Centrale nucleare di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nella parte del reattore 4 c'era scritto "Durante un testi" e ho cambiato trasformando "testi" in "test" |
|||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Centrale nucleare
|NomeCentrale = Centrale nucleare di Černobyl
|ImmagineCentrale = Chernobyl NPP Site Panorama with NSC Construction - June 2013.jpg
|DidImm = I reattori (da dx) 1, 2, 3 e 4
|Paese = UKR
|Località = [[Pryp"jat']]
Riga 8:
|Latitudine = 51.389553
|Longitudine = 30.099147
|Situazione = parzialmente chiusa, in fase di smantellamento
|Proprietario = [[Energoatom]]
|Gestore = [[Ministero dell'energia dell'Ucraina|Mintopernergo]]
Riga 47:
== Storia ==
===La costruzione della centrale===
Il 29 giugno 1966, in conformità con il decreto del [[Consiglio dei ministri dell'URSS]], che approvò il piano per l'introduzione delle [[Centrale nucleare|centrali nucleari]] nel decennio 1966-1977, con l'utilizzo di capacità energetiche per
La costruzione della centrale nucleare iniziò nel giorno della [[Festa del costruttore]], il 15 agosto 1972, quando alle 23:00 ([[UTC+4]]) venne posato il primo [[metro cubo]] di [[cemento]]. Originariamente era dotata di quattro [[Reattore nucleare RBMK|reattori nucleari RBMK-1000]] di fabbricazione [[sovietica]] di [[potenza elettrica]] lorda totale pari a circa {{M|3900}}-{{M|4000|ul=MW}}, ciascuno dei reattori era in grado di produrre circa {{formatnum:1000}} MW di energia elettrica, con circa {{formatnum:3200}} MW di [[potenza termica]]. Come altri siti nucleari la costruzione dell'impianto venne accompagnata dalla realizzazione di una città vicina, città che prenderà il nome di [[Pryp"jat']], per i lavoratori e per le loro famiglie.
Riga 56:
{{Vedi anche|Disastro di Černobyl'}}
[[File:IAEA 02790015 (5613115146).jpg|thumb|Il reattore 4 il giorno dopo il disastro|333x333px]]
Il 26 aprile 1986, ora locale 1:23:45 (UTC+4), dopo una liberazione di [[Vapore acqueo|vapore]] surriscaldato ad altissima [[pressione]], si verificò l'esplosione del reattore 4. Il vapore lanciò verso l'alto il disco di copertura in acciaio e cemento pesante oltre {{formatnum:1000}} [[tonnellate]] che ricopriva il contenitore cilindrico del [[nocciolo del reattore]], lasciandolo così scoperto. A causare l'esplosione del reattore furono una serie di errori tecnici, che riguardavano il reattore, ed errori umani, infatti nella nottata del 25 aprile era previsto un test delle capacità del reattore, che si protrasse però nella prima mattinata del giorno dopo. Il direttore dell'esperimento, l'ingegnere [[Anatolij Stepanovič Djatlov|Anatolij Djatlov]], commise gravissime violazioni delle procedure nel momento in cui, alle ore 1:19, il reattore superò una quantità d'acqua superiore ai limiti di sicurezza e ciò, unitamente a un contesto di scarsa comunicazione tra addetti alla sicurezza e operatori che dovevano condurre l'esperimento, contribuì all'incidente.
Dopo l'incidente, la centrale continuò la sua vita operativa; dopo lo [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|scioglimento dell'URSS]] passò sotto la gestione del ministero dell'energia del nuovo governo ucraino che ne ereditò gli unici due reattori rimasti in funzione, i quali entro la fine del 2000 furono spenti completando il disarmo della centrale.
Riga 67 ⟶ 66:
A seguito dell'[[invasione russa dell'Ucraina]] il sito finì sotto sequestro dalle truppe russe. Il 24 febbraio 2022 ([[battaglia di Černobyl']]) le forze russe catturarono l'impianto<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/en-gb/news/newslondon/chernobyl-nuclear-power-plant-under-control-of-russian-troops-says-ukrainian-president/ar-AAUfZWm|titolo=Chernobyl nuclear power plant under control of Russian troops, says Ukrainian President|autore=Tammy Hughes|autore2=Josh Salisbury|data=2022-02-25|lingua=en|accesso=2023-12-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220225025927/https://www.msn.com/en-gb/news/newslondon/chernobyl-nuclear-power-plant-under-control-of-russian-troops-says-ukrainian-president/ar-AAUfZWm}}</ref> e l'attività provocò un aumento di 20 volte dei livelli di radiazione rilevati nella zona a causa del disturbo del suolo contaminato.
Il 9 marzo c'è stata un'interruzione di corrente senza nessuna perdita di radiazioni, anche se l'azienda statale proprietaria dell'impianto, [[Energoatom]], ha riferito che vi era il rischio di una perdita a causa dell'impossibilità di circolare correttamente del liquido di raffreddamento del combustibile esaurito, combustibile che si aggirerebbe a circa 20mila unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/world/europe/ukraine-chernobyl-nuclear-power-plant-outage-b2031874.html|titolo=Chernobyl ‘cut off from grid by Russians’, sparking fears over cooling of spent nuclear fuel|autore=Tom Batchelor|data=9 marzo 2022|lingua=en}}</ref> Il 31 marzo le forze russe consegnarono formalmente il controllo dell'impianto all'Ucraina dopo cinque settimane di controllo.<ref>{{Cita web|url=https://news.un.org/en/story/2022/03/1115252|titolo=Ukraine: Second UN convoy reaches Sumy, Mariupol access thwarted {{!}} UN News|sito=news.un.org|data=2022-03-31|lingua=en|accesso=2023-12-09}}</ref> Il personale della [[Guardia nazionale ucraina]] che si trovava alla centrale è stato preso e trasferito in [[Bielorussia]] come [[Prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]].<ref>{{Cita news|lingua=en
== Caratteristiche ==
Riga 74 ⟶ 73:
=== I reattori ===
;Reattore 1
Il reattore numero 1, di tipo RBMK-1000, fu ordinato il 1º marzo 1970, fu consegnato il 26 settembre 1977 ed entrò in funzione il 27 maggio 1978. Il 9 settembre 1982 si verificò una parziale [[fusione del nocciolo]] a causa di una valvola di raffreddamento difettosa che rimase chiusa dopo la manutenzione. Una volta attivato il reattore, l'[[uranio]] nel serbatoio si surriscaldò rompendosi. L'entità del danno era relativamente minore e nessuno rimase ucciso durante l'incidente. Tuttavia, a causa della negligenza degli operatori, l'incidente non venne notificato fino a diverse ore più tardi, con conseguente rilascio significativo di [[Radiazioni ionizzanti|radiazioni]] sotto forma di frammenti di [[ossido di uranio]] e diversi altri [[Isotopi dell'uranio|isotopi]] radioattivi che fuoriuscirono con vapore attraverso la pila di ventilazione. L'incidente non è stato reso pubblico fino a diversi anni dopo, nonostante le pulizie che si svolgono dentro e intorno alla centrale. Il reattore è stato riparato e rimesso in funzione dopo otto mesi.<ref>{{Cita libro|autore=Adam Higginbotham|titolo=Midnight in Chernobyl: The Untold Story of the World's Greatest Nuclear Disaster|url=
Nel 1995 un'avaria al sistema di raffreddamento causò un incidente ([[scala INES]] 3) nel quale la radioattività si disperse e contaminò gli operai impegnati nella manutenzione, durante il quale l'uranio si fuse in parte. Il reattore aveva una potenza netta di 925 [[Megawatt|MWe]], tuttavia quando fu arrestato, nel 1996, la potenza netta era stata abbassata a 740 MWe. Il reattore fu spento permanentemente il 30 novembre 1996.
;Reattore 2
Riga 92 ⟶ 89:
Il reattore numero 4 fu ordinato il 1º aprile 1979, consegnato il 22 dicembre 1983 ed entrò in produzione il 26 marzo 1984. Secondo alcuni documenti del [[KGB]], declassificati in Ucraina il 26 aprile 2021, il reattore subì dei gravi incidenti.<ref name=":0" />
;Reattori 5 e 6
Riga 98 ⟶ 95:
I reattori 5 e 6 furono ordinati il primo dicembre 1981. A seguito dell'incidente al reattore numero 4, i lavori per gli ulteriori due reattori furono prima sospesi e poi definitivamente cancellati nel 1988.
== Monumenti ==
[[File:Chornobyl wikiexpedition 42.JPG|thumb|Il Memoriale del sarcofago]]
In occasione del
== Turismo ==
A partire dal 2011 il governo ucraino concede la possibilità ai turisti di visitare sia la [[zona di alienazione]] che la centrale nucleare. Con il debutto della [[Miniserie televisiva|miniserie]] di [[HBO]] [[Chernobyl (miniserie televisiva)|''Chernobyl'']], il turismo in queste zone è aumentato del 40%.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/chernobyl-e-boom-turismo-nucleare-40percento-grazie-miniserie-tv-ACwNLcW|titolo=Chernobyl, è boom del turismo «nucleare» (+40%) grazie alla miniserie tv|autore=Enrico Marro|sito=Il Sole 24 ORE|data=2019-07-04|lingua=it|accesso=2023-12-09}}</ref> I turisti dispongono di tempo limitato per la visita dei luoghi, non sono soggetti a dose di radiazioni che potrebbero nuocere alla salute e devono seguire delle rigide regole, come non mangiare o bere, non fumare e non toccare nulla.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/viaggi/2019/07/02/rischi-turismo-chernobyl/|titolo=I rischi per i turisti in visita a Chernobyl|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=2019-07-02
== Note ==
Riga 112 ⟶ 109:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/RDS-2-38_web.pdf|titolo=IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2018 edition|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.iaea.org/pris/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=568|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details -
* {{cita web|url=https://www.iaea.org/pris/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=569|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details -
* {{cita web|url=https://www.iaea.org/pris/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=575|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details -
* {{cita web|url=https://www.iaea.org/pris/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=576|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details -
{{Centrali nucleari in Ucraina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|energia nucleare|Ucraina}}
[[Categoria:Centrale nucleare di Černobyl'| ]]
|