Le comiche 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.37.194.80 (discussione), riportata alla versione precedente di 130.25.88.53
Aggiornamenti.
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film comici|dicembre 2014}}
{{Film
|titolo italiano = Le comiche 2
|immagine = Le_comiche_2.png
|didascalia = [[Paolo Villaggio]], [[Renato Pozzetto]] e [[Roberto Della Casa]] in una scena del film
Riga 19 ⟶ 18:
*[[Roberto Della Casa]]: avvocato
*[[Paul Müller]]: colonnello
*Pino Benvenuti: tizio che grida nella torre di controllo dell'aeroporto
*[[Giulio Donnini]]: giudice Massobrio
*[[Antonio Allocca]]: maggiordomo
Riga 28:
*[[Maurizio Fabbri]]: attacchino
*[[Giuliano Ghiselli]]: alto prelato
*[[Gianni Franco]]: il padre del bambino
*[[Sergio Testori]]: prete non vedente
*[[Giulio Massimini]]: Massimini
Riga 37:
*[[Simone Crisari]]: Marco, bambino centro commerciale
*[[Gianni Vagliani]]: comandante - soldato
*Franco Chilemmi: prete non vedente
|fotografo = [[Alessandro D'Eva]]
|montatore = [[Sergio Montanari]]
Riga 46 ⟶ 47:
|sfondo =
}}
''''' Le comiche 2''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1991]] diretto da [[Neri Parenti]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
''''' Le comiche 2''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1991]] diretto da [[Neri Parenti]].
 
==Trama==
===Prologo===
Un addetto ai manifesti deve rimuovere il manifesto del [[film]] ''[[Le comiche]]'', con le figure di Paolo e Renato che, improvvisamente, si muovono eed escono dal manifesto guidando un'[[ambulanza]] vestiti da [[Infermiere|infermieri]].
 
===Gli infermieri===
I due, appena usciti dal manifesto, si sbarazzano di d'un invadente lavavetri posto sul cofano ede allertati per un'emergenza arrivano sul luogo di d'un incidente ma, anziché soccorrere un [[Motociclismo|motociclista]] infortunato, lo investono trasportandoe trasportano per sbaglio un [[avvocato]], al quale viene messa una maschera di [[Minni]] e data una botta in testa con una bombola d'[[ossigeno]].
 
Dopo il rocambolesco trasporto all'[[ospedale]], l'avvocato si troverà erroneamente in sala di [[chirurgia plastica]], dove gli vengono impiantate delle [[protesi mammarie]]. I due vengono inseguiti da una folla inferocita per aver distrutto una statua della Madonna mentre erano alla guida dell'ambulanza, cambiando diversi reparti ed uscendone da ciascuno con le relative sintomatologie; infine irromperanno nel reparto ''[[Malattia tropicale|Malattie tropicali]]'' e tutti ne usciranno travestiti da [[Ballerina|ballerine]] [[Brasile|brasiliane]].
 
===Le Guardie Giurate===
I due sono guardie giurate in servizio notturno presso un grande [[magazzino]]. Ricevuta una segnalazione di d'un furto nelle vicinanze, arrestano invece un uomo completamente ubriaco ma estraneo al fatto e consegnano le loro stesse [[Arma|armi]], credute erroneamente in possesso dell'uomo, aad una ''[[Arma dei Carabinieri|gazzella]]'' di passaggio. Disarmati, entrano nel magazzino e si procurano armi improvvisate tra cui mazze da [[baseball]], [[trapano]], [[fiocina]] e [[petardo|petardi]].
 
Nella ricerca, Paolo viene quasi sbranato da un cane mentre Renato colpisce un manichino vestito da [[lottatore]] di [[Kendō|kendo]], che fugge dolorante. Trovano il vero criminale, ma si rivela un energumeno [[assassino]] e gli inseguitori diventano gli inseguiti: fuggono su di un cornicione esterno, e, fortunosamente, riescono a buttarlo di sotto sfruttando un [[campanile]], con il ladro che precipita in un [[furgone]] dei [[carabinieri]]; entrambi poi prendono [[fuoco]] a causa dell'improvvisa accensione dei petardi nelle tasche e sono costretti a buttarsi in una [[fontana]].
 
===I piloti===
Paolo e Renato sono proprietari di d'una scalcinata linea aerea che ha a disposizione un piccolo aereo diretto a [[Francoforte sul Meno]]. Paolo ruba [[carburante]] da altri [[Aeroplano|aerei]], finendo per dare fuoco ad un uomo; si nasconde quindi dentro una [[turbina]] aerea, che viene fatta accendere per una prova. I passeggeri del volo che devono condurre i due casinisti comprendono un [[prete]] [[Cecità|cieco]], uno spilungone che pratica il [[basket]], una donna [[Obesità|obesa]], due [[gemelli siamesi]], un uomo con una gamba rotta e l'avvocato del primo episodio, che ora, dopo l'equivoco in ospedale, è dotato di [[Mammella|seni]]. Durante la partenza, viene premuto il tasto d'apertura del [[bagagliaio]] e tutti i bagagli vengono improvvisamente scagliati fuori.
 
All'aeroporto di [[Milano]] i due piloti crederanno di essered'esser arrivati a destinazione, e [[Virata (volo)|virano]] verso il [[Marocco]]. Tutti i passeggeri vengono spinti giù dall'aereo uno dopo l'altro per errore. L'ultimo superstite è l'avvocato, che rimane in [[biancheria intima]], indossando un reggiseno, e cade anche lui dall'aereo finendo dentro un ospedale, dove viene scambiato per [[Transessualità|transessuale]] e subisce erroneamente una [[vaginoplastica]].
 
Infine i due precipitano a loro volta, finendo in un fortino della [[legione straniera]] nel [[Deserto del Sahara|Sahara]], concludendo così la prima parte del film.
 
===I soldati-terroristi===
Appena arruolati nella legione straniera, Renato e Paolo finiscono per ferire più volte un [[colonnello]] e per punizione vengono appesi sei ore ad alcune parti del corpo ([[Pollice (dito)|pollici]] delle [[Mano|mani]], alluci dei [[Piede|piedi]] e [[Apparato genitale|genitali]]). Vengono poi scelti per una [[missione suicida]] che fa piangere Renato: con una [[bomba a mano]] devono far saltare in aria alcuni leader dei predoni [[tuareg]] ribelli.
 
Nel villaggio dei predoni vengono catturati e condannati a morte: i due grazie all'aiuto dell'avvocato, ora un'[[odalisca]] nell'[[harem]], fuggono nel deserto, dove incontrano il [[Papa]] e ne approfittano per rubare la [[papamobile]], per poi imbattersi nella [[Rally Dakar|Parigi-Dakar]] che sarà poi vinta dal pontefice.
 
===I Babbi Natale===
Riga 80:
===Epilogo===
I due attraversano a bordo della stessa auto della polizia alcuni luoghi improbabili come un autobus ed un parco acquatico; infine si fermano vicino al loro manifesto, dal quale sfratteranno con violenza un'infermiera che fa pubblicità di pannolini e si riprenderanno il cartellone, sul quale appaiono con dei pannoloni e la scritta ''Le comiche 3'', lasciando intendere che il film avrà un seguito (''[[Le nuove comiche]]'').
 
== Produzione ==
Le riprese sono cominciate nell'agosto 1991.<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1294_02_1991_0171_0019_19141850/|titolo=Renato piedipiatti si dà alle comiche|pubblicazione=Stampa Sera|data=3 agosto 1991|p=19}}</ref> Il film è stato distribuito per la stagione natalizia del 1991.<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0890_01_1991_0318_0022_12455611/|titolo="Le Comiche 2" Villaggio e Pozzetto|pubblicazione=La Stampa|data=27 dicembre 1991|p=22}}</ref>
 
Sono girate voci che Renato Pozzetto non abbia apprezzato la locandina principale del film in cui lui e Villaggio appaiono come due neonati con i pannoloni, disertando addirittura le cerimonie di presentazione del film stesso.<ref name=":1" />
 
=== Riprese ===
*Le scene del prologo e della parte finale del film, con l'attacchino, furono girate presso il Piazzale 12 Ottobre 1492, lungo l'Air Terminal di [[Roma Ostiense]];
*diverse scene dell'episodio degli infermieri sono state girate a Roma al quartiere [[Europa (Roma)|EUR]];
*i grandi magazzini [[Standa]] lungo via Cola di Rienzo a Roma, oggi [[Coin]], furono il set principale dell'episodio delle guardie giurate;
*l'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] funse da prima parte dell'episodio dei piloti;
*le scene dell'episodio dei soldati-terroristi furono girate in [[Tunisia]] nei pressi di [[Tozeur]]; a [[Tunisi]] invece, fu utilizzato il collegio Sadiki per le scene dell'ospedale di [[Casablanca]];
*''Villa Miani'', a Roma, fu utilizzata per le scene della festa natalizia.
 
=== Riferimenti alla realtà ===
* I magazzini controllati sono appartenenti alla [[Standa]], catena rilevata in quegli anni da [[Silvio Berlusconi]];
* Quando il pilota Renato riceve una chiamata da parte di albanesi dicendo di essere in 6.000 a dover viaggiare da [[Tirana]] per Francoforte sul Meno (con la risposta "Eh no, seimila no! Ci vuole una nave!"), il riferimento è alle vicende della [[Vlora (nave)|nave Vlora]], protagonista di un imponente sbarco di quasi 20.000 albanesi stessi a [[Bari]] l'8 agosto 1991, proprio nei giorni in cui cominciavano le riprese del film stesso<ref name=":0" />;
 
=== Riferimenti alla comicità classica ===
Diversi sono i Riferimenti alle comiche classiche americane di [[Stanlio e Ollio]], l'episodio dei "Metronotte" è tratto dalla ''[[Ronda di mezzanotte]]'' (1933), mentre l'episodio della Legione straniera da ''[[Allegri legionari]]'' (1931); il capitombolo dei Babbi Natale dentro la canna fumaria è un chiaro riferimento ad una scena del corto ''[[Alchimia (film)|Alchimia]]'' (1933), mentre la sequenza finale del primo piano dell'automobile è tratta da ''[[Una pallottola spuntata]]''.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==