Analogo solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gemella del Sole: convenzione numerica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Stella di tipo solare''', '''analogo solare''' e '''gemella del Sole''', sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il [[Sole]], in base a caratteristiche fisiche e [[Fotometria (astronomia)|fotometriche]] quali [[Classificazione stellare|classe spettrale]], [[massa (fisica)|massa]], età, attività [[Cromosfera|cromosferica]], [[Temperatura efficace (astrofisica)|temperatura]], [[metallicità]], [[Rotazione stellare|rotazione equatoriale]], abbondanza di [[litio]], [[Cinematica stellare|cinematica]] e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non [[Stella binaria|binarie]]. Una stella simile al Sole ha maggiori possibilità di avere sistemi planetari simili al sistema solare, e di conseguenza di possedere pianeti simili alla [[Terra]] dove si possono essere sviluppate forme di vita<ref>{{cita pubblicazione|autore=Stefano Schirinzi|rivista=[[Coelum Astronomia]]|url=http://www.coelum.com/coelum/archivio/articoli/18-scorpii-la-gemella-del-sole|titolo=18 Scorpii – La Gemella del Sole|numero=160|data=2012|accesso=9 gennaio 2013|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115074016/http://www.coelum.com/coelum/archivio/articoli/18-scorpii-la-gemella-del-sole|urlmorto=sì}}</ref>.
L'ordine è crescente a seconda delle similitudini con la nostra stella, quindi una ''stella di tipo solare'' ha solo alcuni punti in comune con il Sole, mentre il termine stella ''gemella del Sole'' viene assegnato solo ad un ristretto numero di stelle con caratteristiche fisiche quasi identiche a quelle solari<ref name=Lowell>{{cita web|url=http://www2.lowell.edu/users/jch/workshop/drs/drs-p1.html|titolo=Solar-Type Stars: Basic Information on Their Classification and Characterization|autore=David R. Soderblom, Jeremy R. King|editore=[[Osservatorio Lowell]]}}</ref>.
Riga 526:
| +0,00
| 4,6
|<ref name=nssdc>{{cita web |cognome=Williams |nome=D.R. |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/sunfact.html |titolo=Sun Fact Sheet |editore=[[NASA]] |anno=2004 |accesso=10 gennaio 2013 |dataarchivio=15 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715200549/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/sunfact.html |urlmorto=sì }}</ref>
|-
Riga 537:
| +0,01
| 5,4
|<ref name=apj669_2/><ref name=vazquez_et_al_2010>{{cita libro | autore=Vázquez, M.; Pallé, E.; Rodríguez, P. Montañés |capitolo=Is Our Environment Special? | anno=2010 | pagine=391–418 | titolo=The Earth as a Distant Planet: A Rosetta Stone for the Search of Earth-Like Worlds | url=https://archive.org/details/earthasdistantpl0000vzqu | serie=Astronomy and Astrophysics Library | editore=Springer New York | doi=10.1007/978-1-4419-1684-6 | isbn=978-1-4419-1683-9 }}</ref>
|-
|style="text-align:left;"| [[YBP 1194]]
| |||