Discussione:Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YouKnow23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
YouKnow23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 82:
 
Mi dispiace, ma per una ventina di giorni potrò non essere in grado, a causa di impegni nella vita reale, di seguire gli eventuali sviluppi della presente discussione. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:18, 11 gen 2024 (CET)
:Non voglio dilungarmi tanto quanto hai fatto tu, cercherò di spiegare nella maniera più semplice e comprensibile il tutto. Tutte le nuove nomenclature che ho scritto sono in italiano, questo perché ci troviamo in wiki Italia e non tedesca, d’altronde io non ho nemmeno eliminato i nomi originali in tedesco e li ho lasciati affianco al nome in italiano tra (parentesi). Il concetto è un altro, è inaccettabile dover mettere come principali le nomenclature in tedesco dato che tutte le nomenclature italiane sono autorevoli e supportate da un innumerevole numero di fonti quindi non vedo il perché lasciarle in tedesco. La traduzione di Großdeutsches Reich non deve essere una vostra interpretazione, nella vostra pagina di discussione prevalgono troppi “secondo me”, una parola tutt’altro che razionale, oggettiva e enciclopedica. In questo contesto il “parere personale” di cui infondatamente mi accusi viene in realtà utilizzato eccessivamente in quella pagina di discussione. Se ci sono altre nomenclature italiane che conoscete e sono supportate da fonti autorevoli sono propenso ad accettarliaccettarle. --[[Utente: YouKnow23|<span style="color:#000000; font-family:Baskerville Old Face; font-size:16px">YouKnow</span>]][[Discussioni utente:YouKnow23|<span style="color:#FF0000; font-family:Engravers MT; font-size:16px">23</span>]] 12:54, 11 gen 2024 (CET)
::Aggiungo un'altra considerazione in riferimento alla discussione del 2019 (durante la quale avevate deciso di ripristinare il nome originale in tedesco poiché non riuscivate a concordare sulla nomenclatura italiana): se A ha una nomenclatura e B ha una nomenclatura diversa da A, i due non sono d’accordo tra di loro ma hanno come supporto fonti autorevoli, si mette sia la nomenclatura di A che di B non si ritorna a mettere la nomenclatura originale partendo da 0. --[[Utente: YouKnow23|<span style="color:#000000; font-family:Baskerville Old Face; font-size:16px">YouKnow</span>]][[Discussioni utente:YouKnow23|<span style="color:#FF0000; font-family:Engravers MT; font-size:16px">23</span>]] 13:38, 11 gen 2024 (CET)
:::Riguardo al secondo punto ho snellito l'incipit:
{{box citazione |contenuto='''Impero tedesco''' noto anche come '''Impero germanico'''<ref>In italiano, fra il 1871 e il 1918, lo Stato era indicato anche con la locuzione di Impero germanico. [{{Cita|Gallucci}}]</ref>, '''Germania imperiale'''<ref>{{Cita|Bülow}}</ref> o anche '''Secondo Reich'''<ref group="N">Come "Primo Reich" si intende il [[Sacro Romano Impero]] (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la [[Germania nazista]] (1933-1945).</ref> (''Zweites Reich''), e ufficialmente designato come '''Reich tedesco''' (''[[Reich Tedesco|Deutsches Reich]]''; noto retrospettivamente anche come: ''Deutsches Kaiserreich''<ref group="N">I tedeschi, quando si riferiscono al ''Reich'' del periodo monarchico, usano tipicamente il termine ''Kaiserreich'' (ossia [[impero]]); infatti la sola parola ''Reich'' non designa alcuna forma monarchica, ma solo uno Stato di notevole rilevanza</ref>) sono le denominazioni con cui ci si riferisce comunemente allo [[stato monarchico]] che governò i territori della [[Germania]] nel periodo che va dal conseguimento dell'[[unificazione tedesca]] il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del ''[[Kaiser]]'' [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] il 9 novembre 1918.
 
Il nome ufficiale dello [[Reich Tedesco|stato]] rimase anche durante il periodo della [[Repubblica di Weimar]] e sino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. La capitale era [[Berlino]], la valuta il [[Goldmark]], l'inno imperiale ''[[Heil dir im Siegerkranz]]'' e l'inno nazionale non ufficiale ''[[Die Wacht am Rhein]]''. La bandiera era un tricolore composto di tre bande orizzontali di eguali dimensioni, di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella [[Regno di Prussia|prussiana]] degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]].|legenda='''Note esplicative''' <references group="N" />— '''Riferimenti bibliografici'''<references/>|larghezza=100%}}
:::Le informazioni rimosse sono state trasferite nella pagina [[Germania nazista]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Germania_nazista&diff=prev&oldid=137282584] dato che riguardano principalmente quell'argomento e non questo. --[[Utente: YouKnow23|<span style="color:#000000; font-family:Baskerville Old Face; font-size:16px">YouKnow</span>]][[Discussioni utente:YouKnow23|<span style="color:#FF0000; font-family:Engravers MT; font-size:16px">23</span>]] 14:22, 11 gen 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero tedesco".