Xserve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Xserve G5: fix "rilasciato" |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Versioni==
=== Xserve G4===
[[Apple|Apple Computer]]
Nel maggio [[2003]] Apple introduce la configurazione cluster basata su Xserve. Questa versione di Xserve è specificatamente progettata per realizzare cluster di calcolo, infatti è sprovvista di scheda grafica e supporta al massimo un hard disk o un'unità ottica.{{Computer
Riga 174:
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI
| consumo = 240–252 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
Riga 207:
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI
| consumo = 170–290 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
Riga 240:
*2 [[FireWire]] 400, 1 [[FireWire]] 800
| drivebay = Apple Drive Module
| slotinterni = 2 [[PCI
| consumo = 240–252 W
| so_corrente = [[Mac OS X Leopard|Leopard Server]]
Riga 258:
| produttore =
| paese =
}}Nel [[2004]] Apple
{{-}}
Riga 277:
| drivebay = 3 Apple Drive Module
| slotinterni = *[[PCI Express]]
*[[PCI
| consumo = 253–414 W
| so_corrente = [[Mac OS X Lion|Lion Server]]
|