L'albero azzurro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(65 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Programma
|paese = Italia
|edizioni = 32
|puntate = 3000 <small>(al 5 maggio 2024)</small><ref name="L'Albero">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2024/05/LAlbero-Azzurro-torna-con-la-puntata-numero-tremila-ea8b022a-f5a0-4f6c-9238-44f2018ee5e8.html|titolo=''L'Albero Azzurro'' torna con la puntata numero tremila|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=5 maggio 2024}}</ref>
|durata =
|lingua originale = italiano
Riga 10 ⟶ 12:
|titolo alfabetico = Albero azzurro, L'
|genere = per bambini
|casa produzione = [[Rai]]
|conduttore = Vari
|rete TV = [[Rai 1]] <small> (1990-2002)</small><br />[[Rai 2]] <small> (1990-2014, 2020)</small><br />[[Rai Yoyo]] <small>(dal 2007)</small>
|regista = Vari
}}
'''''L'albero azzurro''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no della [[Rai]]. È il programma per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio 1990 e rivolto ad un pubblico di età compresa tra i 3 ed gli 8 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/lalberoazzurro|titolo=L'albero azzurro}}</ref>
Presentandosi come primo esperimento televisivo in Italia su target prescolare (dai 3
Nato da un'idea del produttore [[Franco Iseppi]], il format del programma così come il cast dei presentatori, nella sua lunga vita, ha subito numerose modifiche che hanno fatto gradualmente evolvere l'originario approccio educativo in fiction.
Riga 35 ⟶ 27:
== Storia del programma ==
=== Il primo ciclo (1990-1994) ===
''L'albero azzurro'' inizia il 21 maggio 1990, andando in onda dal lunedì al venerdì su [[Rai 2]] alle 08:00 ed in replica su [[Rai 1]] alle 15:
I conduttori sono [[Claudio Madia]] (che realizza le manualità e propone vari giochi) e [[Francesca Paganini]] (che racconta fiabe, filastrocche, suona e canta), mentori del piccolo protagonista [[Dodò]] (il nome è ispirato al [[dodo]], una specie di uccelli ora estinta), un pupazzo dalla forma di un cucciolo di volatile ''a pois'' (creato da [[Tinin Mantegazza]]), abitante dell'albero azzurro che dà il nome alla trasmissione, doppiato da [[Oreste Castagna (attore)|Oreste Castagna]] e animato da [[Gabriella Roggero]] e [[Andrea Gaeta]]; Dodò sarà l'unica presenza fissa in tutte le serie del programma.
Riga 47 ⟶ 39:
* il signor Cavalli, un baffuto e geniale uomo di mezza età interpretato dall'autore Claudio Cavalli, con uno spazio fisso dedicato all'avventura ogni giovedì;
* Lucilla (Lucilla Salvini), la sorella maggiore di Francesca;
* la signora Anna Del Miao ([[Anna Canzi]]), la vicina di casa di Claudio e Francesca, padrona di un gatto che terrorizza Dodò;
* la scrittrice Narcisa (Narcisa Bonati);
* Aladino, amico e braccio destro del signor Cavalli;
Riga 68 ⟶ 60:
Oltre a questi vi sono anche Pietro (Pietro Pignatelli), un naturalista che vive in una tenda nel bosco dell'albero azzurro, Kao (Kal Dos Santos) musicista brasiliano e la giapponese Fusako ([[Fusako Yusaki]]), artista della plastilina.
Oltre a Dodò troviamo un crescente numero di pupazzi suoi amici: il rospo Boris, brontolone e savio, Ugolino il pesce canterino (doppiati da Giovanni Caviezel), il riccio Crispino (doppiato da Augusta Gori e successivamente da Antonella Giuffrida), timido e pasticcione, il cucciolo di foca Nina, la vespa Zorba (entrambe doppiate da Antonella Giuffrida), quest'ultima antipatica e fastidiosa nemica di Dodò, il gatto nero Tricky (l'animale domestico di Augusta), il ragno Filippo, il Polipo Ploppete, topo Rodicchio (tutti doppiati da Monica Mantegazza dal 1997, topo Rodicchio era già apparso, con fisionomia diversa, già dal 1995), audace e sbruffone ed il castoro Paletta, laborioso e dal marcato [[Dialetto bergamasco|accento bergamasco]] (doppiato da Marco Filatore). A questo gruppo di pupazzi sarà affidata la conduzione di un piccolo spin-off del programma, ''Le storie dell'albero azzurro'', dove la comitiva si riunisce presso lo stagno di Boris per guardare, insieme ai bambini a casa, i cartoni animati trasmessi da un televisore magico che, a chiamata, emerge dall'acquitrino.
Nel 2001 la voce di Dodò viene cambiata: [[Oreste Castagna (attore)|Oreste Castagna]] (voce del pupazzo sin dal 1990) viene sostituito da
=== Il terzo ciclo (2001-2008) ===
Riga 82 ⟶ 74:
Inoltre, in questa edizione, viene meno il tradizionale binomio attore-personaggio, in quanto un singolo attore interpreta diversi personaggi a seconda della vicenda raccontata nella puntata e non sono più presenti fiabe famose accompagnate da disegni illustratori.
Tra i vari autori che si avvicendano nelle varie edizioni, coordinati da [[Mauro Carli]], dal 2002 al 2013 è la poetessa e umorista [[Alessandra Berardi]] a scrivere le parole delle canzoni, i testi in rima, e le ''storielline''. Questo ciclo è scritto da Mauro Carli, Claudia Sasso,
=== Il quarto ciclo (2008-2014) ===
Con questa nuova edizione il format ed il cast mutano ancora una volta: Barbara Eforo e il gruppo precedente lasciano la scena alla conduttrice e cantante [[Sara Bellodi]] (che canta con [[Luca Ghignone]], [[Andrea Beltramo]],
Inoltre anche la voce di Dodò cambia nuovamente: [[Stefano Brusa]] viene infatti sostituito da [[Luca Ghignone]] (2007-2014).
Inoltre fanno il loro ingresso nel programma vari trii di personaggi: i Cavernicoli, i Costruttori, i Capataz e i Giapponesi, tutti interpretati dai tre doppiatori e cantanti Alessandro Mercurio (sostituito poi da Francesco Gargiulo),
Anche i pupazzi subiscono un ulteriore restyling: oltre al pupazzo Dodò troviamo ancora Sghembo e Zorba (voce Tiziana Martello), Lambrico il lombrico e Otto la talpa (voci rispettivamente di
Nel 2010 [[Sara Bellodi]] lascia il programma e viene sostituita da [[Laura Carusino]]. Quest'ultima, infatti, canta ''Una canzone a colori'' e ''Qui ci vuole un'idea'' assieme al trio stesso.
In questa edizione Zorba la vespa viene rimpiazzata da Zarina la zanzara (doppiata da [[Tiziana Martello]]).
Tra il 9 settembre 2012 e il 2013, analogamente a quanto fatto nel corso dell'estate con la [[I Classici della Melevisione|Melevisione]], [[Rai Yoyo]] trasmette una serie di "Classici", nella quale vengono riproposte le puntate ritenute più importanti percorrendo la storia del programma dalle prime edizioni.
=== Il quinto ciclo (2014-2018) ===
In questo quinto ciclo, a partire dall'edizione 2014/2015 compare [[Personaggi di Melevisione#Gipo Scribantino|Gipo Scribantino]], personaggio fittizio interpretato da [[Oreste Castagna (attore)|Oreste Castagna]] (primo storico doppiatore di Dodò), presente anche ne ''[[Le storie di Gipo]]'' e ''[[Il videogiornale del Fantabosco]]'', altri programmi di [[Rai Yoyo]].
Sempre nel 2014 [[Luca Ghignone]] viene sostituito come voce di Dodò da [[Andrea Beltramo]], che viene poi rimpiazzato a sua volta nell'edizione 2015/2016 da
Appare una fogliolina parlante che trasporta Dodò, Laura e Gipo in una parte del mondo per un'avventura, ed appare una scatola dove ci sono "le parole dei bambini del mondo".
Dal 2014 il programma va in onda solo su [[Rai
Spariscono alcuni personaggi storici come Otto, Sghembo, Vecchio Maestro e Nonna Giustina. Sparisce anche lo spazio dedicato allo Scatolone Fabbricone e al Cestone Golosone. Scompare anche l'interno nucleo di Blu Cactù e Zollah-bi.
Riga 115 ⟶ 105:
=== Il sesto ciclo (dal 2018) ===
ll 19 febbraio 2018 comincia la nuova edizione del programma che questa volta torna ad essere trasmesso di pomeriggio, esattamente dalle 16:20 su [[Rai Yoyo]]. Ad affiancare Dodò ritroviamo Laura Carusino, Andrea Beltramo, Zarina la zanzara e Ruggero il leone (doppiati rispettivamente da
Nel marzo del [[2020]], in occasione del trentesimo anniversario del programma ed a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]] ed alla conseguente chiusura delle scuole, che ha comportato così un numero maggiore di bambini a casa anche durante la mattina, il programma oltre che sulla fascia pomeridiana di [[Rai Yoyo]] torna temporaneamente in onda anche nella sua storica collocazione, ovvero la fascia mattutina di [[Rai 2]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2020/05/Rai-Yoyo-canale-43-festeggia-i-30-anni-de-LAlbero-Azzurro-33531c9a-ddf9-44ee-aef6-71d1e9f7f4be.html|titolo=Rai Yoyo (canale 43) festeggia i 30 anni de ''L'Albero Azzurro''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=
A partire dal 3 ottobre [[2022]] è tornato su Rai Yoyo dal lunedì al venerdì alle 8:30 e in replica alle 15 con una nuova sigla e con le stesse canzoni del
Nelle puntate inedite nel [[2023]] che
▲Nel marzo del [[2020]], in occasione del trentesimo anniversario del programma ed a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]] ed alla conseguente chiusura delle scuole, che ha comportato così un numero maggiore di bambini a casa anche durante la mattina, il programma oltre che sulla fascia pomeridiana di [[Rai Yoyo]] torna temporaneamente in onda anche nella sua storica collocazione, ovvero la fascia mattutina di [[Rai 2]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2020/05/Rai-Yoyo-canale-43-festeggia-i-30-anni-de-LAlbero-Azzurro-33531c9a-ddf9-44ee-aef6-71d1e9f7f4be.html|titolo=Rai Yoyo (canale 43) festeggia i 30 anni de ''L'Albero Azzurro''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2023-12-18}}</ref>
Il 6 maggio [[2024]] prende il via sempre su Rai Yoyo l'edizione numero 32 del programma, che per la prima volta va in onda in [[access prime time]]. La prima puntata della nuova stagione è la numero 3000 dell'intero corso del programma.<ref name="L'Albero" />
▲A partire dal 3 ottobre [[2022]] è tornato su Rai Yoyo dal lunedì al venerdì alle 8:30 e in replica alle 15 con una nuova sigla e con le stesse canzoni del quarto e quinto ciclo.
Dal 28 ottobre 2024 il programma torna su Rai Yoyo tutti i giorni e torna di mattina, questa volta però alle 11:40.
▲Nelle puntate inedite nel 2023 che verranno trasmesse da Rai Yoyo e, oltre al cast riconfermato, verrà aggiunto un nuovo pupazzo, [[La Pimpa]] il cane bianco con i pois rossi.
== Personaggi ==
Riga 135 ⟶ 129:
|autore 2 nota =
|nome = Dodò
|data inizio = [[1990]]
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
Riga 149 ⟶ 143:
|doppiatore 2 = [[Nicola Bartolini Carrassi]]
|doppiatore 2 nota = (solo nello spin-off ''Le storie dell'albero azzurro'')
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = (2001-2002)
|doppiatore 4 = [[Felice Invernici]]
Riga 159 ⟶ 153:
|doppiatore 7 = [[Andrea Beltramo]]
|doppiatore 7 nota = (2014-2015)
|doppiatore 8 =
|doppiatore 8 nota = (2015-oggi)
|doppiatore italiano 2 =
Riga 169 ⟶ 163:
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
}}
'''Dodò''' è un uccello parlante, creato come un uccello di pezza bianco a pois azzurri comandato da Davide Arena, con il becco di legno e due palline da [[ping pong]] per occhi, mascotte e protagonista
=== Orso Balosso ===
'''Orso Balosso''' è un
Il cartone, tramite una voce fuori campo, narra le avventure di un [[orso]]<ref>{{cita web|url=http://indieitaliamag.it/2017/06/12/10-cartoni-animati/|titolo=10 cartoni animati che hanno segnato la nostra infanzia: cronache da passato remoto|sito=Indie Italia Magazine|data=12 giugno 2017|accesso=24 novembre 2019}}</ref> utilizzando la rima baciata. Il nome del protagonista derivava dal [[Dialetto milanese|milanese]] ''baloss'', che significa "birbone".
Nella serie compaiono anche Ballina, la cugina di Balosso<ref>Nella puntata ''L'Orso Balosso e il mare'' il narratore afferma « [...] durante quella avventura nel mare, l'orso non ha potuto mangiare. Però Ballina, cugina accorta, ha nella cesta una splendida torta [...]»</ref>, e Sorcitello, il suo più fedele amico.
L'ideatrice, sceneggiatrice e disegnatrice dell'Orso Balosso è Anna De Carlo. Le narrazioni in versi erano di [[Roberto Piumini]], mentre nel 2002 - ultimo anno di permanenza della serie nel programma - i testi erano scritti da Alessandra Berardi.
Riga 186 ⟶ 180:
* {{cita libro|nome=Rosaria|cognome=Sardo|nome2=Giovanni|cognome2=Caviezel|titolo=Dall'Albero azzurro a Zelig: modelli e linguaggi della tv vista dai bambini|url=https://www.worldcat.org/oclc/60117114|data=2004|editore=Rubbettino|oclc=60117114|ISBN=88-498-1051-2}}
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 195 ⟶ 189:
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
|