Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Grammatica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|medium = Videogiochi
|tipologia = organizzazione
|altri nomi = *Ordine degli Assassini
*Confraternita degli Assassini
*Credo degli Assassini
|universo = ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]''
|tipo = [[Organizzazione
|fondatore = [[Bayek di Siwa]]
|fondazione = [[47 a.C.]] ad [[Alessandria d'Egitto]]
Riga 20 ⟶ 19:
Nella storia reale, l'organizzazione segreta degli Assassini trova riscontro nel movimento [[ismailita]]-[[fatimide]] dei ''[[Nizariti]]''<ref name=":1" /> e nel suo capo: [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]]<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.lamescaligere.eu/nizariti-la-setta-degli-assassini/|titolo=Nizariti: la setta degli assassini {{!}} Ordine delle Lame Scaligere|autore=Stefano Vaccari|sito=lamescaligere.eu|data=15 dicembre 2015|accesso=19 marzo 2020}}</ref>.
{{TOClimit|3}}
==Storia==
===I pre-Assassini===
Riga 39 ⟶ 38:
===La nascita dell'Ordine degli Assassini===
====Masyaf====
Nel [[1050]], l'Occulto
Gli Assassini rimasti liberi dal suo controllo, tra cui Altaïr e Malik, lo affrontarono, e infine Altaïr, dopo un duro combattimento, uccise il suo mentore, liberando l'Ordine.
Riga 338 ⟶ 337:
Il credo degli Assassini sono le quattro regole che tutti gli Assassini devono assolutamente rispettare.
=== Trattieni la lama dalla carne degli innocenti ===
<ref name=":0" /> L'obiettivo degli Assassini è assicurare la pace, essi credono che la morte di assassini politici e del corrotto porterà la pace e sicurezza tra la gente comune. La morte di civili può causare lotte o discordie, oltre a rovinare la reputazione dell'Ordine. Questa è la prima regola che viene introdotta nel credo, precisamente da Bayek nel 43 a.C. dopo aver ucciso Gamilat.
=== Nasconditi in piena vista ===
<ref name=":0" /> Lo scopo degli Assassini è quello di avvicinarsi al loro obiettivo di nascosto, senza essere visti, compiere l'assassinio e scappare diventando invisibili.
=== Non compromettere la confraternita ===
<ref name=":0" /> Le azioni di un Assassino non devono ritorcersi contro la confraternita, se un Assassino viene catturato non deve dire nulla al nemico, se inseguito non deve portare il nemico alla base degli Assassini. Questa è la legge più importante creata dal grande Mentore italiano Achille Licari (1434-1507), appartenente alla medesima famiglia nobile siciliana. La leggenda vuole che l'ultimo esemplare di lama celata sia nascosta in una cittadella, nella parte occidentale della Sicilia.
Riga 357 ⟶ 359:
==Lama Celata==
L'arma tipica degli assassini è la Lama Celata, un'arma molto utile inventata dal pre-assassino Dario nel 465 a.C. per uccidere Serse. Si tratta di una lama realizzata in lega d'acciaio, di solito agganciata a un bracciale, che può essere estesa o retratta, il che la rende uno strumento prezioso per gli omicidi. La lama celata viene solitamente indossata dagli Assassini sotto l'avambraccio sinistro per nasconderla al bersaglio, ma in alcuni casi viene indossata sopra. Nel corso dei secoli, e in particolare nei tempi moderni, donare una lama celata a un qualsiasi individuo è considerato dalla Confraternita una formale iniziativa di reclutamento. Tale arma è stata modificata molte volte da diversi rami dell'ordine acquisendo nuove potenzialità<ref>{{Cita web|url=https://council.assassinscreed.com/en/post/11775-assasini-senza-anulare|titolo=Assassini senza anulare|autore=DVSArrow|sito=councill.assassinscreed.com|data=14 settembre 2015|accesso=19 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>. Alcuni Assassini come Ezio Auditore e Edward Kenway usano due lame celate, una per ogni braccio.
==Apprendisti==
|