Strada statale 8 Via del Mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada
|tipo = [[Strada
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada
|nome precedente = Autostrada Roma-Lido <small>(1928-1960)<
|nome successivo = Strada provinciale 8 Via del Mare <small>(2001-)</small>
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|divisione amm 2 ={{IT-RM}}
|inizio = [[Roma]]
|fine = [[Lido di Ostia]] ([[Roma]])
Riga 33:
Il progettista dell'iniziale autostrada fu [[Piero Puricelli]], direttore lavori, invece, Ugo Conte. Fu inaugurata nel [[1928]]<ref name=autogenerato1>[http://www.stradeanas.it/index.php?/news/download/file/491 Anas S.p.A. | Sito istituzionale Anas S.p.A.]</ref>. Fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]] era classificata come [[autostrada]]<ref name=autogenerato1 /> e conosciuta semplicemente come Via del Mare; successivamente, è stata incorporata nella rete delle [[strada statale|strade statali]] e ha assunto la numerazione di SS 8, che in precedenza apparteneva all'adiacente [[via Ostiense]] (da allora riclassificata [[strada statale 8 bis Via Ostiense]]).
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[Anas (azienda)|Anas]] alla [[
==Caratteristiche==
La via del Mare presenta due peculiarità:
*Nel tratto compreso da Roma alla zona di Ostia Antica è precluso il traffico veicolare per tutte le categorie di mezzi motorizzati e non ad eccezione delle sole autovetture;
*La velocità massima consentita su tutto il tratto è di 70 km/h.
|