Billy Elliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (26 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[musical]]|Billy Elliot the Musical}}
{{Film
|titolo
|immagine = Billy_Elliot.jpg
|didascalia = Una scena del film
Riga 21:
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures|UIP]]
|attori = *[[Jamie Bell]]: Billy Elliot
*[[Julie Walters]]:
*[[Gary Lewis]]: Jackie Elliot
*[[Jamie Draven]]: Tony Elliot
*[[Stuart Wells]]: Michael
*[[Jean Heywood]]:
*[[Mike Elliot]]: George Watson
*[[Nicola Blackwell]]: Debbie Wilkinson
*[[Colin MacLachlan]]:
*[[Patrick Malahide]]:
*[[Barbara Leigh-Hunt]]:
*[[Adam Cooper]]: Billy adulto
|doppiatori italiani = *[[Fabrizio De Flaviis]]: Billy Elliot
*[[Vittoria Febbi]]:
*[[Nanni Baldini]]: Tony Elliot
*[[Massimo Venturiello]]: Jackie Elliot
*[[Francesca Palopoli]]:
*[[Massimo Corvo]]: George Watson
*[[Eva Padoan]]: Debbie Wilkinson
*[[Carlo Reali]]:
|fotografo = [[Brian Tufano]]
|montatore = [[John Wilson (montatore)|John Wilson]]
Riga 56:
== Trama ==
[[Regno Unito]], 1984. Billy Elliot è un ragazzino di 11 anni che vive con il padre Jackie, il fratello Tony (entrambi minatori) e la nonna materna nella cittadina di [[Easington (Durham)|Easington]].
Un giorno, quando una parte della palestra viene usata per un corso di danza, Billy osserva incuriosito l'insegnante, la signora Sandra Wilkinson, che sta insegnando alle sue allieve
Passano due mesi e George Watson, l'allenatore di boxe, informa il padre di Billy (suo migliore amico) che il ragazzo ha smesso di frequentare da tempo le lezioni di pugilato. Sconcertato, l'uomo segue di nascosto il figlio e lo scopre alle lezioni di danza della signora Wilkinson. Appena lo vede, gli dice di tornare a casa gridando in tono perentorio "
Giunge l'inverno e i morsi della fame e del freddo iniziano a farsi sentire. Seppur a malincuore, Jackie è costretto a dover rompere in mille pezzi il pianoforte della moglie, per poi usarlo come legna da ardere nel camino. La notte di [[Natale]], Michael rivela timidamente a Billy la sua probabile omosessualità, facendo anche intendere di nutrire per l'amico un sentimento molto profondo. Subito dopo, Billy porta Michael in palestra, gli fa indossare un tutù e i due ballano insieme per gioco.
Billy e Jackie partono dunque alla volta della capitale. L'audizione presso la Royal Ballet School, però, non sembra andare molto bene: i membri della commissione esaminatrice osservano perplessi la coreografia preparata da Billy e reagiscono con un'apparente freddezza, ma mentre sta per uscire dalla stanza, Billy viene fermato da una donna che gli chiede che sensazione prova quando balla e quest'ultimo risponde che gli sembra di volare ed essere invisibile, la donna reagisce però senza risposta. Convinto di aver perso tempo, il ragazzino fa ritorno a Durham. Alcune settimane dopo, arriva a casa la busta con il responso: Billy, scosso dall'emozione, con un filo di voce comunica alla famiglia che ce l'ha fatta ed è stato ammesso. Così
== Produzione ==
La produzione è iniziata nell'agosto 1999 ed è durata sette settimane.
La messa in scena che lo spettatore intravede nella scena finale non è una qualsiasi rappresentazione del ''Lago dei cigni'', bensì la [[Swan Lake|coreografia]] di [[Matthew Bourne]] (molto discussa, ma anche di grande successo), messa in scena per la prima volta a [[Londra]] nel [[1995]]. In quella versione l'intero corpo
== Colonna sonora ==
Riga 100:
Il film fu presentato al [[Festival di Cannes]] il 19 maggio 2000 nella selezione [[Quinzaine des Réalisateurs]]. La [[première]] britannica si tenne il 29 settembre 2000.<ref name=imdb1>{{Cita web|url =https://www.imdb.com/title/tt0249462/releaseinfo |titolo = Release dates for Billy Elliot|editore= [[IMDb]]|accesso=13 gennaio 2012|lingua = en}}</ref>
La pellicola è stata presentata anche nelle
* 4 agosto 2000, Motovun Film Festival ([[Croazia]])
* 12 ottobre 2000, Austin Film Festival ([[Stati Uniti d'America|USA]])
* 20 ottobre 2000, Bergen International Film Festival ([[Norvegia]])
* 22 ottobre 2000, Valladolid Film Festival ([[Spagna]])
Riga 274:
[[Categoria:Premi Lumière per il miglior film straniero]]
[[Categoria:Film girati nel Northumberland]]
[[Categoria:Film diretti da Stephen Daldry]]
| |||