La nipote parigina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template Ibdb |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Nipote parigina, La
|titolo originale = Lightnin'
Riga 14:
|regista = [[John Ford]]<br />
[[Edward O'Fearna]] (assistente alla regia, non accreditato)
|soggetto = [[Winchell Smith]] e [[Frank Bacon]] (
|sceneggiatore = [[Frances Marion]]
|produttore = [[William Fox]]
Riga 41:
'''''La nipote parigina''''' (''Lightnin' '') è un [[film muto]] del [[1925]] diretto da [[John Ford]]. Prodotto sotto la dizione A John Ford Production per la [[Fox Film Corporation]] che lo distribuì nell'agosto del 1925, aveva come interpreti [[Jay Hunt]], [[Edythe Chapman]], [[Madge Bellamy]], Wallace MacDonald, [[Otis Harlan]].<br>
La sceneggiatura di [[Frances Marion]] si basa
Nel 1930, la Fox ne fece un [[rifacimento]] sonoro, ''[[Lightnin' (film 1930)|Lightnin']]'', per la regia di [[Henry King]], che aveva come protagonisti [[Will Rogers]] e [[Louise Dresser]]<ref name=AFI /><ref name=SE>[http://www.silentera.com/PSFL/data/L/Lightnin1925.html Silent Era]</ref>.
Riga 72:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film basati su opere teatrali di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
|