014 è stato eletto [[Consigliere comunale|consigliere]] del comune di [[Vanves]] nella lista del Partito Socialista, diventando in seguito capo dell'opposizione alla giunta.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://start.lesechos.fr/societe/egalite-diversite/gabriel-attal-un-vingtenaire-debarque-dans-le-gouvernement-1175965|titolo=Gabriel Attal : un vingtenaire débarque dans le gouvernement|autore=Amélie Petitdemange|data=16 ottobre 2018|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
Nel 2016 Attal ha lasciato il Partito Socialista per unirsi al partito [[Centrismo|centrista]] [[En Marche]], guidato da [[Emmanuel Macron]].<ref name=":2" /><ref name=":6" /><ref name=":02">{{Cita news|autore=Giuseppe Asta|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/01/emmanuel-macron-sceglie-gabriel-attal-il-nuovo-primo-ministro-della-francia-ha-34-anni-73ab1639-9185-4b81-a66d-2c443db9591c.html|titolo=Emmanuel Macron sceglie Gabriel Attal: il nuovo Primo ministro della Francia ha 34 anni|pubblicazione=Rai News|data=9 gennaio 2024|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> Quindi, l'anno successivo, si è candidato come deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]] per la [[10ª circoscrizione degli Hauts-de-Seine]] alle [[Elezioni legislative in Francia del 2017|elezioni legislative di quell'anno]], tra le file di [[La République En Marche]],<ref name=":4" /><ref name=":6" /> venendo eletto al secondo turno con il 60,9% dei voti.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.archives-resultats-elections.interieur.gouv.fr/resultats/legislatives-2017/092/09210.php|titolo=Hauts-de-Seine (92) - 10ème circonscription - Résultats de la circonscription au 2d tour|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> Ha quindi iniziato la sua carriera da parlamentare entrando nella Commissione Cultura e Istruzione dell'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lopinion.fr/politique/les-whips-ces-deputes-lrem-de-lombre-au-role-strategique|titolo=Les whips, ces députés LREM de l’ombre au rôle stratégique|data=13 settembre 2017|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> per poi partecipare alla stesura di una proposta di legge sulla riforma dell'[[Università|istruzione universitaria]],<ref name=":6" /><ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Camille Stromboni|autore2=Alexandre Lemarié|url=https://www.lemonde.fr/education/article/2017/12/04/gabriel-attal-il-faudra-etre-tres-vigilant-sur-la-rentree-2018-a-l-universite_5224545_1473685.html|titolo=Gabriel Attal : « Il faudra être très vigilant sur la rentrée 2018 à l’université »|pubblicazione=Le Monde|data=4 dicembre 2017|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> e infine essere nominato [[portavoce]] di LREM nel gennaio del 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/replay-radio/8h30-aphatie/un-honneur-le-depute-gabriel-attal-sera-le-porte-parole-de-lrem-en-janvier_2500479.html|titolo="Un honneur" : le député Gabriel Attal sera le porte-parole de LREM en janvier|data=20 dicembre 2017|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
Il 16 ottobre 2018, a 29 anni, Attal è stato nominato [[Segretario di Stato]] al [[Ministero dell'educazione nazionale e della gioventù|Ministero dell'educazione nazionale]] all'interno del [[governo Philippe II]];<ref name=":2" /><ref name=":6" /> è così diventato il membro più giovane del [[Governo della Francia|governo francese]] nella storia della [[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]].<ref name=":2" /><ref name=":6" /> Nello stesso anno, però, ha ricevuto diverse critiche per i suoi commenti relativi allo sciopero dei dipendenti di [[SNCF Réseau]] e alle proteste degli studenti contro la riforma dell'istruzione.<ref name=":2" />
Il 6 luglio 2020, Attal è stato nominato [[Portavoce del governo francese|portavoce di governo]] dal neo [[Primo ministro francese|primo ministro]] [[Jean Castex]],<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/politique/live/2020/07/06/en-direct-la-composition-du-gouvernement-de-jean-castex-annoncee-a-19-heures_6045386_823448.html|titolo=Gérald Darmanin, Eric Dupond-Moretti, Roselyne Bachelot... : retrouvez la composition du gouvernement Castex|pubblicazione=Le Monde|data=6 luglio 2020|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> acquisendo particolare popolarità durante il periodo della [[Pandemia di COVID-19 in Francia|pandemia di COVID-19]]<ref name=":02" /><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.politico.eu/article/11-things-know-gabriel-attal-france-youngest-prime-minister-emmanuel-macron-government-reshuffle/|titolo=Who is Gabriel Attal, France’s new prime minister?|data=9 gennaio 2024|lingua=en|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> e ricoprendo l'incarico fino al 2022;<ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/01/09/gabriel-attal-nuovo-primo-ministro-francese/|titolo=Gabriel Attal sarà il nuovo primo ministro francese|data=9 gennaio 2024|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> il 20 maggio dello stesso anno, in seguito alla formazione del [[governo Borne]], è diventato [[Ministero dell'azione e dei conti pubblici|ministro delegato incaricato dei conti pubblici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liberation.fr/politique/darmanin-le-maire-attal-ces-ministres-qui-remettent-ca-dans-le-gouvernement-borne-20220520_652B4HABJBA2LMUNH4X4UQL5TU/|titolo=Darmanin, Le Maire, Attal… Ces ministres qui remettent ça dans le gouvernement Borne|autore=Victor Boiteau|data=20 maggio 2022|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> Alle [[Elezioni legislative in Francia del 2022|elezioni legislative]] del giugno seguente, si è ri-candidato come deputato all'Assemblea nazionale, sempre nella stessa circoscrizione, venendo eletto al secondo turno, con il 59,8% dei voti.<ref>{{Cita web|url=https://www.lemonde.fr/resultats-legislatives-2022/vanves-92075/|titolo=Résultats des élections législatives 2022 à Vanves 92170|sito=Le Monde|lingua=fr|accesso=8 luglio 2024}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/07/08/gabriel-attal-reelu-dans-les-hauts-de-seine-a-l-issue-du-second-tour-des-elections-legislatives_6247635_823448.html|titolo=Gabriel Attal réélu dans les Hauts-de-Seine à l’issue du second tour des élections législatives|pubblicazione=Le Monde|data=8 luglio 2024|accesso=8 luglio 2024}}</ref>
In seguito a un [[Rimpasto|rimpasto di governo]] deciso dal [[Presidente della Repubblica francese|Presidente]] Macron, il 20 luglio 2023 Attal è stato nominato [[Ministero dell'educazione nazionale e della gioventù|Ministro dell'Educazione nazionale e della gioventù]] nel nuovo governo di [[Élisabeth Borne]],<ref name=":8" /><ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.radiofrance.fr/franceinter/gabriel-attal-nomme-ministre-de-l-education-un-profil-tres-politique-pour-succeder-a-pap-ndiaye-5407219|titolo=Gabriel Attal nommé ministre de l'Éducation : un profil très politique pour succéder à Pap Ndiaye|autore=Victor Vasseur|data=20 luglio 2023|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> succedendo a [[Pap Ndiaye]].<ref name=":9" /> Nel periodo in cui ha ricoperto tale incarico, si è distinto ed è stato criticato soprattutto per la sua decisione di vietare l'uso dell'[[Abaya (indumento)|abaya]] nelle scuole,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/08/28/francia-scuola-abaya-vietato/|titolo=Nelle scuole francesi le donne non potranno più indossare l’abaya|data=28 agosto 2023|accesso=9 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liberation.fr/societe/education/gabriel-attal-annonce-linterdiction-de-labaya-a-lecole-20230827_FL6GOOHDTZBWTG22BGNEJXFVVI/|titolo=Gabriel Attal annonce l’interdiction de l’abaya dans les établissements scolaires|autore=Sascha Garcia|autore2=Lucas Biosca|autore3=AFP|data=27 agosto 2023|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2023}}</ref> oltreché per un'ampia riforma del sistema scolastico nazionale,<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/12/06/riforma-sistema-scolastico-francese/|titolo=Il governo francese vuole riformare le scuole medie|sito=Il Post|data=6 dicembre 2023|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> che prevedeva, fra le altre cose, una completa riorganizzazione delle [[Istruzione in Francia#Scuola secondaria (Collège)|scuole medie]]<ref name=":10" /> e l'introduzione delle [[Divisa scolastica|divise scolastiche]].<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/societe/education/uniforme-a-l-ecole-une-experimentation-a-grande-echelle-sera-mise-en-place-avec-un-certain-nombre-d-etablissements-annonce-gabriel-attal_6226281.html|titolo=Uniforme à l'école : une "expérimentation d'ampleur" sera mise en place avec un certain nombre d'établissements, annonce Gabriel Attal|sito=Franceinfo|data=6 dicembre 2023|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
Il 9 gennaio 2024, in seguito alle dimissioni di Borne, Attal è stato nominato come nuovo [[Primo ministro francese]] dal Presidente Emmanuel Macron.<ref name=":02" /><ref name=":8" /><ref name=":11">{{Cita news|lingua=fr|autore=Solenn de Royer|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/01/09/gabriel-attal-a-matignon-la-promotion-spectaculaire-d-un-fidele-du-chef-de-l-etat_6209862_823448.html|titolo=Gabriel Attal à Matignon, la promotion spectaculaire d’un fidèle du chef de l’Etat|pubblicazione=Le Monde|data=9 gennaio 2024|accesso=9 gennaio 2024}}</ref> A 34 anni, è diventato così il capo di governo più giovane nella storia della Quinta Repubblica, superando il precedente record di [[Laurent Fabius]],<ref name=":7" /><ref name=":11" /> nonché il primo dichiaratamente [[Omosessualità|omosessuale]].<ref name=":2" /><ref name=":8" /><ref name=":11" /> Ha giurato e si è insediato ufficialmente a [[Hôtel Matignon|Palazzo Matignon]] due giorni dopo, in seguito alla formazione del suo [[Governo Attal|governo]].<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/01/11/qui-sont-les-ministres-du-gouvernement-de-gabriel-attal_6210297_4355770.html|titolo=Qui sont les ministres du gouvernement de Gabriel Attal ?|pubblicazione=Le Monde|data=11 gennaio 2024|accesso=12 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/01/12/nuovo-governo-emmanuel-macron/|titolo=Il nuovo governo sempre più a destra di Emmanuel Macron|data=12 gennaio 2024|accesso=12 gennaio 2024}}</ref> Uno dei suoi primi compiti da Primo ministro è stata la gestione delle trattative con i [[Sindacato|sindacati]] degli agricoltori francesi, in seguito alle proteste della categoria contro alcune politiche nazionali ed [[Unione europea|europee]] sull'agricoltura.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/02/02/francia-proteste-agricoltori-fine/|titolo=In Francia le proteste degli agricoltori potrebbero finire|data=2 febbraio 2024|accesso=2 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Claire Gatinois|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/02/02/gabriel-attal-tente-d-eteindre-la-colere-des-agriculteurs-en-cedant-sur-l-environnement_6214355_823448.html|titolo=Gabriel Attal tente d’éteindre la colère des agriculteurs en cédant sur l’environnement|pubblicazione=Le Monde|data=2 febbraio 2024|accesso=2 febbraio 2024}}</ref>
Alle [[elezioni legislative in Francia del 2024|elezioni legislative del 2024]], tenutesi il 30 giugno e il 7 luglio, Attal si è candidato come deputato all'Assemblea nazionale per la terza volta, sempre nella stessa circoscrizione, venendo quindi eletto al secondo turno, con il 58,2% dei voti.<ref name=":0" /> L'8 luglio seguente, ha ufficialmente presentato le [[Dimissioni di cortesia|proprie dimissioni dall'incarico]] di Primo ministro al Presidente Macron,<ref name=":12">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/07/07/gabriel-attal-annonce-qu-il-remettra-sa-demission-lundi-matin-mais-se-dit-pret-a-rester-a-matignon-aussi-longtemps-que-le-devoir-l-exigera_6247581_823448.html|titolo=Gabriel Attal annonce qu’il remettra sa démission lundi matin mais se dit prêt à rester à Matignon « aussi longtemps que le devoir l’exigera »|pubblicazione=Le Monde|data=7 luglio 2024|accesso=8 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/08/francia-elezioni-vittoria-sinistra-negoziati/|titolo=Cosa succede ora in Francia|data=8 luglio 2024|accesso=8 luglio 2024}}</ref> esprimendo la propria intenzione di restare in carica solo per gli affari correnti, compresa l'organizzazione dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi Olimpici di Parigi]].<ref name=":12" /> Tuttavia, Macron ha respinto le dimissioni di Attal, in attesa di determinare la nuova maggioranza di governo derivata dal risultato delle elezioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/elections/legislatives/legislatives-2024-gabriel-attal-devrait-remettre-sa-demission-a-emmanuel-macron-ce-lundi-a-11h15-08-07-2024-NOUMPBSCOBEYLKS7GA4E6OAVYM.php|titolo=Démission d’Attal : Macron lui demande de rester Premier ministre « pour le moment », pour « la stabilité du pays »|data=8 luglio 2024|lingua=fr|accesso=8 luglio 2024}}</ref> Il 16 luglio seguente, invece, Macron ha ufficialmente accettato le dimissioni di Attal, anche se il primo ministro è rimasto in carica ''[[ad interim]]'' per il disbrigo degli affari correnti, fino alla nomina di un nuovo Primo ministro.<ref>{{Cita web|url=https://www.tf1info.fr/elections/emmanuel-macron-premier-ministre-gabriel-attal-de-quels-pouvoirs-dispose-un-gouvernement-demissionnaire-2308799.html|titolo=Après sa démission, de quels pouvoirs dispose le gouvernement de Gabriel Attal ?|autore=Justine Faure|sito=[[TF1|TF1 INFO]]|data=16 luglio 2024|lingua=fr|accesso=17 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/francia-macron-accettato-dimissioni-attal_84798216-202402k.shtml|titolo=Francia, Macron ha accettato le dimissioni di Attal|sito=[[TGcom24]]|data=16 luglio 2024|accesso=16 luglio 2024}}</ref>
== Vita privata ==
Nel 2017 si è [[Unione civile|unito civilmente]] all'attuale [[Commissione europea|vicepresidente della Commissione europea]] [[Stéphane Séjourné]], all'epoca eurodeputato.<ref name=":02" /><ref name=":7" /> La coppia si è in seguito separata, pur senza darne conferma ufficiale.<ref name=":7" />
Ha dichiarato di essere stato vittima di [[bullismo omofobico]] durante l'adolescenza.<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.tf1info.fr/societe/video-exclusif-gabriel-attal-j-ai-ete-harcele-a-l-ecole-2275294.html|titolo=Exclusif : Gabriel Attal, j'ai été harcelé à l'école|data=5 novembre 2023|lingua=fr|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
== Note ==
Riga 81 ⟶ 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Capi di governo della Francia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|LGBT|politica|socialismo}}
[[Categoria:Ebrei francesi]]
[[Categoria:Primi ministri della Francia]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]▼
[[Categoria:Politici de La République En Marche]]▼
[[Categoria:Politici del Partito Socialista (Francia)]]
▲[[Categoria:Politici de La République En Marche]]
[[Categoria:Politici di Renaissance (partito politico)]]
▲[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Portavoce del governo francese]]
|