Minimoog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Didascalia ascolto =
}}
Il '''minimoog''' è un [[sintetizzatore]] monofonico analogico inventato da [[Robert Moog]]. Fu messo in commercio nel [[1970]] dalla [[Moog Music]], e fu uno dei primi sintetizzatori di prezzo accessibile (1'500 {{Sf|{{M|1500|u=$}}}}), leggeri, relativamente semplici da programmare e largamente disponibili sul mercato.
 
==Struttura==
Il minimoogMinimoog aveva sei sorgenti di suono. Cinque di queste (tre [[oscillatore|oscillatori]] elettrici con [[forma d'onda|forme d'onda]] selezionabili, un [[generatore di rumore]], e una linea di input dall'esterno) passavano attraverso un [[Mixer (consolle)|mixer]] attraverso cui si poteva regolare indipendentemente il volume di ciascuna delle sorgenti. Il suono risultante veniva portato a un filtro e a un amplificatore, ciascuno dei quali aveva il proprio [[generatore di inviluppo]] [[ADSR]]. Il filtro stesso poteva essere fatto oscillare, e costituiva quindi una sesta sorgente sonora. Inoltre, il terzo oscillatore poteva essere usato come un [[oscillatore a bassa frequenza]] (LFO). Un secondo amplificatore, non raggiungibile dal pannello comandi, era collegato in serie al primo per gestire esclusivamente gli eventuali controlli di volume ricevuti dall'esterno.
 
Sulla fascia superiore del pannello comandi, dietro la striscia di legno che la decora, sono presenti quattro collegamenti per il controllo dello strumento da parte di apparecchiature esterne: un ingresso Switch Trigger (altrimenti denominato S-Trig) per il pilotaggio dei due inviluppi interni e tre ingressi di CV per il controllo di Oscillators, Filter ed Amplifier; questi ultimi regolano rispettivamente l'intonazione degli oscillatori, l'apertura del filtro ed il volume dell'amplificatore finale.
Riga 32:
Le ruote di modulazione e pitch bend (letteralmente "inflessione dell'intonazione") furono una delle innovazioni più apprezzate dai musicisti della scena [[rock]] dei primi [[anni 1970|anni settanta]]. A differenza di dispositivi analoghi che si trovano oggi nei sintetizzatori digitali, i dischi non erano a molla; il tastierista doveva quindi riportarli nella posizione centrata a mano (nel caso del bender, per esempio, per ripristinare la tonalità originale dello strumento). Il bender era estremamente sensibile; in effetti, proprio a causa della sua natura analogica, si può dire che il più piccolo spostamento del disco corrispondeva a un proporzionale mutamento di tono. Di conseguenza, il disco si prestava a essere usato anche per effetti come un leggero [[vibrato]].
 
Esattamente come il fratello maggiore [[Moog modular]] non possedeva sistemi di regolazione termica e l'intonazione era assolutamente instabile a causa della legge di [[Ebers-Moll]] da cui si ricava la termosensibilità delle giunzioni PN dei transistor destinati alla conversione logaritmica.
 
==Utilizzo==
Riga 42:
'''Artisti stranieri''':
*[[Rick Wakeman]], sia come solista che come tastierista degli [[Yes]]
*[[Judas Priest]], nell’album [[Painkiller (album Judas Priest)|Painkiller]] (non accreditato)
*[[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] dei [[Pink Floyd]]
*[[Keith Emerson]] degli [[Emerson, Lake & Palmer]]
Riga 72 ⟶ 73:
*[[Lucio Battisti]]
*[[Federico Monti Arduini]] [[Il Guardiano del Faro]]
*[[Flavio Premoli]] della [[Premiata Forneria Marconi]] (è il suono del riff di "Impressioni di Settembre", di "EÈ festa" e di molti altri brani della band)
*[[Tony Pagliuca]] de [[Le Orme]]
*[[Patrizio Fariselli]] degli [[Area (gruppo musicale)|Area]]
Riga 109 ⟶ 110:
 
== Dopo il Voyager ==
Dopo aver dismesso nel [[2015]] il Minimoog Voyager<ref>{{Cita web|url=https://www.moogmusic.com/news/end-voyage|titolo=End of a Voyage}}</ref>, la [[Moog Music]] ha reintrodotto una fedele replica del Model D degli anni '70, con in aggiunta l'input/output/thruput [[MIDI]] (mancante nel modello originale, ma presente nel Voyager), una tastiera sensibile al tocco e un LFO indipendente<ref>{{Cita web|url=https://www.moogmusic.com/news/minimoog-model-d-pilot-production-begins|titolo=Minimoog Model D Pilot Production Begins}}</ref>. Dopo solo un anno, tuttavia ([[2017]]) l'azienda lo ha dismesso, a favore dell'introduzione nel 2018 di un VST ufficiale per iPhone, iPad e iMac nell'[[App Store]]<ref>{{Cita web|url=https://www.moogmusic.com/media/introducing-minimoog-model-d-app|titolo=Introducing Minimoog Model D App}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://apps.apple.com/it/app/minimoog-model-d-synthesizer/id1339418001|titolo=Minimoog Model D Synthesizer|sito=App Store|lingua=it-IT|accesso=2022-09-15}}</ref>. Il Minimoog è tornato in vendita nel 2022 con una edizione aggiornata e migliorata, nota come ''Minimoog Model D 2022''.
 
==Note==