Operazione Locusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta durata Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nome del conflitto = Operazione Locusta
|Parte_di = della [[Guerra del Golfo]]
|Immagine = Tornado Iraq 1991.jpg
|Data = 17 gennaio – 11 Marzo [[1991]]<br /><small>({{Età in giorni|1991|1|17|1991|3|11}} giorni)</small>
|Luogo = Iraq
Riga 18 ⟶ 20:
'''Operazione Locusta''' è il nome in codice dato alla partecipazione dell'[[Aeronautica Militare Italiana]] alla [[Guerra del Golfo]].
▲[[File:Tornado Iraq 1991.jpg|thumb|Uno dei Tornado italiani impiegati nell'operazione]]
==Descrizione==
In seguito all'invasione ed annessione del [[Kuwait]] da parte dell'[[Iraq]], evento che causò l'inizio del conflitto, il 25 settembre 1990 il [[Governo Andreotti VI|Governo italiano]] inviò nel [[Golfo Persico]] otto cacciabombardieri multiruolo [[Panavia Tornado (varianti)#La versione ECR|Panavia Tornado IDS]] (più due di riserva) appartenenti al [[6º Stormo|6º]], [[36º Stormo|36º]] e [[50º Stormo]] nell'ambito dell'[[Operazione Desert Shield]], che furono schierati presso la base aerea di Al-Dhafra, nelle vicinanze di [[Abu Dhabi]], capitale degli [[Emirati Arabi Uniti]]. Tale rischieramento rientrava nel dispositivo di sicurezza internazionale messo in atto ai sensi della risoluzione numero 678 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
| |||