Franceschetto Cybo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|madre = ''sconosciuta''
|consorte = [[Maddalena di Lorenzo de' Medici|Maddalena de' Medici]]
|figli = Lucrezia<ref name="Mad">{{Treccani|maddalena-de-medici_(Dizionario-Biografico)|MEDICI, Maddalena de’|autore=Irene Fosi|accesso=16 gennaio 2019}}</ref><br />Clarice<br />[[Innocenzo Cybo|Innocenzo]]<ref name="Mad"/><br />Eleonora<ref name="Mad"/><br />[[Lorenzo Cybo|Lorenzo]]<ref name="Mad"/><br />[[Caterina Cybo|Caterina]]<ref name="Mad"/><br />Ippolita<ref name="Mad"/><br />Giovanni Battista<ref name="Mad"/><br />
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
Riga 35:
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|
}}
Riga 43:
Sposò, per motivi politici, la figlia di [[Lorenzo il Magnifico]], [[Maddalena di Lorenzo de' Medici|Maddalena de' Medici]] e fu quindi cognato del pontefice [[Papa Leone X|Leone X]] (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena. Insieme la coppia ricevette in appannaggio il [[Palazzo Pazzi]], confiscato vent'anni prima ai responsabili della [[Congiura dei Pazzi]].
Tuttavia, Franceschetto era un personaggio alquanto dissoluto e dedito al gioco a tal punto da avere più volte problemi finanziari. [[Pietro Aretino]] narra che perse al gioco 60.000 scudi con il [[Raffaele Riario|
Grazie al padre, venne più volte favorito ad assumere cariche dello [[Stato Pontificio]], come quella di [[Capitano generale della Chiesa]]. Il padre [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], nel
Sempre nel 1490, cercò di impossessarsi del tesoro della Chiesa.{{citazione necessaria}}
Nel
Morì nel
== Discendenza ==
Ebbe da Maddalena otto figli, di cui sei raggiunsero l'età adulta, alcuni di grande importanza per la storia rinascimentale, tra cui [[Innocenzo Cybo|Innocenzo]], [[cardinale]] e poi [[arcivescovo di Torino]] e [[Lorenzo Cybo|Lorenzo]] che, sposando [[Ricciarda Malaspina]] creò il ramo collaterale dei [[Cybo Malaspina]].<ref>Tettoni, p. 9.</ref><ref>Luigi Staffetti, ''Il libro di ricordi della famiglia Cybo'', in ''Atti della Società ligure di Storia Patria, Volume XXXVIII'', 1910.</ref>
* Lucrezia Cybo (13 dicembre 1489 - maggio 1492);
* Clarice Cybo (dicembre 1490 – 1492), nata deforme;
* Clarice (o Eleonora) Cybo (dicembre [[1490]] – [[1557]]), nata deforme, si fa monaca benedettina con il nome di suor Geronima e viene nominata [[Chiesa di Santa Maria del Prato (Genova)|convento di Santa Maria del Prato]] a [[Genova]] il 3 settembre 1513;▼
* [[Innocenzo Cybo]] (25 agosto
▲*
* [[
*
* Ippolita Cybo (24 settembre 1503 – prima del [[1555]]), il 5 novembre 1516 sposò [[Roberto Ambrogio Sanseverino]] (morto nel 1532), marchese di [[Colorno]], conte di [[Caiazzo]] e signore di [[Bobbio]];
* Giovanni Battista Cybo (6 maggio
Ebbe inoltre una figlia illegittima, Innocenza, moglie di Antonio d'Ibletto (m. ante 1530).
== Ascendenza ==
|