Unit testing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Portale" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 43:
== Applicazioni ==
===Extreme Programming===
{{Vedi anche|Extreme programming}}
Lo unit testing è la parte fondamentale dell'''[[extreme programming]]'' (XP), che si basa su uno [[unit testing framework]], che può essere fornito da terze parti o creato all'interno del gruppo di sviluppo.
Line 78 ⟶ 79:
==Collegamenti esterni==
* {{FOLDOC||unit testing}}
* {{cita web |1=http://www.xprogramming.com/testfram.htm |2=L'originale unit testing di Kent Beck per il framework(in inglese) |accesso=13 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150315073817/http://www.xprogramming.com/testfram.htm# |dataarchivio=15 marzo 2015 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.softdevarticles.com/modules/weblinks/viewcat.php?cid=34|titolo=Una lista di articoli sull'unit testing(in inglese)|accesso=13 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013132751/http://softdevarticles.com/modules/weblinks/viewcat.php?cid=34|dataarchivio=13 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://shebanation.com/2007/08/21/a-brief-history-of-test-frameworks/ | 2 = La storia dell'unit testing per il framework di Andrew Shebanow(in inglese) | accesso = 13 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071013141402/http://shebanation.com/2007/08/21/a-brief-history-of-test-frameworks/ | dataarchivio = 13 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Portale|informatica|ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneria del software]]
|