Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146329219 di OswaldLR (discussione) non sono brusii, Wolconsky interpreta il principe Mascalchi, gli altri sono brevi, ma non brusii
Etichetta: Annulla
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Attività3 = cantante
|Nazionalità = italiano
|Immagine = eliopandolfi.jpg
|Didascalia = Elio Pandolfi negli studi della [[Radio Rai]] nel 1954.
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Roma]] da una famiglia numerosa, terzo dei quattro figli di Saturno Pandolfi, custode dell'Istituto Tecnico Commerciale "[[Vincenzo Gioberti]]" situato nel [[Palazzo Sora]], dove abitò con la famiglia fino al 1954, e di Maria Queroli. Aveva un fratello di nome Piero e due sorelle, Maria Luisa, deceduta nel 1943 a 23 anni, e Lucilla.<ref>{{Cita web|url=http://www.eliopandolfi.it/|titolo=Elio Pandolfi|sito=www.eliopandolfi.it|accesso=18 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101117172510/http://www.eliopandolfi.it/|dataarchivio=17 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Diplomatosi all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]]|Accademia did'arte Romadrammatica "Silvio d'Amico"]], debuttò a [[Venezia]] nel 1948 come mimo-ballerino in ''Les malheurs d'Orphée'' di [[Darius Milhaud|Milhaud]]. Nello stesso anno entrò con [[Orazio Costa]] al [[Teatro Piccolo (Roma)|Piccolo Teatro]] di Roma. Alla radio approdò nel 1949 scritturato da [[Nino Meloni]] per la [[compagnia del teatro comico musicale di Roma]].
[[File:Radiofonica 52.jpg|upright=1.4|thumb|Nella Compagnia del Teatro comico musicale di Roma (1952): in piedi (da sinistra) [[Nino Manfredi]], [[Renato Turi]], Elio Pandolfi, [[Silvio Noto]], [[Clely Fiamma]], Italo Carelli, [[Carlo Giuffré]], seduti [[Deddy Savagnone]], [[Wanda Tettoni]], [[Silvio Gigli]], [[Antonella Steni]] e [[Giusi Raspani Dandolo]].]]
Dalla fine degli anni '40 Pandolfi partecipò a trasmissioni di [[teatro di rivista|rivista]] quali ''[[La Bisarca (programma radiofonico)|La Bisarca]]'' di [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (1949-51) a ''Briscola'' di [[Renzo Puntoni|Puntoni]] e [[Dino Verde|Verde]] (1949-51), dal ''[[Giringiro]]'' (1951) a ''Caccia al tesoro'' (1952-54) di Garinei e Giovannini, da ''La canasta'' di [[Fiorenzo Fiorentini|Fiorentini]] a ''[[Rosso e nero (programma radiofonico)|Rosso e nero]]'', con [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (1951-57) e ''[[Campo de' Fiori (programma radiofonico)|Campo de' Fiori]]'', diretto da [[Giovanni Gigliozzi]] (1955). [[Luchino Visconti]] lo scelse per interpretare il ruolo del cantante castrato nello spettacolo ''L'impresario delle Smirne'', con [[Rina Morelli]] e [[Paolo Stoppa]], che debuttò al [[Teatro La Fenice]] il 1º agosto 1957 (fu portato anche a [[Parigi]] e a [[Zurigo]]).<ref>Cfr. Luchino Visconti, ''Il mio teatro: 1954-1976'', Bologna, Cappelli, 1979, p. 136.</ref>
 
Nel 1954 debuttò come cantante nell'[[operetta]] di [[Alfredo Cuscinà]] ''La barca dei comici'', per poi dedicarsi all'attività teatrale con [[Wanda Osiris]], [[Carlo Dapporto]], [[Lauretta Masiero]], [[Febo Conti]] e [[Antonella Steni]]. Negli anni '60 prese parte con [[Dino Verde]] a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui ''Urgentissimo'', ''[[Scanzonatissimo]]'', con Antonella Steni e [[Alighiero Noschese]], ''I discoli per l'estate'' (1974-75) e ''20.30 Express'', insieme alla Steni.
 
Come doppiatore Pandolfi prestò la voce a numerosi attori, comefra cui [[Donald Pleasence]], [[Philippe Noiret]], [[Joel Grey]] in ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'' (1972), [[Christopher Lloyd]] ne ''[[La famiglia Addams (film 1991)|La famiglia Addams]]'' (1991) e ''[[La famiglia Addams 2 (film 1993)|La famiglia Addams 2]]'' (1993), nonché [[Groucho Marx]] e [[Spencer Tracy]] in alcuni ridoppiaggi o doppiaggi tardivi. Abile nelle imitazioni e nella riproduzione dei suoni di altre lingue, doppiò perfino la collega Rina Morelli ne ''[[Gli zitelloni]]'' ma, in seguito ad alcune polemiche interne all'ambiente sull'opportunità che la capocomica venisse doppiata da un uomo, la sua prestazione vocale venne rimossa quasi del tutto in favore di un ridoppiaggio a opera dell'attrice stessa, tuttavia la voce di Pandolfi sarebbe tuttora udibile in una scena recitata assieme a [[Vittorio De Sica]].<ref name=voci>{{cita video|url=https://m.youtube.com/watch?v=rMcnK8G5T2k|titolo=ELIO PANDOLFI, un attore, mille voci|sito=YouTube|autore=enciclopediadeldoppiaggio}}</ref> In alcuni ridoppiaggi diede inoltre la voce a [[Stan Laurel|Stanlio]] della coppia [[Laurel & Hardy]], assieme a [[Pino Locchi]] che impersonava [[Oliver Hardy|Ollio]]. Negli anni '60 e '70 diede la voce anche a [[Paperino]] e [[Daffy Duck]] e, sempre nel campo dell'animazione, doppiò poi il personaggio di Le Tont nel [[disney]]ano ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991).
[[File:Pandolfi Turi.jpg|upright=1.4|left|thumb|Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]] e [[Renato Turi]] nel programma ''Le voci della fortuna'' [[Radio Rai]] 1957.]]
Per [[Carosello]] prestò la voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della [[Paul Film]] di [[Paul Campani]]. In particolare era la voce di Toto del duo [[Toto e Tata]] insieme all'amica [[Isa Di Marzio]]. Negli anni '70, tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, 1970; ''Le femmine Puntigliose'' Goldoni, diretto da [[Giuseppe Patroni Griffi]], 1977; ''[[Il vizietto]]'' di [[Jean Poiret]], diretto da [[Luciano Salce]], 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''Il fischiatutto'' (1971) e ''Lei non sa chi sono io!'' (1972).
 
Dalla metà degli anni '70 ai primi anni 2000 collabora col [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi di Trieste]] interpretando soprattutto operette: è il conte Boni Cancianu in ''[[La principessa della Czarda]]'' (1972), con [[Adriana Innocenti]], Leopoldo Branmayer in ''[[Al cavallino bianco]]'' (1974), con [[Sergio Tedesco]] e [[Sandro Massimini]], nel 1979 Pancrazio XIV in ''[[La duchessa di Chicago]]'', ancora con Massimini, per la regia di [[Gino Landi]], nel 1988 Njegus in ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'', con Daniela Mazzucato, [[Roberto Frontali]] e [[Luciana Serra]], nel 1993 Gioacchino XIII Principe di Flausenthurn in ''Sogno di un valzer'' di [[Oscar Straus]], con [[José Cura]], per la regia di [[Massimo Scaglione]] e nel 2002 Toby Gutter in ''[[Scugnizza]]'', con [[Gennaro Cannavacciuolo]].
[[File:Antologia 54.jpg|thumb|upright=1.1|Elio Pandolfi, [[Pietro De Vico]] e [[Raffaele Pisu]] in una trasmissione di Radio Rai nel 1954.]]
Al Teatro La Fenice di [[Venezia]] nel 1988 interpretò Njegus in ''La vedova allegra'', con [[Raina Kabaivanska]], per la regia di [[Mauro Bolognini]], replicato nel 1990 al [[Teatro dell'Opera di Roma]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/29/Spettacolo/RAIDUE-LA-VEDOVA-ALLEGRA-A-PALCOSCENICO-91_100500.php|titolo =Raidue: adnkronosLa vedova allegra a ''Palcoscenico '91''|sito=[[Adnkronos]]|accesso =18 |editoredicembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170528234224/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/29/Spettacolo/RAIDUE-LA-VEDOVA-ALLEGRA-A-PALCOSCENICO-91_100500.php|data dataarchivio=28 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra la fine degli anni ottanta e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come ''Mi racconti una fiaba?'' (1987-1991), ''Impara l'arte e Il Signor Bonalettura'', questi due ultimi programmi condotti da [[Luciano Rispoli]].
Riga 49 ⟶ 48:
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:Rugantino 1973 19.png|upright=1.4|thumb|Elio Pandolfi nel in una scena di ''[[Rugantino (film)|Rugantino]]'' (1973).]]
* ''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]], episodio ''Pot-pourri di canzoni'' (1952)
* ''[[Perdonami!]]'', regia di [[Mario Costa]] (1953)
Riga 77 ⟶ 76:
 
=== Televisione ===
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (miniserie televisiva 1957)|Orgoglio e pregiudizio]]'', regia di Daniele D'Anza, – miniserie TV, trasmessa il 21 settembre 1957.
* ''[[Il triangolo rosso]]'' - serie TV (1967-1969)
* ''[[Investigatori d'Italia]]'' – serie TV (1987)
* ''[[Elisa di Rivombrosa]]'' – serie TV, trasmessa dal 17 dicembre 2003 al 23 febbraio 2004.
 
==== Prosa televisiva Rai ====
* ''Sera d'inverno'', commedia di [[Sigfrido Geyer]], regia di [[Claudio Fino]], [[Teleteatro]], trasmessa il 13 dicembre 1953.
* ''Non ti conosco più'' di [[Aldo De Benedetti]], regia di Claudio Fino, Teleteatro, trasmessa il 22 gennaio 1954.
* ''L'impazienza del capitano Tic'', commedia di [[Eugène Labiche]], regia di [[Silverio Blasi]], Teleteatro, trasmessa il 26 agosto 1955.
* ''La bisbetica domata'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Daniele D'Anza]], trasmessa il 3 ottobre 1958.
* ''Il borghese gentiluomo'' di [[Molière]], regia di [[Giacomo Vaccari]], trasmessa il 16 luglio 1959.
* ''Il furfantello dell'Ovest'' di John Millington Synge, regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmesso il 23 febbraio 1962.
* ''L'alba, il giorno e la notte'' di Dario Niccodemi, regia teatrale di [[Luciano Mondolfo]], regia televisiva di [[Lino Procacci]], trasmessa il 6 gennaio 1968.
* ''Enrico IV'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Marco Bellocchio]], trasmessa il 4 novembre 1991.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1991-1992/|titolo=Teatro 1991-1992|sito=teche.rai.it}}</ref>
==== Sceneggiati ====
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (miniserie televisiva 1957)|Orgoglio e pregiudizio]]'', regia di Daniele D'Anza, – miniserie TV, trasmessa il 21 settembre 1957.
* ''[[Investigatori d'Italia]]'' – serie TV (1987)
* ''[[Elisa di Rivombrosa]]'' – serie TV, trasmessa dal 17 dicembre 2003 al 23 febbraio 2004.
 
== Programmi televisivi ==
Riga 102:
* ''[[Sotto il parapioggia]]'', varietà di [[Dino Verde]] e [[Renzo Puntoni|Puntoni]], regia di [[Riccardo Mantoni]], in onda nel 1951-1952.
* ''Milleruote'', quotidiano umoristico al seguito del Giro d'Italia, di [[Faele]] e Mario, con [[Clely Fiamma]], Elio Pandolfi, [[Gilberto Mazzi]], regia di Silvio Gigli, maggio 1952.
* ''[[Urgentissimo]]'', varietà della domenica di Dino Verde con [[Renato Turi]], [[Wanda Tettoni]], [[Antonella Steni]] 1956
* ''[[Don Chisciotte]]'' di Cervantes, regia di [[Nino Meloni]], trasmessa il 10 gennaio 1957.
* ''L'arte di morire'', commedia di [[Achille Campanile]], regia di Nino Meloni, trasmessa il 22 luglio 1957.
Riga 108 ⟶ 109:
* ''Musse o la scuola dell'ipocrisia'', commedia di [[Jules Romains]], regia di [[Luciano Mondolfo]], trasmessa il 8 febbraio 1961.
* ''Cappello a cilindro'', varietà di [[Antonio Amurri]], 1962.
* ''Venti e trenta express'', varietà di Faele e Verde, regia di [[Silvio Gigli]], 1962.
* ''Le belle sabine'' di [[Leonid Andreev]], regia di [[Marco Visconti (regista)|Marco Visconti]], trasmessa il 12 giugno 1963.
* ''[[I discoli per l'estate]]'', varietà di Dino Verde, regia di [[Arturo Zanini]], 1975.
Riga 147 ⟶ 148:
*[[Norman Wisdom]] in ''[[Si spogli infermiera]]'', ''[[Norman astuto poliziotto]]''
*[[Groucho Marx]] ne ''[[I fratelli Marx al college]]'', ''[[Una notte all'opera]]'' (Ed. 1980)
*Vadim Wolkonsky, Alain Dijon, Concetta Ragusa, Donato Castellaneta, Mario Mallarno, Umberto Felici e altri ruoli ne ''[[La dolce vita]]''<ref>{{cita web|URLurl=https://mwww.imdbvixvocal.comit/titleopere/tt0053779la-dolce-vita/fullcredits/miscellaneous?ref_=m_ttfc_21|titolo=La dolce vita (1960) - Additional Crew}}</ref>
*Frazier Rippy e Neil Robinson in ''[[8½]]''
*[[Renato Cecilia]] e Peter Landers ne ''[[I racconti di Viterbury - Le più allegre storie del '300]]''
*[[Ugo Fangareggi]] e Giovanni Caputo in ''[[Operazione San Gennaro]]''
* Frank Tickle in ''[[Anna Karenina (film 1935)|Anna Karenina]]''
*[[Ian Holm]] ne ''[[Il mistero di Wetherby]]''
*[[Sidney Toler]] in ''[[Charlie Chan e i morti che parlano]]''
*[[Billy House]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
Riga 185 ⟶ 187:
*[[Peter Lorre]] ne ''[[Il mistero del falco]]''
*[[Aldo Maccione]] in ''[[Travaux - Lavori in casa]]''
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] ne ''[[I tre amigos!]]''
*[[Derek McGrath]] in ''[[Freaked - Sgorbi]]''
*[[Tomas Milian]] ne ''[[L'attico (film)|L'attico]]''
Riga 191 ⟶ 193:
*[[Paul Müller]] ne ''[[Il conquistatore d'Oriente]]''
*[[David Niven]] in ''[[Una ragazza, un maggiordomo e una lady]]''
*[[Donald O'Connor]] in ''[[Cantando sotto la pioggia]]'' (brano ''Ma che fa'')
*[[Timothy Spall]] in ''[[Il tè nel deserto]]''
*[[Red Skelton]] in ''[[Ziegfeld Follies]]''
Riga 235 ⟶ 237:
* Mildew in ''[[Al lupo... al lupo]]''
* Smeagol ne ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]''
* Waldorf e [[Dott. Bunsen Honeydew]] in ''[[Ecco il film dei Muppet]]'' (1979), profProf. Krassen in ''[[Ecco il film dei Muppet]]'' (ridoppiaggio 1994)
* ''[[Paperino]]'' ne ''[[Le Avventure Di Caccia Del Prof. De Paperis]]''
* Ocarina ne ''[[Le disavventure di Paperino]]''
Riga 243 ⟶ 245:
* [[Braccobaldo Bau]] ne ''[[Il buono, il cattivo e Braccobaldo]]''
* Le Tont ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''
* Dottor Guanciamela in ''[[Tom & Jerry: il- Il film]]''
* Voce Narrante in ''[[Principi e principesse]]'', ''[[Piccole storie]]''
* Merope in ''[[Yo-Rhad - Un amico dallo spazio]]''
Riga 250 ⟶ 252:
=== Serie animate ===
* Vari personaggi ne ''[[Gli antenati]]'', ''[[Arriva Yoghi]]'' e ''[[Fiabe da terre lontane]]''
* ''[[Daffy Duck]]'' in ''[[Merrie Melodies]]'' (anni '60)
* Fratelli Slag in ''[[Wacky Races]]''
* WaldorfHilton ( voce e principale) e Dott. Bunsen Honeydew ( voce) in ''[[Muppet Show]]''
* 7-ZARK-7 in ''[[Gatchaman]]''
* L'intermezzo in ''[[Muteking]]''
Riga 261 ⟶ 263:
* Re in ''[[Albert il quinto moschettiere]]''
* Ernie in ''[[Avventure lungo il fiume (serie animata)|Avventure lungo il fiume]]''
* Re Otto di Borovia ne ''[[IThe cavalieriBig gigantiKnights]]''
* Voce narrante in ''Mundialito''
 
Riga 272 ⟶ 274:
* 1962 - ''Toto e Tata sulla Luna/La Principessa Sul Pisello'' <small>(con [[Isa Di Marzio]])</small>
* 1962 - ''Toto e Tata fra i cannibali/Toto e Tata, la lepre e la tartaruga'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
* 1963 - ''Toto e Tata nel Far West'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
* 1963 - ''Toto, Tata e La Festa Della Mamma'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
* 1964 - ''Toto e Tata e l'uovo di Pasqua'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
* ''Toto e Tata corsari/Toto e Tata, l’asino e la pelle di leone'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
* 1965 - ''Toto e Tata toreri''
* 1967 - ''Arabella e Filiberto'' <small>(con Sandra Mondaini)</small>
* 1967 - ''Il gelato/Barzellette'' <small>(con Sandra Mondaini)</small>