Centaurium erythraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} standardizzo paragrafi |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 49:
}}
La '''centaurea minore''' ('''''Centaurium erythraea''''' <small>[[Carl Gottlob Rafn|Rafn]], 1800</small>) è una pianta [[erba]]cea, annuale o biennale, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Gentianaceae|Genzianacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Centaurium erythraea |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:326619-2 |accesso=13
Nel linguaggio comune viene spesso indicata come "centaurea minore" anche la specie ''[[Rhaponticoides centaurium]]'' ([[sinonimo (tassonomia)|sin.]]: ''Centaurea centaurium''), una pianta della famiglia delle [[Asteraceae]], molto comune nei prati e nei fossi.
Riga 94:
Sono infatti state trovate alla centaurea proprietà [[amaro (sapore)|amare]], [[aperitivo|aperitive]], [[antelmintico|antelmintiche]], [[antiflogistico|antiflogistiche]], [[antipruriginoso|antipruriginose]], [[antiputridativo|antiputridative]], [[antiscorbutico|antiscorbutiche]], [[carminativo|carminative]], [[colagogo|colagoghe]], [[emocatartico|emocatartiche]], [[ipoglicemizzante|ipoglicemizzanti]], [[stimolante|stimolanti]], [[tonico (medicina)|toniche]]. Ne viene preparato un estratto che entra nelle composizioni di [[tinture]], pozioni stomachiche, [[sciroppi]] e un [[vino]] aperitivo. Date le sue proprietà amare trova ampio impiego in liquoreria.
È usata anche come [[antipiretico]] "forse il miglior succedaneo del [[chinino]] nei casi di [[malaria]]"<ref>{{Cita libro |titolo = Le piante della salute. Atlante delle piante medicinali |autore = Francesco Bianchini, Francesco Corbetta |illustratore= Marilena Pistoia |editore=Arnoldo Mondadori |città=Milano |anno=1975 |SBN=
È sconsigliata in chi soffre di [[ipercloridria]].
Riga 106:
* {{cita libro| Giuseppe | Lodi | Piante Officinali Italiane | 1957 |p= 791| Edizioni Agricole Bologna| Bologna}}
* {{cita libro| Jean | Valnet | Fitoterapia. Guarire con le piante | 2005 |p= 719 | Giunti Editore| Milano |ISBN= 88-09-03780-4 }}
* {{Cita libro |titolo = Le piante della salute. Atlante delle piante medicinali |autore = Francesco Bianchini, Francesco Corbetta |illustratore= Marilena Pistoia |editore=Arnoldo Mondadori |città=Milano |anno=1975 |SBN=
==Voci correlate==
|