Anatra zoppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Congresso degli Stati Uniti d'America |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:The_Post-Season_Parade.JPG|miniatura|Le anatre zoppe raffigurate in questa vignetta di Clifford K. Berryman raffigurano i [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratici]] sconfitti che si dirigono alla [[Casa Bianca]] nella speranza di ottenere delle nomine politiche dall'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] [[Thomas Woodrow Wilson|Woodrow Wilson]]]]
L'espressione "'''anatra zoppa'''" è un [[idiomatismo]], che traduce l'originale ''lame duck'' della [[lingua inglese]]. È diffusa quasi esclusivamente nel [[gergo]] giornalistico e politico.
Riga 7 ⟶ 8:
* si ritrova a guidare o fronteggiare un organismo politico composto per la maggior parte da soggetti politicamente avversari ([[governo diviso]]).
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Australia]] l'[[epiteto]] ''lame duck'' viene adoperato in diverse situazioni. Nel lessico giornalistico italiano l'espressione corrispondente viene di solito riferita esclusivamente al [[Presidente degli Stati Uniti]] che non detiene la maggioranza al [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] oppure alla condizione in cui, dopo le elezioni presidenziali, si trova il presidente uscente e non rieletto nel periodo di tempo che intercorre fra la tornata elettorale (a novembre) e l'effettivo insediamento del successore (nel gennaio successivo).
Per estensione, può essere utilizzata anche per designare un politico che a dispetto del ruolo stia perdendo il suo effettivo potere.
== Origine ==
L'uso figurato dell'espressione ''lame duck'' è attestato già nel [[XVIII secolo|Settecento]] presso la [[London Stock Exchange|Borsa di Londra]]: era il soprannome infamante riservato ai [[broker]] che non riuscivano a pagare i propri debiti<ref>{{Cita web|url=http://www.word-detective.com/back-f.html|lingua=en|titolo=Lame Duck}}</ref>.
L'espressione è attestata per la prima volta in una lettera di [[Horace Walpole]] all'amico Horatio Mann<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Lame duck|pubblicazione=The Phrase Finder|url=http://www.phrases.org.uk/meanings/lame-duck.html}}</ref>.
Riga 19 ⟶ 20:
==In Italia==
In Italia il termine ''anatra zoppa'' è usato<ref>{{Cita web|autore = |url = http://bologna.repubblica.it/dettaglio/se-al-ballottaggio-vincesse-cazzola-sarebbe-un-consiglio-dellanatra-zoppa/1648442|titolo = Se al ballottaggio vincesse Cazzola sarebbe un Consiglio "dell'anatra zoppa"|accesso = 20 dicembre 2014|editore = la Repubblica Bologna|data = 9 giugno 2009|dataarchivio = 20 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141220211635/http://bologna.repubblica.it/dettaglio/se-al-ballottaggio-vincesse-cazzola-sarebbe-un-consiglio-dellanatra-zoppa/1648442|urlmorto = sì}}</ref> solitamente per indicare un [[sindaco]] che, pur avendo ricevuto la maggioranza delle preferenze elettorali da parte dei cittadini, si ritrova a guidare un [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] la cui maggioranza è rappresentata da liste che
Seppur raro, l'evento si è verificato in alcuni comuni italiani, ad esempio [[Isernia]],<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=10743|titolo = Ugo De Vivo: "Sarò il sindaco di tutti. L’Anatra zoppa? Non è un problema"|accesso = 20 dicembre 2014|editore = primonumero.it|data = 21 maggio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141220212515/http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=10743
Nel comune di [[Battipaglia]] tale situazione è scaturita ben due volte: la prima dalle [[Elezioni comunali in Campania del 2007#Battipaglia|elezioni comunali del 2007]], ripetutasi poi alle [[Elezioni comunali in Campania del 2009#Battipaglia|successive amministrative del 2009]]. In tal caso, i consiglieri della coalizione che al primo turno aveva ottenuto la maggioranza assoluta dei voti si dimisero subito dopo il loro insediamento in consiglio comunale.
In quasi tutti i casi di questo tipo le amministrazioni hanno avuto durata molto breve
Questa situazione, con l'attuale legge elettorale per i comuni (“''Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - TUOEL, approvato con d.lgs. 18 agosto 2000 n.267''”), può verificarsi nel caso in cui al primo turno un gruppo di liste collegate ottenga almeno il 50%+1 dei voti validi, mentre la maggioranza dei voti per il sindaco vada ad un candidato sostenuto da un altro gruppo di liste. In questo caso non scatta il "[[premio di maggioranza]]" a favore delle liste che sostengono il candidato sindaco effettivamente eletto.<ref>
Il premio di maggioranza non scatta nemmeno nel caso di sindaco eletto al primo turno, se le liste che lo appoggiano non raggiungono il 40% dei voti. L'esatta interpretazione della legge è ancora oggetto di dibattito giurisprudenziale con esiti spesso contrastanti.<ref>
== Note ==
<references
{{Portale|linguistica|politica}}
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese]]
|