Windows XP Professional x64 Edition: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
|sito_web = [https://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/default.mspx Windows XP Professional x64 Edition]
}}
'''Microsoft Windows XP Professional x64 Edition''' (2005) è stato un [[sistema operativo]] prodotto dalla [[Microsoft]], distribuito il 25 aprile [[2005]] come una versione a [[64 bit]] del preesistente sistema operativo [[Windows XP]] per i personal computer [[Architettura X86|x86]].
 
Windows XP Professional x64 Edition erae basato sul sistema operativo [[Windows Server 2003]] SP1 (build 5.2.3790.1830), dato che quella era l'ultima versione di [[Microsoft Windows]] durante lo sviluppo del sistema operativo, ma prende il nome da Windows XP.
 
Il beneficio principale del passaggio all'architettura a 64 bit è l'incremento della quantità massima di [[RAM]] utilizzabile. I processi di Windows XP [[32 bit|32-bit]] sono limitati ad usare non più di 4 [[Gigabyte|GB]] di RAM, equamente divisi tra il [[kernel]] e l'[[applicazione (informatica)|applicazione]], e il sistema operativo stesso non può utilizzare più di 4 GB di memoria RAM ma solo 3 GB. Windows XP x64 potevapuò supportare molta più memoria; sebbene il limite teorico della memoria sia di 18 miliardi di GB, Windows XP x64 è limitato a 32 GB per la [[RAM|memoria fisica]] di sistema e a 16 [[Terabyte]] per la [[memoria virtuale]].
 
In pratica, la maggior parte delle [[scheda madre|schede madri]] compatibili con i processori a 64 bit all'epoca non supportavanosupportano neanche la metà dei 128 GB, e spesso erano ancora limitate a 8 GB.
 
Windows XP x64 Edition erae in grado di funzionare sui processori [[AMD64]] di [[AMD]] e [[EM64T]] di Intel e non va confuso con il sistema operativo [[Windows XP 64 bit Edition]], che era invece dedicato ai processori [[IA-64]]/[[Itanium|Intel Itanium]]<ref>[https://www.microsoft.com/presspass/press/2003/mar03/03-28WinXP64BitPR.mspx www.microsoft.com/presspass/press/2003/mar03/03-28WinXP64BitPR.mspx] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111230022705/http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/mar03/03-28winxp64bitpr.mspx# |data=30 dicembre 2011 }},
[http://www.infoworld.com/article/05/01/04/HNmicrosoftnixesxpitanium_1.html www.infoworld.com/article/05/01/04/HNmicrosoftnixesxpitanium_1.html] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050105054030/http://www.infoworld.com/article/05/01/04/HNmicrosoftnixesxpitanium_1.html |data=5 gennaio 2005 }}</ref>, sebbene Microsoft chiami comunemente entrambi “Windows a 64 bit”, a causa della loro somiglianza strutturale.
 
Riga 57:
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
{{F|sistemi operativi|data=aprile 2013|commento=Voce piena di specificazioni e dettagli marginali e comunque inseriti senza fonte.}}
*I programmi generati in [[Linguaggio macchina|codice macchina]] a 64 bit (come [[Maxon Cinebench]] a 64 bit) vedono un incremento prestazionale compreso tra il 5% e il 15%.<ref>{{Cita web|url=https://pvs-studio.com/en/blog/posts/cpp/a0030/#:~:text=Compiling%20of%20a,is%205%2D15%25.|titolo=Optimization of 64-bit programs|sito=PVS-Studio|lingua=en|accesso=2022-07-06}}</ref>
 
*Durante la fase iniziale di sviluppo ([[2003]]-[[2004]]), Windows XP x64 fu chiamato "Windows XP 64-bit Edition for x86 Extended system" e poi, "Windows XP 64-bit Edition for Extended systems", in contrapposizione di “64 bit Edition per i sistemi [[Itanium]]”.
 
==Note==