Tesla Model S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 32:
|didascalia2 =
}}
La '''Tesla Model S''' è unaun'[[autovettura]] [[berlina]] a 5 [[Portiera|porte]] di [[Segmenti di automobili in Europa|segmento F]] a [[Auto elettrica|propulsione elettrica]] dotata di [[Accumulatore agli ioni di litio|batteria agli ioni di litio]] ricaricabile, prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Tesla (azienda)|Tesla]] dal 22 giugno [[2012]] in [[California]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mercurynews.com/2012/06/22/tesla-motors-begins-delivering-model-s-electric-cars-in-a-silicon-valley-milestone-2/|titolo=Tesla Motors begins delivering Model S electric cars in a Silicon Valley milestone|sito=The Mercury News|data=22 giugno 2012|lingua=en|accesso=10 novembre 2019}}</ref>.
 
È la prima berlina elettrica di lusso della storia a essere prodotta in serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/tesla_model_s_italia-294895|titolo=Ammiraglia a corrente? Ecco la prima|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
Riga 42:
La vettura, nome in codice ''White Star''.<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.com/2008/02/17/tesla-whitestar-electric-sedan-to-debut-this-year/|titolo=Tesla Whitestar electric sedan to debut this year|sito=Autoblog|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>, nasce dalla volontà dell'azienda di creare la prima berlina con motore elettrico alimentata esclusivamente tramite batterie ricaricabili destinata a una produzione in serie. Ciò ha reso progettisti e designer liberi dai vincoli imposti da [[motore termico]], organi di trasmissione e di scarico nel loro lavoro. Nasce così una [[Telaio (meccanica)|piattaforma]] all'epoca inedita, costituita da una batteria sottile ma larga quanto l'auto, posta tra i due assi. Il motore elettrico è poco voluminoso e posizionato sull'asse posteriore. Questo design garantisce all'auto stabilità abbassando notevolmente il [[Baricentro (geometria)|baricentro]], oltre a donare maggiore volume all'abitacolo e al [[bagagliaio]] rispetto a un'auto con motore termico.<ref>{{Cita web|url=https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/i-2-modi-diversi-di-costruire-unauto-elettrica-con-le-piattaforme/|titolo=I 2 modi diversi di costruire un’auto elettrica con le piattaforme|sito=SicurAUTO.it|data=3 ottobre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gruppohainz.it/tesla/tesla-model-s/|titolo=Tesla Model S|autore=Almagesto 19 Agosto 2012 • 12:56|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
L'[[aerodinamica]] ha rappresentato un concetto fondamentale nel piano di sviluppo della Model S, come lo è in linea generale per il settore [[Industria automobilistica|automotive]], dato che va a influire direttamente sui [[Consumo di energia nel mondo|consumi di energia]]. Da qui si sviluppa un design caratterizzato da linee pulite e levigate, con il fondo piatto e le maniglie delle porte[[Portiera|portiere]] a scomparsa, garantendo alla Model S un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|CX]] di 0,24.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/376950/auto-stradali-con-miglior-coefficiente-aerodinamico/|titolo=Le auto stradali con il miglior coefficiente aerodinamico|autore=Alberto Pellegrinetti|accesso=11 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/10/07/news/nuova_tesla_model_s-237905591/|titolo=Nuova Tesla Model S, il futuro è adesso|data=7 ottobre 2019|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
 
==Design==
Riga 48:
Il design della Model S porta la firma di [[Franz von Holzhausen]], che in precedenza lavorò per [[Volkswagen]], [[General Motors|GM]] e [[Mazda]]<ref name="Wert">{{cita web |lingua=en|cognome=Wert |nome=Ray |url=https://jalopnik.com/cars/news/new-mexico-gets-tesla-whitestar-facility--to-produce-an-electric-fusion-237982.php |titolo=Darryl Siry responds to rumor on Jalopnik forum |editore=Jalopnik.com |data=20 febbraio 2007|accesso=16 giugno 2016}}</ref>. La Model S fu annunciata in un comunicato stampa del 30 giugno [[2008]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.treehugger.com/cars/teslas-next-electric-car-to-be-called-model-s-new-factory-to-open-in-north-california.html |titolo=Tesla's Next Electric Car to be Called "Model S", New Factory to Open in North California |nome=Michael Graham |cognome=Richard |data=30 giugno 2008 |accesso=16 giugno 2016}}</ref>. Il prototipo è stato mostrato al pubblico per la prima volta il 26 marzo [[2009]] al [[Salone dell'automobile di Francoforte]]<ref name="prototype">{{cita news|lingua=en |url=http://www.cbc.ca/technology/story/2009/03/27/tesla.html |titolo=Tesla debuts electric car for the masses |editore=CBC News |data=27 marzo 2009 |accesso=16 giugno 2016}}</ref>.
 
Il design degli interni è minimalista e caratterizzato dalla presenza sul [[cruscotto]] di soli due tasti fisici, uno per attivare l'hazard e uno per aprire il vano portaoggetti. Il resto dei comandi è confluito nel [[display]] da 17 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] posto orizzontalmenteverticalmente al centro della plancia. Un secondo display è montato nella classica posizione dietro il [[volante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2013/04/02/tesla-model-s-anteprima-ravvicinata-del-quadro-comandi-con-display-da-17-pollici/|titolo=Tesla Model S, anteprima ravvicinata del quadro comandi con display da 17 pollici|sito=Motorionline.com|accesso=12 novembre 2019|dataarchivio=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113044222/https://www.motorionline.com/2013/04/02/tesla-model-s-anteprima-ravvicinata-del-quadro-comandi-con-display-da-17-pollici/|urlmorto=sì}}</ref> ed un terzo è montato nella parte posteriore del tunnel centrale.
 
Dal [[2017]] la pelle dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] e dei rivestimenti interni è sintetica, solo il volante continua a essere rivestito in [[cuoio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vegolosi.it/news/tesla-interni-vegan-nelle-auto-elettriche-addio-alla-pelle-animale/|titolo=Tesla: interni vegan nelle auto elettriche, addio alla pelle animale|data=4 agosto 2017|accesso=10 novembre 2019}}</ref>.
 
L'assenza del motore sotto il [[cofano]] anteriore ha permesso di creare un secondo bagagliaio.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/features/2013/10/review-tesla-model-s/|titolo=Review: Tesla Motors’ all-electric Model S is fast—but is it a good car?|autore=Lee Hutchinson|sito=Ars Technica|data=28 ottobre 2013|lingua=en-us|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
Inizialmente era prevista l'opzione di due posti aggiuntivi rivolti contro il [[senso di marcia]], nel bagagliaio posteriore, adatti a due bambini.<ref>{{Cita web|url=https://www.consumerreports.org/cro/news/2013/03/our-tesla-model-s-gets-a-third-row-seat-and-now-seats-seven/index.htm|titolo=Our Tesla Model S gets a third-row seat and now seats seven|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il pacco batterie è composto da molteplici celle agli ioni di litio 18650 in serie e parallelo tra di loro, raggiungendo così una tensione del pacco pari a circa 400 V.
 
Nelle varianti ad alte prestazioni denominate ''Performance'' è proposto come optional il ''Ludicrous Mode'', un aggiornamento [[software]] che permette alla batteria di rilasciare la massima potenza erogabile, amplificando le prestazioni in accelerazione e ripresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.motor1.com/news/134765/tesla-models-p100d-drag-record/|titolo=Tesla Model S P100D with Ludicrous Plus sets unofficial world record|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
Line 80 ⟶ 82:
Elon Musk ha confermato che svilupperà per la produzione una nuova variante ad alte prestazioni, denominata ''Plaid.'' Si tratterebbe della Model S P100D+ che nei mesi di settembre e ottobre 2019 è stata protagonista di lunghi e intensivi test al circuito [[Germania|tedesco]] del [[Nürburgring]]. La vettura in prova era equipaggiata con tre motori elettrici e presentava importanti modifiche ad assetto e aerodinamica: freni [[Carburo di silicio|carbo-ceramici]] ad alta resistenza, [[Carreggiata (veicoli)|carreggiate]] allargate, [[Cerchione|cerchi]] maggiorati con pneumatici semi-slick, [[presa d'aria]] anteriore più ampia, sfoghi d'aria dietro ai [[Parafango|parafanghi]] anteriori e uno [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] maggiorato. Un altro prototipo montava anche un secondo grande spoiler sul portellone posteriore.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/370491/tesla-model-s-al-nurburgring-con-7-posti-per-battere-taycan/|titolo=Tesla Model S, al Nurburgring con 7 posti per battere Taycan|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://insideevs.it/news/376937/tesla-model-s-plaid-tornata-al-nurburgring/|titolo=La Tesla Model S P100D+ Plaid è tornata al Nurburgring|autore=Tesla Model S|sito=InsideEVs Italia|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.roadandtrack.com/new-cars/future-cars/a29487651/tesla-model-s-plaid-everything-we-know/|titolo=Tesla Model S Plaid: Everything We Know|autore=Chris Perkins, Brian Silvestro|sito=Road & Track|data=4 novembre 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
A gennaio 2021 viene sottoposta un secondo leggero restyling sia esterno che interno, con modifiche anche alla parte elettrica e meccanica;<ref>https://www.alvolante.it/news/tesla-model-s-e-model-x-restyling-aggionamento-2021-371951</ref> contestualmente viene anche introdottablaintrodotta la versione più sportiva e prestazionale "Plaid".<ref>https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/06/11/tesla_model_s_plaid_prezzo_autonomia_prestazioni_interni.html</ref>
 
== Versioni e produzione==
Line 107 ⟶ 109:
!Velocità<br />massima
|{{M|250|u=km/h}}
|{{M|261|u=km/h}} (322 &nbsp;km/h con Track Package)
|}
Era infine prevista una versione denominata Plaid+ ma Elon Musk, tramite un tweet del 6 Giugno 2021, ne ha annunciato la cancellazione.
Line 205 ⟶ 207:
 
== Vetture derivate ==
[[File:Tesla Model S Shooting Brake Genf 2019 1Y7A5014.jpg|miniatura|Una Tesla Model S shooting -brake]]
Nel 2016 l'[[Paesi Bassi|olandese]] RemetzCar realizza il primo [[carro funebre]] su base Model S.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2016/10/20/carro-funebre-elettrico-su-base-tesla-model-s/|titolo=Carro funebre elettrico su base Tesla Model S|sito=Motorionline.com|accesso=12 novembre 2019|dataarchivio=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113044218/https://www.motorionline.com/2016/10/20/carro-funebre-elettrico-su-base-tesla-model-s/|urlmorto=sì}}</ref>