Recaredo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 13:
|consorte = Bauda, prima moglie<br/>Clodesinde, seconda moglie
|figli = [[Liuva II]] di primo letto<br/>[[Suintila]] di secondo letto
|casa reale = [[Dinastia Betica]]
|padre = [[Leovigildo]]
|madre = Teodosia
Riga 59:
<br>Sfruttando questa divisione interna il vescovo cattolico [[Leandro di Siviglia]] era riuscito, alcuni anni prima, a convertire il fratello di Recaredo, [[Sant'Ermenegildo|Ermenegildo]], e lo aveva appoggiato in un moto di sommossa contro il padre, Leovigildo, legittimo sovrano, che non ebbe successo e causò la condanna all'esilio dello stesso vescovo Leandro, mentre Ermenegildo, fatto poi santo, catturato ed imprigionato venne ucciso nel 585<ref name=Iohannis/><ref name=Augiensis/>.
 
Spinto dalledalla sua parentela con i [[Merovingi]], Recaredo inviò delle ambasciate a suo nipote (figlio di [[Brunilde]], sua cugina e nello stesso tempo sorellastra) [[Childeberto II]] e al di lui zio [[Gontrano]], re franco dei [[Burgundi]] per proporre la pace e una alleanza a scopo difensivo, ma Gontrano rifiutò la proposta, per cui fu costretto a combattere i Franchi<ref name=Altamir/>.
[[File:Reccared I Conversión, by Muñoz Degrain, Senate Palace, Madrid.jpg|upright=1.4|thumb|Conversione di Recaredo I, opera del tardo ottocento, del pittore [[valencia|valenzano]], Muñoz Degrain, [[Senato del Regno di Spagna|Palazzo del Senato]] di [[Madrid]].]]
Secondo [[Giovanni di Biclaro|Giovanni di Biclar]], nel 587 Recaredo si convertì al Cattolicesimo<ref name=Iohanni>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_11/index.htm#page/218/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 11, Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica, anni 587 e 589, pag. 218]</ref><ref name=Altami>Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pagg. 755 e 756</ref>; anche Isidoro di Siviglia riporta la sua conversione<ref name=Isidori/>.