Stardust@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 4:
== Storia ==
Da febbraio a maggio 2000 e da agosto a dicembre 2002, la sonda ha estratto il suo "Stardust Interstellar Dust Collector" (SIDC), uno strumento formato da una serie di blocchi di aerogel avente una superficie totale di circa 0,1 [[Metro quadrato|m²]], per la raccolta della polvere interstellare. Lo strumento è infatti composto da 130 blocchi di spessore 1 e 3 cm montati in celle di alluminio.<ref>{{Cita web|titolo=Dust Collector Grid With Aerogel|editore=''[[NASA]]''|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/stardust/spacecraft/collector-index.html|accesso=8 marzo 2006|dataarchivio=17 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060117083734/http://www.nasa.gov/mission_pages/stardust/spacecraft/collector-index.html|urlmorto=sì}}</ref>
I campioni raccolti dalla sonda sono stati inviati a terra per mezzo di una speciale capsula, atterrata il 15 gennaio [[2006]] e portata nel [[Johnson Space Center]]. Il progetto ha iniziato a fornire dati per l'analisi il 1º agosto [[2006]].
|