Sorbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Terza Repubblica francese
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:646b:3c3d:1274:9cfb:ca8f:dabe (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.185.49
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima Università di Parigi|Università di Parigi}}
{{nota disambigua||Sorbonne (disambigua)|Sorbonne}}
{{Edificio civile
{{Coord|48|50|55|N|2|20|36|E|region:FR-75_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
|nome edificio =
[[File:La chapelle de la Sorbonne à Paris, 28 mai 2019.jpg|miniatura|Un'entrata della Sorbona]]
|immagine =
|didascalia =
|altrinomi = ''La Sorbonne or Centre Sorbonne''
|paese = FRA
|divamm1 =
|città =
|cittàlink =
|indirizzo = 1 Rue Victor Cousin, [[Parigi]]
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato =
|periodo costruzione = 1253 (1° edificio)<br>1635 (2° edificio da [[Jacques Lemercier]])<br>1884 (3° edificio da [[Henri-Paul Nénot]])
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = [[Accademia|Accademico]]
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Jacques Gondouin]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Cancelleria delle Università di Parigi
|committente =
}}
La '''Sorbona''' (in [[lingua francese|francese]] ''Sorbonne'') è uno storico edificio di [[Parigi]], in [[Francia]], la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede. Si trova sulla riva sinistra della [[Senna]], nel [[quartiere latino (Parigi)|quartiere latino]], compresa tra ''rue des Écoles'', ''rue Saint Jacques'', ''rue Cujas'' e l'omonima ''[[Place de la Sorbonne]]''.
 
== Origini del nome ==
Il nome designava in origine il [[Collegio della Sorbona]], fondato dal cattolico [[Robert de Sorbon]], cappellano e confessore di re sanSan Luigi IX, nel 1253, ma il termine Sorbona viene utilizzato anche per indicare, più generalmente, l'[[antica [[università di Parigi]] medievale (esistita dal [[XIII secolo]] fino al 1793), le diverse facoltà che vi avevano sede nel [[XIX secolo]], e la nuova [[Università di Parigi]] (esistita dal 1896 al 1970).
 
Quando nel 1971 l'Università di Parigi è stata divisa in tredici distinte università, tre di esse presero l'appellativo Sorbona nel loro nome e mantennero locali all'interno dello storico edificio:
Riga 24 ⟶ 58:
Nel [[1806]] Napoleone riorganizzò il sistema d'insegnamento francese, istituendo un'Università di Francia, di cui 5 facoltà avevano sede a Parigi (Scienze, Lettere, Teologia cattolica, Diritto, Medicina). La Sorbona divenne la sede della facoltà di Scienze, della facoltà di Lettere e della facoltà di Teologia cattolica.
 
Caduto l'impero napoleonico, il primo ministro di [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], [[Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu|Armand Emmanuel du Plessis]], duca di Richelieu, per onorare la memoria del [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Cardinale]] suo antenato e per dare prestigio alla Sorbona, fece costruire un grande anfiteatro da 1200 posti. Professori celebri come [[François Guizot]] o [[Victor Cousin]], vi tennero le loro lezioni. L'insegnamento della teologia cattolica fu soppresso nel [[1885]] per legge.
 
Durante la [[Terza Repubblica (Francia)|terza repubblica]], per volontà di [[Jules Ferry]], fu intrapresa la ricostruzione degli edifici del [[XVII secolo]], i quali lavori furono diretti dall'architetto [[Henri-Paul Nénot]]. I vecchi edifici furono demoliti tra il [[1884]] e il [[1894]], mentre la costruzione di quelli nuovi cominciò nel [[1885]]. Una prima parte fu inaugurata nel [[1889]], centenario della Rivoluzione, dal presidente [[Marie François Sadi Carnot]], mentre la totalità dei lavori fu completata nel [[1901]].