Lavinio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Blocco Continentale
m Annullate le modifiche di 79.56.9.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Ceppicone: Senza senso
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 31:
}}
 
'''Lavinio - Lido di Enea''', località turistico-residenziale sulla costa laziale, è una frazione del comune di [[Anzio]] ed è distante circa {{M|52|u=km}} da [[Roma]].
 
 
È nota soprattutto per le sue spiagge, caratterizzate da sabbia chiara e sottile, dove sorgono circa 20 stabilimenti balneari privati, ma anche spiagge libere.
 
Lavinio si anima soprattutto durante i mesi estivi, quando si popola principalmente di residenti romani che trascorrono qui il periodo di villeggiatura estivo.
 
== Storia ==
L'antica ''Lavinium'' non coincide con l'attuale Lavinio. ''[[Lavinium]]'', il luogo dove la leggenda vuole che [[Enea]] giunse insieme al figlio [[Ascanio]], si trova invece presso la foce del fosso di [[Pratica di Mare (Pomezia)|Pratica di Mare]], frazione di [[Pomezia]], circa {{M|20|u=km}} più a nord lungo la costa.
Riga 93 ⟶ 87:
== Sport ==
* Nell'estate 2019, nasce il Falaschelavinio [[calcio (sport)|calcio]], dalla fusione del ''GSD Falasche'' e dell{{'}}''ASD Lavinio Campoverde''. Nella stagione 2019-20, militerà in [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]].
* Le attività sportive più diffuse sono soprattutto quelle legate al mare: [[surf]] da onda, [[Vela (sport)|vela]], [[windsurf]], [[Subacquea|immersioni subacquee]], [[kayak]], [[beach volley]] e il giovanissimo [[Kitesurfing|kitesurf]].
* Da molti anni si tiene ogni agosto a Lavinio un torneo di [[scacchi]] di discreto successo, che raccoglie principianti ma anche esperti del litorale e non solo<ref>{{Cita web|url=https://ilgranchio.it/2019/07/24/xv-edizione-del-torneo-di-scacchi-silvio-colantuono-boccione/|titolo=XV edizione torneo di scacchi "Boccione"|lingua=|accesso=}}</ref>.
 
== Feste ==
* 26 luglio: festa in onore di [[Sant'Anna]] e [[San Gioacchino]], solitamente celebrata con cerimonia religiosa presso il centro ecumenico. Vi si svolge anche una piccola processione deve si ergono e si trasportano i santi patroni dal centro ecumenico fino alla chiesetta e viceversa. Nella serata è solito organizzare un concerto musicale con fuochi d'artificio presso il piazzale della stazione.
* 4 ottobre: festa in onore di [[San Francesco d'Assisi]], solitamente celebrata con cerimonia religiosa nella chiesa di San Francesco e, nella serata, concerto musicale con fuochi d'artificio nella piazza principale.
== Note ==
<references />