Van Allen Probes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 32:
La missione prevedeva l'utilizzo di due sonde identiche, lanciate il 30 agosto 2012,<ref name=lancio/> per lo studio delle regioni dello spazio circumterrestre indicate come [[Fasce di Van Allen]]. La comprensione dei fenomeni che vi hanno luogo ha infatti importanti ricadute pratiche negli ambiti dell'operatività e progettazione dei [[satellite artificiale|satelliti artificiali]], della programmazione delle missioni spaziali e della sicurezza degli [[astronauta|astronauti]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/offices/ipce/ipao/home/rbsp_highlight.html |titolo=Radiation Belt Storm Probes (RBSP) |editore=NASA |data=15 luglio 2011 |accesso=2 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502123014/http://www.nasa.gov/offices/ipce/ipao/home/rbsp_highlight.html }}</ref>
 
Le sonde avevano un piano di missione inziialeiniziale di due anni ma hanno funzionato per oltre sette anni e sono state disattivate nel 2019 all'esaurimento del combustibile.<ref>{{cita web|url=https://www.jhuapl.edu/PressRelease/191017|titolo=Mission Accomplished: Van Allen Probes Conclude Seven Years of Discovery|data=17 ottobre 2019}}</ref> Si prevede che [[rientro atmosferico|rientreranno nell'atmosfera]] negli [[anni 2030]], bruciandosi completamente per l'attrito con l'[[alta atmosfera]] terrestre.<ref>{{cita web|url=http://vanallenprobes.jhuapl.edu/News-Center/newsArticles/article.php?id=20190210|titolo=Radiation Belts Revealed and Conquered, NASA's Van Allen Probes Begin Final Phase of Exploration|data=febbraio 2019}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Riga 39:
La missione è stata ideata dall'[[Applied Physics Laboratory]] (APL) della [[Johns Hopkins University]], nell'ambito del [[Programma Living With a Star]], gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] per la [[NASA]]. L'Applied Physics Laboratory è stato responsabile della progettazione e produzione delle [[sonda spaziale|sonde]], e lo sarà della gestione degli strumenti e delle sonde stesse.
 
L'assegnazione della missione all'Applied Physics Laboratory è avvenuta nel 2006. La fase di progettazione concettuale è stata conclusa nel gennaio del 2007, la progettazione preliminare nell'ottobre del 2008 e la missione confermata in via definitiva nel gennaio del 2009, con la costruzione iniziata nel 2010.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://rbsp.jhuapl.edu/newscenter/intheloop/2010_01.php |titolo=Construction Begins! |editore=The Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory |data=gennaio 2010 |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.todayis/20120724194220/http://rbsp.jhuapl.edu/newscenter/intheloop/2010_01.php }}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/r/rbsp |titolo=RBSP (Radiation Belt Storm Probes) Mission |editore=ESA |autore=Herbert J. Kramer |opera=Observation of the Earth and Its Environment: Survey of Missions and Sensors, pubblicato sull'eoPortal Directory |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Le sonde, trasportate presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]] il 30 aprile 2012, sono state da lì lanciate il seguente 30 agosto alle 08:05 [[Tempo coordinato universale|UTC]], a bordo del razzo [[Atlas V]] 401,<ref name=lancio>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2012/aug/HQ_12-289_RBSP_Launches.html |titolo= NASA Launches Radiation Belt Storm Probes Mission |editore=NASA |data=30 agosto 2012 |accesso=2 settembre 2012}}</ref> con alcuni giorni di ritardo rispetto alla data inizialmente prevista del 23 agosto a causa di condizioni anomale registrate nel motore<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.redorbit.com/news/space/1112681182/rbsp-launch-delay-082412/ |titolo=NASA Radiation Belt Mission Launch Scrubbed |data=24 agosto 2012 |editore=redOrbit.com |accesso=4 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524101406/http://www.redorbit.com/news/space/1112681182/rbsp-launch-delay-082412/ |urlmorto=sì }}</ref> e, successivamente, di condizioni meteo avverse.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasaspaceflight.com/2012/08/nasa-rbsp-spacecraft-ride-ula-atlas-v/ |titolo=Atlas V launches at the third attempt with RBSP spacecraft |data=29 agosto 2012 |autore=William Graham |editore=NASASpaceFlight.com |accesso=4 settembre 2012}}</ref>