Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Genere = Maschile<br />Femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Olimpico = dal [[Sci nordico ai I Giochi olimpici invernali|1924]] (maschile)<br />dal [[Sci nordico ai XXII Giochi olimpici invernali|2014]] (femminile)
|DetentoreMondiale = {{lista| Maschile: {{Bandiera|POL}} [[DawidPiotr KubackiZyla]] (trampolino normale) - <br/>{{Bandiera|DEUSLO}} [[MarkusTimi EisenbichlerZajc]] (trampolino lungo) - <br/>{{Bandiera|DEU}} [[Katharina Althaus]] (squadretrampolino normale)| Femminile:<br/> {{Bandiera|DEUCAN}} [[CarinaAlexandra VogtLoutitt]] |tipo=ingerito}}(trampolino normalelungo)
|DetentoreOlimpico = {{lista| Maschile: {{Bandiera|DEUJPN}} [[AndreasRyoyu WellingerKobayashi]] (trampolino normale)<br/>{{Bandiera|POLNOR}} [[KamilMarius StochLindvik]] (trampolino lungo) - {{DEU}} (squadre)|Femminile: <br/>{{Bandiera|NORSLO}} [[MarenUrsa LundbyBogataj]] |tipo=inherit}} (trampolino normale)
}}
Il '''salto con gli sci''' è uno [[sport]] in cui gli atleti muniti di [[sci]] ai piedi scendono lungo la rampa di un apposito [[Trampolino (sci)|trampolino]] al termine del quale spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati da una [[giuria]], in una scala da 1 a 20 (punteggio massimo).
Riga 20:
Come molti altri [[sport invernali]], il salto con gli sci nacque in [[Norvegia]]. I primi salti avvennero attorno alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] a [[Morgedal]], un piccolo villaggio della regione del [[Telemark (contea)|Telemark]] noto come "la culla dello sci". La prima gara si svolse a [[Trysil]], nel sud della Norvegia, nel [[1862]]. La prima competizione di un certo richiamo si tenne nel [[1879]] a [[Husebybakken]], nei pressi di [[Oslo]]. Husebybakken ospitò l'evento con cadenza annuale fino al [[1891]]; l'anno successivo la gara venne spostata al [[Holmenkollen (trampolino)|trampolino di Holmenkollen]], la collina che sovrasta la capitale norvegese, diventato da allora uno dei ''luoghi sacri'' del salto con gli sci. La gara di Holmenkollen si svolge ancora oggi ogni anno in febbraio o marzo, e attira decine di migliaia di spettatori dalla [[Norvegia]] e dall'estero.
 
Al di fuori della [[Norvegia]], il salto con gli sci si è diffuso principalmente in [[Austria]], [[Finlandia]], [[Germania]] e, [[Giappone]], Slovenia e Polonia. Tradizionalmente i saltatori di questi cinque paesi dominano le competizioni internazionali. Occasionalmente sono riusciti ad emergere anche atleti provenienti dalla [[Svizzera]] e dall'Europa orientale.
 
Il salto con gli sci è uno sport olimpico fin dai [[I Giochi olimpici invernali]] del [[1924]]. Contemporaneamente vennero istituiti i [[Mondiali di sci nordico]], nel cui programma figurano gare di salto con gli sci, sci di fondo e combinata nordica. Attualmente i campionati del mondo vengono disputati ogni due anni, negli anni dispari. Sia alle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] che ai [[Mondiali di sci nordico|Mondiali]], vengono assegnati tre titoli: individuale dal trampolino corto, individuale dal trampolino lungo, a squadre dal trampolino lungo.
Riga 106:
== Record del mondo ==
Nel salto con gli sci, come in molti altri sport, la progressione nella lunghezza dei salti è legata all'evoluzione nella tecnica di esecuzione, nei metodi di allenamento, nei materiali e nei trampolini.
Il record del mondo appartiene a [[StefanDomen KraftPrevc|Domen Preuz]], che il 1830 marzo 20172025 sul [[VikersundbakkenLetalnica]] di [[VikersundPlanica]] ([[NorvegiaSlovenia]]) saltò 253254,5 metri.
 
=== Uomini ===
Riga 116:
Il norvegese [[Bjørn Einar Romøren]] il 20 marzo [[2005]] sempre sul trampolino di Planica è arrivato a 239 metri. Il saltatore è rimasto in volo per 7,7 secondi. Nella stessa gara, il finlandese [[Janne Ahonen]] è arrivato a 240 metri, ma essendo caduto all'arrivo la sua misura non è omologabile come primato.
 
L'11 febbraio 2011 a [[Vikersund]] il norvegese [[Johan Remen Evensen]] fu il primo a saltare oltre i 240 metri, stabilendo il nuovo record di 243 metri. La misura fu migliorata poco dopo dallo stesso Evensen, arrivato a 246,5 metri. Sullo stesso trampolino, il 14 febbraio 2015 lo sloveno [[Peter Prevc]] stabilì un nuovo record di 250,0 metri, che fu migliorato il giorno successivo dal norvegese [[Anders Fannemel]] con un salto di 251,5 metri<ref>{{lingue|de|en|pl}} {{cita news|url=http://www.skisprungschanzen.com/EN/Articles/0014-Ski+flying+world+records|titolo=Ski flying world records|pubblicazione=Skisprungschanzen.com|accesso=15 febbraio 2015}}</ref>. AttualmenteIl il18 recordmarzo appartiene a2017 [[Stefan Kraft]] che, sempre a Vikersund, ha raggiunto i 253,5 metri, mentre a 254 si è spinto il russo [[Dimitri Vassiliev]], cadendo di schiena e quindi non risultando un record valido per gli annali.
 
Attualmente il record appartiene al saltatore sloveno [[Domen Prevc]], che il 30 Marzo 2025 a [[Planica]], durante l'ultima gara della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025]], ha raggiunto la distanza di 254,5 metri. Curiosamente, nello stesso anno, sua sorella [[Nika Prevc]] ha stabilito il record femminile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/01/famiglia-prevc-salto-con-gli-sci-record/|titolo=I record mondiali nel salto con gli sci di un fratello e una sorella|sito=Il Post|data=2025-04-01|accesso=2025-04-01}}</ref>
 
=== Donne ===