Calizzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Savona
|Amministratore locale = Pierangelo Olivieri <ref>Iscritto a [[Forza Italia (2013)|FI]]</ref>
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Obiettivo comune per Calizzano
|Data elezione = 7-5-2012
Riga 18:
|Data istituzione = 1861|Coordinate latitudine 44.24|Coordinate longitudine 8.11111111
|Altitudine = 648
|Sottodivisioni = Caragna, Mereta, Vetria
|Divisioni confinanti = [[Bagnasco]] (CN), [[Bardineto]], [[Bormida]], [[Garessio]] (CN), [[Magliolo]], [[Massimino (Italia)|Massimino]], [[Murialdo]], [[Osiglia]], [[Priola]] (CN), [[Rialto (Italia)|Rialto]]
|Zona sismica = 3
Riga 34 ⟶ 31:
}}
'''Calizzano''' (
== Geografia fisica ==
Riga 171 ⟶ 168:
Nel territorio comunale di Calizzano sono presenti e preservati tre [[sito di interesse comunitario|siti di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il [[Bric Zerbi (area protetta)|primo sito]] - condiviso con [[Massimino (Italia)|Massimino]] e [[Murialdo]] - è collocato nell'area boschiva del [[Bric Zerbi]] e zone adiacenti in cui insistono faggete e castagneti. Oltre ad alcune specie di [[orchidaceae|orchidee]], sono segnalate in questa area la [[caltha palustris|calta palustre]] (''Caltha palustris'') e l'aquilegia scura (''[[Aquilegia atrata]]''). Tra le specie animali il pesce [[phoxinus phoxinus|sanguinerola]] (''Phoxinus phoxinus'') e i rapaci [[accipiter nisus|sparviero]] (''Accipiter nisus'') e [[pernis apivorus|falco pecchiaiolo]] (''Pernis apivorus'')<ref name="Natura2000-1">{{cita web|url=http://www.natura2000liguria.it/sic35/index.htm|titolo=Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria|accesso=15 novembre 2012}}</ref>.
Il [[Monte Carmo - Monte Settepani|secondo]] - condiviso con [[Bardineto]], [[Boissano]], [[Bormida]], [[Castelvecchio di Rocca Barbena]], [[Giustenice]], [[Loano]], [[Magliolo]], [[Osiglia]], [[Pietra Ligure]], [[Rialto (Italia)|Rialto]] e [[Toirano]] - è collocato nell'area boschiva tra il [[monte Carmo di Loano]] e il [[monte Settepani]] in cui insistono foreste, praterie, versanti rupestri, cavità di interesse speleologico e formazioni carsiche; nella stessa area è presente la [[Foresta regionale della Borbottina]]<ref>{{cita web
Il [[Monte Spinarda - Rio Nero|terzo sito]], condiviso con il comune di [[Bardineto]], interessa invece il versante ligure del [[Monte Spinarda]].
Riga 204 ⟶ 201:
== Economia ==
Si basa principalmente sull'[[agricoltura]] e la
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Calizzano è attraversato principalmente dalla [[Strada statale 490 del Colle del Melogno|strada provinciale 490 del Colle del Melogno]] che permette il collegamento stradale con [[Magliolo]] - ad est - e con [[Massimino (Italia)|Massimino]] (distante 16 km.) a nordovest. Ulteriori arterie viarie del territorio calizzanese sono la provinciale 51 per [[Murialdo]]
Passando attraverso la frazione calizzanese ''Valle'' ci si collega alla provinciale 47 per [[Garessio]], (distante 16 km.), che nel tratto piemontese assume la denominazione di SP 213. Calizzano dista 25 km. (SP 51) dal [[lago di Osiglia]] (27 km. da [[Osiglia]] paese) e 8,8 km. dal [[Colle del Melogno]].
È allo studio in fase avanzata una tratta autostradale tra il comprensorio di [[Autostrada Predosa-Albenga|Albenga
== Amministrazione ==
|