Dave Simmonds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punti e spazi vuoti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[motomondiale 1963|1963]] in [[Classe 50]]
Riga 21 ⟶ 20:
|giriveloci = 6
|note =
}}
}} {{Bio
|Nome = Dave
Riga 39:
Figlio di un dipendente della [[British Overseas Airways Corporation]], Simmonds debuttò nelle competizioni nel [[1960]], in sella ad un [[Itom]] 50 cm³, insieme al fratello Mike. Nel [[Motomondiale 1963|1963]] debuttò nel [[Motomondiale]], partecipando al [[Tourist Trophy]] nelle classi [[Classe 50|50]] e [[Classe 125|125]] in sella a delle [[Tohatsu]]; in quella stagione vinse il titolo britannico della ottavo di litro.
Simmonds correrà con le Tohatsu (affiancate da [[Honda]] e
Nel [[Motomondiale 1967|1967]] Simmonds firmò per la [[Kawasaki Racing|Kawasaki]], con cui corse in 125, [[Classe 250|250]] e [[Classe 350|350]], con risultati poco soddisfacenti, per via della scarsa affidabilità delle moto. Dopo un [[Motomondiale 1968|1968]] dai risultati pressoché analoghi, la Casa giapponese decise di ritirarsi, lasciando le moto a Simmonds per la [[Motomondiale 1969|stagione '69]]. Il pilota inglese dominerà la stagione della 125, vincendo il titolo (il primo per la Kawasaki) e 8 GP, di cui 7 consecutivi.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/262465/kawasaki-liride-di-sykes-20-anni-dopo-scott-russel-e-44-anni-anni-dopo-dave-simmonds|titolo=Kawasaki, l’iride di Sykes 20 anni dopo Scott Russell e 44 anni anni dopo Dave Simmonds|autore=Massimo Falcioni|editore=Motor Network S.r.l.|data=22 ottobre 2013}}</ref>
Il [[Motomondiale 1970|1970]] di Simmonds fu meno fortunato della stagione precedente: terminò al 4º posto nel Mondiale della ottavo di litro, con una sola vittoria, in [[Gran Premio motociclistico di Finlandia|Finlandia]]. Oltre alla 125, il pilota inglese portò in gara anche la [[Kawasaki 500 H1R|H1R]] 500 tre cilindri. Nella [[Motomondiale 1971|stagione '71]] Simmonds corse in 125 e in [[Classe 500|500]], ottenendo due vittorie (a [[Hockenheimring|Hockenheim]] in 125 e al [[Circuito permanente del Jarama|Jarama]] in 500, prima vittoria della Kawasaki nella classe regina).
|