Waylon Jennings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: fx |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti statunitensi|marzo 2025|}}
{{Artista musicale
|nome = Waylon Jennings
Riga 15 ⟶ 16:
|etichetta = [[RCA Victor]], [[MCA Records|MCA]], [[Epic Records|Epic]]
|immagine = Waylon Jennings RCA cropped.jpg
|didascalia = Waylon Jennings nel 1974
|strumento = [[canto|voce]], [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[mandolino]], [[pianoforte]]
|band attuale =
Riga 38 ⟶ 39:
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , a lungo attivo nel genere della [[musica country]]
}}
Esponente del sottogenere [[Outlaw country|Outlaw Country]], Jennings era noto per il suo stile anticonformista.
La musica di Jennings ha avuto una grande influenza su diversi artisti neotradizionalisti e di country alternativo tra cui Hank Williams Jr., The Marshall Tucker Band, Travis Tritt, Steve Earle, Jamey Johnson, John Anderson, suo figlio, Shooter Jennings, e Hank Williams III.▼
▲La musica di Jennings ha avuto una grande influenza su diversi artisti neotradizionalisti e di country alternativo tra cui [[Hank Williams Jr.|Hank Williams Jr]]., [[The Marshall Tucker Band]], [[Travis Tritt]], [[Steve Earle
== Biografia ==
Riga 50 ⟶ 54:
Jennings ha poi lavorato come D.J. in Coolidge, Arizona, e Phoenix. Formò la band rockabilly i Waylors. Ha inciso per l'etichetta A & M Records, prima di passare alla RCA Victor. Nel corso del 1970, Jennings formò unitamente a [[Willie Nelson]], [[Tompall Glaser]] e [[Jessi Colter]] il movimento chiamato [[Outlaw country]] con l'intento di creare un nuovo movimento che procedesse a rivoluzionare un ambiente che giudicava ormai bloccato su stereotipi superati. L'album dal titolo Wanted! The Outlaws fu il primo del genere country a vendere oltre un milione di copie. Il primo disco di platino della musica country. Il pezzo che apriva il disco, ''My Heroes Have Always Been Cowboys'', divenne uno dei pezzi più noti di Jennings, quasi una sorta di marchio di fabbrica. Ha pubblicato album acclamati dalla critica, ''[[Lonesome, On'ry and Mean]]'' e ''[[Honky Tonk Heroes]]'', seguiti da album di successo come ''[[Dreaming My Dreams (Waylon Jennings)|Dreaming My Dreams]]'' e ''[[Are You Ready For The Country]]''.
Nel 1977 pubblica ''[[Ol' Waylon]]'', e la
== Jennings nei media ==
Riga 58 ⟶ 62:
== Attività benefiche ==
[[File:Waylon Jennings Boulevard, Littlefield, TX IMG 4796.JPG|thumb|upright=0.7|A Jennings la città natale - [[Littlefield (Texas)|Littlefield]], in [[Texas]] - ha dedicato una strada, il Waylon Jennings Boulevard]]
Nel 1985 ha partecipato ad [[USA for Africa]], un supergruppo di 45 celebrità della musica pop tra cui Michael Jackson, Lionel Richie, Stevie Wonder e Bruce Springsteen, cantando ''[[We Are the World]]'', prodotta da Quincy Jones e incisa a scopo benefico.
== Discografia ==
|