Lytton Strachey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo Cat
Opere tradotte in italiano: bibliografia completata
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 40:
Nel [[1911]], inizia a scrivere un saggio sulla storia della [[letteratura francese]], che gli varrà il premio J.W. Mackail per la Letteratura. Poco dopo la pubblicazione del [[saggio]] ''Landmarks in French Literature,'' Strachey inizia la stesura della prima parte di uno dei suo capolavori, ''Eminenti vittoriani''; una raccolta di quattro brevi biografie di alcuni eroi dell'epoca vittoriana in cui, con secca arguzia, smaschera le carenze umane e l'ipocrisia al centro della morale vittoriana. È evidente nelle sue opere un'influenza profonda di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]] e di [[Sigmund Freud]]. Nel [[1916]] lo scrittore fa ritorno a [[Londra]]. Dopo il successo del suo ultimo scritto non dipende più economicamente dalla famiglia. Pubblica nel [[1921]] una biografia della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]]. A [[Cambridge]] era diventato amico intimo di Thoby e Adrian Stephen fratelli di [[Vanessa Bell]] e di [[Virginia Woolf]] (nate Stephen). Inizia a frequentare la loro casa, dove avvengono le prime riunioni del [[Bloomsbury Group]]. Pubblica recensioni e articoli su alcuni giornali inglesi. Durante la [[prima guerra mondiale]] viene riconosciuto come [[Obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]]. Muore a 51 anni per un cancro dello stomaco (allora non diagnosticato) nella sua casa di campagna. Fu un [[omosessualità|omosessuale]] dichiarato.
 
== Opere tradotte in italiano ==
* ''Landmarks in French Literature'' (1912)
* ''Eminenti Vittoriani'' (''Eminent Victorians: Cardinal Manning, Florence Nightingale, Dr Arnold, General Gordon'', 1918)
** trad. Maria Teresa Pieraccini, Rizzoli, Milano, I ed. italiana febbraio 1973, pp. 259; ''Eminenti Vittoriani. Le vite del cardinale Manning, di [[Florence Nightingale]], del Dottor Arnold e del Generale Gordon'', Collana Biografie, BUR, Milano, I ed. 1988;.
** trad. di Barbara Mirò, a cura di Beppe Benvenuto, Mursia, Milano, 2011, ISBN 978-88-425-4706-8, pp. 294;.
** trad. di Ilaria Tesei, Collana Ritratti, Castelvecchi, Roma, I ed. settembre 2014, ISBN 978-88-6826-467-3, pp. 281; Collana Cahiers, Castelvecchi, 2018, ISBN 978-88-328-2358-5.
* ''La Regina Vittoria'' (''Queen Victoria'', 1921)
** trad. di Santino Caramella, Mondadori, Milano, I ed. italiana 1931, pp. 408, 42 tavole fuoritestofuori testo; Collana Biblioteca Moderna n.51, Mondadori, Milano, 1949; Collana I Record, Mondadori, 1966; con un saggio di [[Virginia Woolf]], Collana Oscar Biografie e Storia, Mondadori, 1985; Collana Oscar Storia, 1994-2000;
** con ilcol saggio "''L'arte della biografia''" di [[Virginia Woolf]],<ref>trad. di [[Masolino D'Amico]], in ''La signora dell'angolo di fronte'', Milano, Il Saggiatore, 1979</ref> Catalogo 5, Il Saggiatore, Milano, 1982;
** trad. R. Lupi, Collana Ritratti, Castelvecchi, Roma, 2014, ISBN 978-88-6826-328-7, pp.&nbsp;229.
* ''Libri e Personaggi'' (''Books and Characters'', 1922)
Riga 53 ⟶ 54:
* ''[[Voltaire]]'' (tratto da ''Books and Chararacters'', 1922),
** Collana Ritratti, Castelvecchi, Roma, 2014, ISBN 978-88-6826-403-1.
* ''Elisabetta e il conte di Essex'' (''Elisabeth and Essex: A Tragic History''., 1928)
** trad. Ettore Fabietti, S.A. Editrice Genio, Milano, 1933, pp.&nbsp;236;
** trad. Marcella Hannau, Collana Il Cammeo: collezione di memorie n.25, Longanesi, Milano, 1949, pp.&nbsp;312; II ed. 1966 - 1983; TEA, Milano, 1989, ISBN 978-88-7819-088-7;
** Collana Ritratti, Castelvecchi, Roma, 2014, ISB 978-88-68-26206-8.
* ''Ritratti in miniatura'' (''Portraits in Miniature and Other Essays'', 1931)
** trad. di Maria e Rodolfo Celletti, Collana Piccola Biblioteca n.5, Longanesi, Milano, 1950, pp.&nbsp;156; Collana Quaderni della Fenice, Guanda, Parma, 1989, ISBN 978-88-7746-404-0; Nota di Beppe Benvenuto, Collana La memoria n.551, Sellerio, Palermo, 2002, pp.&nbsp;192.
** trad. e cura di [[Mario Fortunato]], Collana Le isole, Venezia, Palingenia, novembre 2025, ISBN 979-12-817-6517-7, pp.200.
** Collana La Memoria n. 551, Sellerio, Palermo, 2002, pp.&nbsp;192
* ''Characters and Commentaries'', a cura di James Strachey (1933)
* ''Ermyntrude e Esmeralda'' (pubblicato postumo nel 1969)
* ''Spectatorial Essays'', a cura di James Strachey (1964)
** trad. Anna Maria Patrone, Collana I Giorni n.35, Sugar Editore, Milano, I ed. italiana 1970, pp.&nbsp;68;
* ''Ermyntrude e Esmeralda'' (''Ermyntrude and Esmeralda. An Entertainment'', illus. Erté, 1969)
** trad. Anna Maria Patrone, Collana I Giorni n.35, Sugar Editore, Milano, I ed. italiana 1970, pp.&nbsp;68;
** trad. A.M. Patrone, con uno scritto di [[Michael Holroyd]], Collana Piccola Enciclopedia n.36, SE, Milano, 1987-1989, pp.&nbsp;72; Collana Biblioteca dell'Eros, SE, Milano, 1994;
** Collana Sperling Paperback, Sperling & Kupfer, Milano, 1996.
* ''Uomini, donne, sesso e arte'', Collana Etcetera, Castelvecchi, Roma, 2015, ISBN 978-88-6944-031-1.
* ''Lytton Strachey by Himself: A Self-Portrait'', a cura di Michael Holroyd, 1971, ISBN 978-0-349-11812-3
* ''The Really Interesting Question, and Other Papers'', a cura di Paul Levy (1972)
* ''The Shorter Strachey'', a cura di Michael Holroyd e Paul Levy (1980)
* ''The Letters of Lytton Strachey'', a cura di Paul Levy, 2005, ISBN 0-670-89112-6.
* ''Unpublished Works of Lytton Strachey: Early Papers'', a cura di Todd Avery (2011)
 
== Note ==
Riga 70 ⟶ 78:
 
== Bibliografia ==
* Giovanni{{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Luciani, ''|titolo=L'arte della biografia. Saggio su Lytton Strachey'', |editore=Bulzoni, |città=Roma, |anno=1987, pp.&nbsp;160;|SBN=CFI0119247}}
* {{cita libro|nome=Aglaia |cognome=Viviani, ''|titolo=Strange Spirits and Even Strange Bodies. L'icona di Elisabeth I nelle biografie di tre modernisti inglesi'', |editore=Firenze University Press, |città=Firenze|anno=2003; |ISBN=88-8453-072-5}}
* [[{{cita libro|cognome=Holroyd|nome=Michael|wkautore=Michael Holroyd]], ''|titolo=Lytton Strachey. L'arte di vivere a Bloomsbury'', Collana |collana=La Cultura n.|numero=738, |editore=Il Saggiatore, |città=Milano, |anno=2013, |ISBN =978-88-428-1502-0}}
 
== Altri progetti ==