Polybius (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137268907 di 95.239.181.183 (discussione) Aggiunta non necessaria nell'incipit.
Etichetta: Annulla
m Aiuto:Corsivo
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Polybius maquina real.jpeg|thumb|Ricostruzione della cabina del giocovideogioco]]
'''''Polybius''''' è un ipotetico [[videogioco arcade]] sviluppato da una presunta casa tedesca chiamata ''Sinneslöschen''. Polybius è protagonista di una [[leggenda metropolitana]]<ref>{{Cita web|url = https://skeptoid.com/episodes/4362|titolo = Polybius: Video Game of Death|autore = Brian Dunning|sito = skeptoid.com|editore =|data = 14 maggio 2013|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 13 ottobre 2014}}</ref> secondo la quale i giocatori sarebbero stati colti da disturbi psichici di vario tipo quali [[amnesia]], [[Incubo|incubi notturni]] e perdita di interesse in altri videogiochi. Circa un mese dopo la sua presunta distribuzione, avvenuta nel [[1981]], tutte le cabine sarebbero scomparse senza lasciare alcuna traccia.<ref name=coinop>{{Cita web|url = http://www.coinop.org/Game/103223/Polybius|titolo = Polybius entry|autore =|sito = coinop.org|editore =|data =|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 13 ottobre 2014}}</ref> Ad oggi non esiste alcuna prova concreta che il giocovideogioco sia realmente esistito.<ref>{{Cita web|url = http://videogames.yahoo.com/feature/video-game-myths-fact-or-fiction-/1182040|titolo = Video Game Myths: Fact or Fiction?|autore = Ben Silverman|sito = videogames.yahoo.com|editore =|data = 25 gennaio 2008|lingua = en|p=2|pp=|cid =|accesso = 13 ottobre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080128142136/http://videogames.yahoo.com/feature/video-game-myths-fact-or-fiction-/1182040|urlmorto = sì}}</ref>
 
''Polybius'' prende il nome dallo storico greco antico [[Polibio]] noto per le sue affermazioni sul fatto che gli storici non dovrebbero mai narrare avvenimenti che non possano essere verificati con fonti e testimonianze e per l'invenzione di un sistema [[crittografia|crittografico]] denominato [[Scacchiera di Polibio]].
Riga 9:
La leggenda narra di un nuovo gioco installato in varie sale nella periferia della città e descritto come estremamente popolare, fino al punto di provocare dipendenza e di formare lunghe code per poterlo provare causando, talvolta, delle risse. Si racconta, inoltre, che le macchine venissero occasionalmente visitate da [[Men in Black (ufologia)|uomini in nero]] intenti a raccoglierne i dati e a testarne gli effetti stupefacenti. Dopo alcune partite, infatti, i giocatori manifestavano episodi di [[amnesia]], [[insonnia]], [[stress (medicina)|stress]] e [[Incubo|incubi notturni]]. Inoltre, in alcuni casi, i giocatori smettevano di provare divertimento per qualsiasi altro videogame. La compagnia nominata nei presunti crediti del gioco era la Sinneslöschen (parola tedesca composta che significa "cancella-mente").<ref>{{Cita libro|titolo = Greatest Moments in Video Game History|autore = D.B. Weston|altri =|url = http://books.google.it/books?id=AjHI91AvR7MC&pg=PA38&dq=polybius+videogame&hl=it&sa=X&ei=A_k8VLG1L-HqyQPXj4DgDw&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=polybius%20videogame&f=false|editore =|città =|anno = 2013|lingua = en|annooriginale =|edizione =|urlcapitolo=|p = 38|pp =|ISBN =|lccn=|doi=|oclc=|id =|cid =|accesso = 14 ottobre 2014}}</ref>
 
Il programmatore Patrick Kellogg ritiene che chi afferma di aver visto ''Polybius'' o averci giocato potrebbe in realtà ricordare il videogioco ''[[Cube Quest]]'', uno sparatutto giocato da [[laserdisc]] uscito nelle sale giochi nel 1983. Kellogg descrive la sua grafica come "rivoluzionaria" e molto più avanzata dello standard per i giochi di quei tempi. Sostiene che i frequenti guasti sono tipici dei giochi su laserdisc, e che per questo motivo, ''Cube Quest'' fosse spesso tolto dalle sale giochi.<ref name="Kellogg">{{cita web|url=http://www.patrickkellogg.com/hobbies/polybius.htm |titolo=Polybius by Patrick Kellogg |cognome=Kellogg |nome=Patrick |accesso=21 agosto 2018 |lingua = en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180821032032/http://www.patrickkellogg.com/hobbies/polybius.htm |urlmorto=}}</ref>
Alcuni cronisti ritengono che la leggenda metropolitana sia scaturita dalla vicenda che narra di una prima versione del gioco ''[[Tempest (videogioco)|Tempest]]'' responsabile di [[epilessia|epilessia fotosensibile]], [[chinetosi]] e [[vertigine (medicina)|vertigini]].<ref>{{Cita web|url = http://www.cracked.com/funny-6799-polybius/|titolo = The Polybius legend|autore =|editore =|data =|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 14 ottobre 2014}}</ref>
 
Il professor Judd Ruggill, dell'Università dell'Arizona, ha proposto ''[[Tempest (videogioco)|Tempest]]'' come influenza per la leggenda.<ref name=Ruggill=2015b>{{Cita libro|cognome1=Ruggill |nome1=Judd Ethan |cognome2=Mcallister |lingua = en|nome2=Ken S. |titolo=Tempest: Geometries of Play |data=2015b |editore=University of Michigan Press |pp=48–74 |urlcapitolo=https://www.jstor.org/stable/j.ctv65sxmh.8 |capitolo=Contexts}}</ref> ''Tempest'' è un videogioco geometrico astratto che richiede un'intensa concentrazione e fu ispirato dagli incubi del suo creatore.<ref name="Ruggill-2015a">{{Cita libro|cognome1=Ruggill |nome1=Judd Ethan |cognome2=Mcallister |nome2=Ken S. |titolo=Tempest: Geometries of Play |data=2015a |editore=University of Michigan Press |pp=11–33 |lingua = en|urlcapitolo=https://www.jstor.org/stable/j.ctv65sxmh.6 |capitolo=Reading Tempest}}</ref> Anche altri cronisti ritengono che la leggenda metropolitana sia scaturita dalla vicenda che narra di una prima versione di ''Tempest'' responsabile di [[epilessia|epilessia fotosensibile]], [[chinetosi]] e [[vertigine (medicina)|vertigini]].<ref>{{Cita web|url = http://www.cracked.com/funny-6799-polybius/|titolo = The Polybius legend|autore =|editore =|data =|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 14 ottobre 2014}}</ref>
 
== Testimonianze ==
L'autore dell'articolo del 1998 inserito su ''coinop.org'' rivendica il possesso di uno [[screenshot]] del gioco,<ref name=coinop/> ma questo non fu mai autenticato da una fonte attendibile. Informazioni controverse sono circolate anche per il genere: su ''coinop.org'' si afferma che sia "dall'apparenza strana, astratto con elementi da [[videogioco rompicapo|puzzle game]] combinati ad un'azione veloce", altri lo descrivono come un [[action game]] in tema [[fantascienza|fantascientifico]]. Alcuni invece lo descrivono come uno [[sparatutto]] misto a un puzzle game per via della presenza di labirinti all'interno del gioco.<ref name=coinop/>
 
''Polybius'' attirò l'attenzione del pubblico quando nel settembre [[2003]], venne citato in un articolo della rivista ''[[GamePro|GamePro Magazine]]'' chiamato "SecretSecrets and Lies" (segreti e bugie)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Secret and Lies Elektro|autore = Dan Elektro|rivista = [[GamePro|Game Pro Magazine]]|numero =|editore =|città =|data =|anno = 2003|mese = settembre|p = 41|pp =|lingua = en}}</ref> nel quale si affermava che le prove dell'esistenza del gioco fossero "inconcludenti"<ref>{{Cita web|url=http://www.gamepro.com/article/features/30667/secrets-lies-page-2|titolo = Secret & Lies|autore = Dan Elektro|editore =|data = 7 agosto 2003|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 14 ottobre 201412011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110730050304/http://www.gamepro.com/article/features/30667/secrets-lies-page-2|urlmorto =}}</ref>. Il sito ''[[Snopes|Snopes.com]]'' nel [[2007]] ridimensionò la leggenda escludendo l'esistenza di un gioco capace di provocare effetti come amnesia e incubi e di un gruppo di "uomini in nero" che raccoglievano periodicamente i dati che le cabine registravano. Si ipotizzò inoltre che tale storia fosse stata ideata ingigantendo alcune voci che affermavano la memorizzazione, da parte dell'[[Intelligence]] statunitense, dei punteggi record di giochi come ''[[Space Invaders]]'', ''[[Asteroids]]'' e ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.snopes.com/inboxer/hoaxes/roundup.asp|titolo = Hoax Round-up|autore =|sito = [[snopes|snopes.com]]|editore =|data = 29 novembre 2007|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 14 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel [[2011]] venne rinvenuta una possibile macchina di ''Polybius'' a [[Newport (Oregon)|Newport]], nell'[[Oregon]]. Uno sconosciuto disse che il gioco era riconoscibile dal nome presente sul lato scritto con uno stile simile a quello di ''[[Pac-man]]''. Secondo le testimonianze, la cabina sparì poco tempo dopo che la sua esistenza era stata rivelata.<ref>{{Cita web|url = http://www.huliq.com/10282/polybius-video-game-surfaces-oregon-resort-while-legend-states-it-produced-zombies|titolo = Polybius video game surfaces in Oregon resort, while legend states it produced zombies|autore = Dave Masko|sito = huliq.com|editore = |data = 31 maggio 2011|lingua = en|p = |pp = |cid = |accesso = 14 ottobre 2014|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Steven Roach ===
Il 26 aprile [[2006]], Duane Weatherall del sito ''Gamepulse.co.uk'' (ora ''Bitparade.co.uk'') intervistò un certo Steven Roach, il quale poche settimane prima aveva commentato la pagina di ''Polybius'' su ''coinop.org''<ref name=coinop/> affermando di aver lavorato intorno al [[1980]], per conto della ''Sinneslöschen'', in un'impresa [[Sud America|sudamericana]] per lo sviluppo di un videogioco con una grafica innovativa (probabilmente [[grafica vettoriale|vettoriale]]). Il gioco venne ideato per essere molto coinvolgente, ma gli sviluppatori, commettendo un errore nei disegni, lo resero pericoloso e capace di provocare [[epilessia|epilessie]]. Il prodotto venne quindi ritirato dal commercio, con conseguente totale cancellazione del codice di programmazione e licenziamento dei dipendenti della ''Sinneslöschen''.<ref>{{Cita web|url=http://bitparade.co.uk/modules/articles/article.php?id=21|titolo = Polybius|autore = Duane Weatherall|sito = Gamepulse.co.uk|editore =|data = 26 aprile 2006|lingua = en|p=|pp=|cid =|accesso = 14 ottobre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080507174244/http://bitparade.co.uk/modules/articles/article.php?id=21|urlmorto =}}</ref>
 
== Polybius nella cultura di massa ==
Riga 34 ⟶ 36:
* Polybius viene citato nel romanzo ''Armada'' di Ernest Cline.
* ''Polybius'' viene raccontato nel numero 7 della rubrica ''[[Scottecs Gigazine]]'' da Kenobisboch.
* ''Polybius'' è una traccia presente nell'album ''Ghosted'' della metal band [[Trick or Treat (gruppo musicale)|Trick or Treat]].
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 52:
[[Categoria:Cultura dei videogiochi]]
[[Categoria:Leggende metropolitane]]
[[Categoria:Fenomeni di Internet]]