Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
{{Box treno/Vapore
|Nome = FS 685
|Immagine = Pistoia - deposito rotabili storici - locomotiva 685.089.jpg
|Didascalia = La 685.089 al D.R.S. di Pistoia
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione = [[1911]]
|Anno_Costruzione = [[1912]]-[[1928]]
|Anni_di_Esercizio = Dal [[1912]]-oggi (servizitreni specialistorici)
|Quantità_Prodotta = 391
|Costruttore = [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]<br />[[Officine Meccaniche (azienda)|OM]]<br />[[Costruzioni Meccaniche di Saronno]]<br />[[Officine Meccaniche Navali]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.imieitreni.it/public/reportages/iltrenodeltempo/iltreno.html Adriavapore] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = locomotiva
|Dimensioni = 11.730 mm (lunghezza tra respingenti)x ?? x4.250 mm
|Capacità =
|Piano_del_Ferro =
|Passo_tra_carrelli = 8.450 mm (assi estremi)
|Passo_dei_carrelli = 2.000 mm-1.950 mm
|Peso_In_Servizio = 70.800 kg
|Peso_Aderente = 45.000 kg
|Peso_Vuoto = 64.000 kg
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio = 1-3-1 "Prairie" (FS)<br/>
1'C1 ([[Classificazione UIC|UIC]])
|Diametro_Ruota = 1.850 mm
|Distribuzione = Walschaerts o Caprotti (vedi il testo)
|Rapporto_di_trasmissione =
|Potenza_Massima = 1.250 [[Cavallo vapore|CV]]
|Sforzo_Trazione_Massimo = 11.300 kg
|Sforzo_Avviamento = 6.430 kg
|Velocità_Massima = 120 km/h
|Alimentazione = carbone
|Autonomia =
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento = Tender
|Rodiggio = 2'2'T22 o 2'2'T29 (vedi il testo)
|Dimensioni = 8.660 mm x 2600 mm x ????
|Capacità=Acqua: 22.000 litri<br />Carbone: 6.000 kg
|Piano_del_Ferro =
|Passo_tra_carrelli = 4.500 mm
|Passo_dei_carrelli = 1.700 mm
|Peso_In_Servizio = 49.600 kg
|Peso_Aderente= =
|Peso_Vuoto = 21.600 kg
}}
{{Box treno/Chiusura
Riga 67:
Nel luglio 1962 le 683.969 e 972 ritornarono a Udine dove rimasero fine alla fine della loro attività, mentre la 683.965 rimase a Bari. L'unità 966 fu trasferita a Foggia e ivi rimase inattiva fino della demolizione.
 
Nel [[1933]] la 685.410 venne sperimentalmente trasformata con motore a [[turbina]]. Nel 1931, in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] ebbe luogo il primo viaggio di prova di una locomotiva, con rodiggio 1-4-1, il cui apparato motore era costituito da una [[turbina a vapore]]. L'iniziativa, propria del Prof. BelIuzzoBelluzzo, progettista della turbina, e delle Officine Breda che costruirono il prototipo della locomotiva, fu apprezzata dalle FS ma non ebbe seguito pratico. Le FS si rivolsero ad un altro progetto, sempre del Prof. Belluzzo, e fecero trasformare in macchina a turbine una locomotiva del gruppo 685, la 685.410. Le modifiche interessarono essenzialmente la parte anteriore della locomotiva che in luogo del tradizionale motore a pistoni ospitò la turbina, profondamente inserita nella camera fumo, ede il doppio gruppo di riduzione ad ingranaggi. Il tutto era coperto da involucri di protezione da cui sporgevano i volani contrappesati e le bielle motrici ad essi collegati. Nonostante questo solitario prototipo avesse dato buona prova di sé, rimase isolato, forse perché ogni attenzione venne rivolta al programma di elettrificazione che avrebbe mutato strutturalmente la trazione ferroviaria in Italia e lo sviluppo non ebbe seguito. La turbina fu quindi smontata e la locomotiva riacquistò il suo motore e distribuzione standard.<ref>[http://www.miol.it/stagniweb/fs103vap.htm 100 anni di storia delle FS: approfondimenti].</ref>
 
La locomotiva 685 rappresenta senz'altro il compendio della massima espressione tecnologica italiana legata alla trazione ferroviaria a vapore e non a caso questa macchina, che in mani esperte era capace di regalare ottime prestazioni, venne affettuosamente ed informalmente ribattezzata "La Regina". Le unità del gruppo prestarono un importante servizio attivo fino agli anni '60. Con l'elettrificazione delle ultime linee principali della pianura padana il loro uso venne meno e nei primi anni '70, con la completa dieselizzazione delle linee secondarie, anche gli ultimi esemplari vennero radiati. La 685-196 fu l'ultima in servizio regolare, presso il deposito di Udine, dove venne da ultimo impiegata, fino al 1976 per un solo treno passeggeri giornaliero sulla [[ferrovia Udine-Cervignano|Udine-Cervignano]] e per qualche merci. Successivamente rimase in servizio, dapprima a Trieste, solo per occasionali treni speciali. L'ulteriore unità oggi in servizio, la 685-089, radiata l'anno precedente dal deposito di Udine, venne conservata non funzionante al [[Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio|Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio]] per lunghi anni, fino a che nell'anno 2008 venne intrapreso il ripristino per l'utilizzo nei treni storici.
Riga 102:
|Classica di seconda serie
|FS 685.089
|[[File:Rimessa ferroviaria pistoia 57.jpg|150x150px]]
|[[File:Pistoia_-_deposito_rotabili_storici_-_locomotiva_685.089.jpg|150px]]
|
|