Atollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|isole|marzo 2016}}
[[File:Mvey0290.jpg|thumb|Atollo]]
Un '''atollo''' è una [[scogliera]] madreporica circolare o a ferro di cavallo<ref name="atollo">{{cita libro |nome=W. G. |cognome=Moore |titolo=Dizionario geografico. Definizione e analisi dei termini usati nella geografia fisica |curatore=Ornella Coletti |editore=Aldo Martello Editore |città=Milano |anno=1961}}</ref> che racchiude una [[laguna]] interna, collegata al mare da canali chiamati ''[[pass]]''<ref>{{Treccani|atollo|accesso = 22 novembre 2018}}</ref>.
Gli atolli rappresentano il tipo più complesso di scogliera [[corallo|corallina]] sia per la morfologia, sia per le origini. Si sviluppano in mare aperto soprattutto nella regione indo-pacifica ([[Oceano Indiano]] e [[Oceano Pacifico]]) nella fascia intertropicale, in corrispondenza di isole vulcaniche sommerse, spesso a grande distanza dalla piattaforma continentale e dalle grandi isole.
Riga 8:
== Etimologia ==
Il nome "atollo" deriva, per mediazione della lingua inglese, dalla parola [[lingua maldiviana|maldiviana]] ''atholhu'' (އަތޮޅު, {{IPA|/
== Formazione e struttura degli atolli ==
Riga 14:
[[File:Aldabra Atoll-108990.jpg|thumb|Atollo di [[Aldabra]]]]
[[Charles Darwin]] sostenne
Una prima teoria sulla formazione degli atolli sostiene che essi si possono formare quando un'isola vulcanica presenta eruzioni di tipo esplosivo particolarmente violente che portano alla distruzione totale o parziale del cono vulcanico; infatti è possibile che rimanga sopra la superficie marina una parte delle pareti rocciose del vulcano mentre lo spazio interno viene invaso dall'acqua, formando così una laguna. Intorno all'isola, nel corso dei millenni si forma una [[barriera corallina]], che in continua crescita affiora, permettendo lo sviluppo di bassi fondali all'interno e nelle sue immediate vicinanze, formati dai [[sedimento|sedimenti]] detritici derivati dall'erosione costante che onde e vento operano ininterrottamente sulla formazione corallina più superficiale. Da qui la particolare colorazione bianco-rosata della sabbia che è costituita prevalentemente da carbonato di calcio. Si tratta sostanzialmente di un complesso bio-costruito del tipo definito [[piattaforma carbonatica]], dotato di un rilievo topografico nei confronti delle aree adiacenti e caratterizzato da un'elevata produzione di carbonato di calcio derivante dalla proliferazione di organismi invertebrati con parti dure calcaree, come i [[coralli]], diverse specie di [[alghe]] e alcune specie di molluschi bivalvi come la tridacna.▼
▲
▲[[Charles Darwin]] sostenne invece che gli atolli deriverebbero, per [[subsidenza]], da scogliere coralline a frangia formatesi intorno a isole oceaniche che, a causa di un lento e progressivo infossamento delle isole, si sarebbero evolute in scogliere a barriera circolari, delimitanti una laguna interna relativamente profonda. In altre parole, mentre le isole sprofondavano lentamente in ragione di pochi centimetri all'anno, le scogliere a frangia che cingevano le isole si accrescevano, sviluppandosi verso l'alto e verso l'esterno e allontanandosi progressivamente dalla linea di riva, aumentando così l'ampiezza e la profondità della laguna. Si avrebbe così in un primo tempo la seguente situazione: isola, laguna interna e barriera corallina circolare mentre in un secondo tempo, quando l'isola sprofonda completamente e scompare, si avrebbe l'atollo vero e proprio, costituito dalla laguna interna circoscritta dalla barriera corallina circolare.<ref name="Treccani1930">{{Treccani|atollo_(Enciclopedia-Italiana)|autore = [[Alessandro Ghigi]]|anno=1930|accesso=22 novembre 2018}}</ref>
Secondo Murray «l'atollo si è formato sulla cima di un [[altopiano]] o di una [[collina]] elevatesi dal fondo dell'oceano a una profondità alla quale vivono i coralli; i coralli periferici di un gran numero di colonie crebbero rapidamente fino ad affiorare sul mare, formando così l'atollo che cinge una laguna».<ref name="atollo" />
Fino al 1961, a quanto risulta nel ''Dizionario geografico'' di [[Aldo Martello Editore]], nessuna delle teorie «è completamente soddisfacente, poiché gli atolli si sono probabilmente formati in tutti e due i modi e anche in modi diversi».<ref name="atollo" />
== Biodiversità ==
Riga 30 ⟶ 32:
* [[Bora Bora]]
* [[Mururoa]]
* [[Raiatea]]
* [[Rangiroa]]
* [[Niue]]▼
* [[Atollo di Bikini|Bikini]]
* [[Enewetak]]
* [[
* [[Isole Chagos]]
* [[Vostok (Kiribati)|Vostok]]
== Note ==
Riga 46 ⟶ 49:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Geografia litorale}}{{Portale|geografia|mare}}▼
▲{{Portale|geografia|mare}}
[[Categoria:Atolli]]
|