L.R. Vicenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GNA22 (discussione | contributi)
ricontrollare molto meglio, grazie
Etichetta: Annulla
 
(205 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = L.R. Vicenza
|detentore_coppa_italia_serie_c = X
|nomestemma = LR Vicenza Virtus (logo).svg
|soprannomi = ''[[Lanerossi|Lane]]'', ''Biancorossi'', ''[[Colli Berici|Berici]]'', ''Nobile provinciale''
Riga 48 ⟶ 47:
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[OTB Group|OTB Group S.p.A.]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Rosso (imprenditore)|Stefano Rosso]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[StefanoFabio VecchiGallo]]
|stadio = [[Stadio Romeo Menti|Romeo Menti]]
|capienza = {{formatnum:13173}}
Riga 55 ⟶ 54:
|titoli nazionali = 3 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|coppe Italia Lega Pro = 2
|titoli internazionali =
|stagione attuale = L.R. Vicenza 2023-2024
|stagione attuale = L.R. Vicenza 2025-2026
}}
Il '''L.R. Vicenza S.p.A.'''<ref name="Nome-2021">{{Cita web|url=https://www.lrvicenza.net/cambia-la-denominazione-sociale-in-l-r-vicenza-s-p-a/|titolo=Cambia la denominazione sociale in L.R. Vicenza S.p.A.|data=11 febbraio 2021}}</ref> (acronimo di ''Lanerossi Vicenza''<ref>Acronimo ufficioso, poiché il marchio Lanerossi non è formalmente parte della ragione sociale, cfr. {{Cita TV|autore=Tiziano Bullato|trasmissione=TvA Notizie|titolo=Il Lane riparte da stadio e progetto|canale=TvA Vicenza|wkcanale=TVA Vicenza|url=https://www.youtube.com/watch?v=OKHXrupyvOI&t=18m23s|data=7 luglio 2018|ora=0|minuto=18|secondo=23}}</ref>), meglio noto come '''Vicenza''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Vicenza]]. Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato italiano di calcio]].
 
Costituita nel 2018 mediante il trasferimento in città del {{Calcio Bassano|N}} a seguito del fallimento societario, è erede e continuatrice ''[[de facto]]'' della [[tradizione sportiva]] iniziata il 9 marzo 1902 con la fondazione dell{{'}}''Associazione del Calcio in Vicenza'' (spesso siglato ''ACIVI'') e poi transitata attraverso il ''Lanerossi Vicenza'' dal 1953 al 1989<ref name="logo-1989">{{cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/iniziative/lane-120-anni/in-viaggio-con-il-vicenza/1989-il-restyling-del-logo-la-r-che-sparisce-e-torna-1.9032866|titolo=1989, il restyling del logo. La “R” che sparisce e torna|data=29 novembre 2021}}</ref><ref name="sponsor">{{cita web|url=https://www.museovicenzacalcio1902.net/it/sponsors/|titolo=Sponsors}}</ref> e infine il ''Vicenza Calcio'', fallito nel 2018.
 
È il più antico club calcistico dell'[[Italia nord-orientale]]<ref>L'{{Calcio Udinese|N}} fu fondata nel 1896 come società polisportiva, istituendo successivamente nel 1911 la propria sezione calcistica, cfr. {{Cita web|url=http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=societa_storia_00|titolo=La nascita dell'Acciù|accesso=21 aprile 2023|dataarchivio=16 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616072812/http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=societa_storia_00|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita|Luciano Zanini}}.</ref> nonché del [[Tre Venezie|Triveneto]]<ref>{{Cita|Anna Belloni}}.<name="AnnaBelloni"/ref><ref>{{Cita|Gissi, Lancellotti, Fontanelli}}.</ref> e del [[Veneto]].<ref>{{cita testo|url=http://www.vicenzacalcio.com/societa/storia/1902-2004/item/1902-1919|titolo=Vicenza Calcio | Storia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731083329/http://www.vicenzacalcio.com/societa/storia/1902-2004/item/1902-1919 }}</ref><ref>{{Cita|Belloni, Meneghetti, Pozza}}.</ref><ref>{{Cita|Stefano Ferrio}}.</ref> Ha disputato 30 campionati di [[Serie A]], dei quali 20 consecutivi fra il [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e il [[Serie A 1974-1975|1974-1975]]: occupa pertanto il 19º posto nella [[tradizione sportiva|classifica della tradizione sportiva dei club che hanno giocato nella massima serie italiana]] e il 1718º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|relativa classifica perpetua]]. L'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] lo annovera tra le 15 [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS|migliori formazioni italiane del XX secolo]].
 
In ambito nazionale vanta la vittoria di una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 1996-1997|1996-1997]]) e della [[Coppa Italia Serie C]] nel [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] e nel [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|2022-2023]], mentre il migliore risultato a livello internazionale rimane la semifinale della [[Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]); annovera inoltre il raggiungimento della finale nel campionato di [[Prima Categoria 1910-1911]], quando fu sconfitto dalla {{Calcio Pro Vercelli|N}}, e il secondo posto alle spalle della {{Calcio Juventus|N}} nel campionato di [[Serie A 1977-1978]], in cui conseguì il miglior risultato di sempre di una neopromossa nell'era del ''girone unico''.<ref>In precedenza la Pro Vercelli nel 1908 e la Novese nel 1922 avevano vinto il campionato nazionale da neopromosse, ma si trattava di campionati antecedenti all'istituzione della Serie A a girone unico.</ref>
Riga 90:
Nel 1949 il Vicenza sfiorò l'immediato ritorno in Serie A, sfumato per un punto. Seguirono poi alcuni campionati di [[Serie B]] conclusi a metà classifica, caratterizzati da problemi economici.
 
Il 26 giugno 1953 accadde un evento che avrebbe cambiato la storia della società vicentina per molti decenni: la vecchia Acivi fu acquistata dal colosso laniero di [[Schio]], la [[Lanerossi]], fondata nel XIX secolo da [[Alessandro Rossi (imprenditore 1819)|Alessandro Rossi]]. Non si tratta del primo caso di sponsorizzazione calcistica in [[Italia]], all'epoca ancora vietata, ma invece di un cosiddetto [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|abbinamento]], cioè una vera e propria acquisizione: la società calcistica divenne una costola dell'azienda tessile, portandone anche il nome e il simbolo&nbsp; – la ''"R"'' – sulle maglie (le sponsorizzazioni saranno permesse solo all'inizio degli anni 1980). Il logo rimase sulle maglie biancorosse fino alla stagione 1988-1989, anche se l'azienda non contribuiva economicamente più dagli inizi del decennio.
[[File:Savoini e Vinício - Lanerossi Vicenza.PNG|thumb|left|[[Luís Vinício]] e [[Giulio Savoini]], ''bandiere'' del Lanerossi nel ''ventennio d'oro'' in [[Serie A]] (1955-1975).]]
 
Riga 98:
 
A cavallo fra i due decenni il Vicenza conquistò salvezze e piazzamenti come due settimi posti consecutivi, e nel 1960-1961 l'allenatore Roberto Lerici (già giocatore biancorosso degli anni 1950) vinse il premio del [[Seminatore d'oro]] come miglior allenatore stagionale. Il Lanerossi mantenne le sue caratteristiche di ''provinciale'', attenta ai bilanci, che valorizza i giovani, siano prodotti dal vivaio o provenienti da altre squadre, mantenendo un nucleo forte di giocatori sempre più ''bandiere'', accogliendo di tanto in tanto grandi giocatori a fine carriera.
[[File:Lanerossi Vicenza, G. B. Fabbri e Paolo Rossi.jpg|thumb|[[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]] e [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], rispettivamente allenatore e attaccante del Lanerossi nella seconda metà degli anni 1970.]]
 
Nel 1962 arrivò il centravanti brasiliano trentenne [[Luís Vinício]], che diede ulteriore lustro alla squadra. Nella [[Serie A 1963-1964]] il Vicenza si issò al primo posto in classifica in coabitazione per tre partite consecutive, dalla 7ª alla 9ª giornata, conquistando al termine del campionato il sesto posto. Luis Vinicio nella stagione 1965-1966, nel suo anno di grazia, conquistò la classifica cannoniere con 25 reti (si dovranno aspettare ventisei anni perché un giocatore di Serie A segni tanto: sarà [[Marco van Basten]] nel 1991-1992), il Lanerossi giunse quinto.
 
A grandi risultati seguono però anni in cui la salvezza era risicata, spesso all'ultima giornata. Fra le salvezze risicate, storica quella del 1972-1973, in cui il Lanerossi sembrava ormai spacciato, ma con tre vittorie nelle ultime tre giornate riuscì a risalire la china fino a uno spareggio con l'[[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}}, sconfitta su autogol. Tuttavia la fortuna abbandonò il Lanerossi nel 1975 quando, al ventesimo campionato consecutivo di Serie A, retrocesse in Serie B.
 
Dopo un'opaca stagione 1975-76 in cui rischiò addirittura di retrocedere ilin Serie C, il Lanerossi si presentò con poche speranze a quella 1976-77. Tuttavia il nuovo tecnico, [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]], ebbe una intuizione: trasformò il giovane [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] da ala destra dalle scarse prospettive in un eccellente centravanti, portando il Vicenza alla promozione in Serie A. Dopo un inizio titubante, la formazione biancorossa si dimostrò travolgente, grazie ai gol di Rossi, la sicurezza del libero [[Giorgio Carrera]], le giocate di [[Franco Cerilli]] e [[Giancarlo Salvi]], la diga di [[Mario Guidetti]] a centrocampo, l'inarrestabile [[Roberto Filippi]].
[[File:Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978.jpg|thumb|left|Il ''[[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|Real Vicenza]]'' della stagione 1977-78, neopromosso e secondo classificato in Serie A]]
 
Riga 118:
[[File:Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|left|Giovedì 29 maggio 1997: la festa per la conquista della [[Coppa Italia 1996-1997]].]]
 
Addirittura meglio andò l'anno seguente, quello della consacrazione. Stante un campionato molto positivo, in cui il Vicenza fu capace di ottenere memorabili vittorie ai danni delle "tre grandi" {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}}, oltreché veleggiare per varie giornate quale capo classifica, la squadra catalizzò l'interesse grazie al suo cammino da rivelazione in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]], che culminò fino alla doppia finale contro il [[Società Sportiva {{Calcio Napoli|Napoli]]N}}: all'andata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio 1997 al Menti, [[Giampiero Maini]] pareggiò subito i conti; si andò quindi ai [[tempi supplementari]] dove furono [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] e [[Alessandro Iannuzzi]] a entrare nella storia della squadra, realizzando allo scadere i gol che sancirono il 3-0 finale e assegnando al Vicenza il più importante trofeo della sua storia.
 
Frattanto nell'estate 1997 la società petrolifera English National Investment Company rilevò la maggioranza del club biancorosso: il Vicenza divenne così la prima squadra italiana ad avere una proprietà straniera.<ref>Franco Pozzan, Angelo Bazzea, Guido Meneghetti, ''Una leggenda in biancorosso 2 – La passione per il Vicenza Calcio 1966-2006 Quarant'anni di incrollabile fede biancorossa'' – Centro Coordinamento Clubs Biancorossi, 2006</ref> Da detentori della [[Coccarda italiana tricolore|coccarda tricolore]], i biancorossi si guadagnarono il diritto di giocare, il 23 agosto 1997 allo [[stadio delle Alpi]] di [[Torino]], la sfida di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]], persa contro la {{Calcio Juventus|N}}. Nella stagione 1997-1998, dopo l'ottavo posto dell'anno prima, il Vicenza si salvò senza patemi, ma si lasciò un po' andare in campionato, distratto dall'impegno in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] dove, al contrario, sorprese spingendosi fino alle semifinali, estromesso solo dal {{Calcio Chelsea|N}} poi vincitore dell'edizione. Decisivo fu in ambito europeo l'apporto del bomber [[Pasquale Luiso]], alla fine capocannoniere della manifestazione.
Riga 129:
Al termine del campionato 2013-2014 il Vicenza perse i play-off contro il {{Calcio Savona|N}} per la promozione in serie cadetta, ma venne ripescato in [[Serie B]] in sostituzione del fallito {{Calcio Siena|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/29-08-2014/serie-b-vicenza-ripescato-pisa-battuto-ballottaggio-90290777791.shtml|titolo=Serie B, Vicenza ripescato. Pisa battuto al ballottaggio|accesso=29 agosto 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140829223243/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/29-08-2014/serie-b-vicenza-ripescato-pisa-battuto-ballottaggio-90290777791.shtml|urlmorto=no}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525268_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |titolo=Comunicato ufficiale n. 59/A della FIGC |accesso=31 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903112843/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525268_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nel campionato cadetto 2014-2015 la formazione si risollevò terminando al terzo posto, ma furono ancora fatali i play-off, stavolta contro il {{Calcio Pescara|N}}. Nel 2017 i biancorossi, nel frattempo rilevati da una nuova cordata di imprenditori vicentini, retrocesse in Serie C, fatto che acuì ulteriormente la crisi economica del club.
 
Dichiarato fallito e messo in [[esercizio provvisorio]], nel 2018 il Vicenza rischiò addirittura la retrocessione in quarta serie, ma riuscì a salvarsi vincendo il doppio spareggio salvezza contro il [[{{Calcio Santarcangelo Calcio|Santarcangelo]]N}}. Cessate definitivamente le attività sociali, il titolo sportivo del club viene ritirato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]].<ref>{{Cita news|url=https://www.trivenetogoal.it/2018/08/22/ac-vicenza-1902-ruzza-figc-veneto-una-richiesta-di-affiliazione-ce-stata-ma-diverse-settimane-fa-su-titolo-sportivo-blasone-storia-e-il-caso-bassano/54216/|titolo=Ac Vicenza 1902, Ruzza (Figc Veneto): "Una richiesta di affiliazione c'è stata, ma diverse settimane fa: su titolo sportivo, blasone, storia e il caso-Bassano…"|pubblicazione=Triveneto Goal|data=22 agosto 2018|accesso=6 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181006195625/https://www.trivenetogoal.it/2018/08/22/ac-vicenza-1902-ruzza-figc-veneto-una-richiesta-di-affiliazione-ce-stata-ma-diverse-settimane-fa-su-titolo-sportivo-blasone-storia-e-il-caso-bassano/54216/|urlmorto=no}}</ref>
 
A campionato concluso l'imprenditore [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]] acquistò il ramo societario dell'azienda biancorossa e lo conferì a un'altra squadra di sua proprietà, il {{Calcio Bassano|N}}, che grazie ad una deroga federale si trasferì a Vicenza e cambiò denominazione in ''L.R. Vicenza Virtus'', ponendosi come erede [[de facto]] della storica tradizione calcistica vicentina.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/calcio_vicenza_calcio_l_r_vicenza_virtus_figc_via_libera-3838696.html|titolo=L.R. Vicenza Virtus: via libera della Figc al nuovo nome del club|data=6 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707005920/https://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/calcio_vicenza_calcio_l_r_vicenza_virtus_figc_via_libera-3838696.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vicenzatoday.it/politica/calcio-nasce-l-r-vicenza-virtus-la-soddisfazione-del-sindaco-rucco.html|titolo=Calcio, nasce “L.R. Vicenza Virtus”: la soddisfazione del sindaco Rucco|data=6 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706124553/http://www.vicenzatoday.it/politica/calcio-nasce-l-r-vicenza-virtus-la-soddisfazione-del-sindaco-rucco.html|urlmorto=no}}</ref> Il Vicenza poté così rimanere in Serie C ed iscriversi al [[Serie C 2018-2019|campionato 2018-2019]] utilizzando però la matricola sportiva del Bassano (questo a sua volta rifondato e ripartito dalle divisioni dilettantistiche venete). Il primo anno della gestione Rosso terminò con la qualificazione al primo turno dei play-off, disputato a Ravenna e terminato sull'1-1: ciò comportò l'eliminazione dei vicentini per via del peggiore piazzamento in classifica.
Riga 137:
La stagione 2020-2021 vede i biancorossi centrare una tranquilla salvezza; nel mentre il 9 febbraio 2021 l'assemblea dei soci approva la modifica della denominazione sociale in ''L.R. Vicenza S.p.A.''<ref name="Nome-2021"/>
 
Nel campionato 2021-2022 il Vicenza invece si ritrova nelle retrovie; il clima intorno alla squadra viene inoltre intaccato dai dissidi tra la tifoseria e la società, con i supporter che manifestano il proprio disappunto per la scarsità di risultati e l'assenza di dialogo, mentre la dirigenza a più riprese ribatte loro aspramente rimarcando i cospicui investimenti effettuati. Il Lane riesce a sventare la retrocessione diretta solo all'ultima giornata della stagione regolare, ma la discesa in Serie C viene infine sancita dal doppio confronto nei play-out contro il [[{{Calcio Cosenza Calcio|Cosenza]]N}}.
 
Nuovamente nella stagione successiva la squadra rende al di sotto delle attese, subendo molte sconfitte che infine la privano della possibilità di lottare per la promozione diretta; al contempo tuttavia il 12 aprile il Vicenza vince la cinquantesima edizione della [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] contro la [[Juventus Next Gen]].
 
La stagione 2023/2024 si apre con il mister Aimo Diana alla guida della squadra biancorossa; dopo un girone di andata estremamente al di sotto delle aspettative, l'uscita dalla [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] contro il {{Calcio Rimini|N}} e una tifoseria in piena contestazione, l'arrivo di Mister [[Stefano Vecchi]] in panchina cambia le cose, con il record di 23 risultati utili consecutivi. La striscia viene però interrotta dalla sconfitta nella finale play-off contro la {{Calcio Carrarese|N}}.
 
Il trend positivo di [[Stefano Vecchi]] sulla panchina del Vicenza continua anche la stagione successiva, chiudendo il campionato regolare ad 83 punti, che però non bastano contro gli 86 del [[Calcio Padova|Padova]], che ottiene la promozione diretta. La promozione, per il Vicenza, non arriva nemmeno ai playoff, nei quali la squadra di Vecchi esce ancora una volta sconfitta, questa volta in semifinale contro la [[Ternana Calcio|Ternana]].
 
== Cronistoria ==
Riga 155 ⟶ 159:
* [[Associazione Del Calcio In Vicenza 1905-1906|1905-1906]] - 1º nel campionato veneto di [[Terza Categoria 1906|Terza Categoria]].
* [[Associazione Del Calcio In Vicenza 1906-1907|1906-1907]] - 1º nel campionato veneto di [[Terza Categoria 1907|Terza Categoria]].
* [[Associazione Del Calcio In Vicenza 1907-1908|1907-1908]] - 1º nel campionato veneto di [[Terza Categoria 1908|Terza Categoria]].
* 4 dicembre 1908 - L'Associazione Del Calcio In Vicenza assorbe l'Olympia, altro club vicentino, e da questa incorporazione la denominazione diviene '''Associazione Del Calcio Di Vicenza'''.<ref name="AnnaBelloni">{{Cita|Anna Belloni}}.</ref>
* [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1908-1909|1908-1909]] - 2º alle eliminatorie Venete del campionato della [[Torneo FGNI|F.G.N.I]], partecipa, poi, al [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909#Lombardia-Veneto|campionato italiano di Prima Categoria]] indetto dalla FIGC e riservato a squadre "pure italiane" (composte cioè solamente da italiani). Ammesso direttamente in semifinale in quanto unica veneta; viene eliminata dall'{{Calcio US Milanese|N}} per 1-2 (a Vicenza) e 0-8 (a Milano).
* [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1909-1910|1909-1910]] - 1º nel campionato Veneto di [[Seconda Categoria 1909-1910#Veneto|Seconda Categoria]]. '''Promosso in Prima Categoria'''.
----
* [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1910-1911|1910-1911]] - 1º nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]]. Perde la finale nazionale con la Pro Vercelli.
* [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1911-1912|1911-1912]] - 2º nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
* [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1912-1913|1912-1913]] - 1º nella sezione veneto-emiliana della [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]] dopo aver vinto lo spareggio. 5º nel girone finale della Prima Categoria Alta Italia.
Riga 231 ⟶ 235:
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1961|Coppa dell'Amicizia]] contribuendo alla vittoria dell'Italia (1ª partecipazione).
: '''Vince la [[Benelux Cup 1959-1961|Benelux Cup]]'''.
* [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1961-1962|1961-1962]] - 14º in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
Riga 271 ⟶ 276:
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|1977-1978]] - 2º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979|1978-1979]] - 14º in [[Serie A 1978-1979|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1979-1980|1979-1980]] - 5º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
Riga 279 ⟶ 284:
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1980-1981|1980-1981]] - 17º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982|1981-1982]] - 3º nel girone A della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|17}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia di Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1982-1983|1982-1983]] - 4º nel girone A della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
Riga 287 ⟶ 292:
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985|1984-1985]] - 2º nel girone A della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986|1985-1986]] - 3º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]]. SubisceInizialmente '''promosso in Serie A''', subisce la revoca della promozione per [[Totonero-bis|illecito sportivo]] sanzionato dalla [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|C.A.F]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1986-1987|1986-1987]] - 18º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
Riga 310 ⟶ 315:
* [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 9º in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 8º in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|17}} '''Vince la [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
* [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 14º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
:Finalista di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]].
:Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe UEFA]].
* [[Vicenza Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 17º in [[Serie A 1998-1999|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
Riga 329 ⟶ 334:
* [[Vicenza Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 13º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 17º in [[Serie B 2004-2005|Serie B]]. RetrocessoInizialmente ''retrocesso in Serie C1'' dopo aver perso i play-out e poi reintegrato di diritto in seguito alla retrocessione del {{Calcio Genoa|N}} per [[Caso Genoa|illecito sportivo]] che annullò l'originario esito sfavorevole del play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 16º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]].
Riga 344 ⟶ 349:
* [[Vicenza Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 12º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 19º in [[Serie B 2011-2012|Serie B]]. RetrocessoInizialmente ''retrocesso in Lega Pro Prima Divisione'' dopo aver perso i play-out e poi riammesso in seguito all'esclusione del {{Calcio Lecce|N}} per [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|illecito sportivo]] che invalidò l'originario esito sfavorevole del play-out.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 19º in [[Serie B 2012-2013|Serie B]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione''.
Riga 353 ⟶ 358:
* [[Vicenza Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 3º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 13º in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Vicenza Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 20º in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
Riga 366 ⟶ 371:
: Primo turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
* [[L.R. Vicenza Virtus 2020-2021|2020-2021]] - 12º in [[Serie B 2020-2021|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* 2021 - Cambia denominazione in '''L.R. Vicenza'''.<ref name="Nome-2021"/>
* [[L.R. Vicenza Virtus 2021-2022|2021-2022]] - 17º in [[Serie B 2021-2022|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C'' dopo aver perso i play-out.
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].
* [[L.R. Vicenza 2022-2023|2022-2023]] - 7º nel girone A della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
: {{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]]''' (2º titolo).
* [[L.R. Vicenza 2023-2024|2023-2024]] - Milita nel girone A della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Perde la finale dei play-off.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[L.R. Vicenza 2024-2025|2024-2025]] - 2º nel girone A della [[Serie C 2024-2025|Serie C]]. Perde le semifinali dei play-off nazionali.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
* [[L.R. Vicenza 2025-2026|2025-2026]] - Partecipa al girone A della [[Serie C 2025-2026|Serie C]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia Serie C 2025-2026|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
Riga 381 ⟶ 391:
=== Denominazioni ===
* [[1902]]-[[1908]] Associazione Del Calcio In Vicenza (ACIVI)
* [[1908]]-[[1928]] Associazione Del Calcio Di Vicenza (ACIVI) <ref>(L'ACIVI assorbe l'Olympia, altro club vicentino, 4 dicembre 1908)</ref name="AnnaBelloni"/>
* [[1928]]-[[1932]] Associazione Calcio Vicenza (ACIVI) <ref>(L'ACIVI assorbe il Circolo Cotonificio Rossi, altro club vicentino, 1928)</ref name="LACIVI"/>
* [[1932]]-[[1945]] Associazione Fascista Calcio Vicenza <ref>(La denominazione ''"Associazione Fascista Calcio Vicenza"'' fu imposta da [[Benito Mussolini]] come tributo al suo [[Pnf|partito]], come per molte altre squadre di calcio o discipline sportive)</ref name="BalGuaZuc"/>
* [[1945]]-[[1953]] Associazione Calcio Vicenza
* [[1953]]-[[1967]] Associazione Calcio [[Lanerossi]] Vicenza
* [[1967]]-[[1989]] Società Sportiva Lanerossi Vicenza S.p.A.
* [[1989]]-[[2018]] Vicenza Calcio S.p.A.<ref name="logo-1989"/><ref name="sponsor"/>
* [[2018]]-[[2021]] L.R. Vicenza Virtus S.p.A.
* [[2021]]- L.R. Vicenza S.p.A.<ref name="Nome-2021"/>
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Marcelo Otero Fiorentina-Vicenza 2-4 8 Settembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|[[Marcelo Otero]] in azione nel 1996 con la classica divisa del Vicenza: maglia [[Palo (araldica)|palata]] biancorossa, con pantaloncini e calzettoni bianchi.]]
 
Sin dal 1902, i colori sociali del Vicenza sono il [[bianco]] e il [[rosso]], le stesse tinte comunali della [[Vicenza|città veneta]]. La divisa utilizzata dalla squadra nelle sue partite casalinghe è tradizionalmente costituita da una maglia [[Palo (araldica)|palata]] biancorossa, abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi, questi ultimi con risvolto rosso.
Riga 402 ⟶ 412:
 
Nella stagione [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1981-1982|1981-1982]] comparve sulle maglie biancorosse il primo sponsor ufficiale: la Yuma Jeans, che vi restò fino all'annata [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984|1983-1984]].
 
[[File:Domenico Di Carlo Milan-Vicenza 12 Gennaio 1997 Serie A 1996-1997.png|thumb|right|[[Domenico Di Carlo]] con la seconda maglia monocromatica bianca della [[Vicenza Calcio 1996-1997|stagione 1996-1997]]: in quell'annata quest'uniforme venne sfoggiata solamente in tre partite.<ref>Luca Ancetti, [[TVA Vicenza|TVA Vicenza - Videomedia S.p.A. Editrice Vicenza]], videocassetta VHS '''1996-1997: Campioni''', supplemento al settimanale ''La Domenica di Vicenza'' numero 23 del 6 giugno 1997</ref>]]
 
Fino alla stagione [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]] la maglia presentava una palatura più fitta; mentre dalla stagione [[Vicenza Calcio 1996-1997|1996-1997]] alla stagione [[Vicenza Calcio 1998-1999|1998-1999]] la divisa appariva con meno pali.
 
Dall'introduzione dei cognomi (stagione [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]]) fino alla stagione [[Vicenza Calcio 2006-2007|2006-2007]], i numeri e i cognomi nelle maglie casalinghe del club furono neri. Altri colori dei numeri e dei cognomi sono stati il rosso<ref name="lanerossivicenza.altervista.org">{{cita news|url=http://lanerossivicenza.altervista.org/maglie-2000.html|autore=|titolo=Maglie Anni 2000|pubblicazione=Vicenza Viva Roma Club|data=}}</ref> (stagione [[Vicenza Calcio 2007-2008|2007-2008]]), il bianco<ref name="lanerossivicenza.altervista.org"/> (stagioni [[Vicenza Calcio 2008-2009|2008-2009]], [[Vicenza Calcio 2013-2014|2013-2014]], [[Vicenza Calcio 2014-2015|2014-2015]], [[Vicenza Calcio 2015-2016|2015-2016]] e [[Vicenza Calcio 2016-2017|2016-2017]]), il celeste<ref>{{cita news|url=http://lanerossivicenza.altervista.org/maglie-2010.html|autore=|titolo=Maglie Anni 2010|pubblicazione=Vicenza Viva Roma Club}}</ref> (annate [[Vicenza Calcio 2010-2011|2010-2011]] e [[Vicenza Calcio 2017-2018|2017-2018]]) e l'oro<ref>{{cita news|url=https://www.passionemaglie.it/le-nuove-maglie-del-vicenza-firmate-max-sport/|autore=Matteo Perri|titolo=Le nuove maglie del Vicenza firmate Max Sport|pubblicazione=passionemaglie.it|data=26 agosto 2011}}</ref> (annata [[Vicenza Calcio 2011-2012|2011-2012]]).
Dall'introduzione dei cognomi (stagione [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]]) fino alla stagione [[Vicenza Calcio 2006-2007|2006-2007]], i numeri e i cognomi nelle maglie casalinghe del club furono neri.
 
Nella stagione [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-2013]] la seconda divisa verde fluorescente venne utilizzata talvolta anche come divisa dei portieri.<ref>{{cita news|url=https://www.passionemaglie.it/vicenza-presenta-le-maglie-2012-2013-nuovo-sponsor-tecnico-macron/|autore=Matteo Perri|titolo=Il Vicenza presenta le maglie 2012-2013 del nuovo sponsor tecnico Macron|pubblicazione=passionemaglie.it|data=29 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/bremec-il-salvagol-parole-e-parate-la-ricetta-vincente-1.330585|autore=Alberta Mantovani|titolo=Bremec, il salvagol. Parole e parate la ricetta vincente|pubblicazione=[[Il Giornale di Vicenza]]|data=20 febbraio 2013}}</ref>
 
Per quanto riguarda le variazioni stilistiche, nelle terze maglie scure prodotte da [[Biemme]] e [[Lotto Sport Italia|Lotto]], utilizzate nella metà degli anni novanta, si segnalò il colletto bicromatico di bianco e rosso.<ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/1995-1996.html|editore=|titolo=1995-1996|data=|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/1996-1997.html|editore=|titolo=1996-1997|data=|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/1997-1998.html|editore=|titolo=1997-1998|data=|}}</ref>
 
Nella [[Serie A 1996-1997]] il portiere [[Luca Mondini]], essendo appassionato di [[rugby]], si concordò con il fornitore tecnico [[Biemme]], nell'indossare diverse stravaganti maglie personalizzate a strisce orizzontali bicromatiche (biancoverdi, giallonere, bluarancioni e biancorosse).<ref>{{cita news|url=https://www.ilbazardelcalcio.com/2019/03/intervista-luca-mondini-il-portiere-del.html|titolo=Intervista a Luca Mondini, il portiere del Vicenza dei miracoli|pubblicazione=ilbazardelcalcio.com|data=13 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilbazardelcalcio.com/2019/04/chiacchierando-di-maglie-da-calcio-con.html|titolo=Chiacchierando di maglie da calcio con l'ex portiere Luca Mondini|pubblicazione=ilbazardelcalcio.com|data=17 aprile 2019}}</ref>
 
La stagione [[Vicenza Calcio 2001-2002|2001-2002]] rappresentò per il Vicenza quella celebrativa dei primi cento anni dalla sua fondazione. Per celebrare la ricorrenza del centenario, la [[Umbro (azienda)|Umbro]] elaborò una divisa classica: la maglia ripresentò la comparsa della storica ''R'' a sinistra, e la mutazione del logo della ''V'' divenuta dorata per quella stagione e collocata al centro della maglia.
 
In tema di maglie rimane curioso quanto accadde il 4 ottobre 2008 allo ''[[Stadio Omobono Tenni]]'' di [[Treviso]]: la partita [[Associazione Sportiva{{Calcio Cittadella|Cittadella]]N}}-Vicenza iniziò con svariati minuti di ritardo in quanto l'arbitro [[Riccardo Tozzi (arbitro)|Riccardo Tozzi]] fece cambiare ai calciatori berici la loro maglia, cromaticamente simile a quella del Cittadella, sicché il magazziniere del Vicenza corse ad acquistare delle maglie gialle fosforescenti in un negozio di Treviso fuori dallo stadio, con l'incoveniente della numerazione sbagliata che non corrispose a quella reale dei giocatori vicentini, oltre alla mancanza delle scritte dei cognomi sul retro.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/vicenza-maglie-sbagliate-va-comprarle-negozio.html|editore=[[il Giornale]]|titolo=Vicenza con maglie sbagliate va a comprarle in un negozio|data=5 ottobre 2008|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://vicenzanelcuore.altervista.org/2008-2009.html|editore=|titolo=2008-2009|data=|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://archivio.tuttomercatoweb.com/2008/vicenza-in-campo-con-maglie-prese-in-negozio-124271|editore=Tuttomercatoweb.com|titolo=Vicenza in campo con maglie prese in negozio|data=5 ottobre 2008|}}</ref>
 
Nella stagione [[Vicenza Calcio 2016-2017|2016-2017]] in occasione del 20º anniversario della conquista della [[Coppa Italia 1996-1997]], sulla maglia del Vicenza fu presente uno stemma celebrativo per rievocare la storica vittoria della coccarda tricolore.<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/2016/06/01/nuove-maglie-tra-la-coppa-italia-e-il-gemellaggio-con-il-pescara-34208/|editore=Biancorossi.net|autore=Giovanni Barcaro|titolo=Nuove maglie: la Coppa Italia|data=1º giugno 2016|accesso=28 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129011545/http://www.biancorossi.net/2016/06/01/nuove-maglie-tra-la-coppa-italia-e-il-gemellaggio-con-il-pescara-34208/|urlmorto=no}}</ref>
 
A partire dalla stagione [[L.R. Vicenza 2020-2021|2020-2021]] sul retro delle maglie, sopra ai cognomi è presente lo [[Provincia di Vicenza|stemma provinciale]] al cui interno sono raffigurati ai quattro angoli i quattro sacrari militari della [[Prima guerra mondiale]] (l'[[Sacrario militare del Pasubio|Ossario del Pasubio]], l'[[Ossario del monte Cimone|Ossario del Cimone]], l'[[Sacrario militare di Asiago|Ossario di Asiago]] e l'[[Sacrario militare del monte Grappa|Ossario del Grappa]]), mentre al centro è racchiuso un palo d'oro sormontato dallo [[Vicenza|stemma cittadino]] costituito dalla croce bianca argentata su sfondo rosso.<ref>{{cita news|url=https://www.passionemaglie.it/maglie-vicenza-2020-2021-lotto/|autore=Guglielmo Coppolillo|titolo=Vicenza e Lotto ancora insieme: ecco le divise per la Serie B 2020-2021|pubblicazione=passionemaglie.it|data=27 Dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.footballkitarchive.com/it/vicenza-2021-22-special-kit/|titolo=Maglia Speciale Vicenza 2021-2022|pubblicazione=footballkitarchive.com}}</ref>
 
Nella storia del Vicenza, per via dei prestigiosi traguardi raggiunti dalla squadra biancorossa, le due maglie storiche rimangono quella del ''[[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|Real Vicenza]]'' che sfiorò lo scudetto della stagione [[Serie A 1977-1978|1977-1978]], e quella del ''Vicenza dei miracoli'' di [[Francesco Guidolin]] di metà anni novanta con lo sponsor [[Pal Zileri]].
 
{|
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_red_stripes|pattern_ra=_red_stripes|pattern_la=_red_stripes|shorts=FFFFF|socks=FF0000|pattern_so=_2whitestripes|title=<br />Gli inizi}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_redhorizontal|pattern_ra=|pattern_la=|shorts=FF0000|socks=FF0000|pattern_so=_whitetop|title=Anni 1920-1930}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=|pattern_ra=|pattern_la=|shorts=FF0000|socks=FF0000|title=Anni 1930-1940}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_3redstripes2|pattern_ra=_redlower|pattern_la=_redlower|shorts=FFFFF|socks=FF0000|title=Anni 1940-1960}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_3redstripes2|pattern_ra=_redlower|pattern_la=_redlower|shorts=FFFFF|socks=FFFFF|title=Anni 1960-1970}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_red_stripes|pattern_ra=_red_stripes|pattern_la=_red_stripes|shorts=FFFFF|socks=FFFFF|title=Anni 1970-oggi}}
Riga 440 ⟶ 458:
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
{{Sequenza immagini
{{Galleria
|larghezza = 150
|titolo = Evoluzione dello stemma
Riga 449 ⟶ 467:
|File:Logo Lanerossi AC Vicenza.png|Primo stemma usato sotto la proprietà [[Lanerossi Vicenza|Lanerossi]], dalla stagione [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954|1953-1954]] alla stagione [[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1966-1967|1966-1967]].<ref name=solor />
|File:Logo Lanerossi SS Vicenza.png|Secondo stemma usato sotto la proprietà [[Lanerossi Vicenza|Lanerossi]], dalla stagione [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1967-1968|1967-1968]] alla stagione [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1988-1989|1988-1989]].<ref name=solor />
|File:Vicenza CalcioVicenzaCalciostemma.svgpng|Lo stemma disegnato da Toni Vedù per il Vicenza Calcio, in uso dalla stagione [[Vicenza Calcio 1989-1990|1989-1990]] alla stagione [[Vicenza Calcio 2017-2018|2017-2018]].
|File:Logo_LR_Vicenza_Virtus_LR Vicenza Virtus (2018logo).pngsvg|Lo stemma del L.R. Vicenza in uso dalla stagione [[L.R. Vicenza Virtus 2018-2019|2018-2019]].<ref name=solor>Sulle maglie viene ricamata la sola "R" della Lanerossi</ref>
}}
Dal 1902, anno di fondazione, alla stagione [[Associazione Calcio Vicenza 1952-1953|1952-1953]], il club utilizzò come simbolo uno [[scudo svizzero]] [[partito (araldica)|partito]] a sinistra con una croce bianca in campo rosso (mutuata dallo stemma araldico della città di [[Vicenza]]), a destra [[palato (araldica)|palato]] in bianco e rosso. La fascia cuspidale, su fondo bianco, recava la dicitura {{sic|A.C. VICENZA}} a lettere stampatelle rosse.
Riga 480 ⟶ 498:
 
Gatton Gattoni oggi è anche una linea dei prodotti di merchandising del Vicenza Calcio. La sua popolarità nel mondo del calcio è ormai nazionale oltre a essere stato il primo esempio di mascotte ufficiale di una società di serie A.
<div align="center"><gallery>
File:Gatton-gattoni.gif|Gatton Gattoni, mascotte della squadra dal 1994, in una campagna contro la violenza allo stadio.
File:Gatton Gattoni Vicenza-Lanciano 2012.JPG|Gatton Gattoni in campo nella partita Vicenza-Virtus Lanciano, stagione 2012-2013
</gallery>
</div>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Romeo Menti}}
[[File:Vicenza juve 1978.jpg|thumb|left|La partita con il record storico di spettatori al "[[Stadio Romeo Menti|Menti]]", con {{formatnum:31023}} presenze, fu [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|L.R. Vicenza]]-[[{{Calcio Juventus Football Club 1977-1978|Juventus]]N}} del 22 gennaio 1978 (0-0).]]
 
Il primo stadio in cui giocò l'allora A.C. Vicenza fu il ''campo di Borgo Casale'', nella zona est della città. Si trattava di un semplice campo da calcio senza spalti né tribune dove i giocatori biancorossi mossero i primi passi. L'interruzione dovuta alla [[prima guerra mondiale]], portò la società a ricercare una nuova zona dove disputare le partite.
Riga 504 ⟶ 521:
 
=== Centro di allenamento ===
Da ottobre [[2021]] la prima squadra si allena presso il Centro Tecnico "Sporting Club 55" di proprietà della [[OTB Group]], la holding che controlla la società biancorossa e localizzato a Fellette di [[Romano d'Ezzelino]], alle pendici del [[Monte Grappa]]. Il nuovo impianto, che ospitava il settore giovanile già dal 2018, è dotato di un'area esclusiva per il LR Vicenza e un'altra area multifunzione aperta al pubblico, oltre ad una guest house dotata di sale e ambienti, in parte esclusivi e in parte comuni.
Dal 2006 al 2017 la società utilizzò un moderno centro tecnico, situato ad [[Isola Vicentina]], denominato [[Centro Tecnico Piermario Morosini]].
Il centro sportivo è dotato di due campi regolamentari da calcio con tribuna, un campo da calciotto in erba sintetica, due campi da calcetto 6 vs 6 in erba sintetica, tre campi da calcetto 5 vs 5 in erba sintetica (coperti per la stagione invernale), sei campi da padel coperti per la stagione invernale, quattro campi da tennis in terra (di cui due coperti), due campi da beach volley, due piscine e una piscina idromassaggio. All'interno il centro presenta una palestra di 300 mq, un'area wellness con bagno turco e sale dedicate ai massaggi e terapie. Il centro si completa poi con spogliatoi, sale meeting e sale video per le riunioni e un'area bistrot.<ref>https://www.lrvicenza.net/sporting55-da-domani-i-primi-allenamenti-biancorossi-nel-training-center/</ref>
 
Dal 2006 al 2017 la società utilizzò invece il centro tecnico situato ad [[Isola Vicentina]], denominato [[Centro Tecnico Piermario Morosini]].
[[File:Piermario Morosini playing for Livorno in 2012.jpg|thumb|upright|[[Piermario Morosini]] al quale era stato dedicato il vecchio centro di allenamento.]]
La struttura si sviluppava su un'area complessiva di {{M|65000|ul=m2}} e si divideva in due unità simmetriche, una riservata alla Prima Squadra con spogliatoi, magazzino, sale mediche, palestra e annessi uffici dirigenziali e sale riunioni e una sala conferenze, ed una dedicata al settore giovanile con i medesimi servizi, oltre ad una grande palestra regolamentare per il lavoro all'interno ed i maggiori eventi. All'esterno la superficie si strutturava in 5 campi di calcio per gli allenamenti, di cui 4 in erba e uno ulteriore in terra battuta.
Riga 511 ⟶ 531:
 
A seguito del fallimento societario, il Centro Tecnico, che è stato sin dalla sua costruzione nel 2006 proprietà della società Sporting Club Isola srl (fallita anch'essa<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/schio/isola-vicentina/centro-morosini-%C3%A8-fallita-la-sporting-1.6073238 |titolo=Copia archiviata |accesso=21 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021092337/https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/schio/isola-vicentina/centro-morosini-%C3%A8-fallita-la-sporting-1.6073238 |urlmorto=sì }}</ref>) per quanto riguarda la struttura e River srl per quanto riguarda i 5 campi di calcio, è stato abbandonato.<ref>{{Cita web |url=http://www.vicenzatoday.it/cronaca/sgomberato-il-centro-tecnico-morosini-indignazione-dei-tifosi.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021092326/http://www.vicenzatoday.it/cronaca/sgomberato-il-centro-tecnico-morosini-indignazione-dei-tifosi.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Dopo uno svolgimento degli allenamenti presso gli impianti sportivi comunali di Capovilla di [[Caldogno]], da ottobre 2021 la prima squadra si allena nel nuovo centro tecnico denominato "Sporting Club 55" di proprietà della [[OTB Group]], la holding che controlla la società biancorossa e localizzato a [[Fellette (Romano d'Ezzelino)|Fellette]] di [[Romano d'Ezzelino]], alle pendici del [[Monte Grappa]]. Il nuovo impianto, che ospitava il settore giovanile già dal 2018, è dotato di un'area esclusiva per il LR Vicenza e un'altra area multifunzione aperta al pubblico, oltre ad una guest house dotata di sale e ambienti, in parte esclusivi e in parte comuni. Il centro sportivo è dotato di due campi regolamentari da calcio con tribuna, un campo da calciotto in erba sintetica, due campi da calcetto 6 vs 6 in erba sintetica, tre campi da calcetto 5 vs 5 in erba sintetica (coperti per la stagione invernale), sei campi da padel coperti per la stagione invernale, quattro campi da tennis in terra (di cui due coperti), due campi da beach volley, due piscine e una piscina idromassaggio. All'interno il centro presenta una palestra di 300 mq, un'area wellness con bagno turco e sale dedicate ai massaggi e terapie. Il centro si completa poi con spogliatoi, sale meeting e sale video per le riunioni e un'area bistrot.<ref>https://www.lrvicenza.net/sporting55-da-domani-i-primi-allenamenti-biancorossi-nel-training-center/</ref>
 
== Società ==
Riga 524 ⟶ 542:
'''Area gestionale'''
* Presidente: [[Stefano Rosso (imprenditore)|Stefano Rosso]]
* Direttore generale: [[Werner Seeber]]
* Direttore Sportivo: [[LucaPiergiorgio MatteassiZamuner]]
* Segretario Sportivo: Simone Marconato
* Segreteria di Direzione : SofiaRenato PagiuscoSchena
* Finance Manager: Elisabetta Alzeni
* Amministrazione: Federico Marchesini, Stefano Bizzotto
* Resp. Comunicazione e Marketing: SaraAndrea VivianLevorato
* Grafica: Stefano Sartore
* Digital account: Francesco Salomon
* Merchandising: Luca Franceschini
* Resp. commerciale: NicolaInfront RossiItaly
* Sales: Vladimiro Arcoma, Federico Hanard
* Scouting: Andrea Basso
* Segreteria Marketing e Commerciale: Giovanni Cittadin
* Scouting: Riccardo Polacco
* Ticketing: Giulia Pozzan
* Centralino: Milica Stevanovic
* Stadio e Logistica: Sergio Valerio, Roberto Filippi, Elena Giavatto
* Magazzino : Ivana Spallino, Fabrizio Zordan, Paola Marenda
* Delegato alla sicurezza: Gianluca Miozzi
* R.S.P.P.: Giuseppe Gangi
Riga 549 ⟶ 565:
* 1902-1953 {{Bandiera|ITA}} Proprietà condivisa tra i giocatori
* 1953-1989 {{Bandiera|ITA}} Proprietà [[Lanerossi]] Spa
* 1989-1997 {{Bandiera|ITA}} Proprietà [[Pieraldo Dalle Carbonare|Dalle Carbonare]]
* 1997-2004 {{Bandiera|GBR}} Proprietà [[Joe Lewis (imprenditore)|ENIC]] Plc
* 2004-2016 {{Bandiera|ITA}} Proprietà [[Sergio Cassingena|Finalfa]] Srl
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Proprietà Vi.Fin. Spa
Riga 568 ⟶ 584:
* 1987-1989 Pulitalia
* 1989-1998 [[Pal Zileri]]
* 1998-1999 [[Belfe]]
* 1999-2000 Caffè Vero
* 2000-2002 Artel
Riga 593 ⟶ 609:
* 2012-2018 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2018-2022 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2022-2025 [[Fila (azienda)|Fila]]
* 2025- [[Hummel International|Hummel]]
}}
|}
Riga 600 ⟶ 617:
[[File:ROBERTO BAGGIO LANEROSSI VICENZA BIANCOROSSO.jpg|thumb|upright=0.8|Un giovane [[Roberto Baggio]], prodotto del vivaio vicentino, in acrobazia al ''Lanerossi'' nella stagione 1982-1983]]
Il settore giovanile della società vanta due vittorie consecutive nel [[Torneo di Viareggio]], nel [[Torneo di Viareggio 1954|1954]] e nel [[Torneo di Viareggio 1955|1955]]. Esso si suddivide in 4 ambiti:
* ''Attività agonistica'', che raggruppa le squadre che partecipano ai campionati [[Campionato Primavera|Primavera o Berretti]], [[Campionato Allievi Nazionali|allievi U17 e U16]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|giovanissimi U15, U14 e U13]];
* ''Attività di base'', che raggruppa le squadre degli [[Campionato Esordienti|esordienti]] e [[Pulcino (calcio)|pulcini]];
* ''Scuola calcio'', che raggruppa i ''primi calci'' (7-8 anni) e i "piccoli amici" (5-6 anni)
* ''Vicenza Academy'', ovvero l'affiliazione di quasi 40 società calcistiche venete al Vicenza Calcio con lo scopo di valorizzarne i giovani talenti anche attraverso osservatori (ciascuno osservatore con una propria zona di lavoro anche extra regionale).
Riga 623 ⟶ 640:
----
'''Area tecnica attività agonistica'''
* Allenatore Primavera: LorenzoGuido SimeoniBelardinelli
** Allenatore in seconda: AndreaChristian RabitoBassan
** Dirigenti: Giuseppe Sammarco, Bortolo Broglio, Fulvio Benetti, Rino Quagliato
** Coordinatore preparatori atletici: Paolo Guderzo
Riga 633 ⟶ 650:
**Videoanalisti: Lorenzo Favaro, Alvise Scarpa
**Sport mental trainer: Guido Bresolin
* Allenatore Under 17: [[LucaGabriele Rigoni (calciatore)|Luca Rigoni]]Stevanin
* Allenatore Under 16: GuidoAndrea BelardinelliRabito
* Allenatore Under 15: DiegoLorenzo BistoreSimeoni
}}
 
Riga 647 ⟶ 664:
 
Il Vicenza, essendo uno dei club italiani che hanno disputato il maggior numero di campionati di [[Serie A]], è presente in varie opere della [[cultura italiana]]; sia in ambito cinematografico e televisivo che in quello musicale, svariando anche nel ludico dei videogiochi.
[[Tito Buy]], fondatore nel 1902 e primo presidente del Vicenza, è bisnonno dell'attrice [[Margherita Buy]].<ref name="provincia.vicenza.it">{{cita web|url=http://www.provincia.vicenza.it/stampa/una-targa-per-ricordare-109-anni-del-vicenza-calcio|sito=provincia.vicenza.it|editore=Provincia di Vicenza|titolo=Una targa per ricordare 109 anni del Vicenza Calcio|data=9 marzo 2011|accesso=21 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611064037/http://www.provincia.vicenza.it/stampa/una-targa-per-ricordare-109-anni-del-vicenza-calcio|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spazio-lettori/blog/il-corsivo/il-filo-di-arianna-1.4710591|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Il filo di Arianna|data=12 marzo 2016|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719234814/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spazio-lettori/blog/il-corsivo/il-filo-di-arianna-1.4710591|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 1987, nel film ''[[Ultimo minuto]]''<ref>{{cita web|url=https://www.vicenzafilmcommission.com/it/girato-a-vicenza/4-girato-a-vicenza/film-girati-a-vicenza/9-film-girati-a-vicenza|titolo=Film girati a Vicenza|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042343/https://www.vicenzafilmcommission.com/it/girato-a-vicenza/4-girato-a-vicenza/film-girati-a-vicenza/9-film-girati-a-vicenza|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/46392|titolo=Da Vicenza all'Argentina, sei film per raccontare il Veneto|data=9 marzo 2007|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042900/http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/46392|urlmorto=no}}</ref><ref name="ilgiornaledivicenza.it">{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/libri/in-quello-stadioil-cuore-di-vicenza-1.1080326|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=In quello stadio il cuore di Vicenza|data=16 dicembre 2010|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522044709/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/libri/in-quello-stadioil-cuore-di-vicenza-1.1080326|urlmorto=no}}</ref> diretto da [[Pupi Avati]], e interpretato da [[Ugo Tognazzi]], [[Elena Sofia Ricci]], [[Marco Leonardi]] e [[Diego Abatantuono]]; il Vicenza, lo [[Stadio Romeo Menti]] e la tifoseria della Curva Sud sono accreditati nei titoli di coda.<ref>{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/v/Gadgets/Vari+oggetti/Film+ULTIMO+MINUTO.jpg.html|editore=MuseoVicenzaCalcio1902.net|titolo=Film ''Ultimo minuto''|urlmorto=sì}}</ref> In questa pellicola sia l'interno e l'esterno dello stadio vennero utilizzati come ___location per girare le riprese. I colori biancorossi della squadra protagonista del film e alcune caratteristiche ricollegano al Vicenza, emblema della classica squadra di provincia del calcio nazionale di quegli anni.
Le riprese della curva vicentina vennero effettuate il 26 aprile 1987 durante la partita Vicenza-{{Calcio Cesena|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Utakrt4Clow|editore=Red White Vicenza|titolo=L.R.Vicenza-Cesena Curva Sud 1987}}</ref> Lo stadio è riconoscibile anche per la presenza degli striscioni biancorossi degli ultrà vicentini e del cartellone pubblicitario [[Pal Zileri]] collocato sopra al centro della Curva Sud.
 
Nell'autunno del 2020 furono girate allo [[Stadio Romeo Menti]] le riprese del film ''[[Mancino naturale]]'', interpretato da [[Claudia Gerini]], [[Katia Ricciarelli]] e [[Massimo Ranieri]]: il ragazzino protagonista, tifoso della squadra vicentina, è stato chiamato Paolo dai genitori in onore di [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]].<ref>{{cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/curiosita/mancino-naturale/40058306|editore=Davinotti|titolo=Curiosità sul film "Mancino naturale"}}</ref><ref>{{cita web|url=https://italyformovies.it/news/detail/1035/mancino-naturale-di-salvatore-allocca-girato-a-latina-roma-e-vicenza-da-oggi-al-cinema|editore=Italy for Movies|titolo=In sala “Mancino naturale”: il lato oscuro del calcio, girato tra Latina, Roma e Vicenza}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/primo-ciak-di-mancino-naturale-con-claudia-gerini-il-film-sul-mito-di-paolo-rossi-1.8310712|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Primo ciak di “Mancino naturale” con Claudia Gerini: il film sul mito di Paolo Rossi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/sport/21_ottobre_17/mancino-naturale-film-omaggio-paolo-rossi-emblema-campione-02eebc78-2f1c-11ec-9c00-a7769a23bea7.shtml|editore=[[Corriere del Veneto]]|titolo="Mancino Naturale" film-omaggio a Paolo Rossi, emblema del campione}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sportvicentino.it/2020/10/27/vicenza-diventa-il-set-del-film-mancino-naturale-nel-sogno-di-paolo-rossi/|editore=Sport Vicentino|titolo=Vicenza diventa il set del film “Mancino Naturale” nel sogno di Paolo Rossi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/264628|editore=Città di Vicenza|titolo=A Vicenza ciak di “Mancino naturale”, con Claudia Gerini}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vicenzafilmcommission.com/it/notizie/notizie-da-vicenza-film-commission/687-ciak-in-citta-per-il-nuovo-film-con-claudia-gerini|editore=Vicenza Film Commission|titolo=Ciak in città per il nuovo film con Claudia Gerini}}</ref>
 
Nel film ''[[Con la rabbia agli occhi]]'' del 1976, la partita vista dal commissario ([[Martin Balsam]]) al televisore è [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-Lanerossi Vicenza del 20 ottobre 1974, valevole per la 3ª giornata della [[Serie A 1974-1975]].<ref>{{cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/curiosita/con-la-rabbia-agli-occhi/40004902|editore=Davinotti|titolo=Curiosità sul film "Con la rabbia agli occhi"}}</ref>
 
Nel film ''[[Poliziotto senza paura]]'' del 1978, la partita vista da Walter ([[Maurizio Merli]]) al televisore è [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]]-Lanerossi Vicenza del 15 gennaio 1978, valevole per la 14ª giornata della [[Serie A 1977-1978]].<ref>{{cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/curiosita/poliziotto-senza-paura/40007100|editore=Davinotti|titolo=Curiosità sul film "Poliziotto senza paura"}}</ref>
 
Nell'estate 2001 il neoacquisto biancorosso [[Stefan Schwoch]] partecipò come concorrente [[Very Important Person|VIP]] alla quinta puntata del 17 agosto 2001 del game show televisivo ''[[Facce da quiz]]'' su [[Canale 5]].
 
In ambito cinematografico, è degno di nota ''[[Ultimo minuto]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.vicenzafilmcommission.com/it/girato-a-vicenza/4-girato-a-vicenza/film-girati-a-vicenza/9-film-girati-a-vicenza|titolo=Film girati a Vicenza|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042343/https://www.vicenzafilmcommission.com/it/girato-a-vicenza/4-girato-a-vicenza/film-girati-a-vicenza/9-film-girati-a-vicenza|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/46392|titolo=Da Vicenza all'Argentina, sei film per raccontare il Veneto|data=9 marzo 2007|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042900/http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/46392|urlmorto=no}}</ref><ref name="ilgiornaledivicenza.it">{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/libri/in-quello-stadioil-cuore-di-vicenza-1.1080326|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=In quello stadio il cuore di Vicenza|data=16 dicembre 2010|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522044709/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/cultura/libri/in-quello-stadioil-cuore-di-vicenza-1.1080326|urlmorto=no}}</ref> film del 1987 diretto da [[Pupi Avati]] e interpretato da [[Ugo Tognazzi]], [[Elena Sofia Ricci]], [[Marco Leonardi]] e [[Diego Abatantuono]]; il Vicenza, lo [[Stadio Romeo Menti]] e la tifoseria della Curva Sud sono accreditati nei titoli di coda.<ref>{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/v/Gadgets/Vari+oggetti/Film+ULTIMO+MINUTO.jpg.html|editore=MuseoVicenzaCalcio1902.net|titolo=Film ''Ultimo minuto''|urlmorto=sì}}</ref> In questa pellicola sia l'interno e l'esterno dello stadio vennero utilizzati come ___location per girare le riprese. I colori biancorossi della squadra protagonista del film e alcune caratteristiche ricollegano al Vicenza, emblema della classica squadra di provincia del calcio nazionale di quegli anni. Le riprese della curva vicentina vennero effettuate il 26 aprile 1987 durante la partita Vicenza-{{Calcio Cesena|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Utakrt4Clow|editore=Red White Vicenza|titolo=L.R.Vicenza-Cesena Curva Sud 1987}}</ref> Lo stadio è riconoscibile anche per la presenza degli striscioni biancorossi degli ultrà vicentini e del cartellone pubblicitario [[Pal Zileri]] collocato sopra al centro della Curva Sud.
Nel 2003 il Lanerossi Vicenza venne menzionato dall'attore [[Carlo Gabardini]] nell'episodio 127 ''Alta tensione'' della [[Episodi di Camera Café (prima stagione)|prima stagione]] della sitcom ''[[Camera Café]]'' su [[Italia 1]].<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/cclarinascita/videos/camera-café-i-stagione-ep-127-alta-tensione/421428578036982/|editore=[[Facebook]]|titolo=Camera Café (2003) (Prima stagione) Episodio 127 "Alta tensione"}}</ref>
 
Sempre sul grande schermo, nell'autunno del 2020 furono girate allo [[stadio Romeo Menti]] le riprese del film ''[[Mancino naturale]]'', interpretato da [[Claudia Gerini]], [[Katia Ricciarelli]] e [[Massimo Ranieri]]: il ragazzino protagonista, tifoso della squadra vicentina, è stato chiamato Paolo dai genitori in onore di [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]].<ref>{{cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/curiosita/mancino-naturale/40058306|editore=Davinotti|titolo=Curiosità sul film "Mancino naturale"}}</ref><ref>{{cita web|url=https://italyformovies.it/news/detail/1035/mancino-naturale-di-salvatore-allocca-girato-a-latina-roma-e-vicenza-da-oggi-al-cinema|editore=Italy for Movies|titolo=In sala “Mancino naturale”: il lato oscuro del calcio, girato tra Latina, Roma e Vicenza}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/primo-ciak-di-mancino-naturale-con-claudia-gerini-il-film-sul-mito-di-paolo-rossi-1.8310712|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Primo ciak di “Mancino naturale” con Claudia Gerini: il film sul mito di Paolo Rossi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/sport/21_ottobre_17/mancino-naturale-film-omaggio-paolo-rossi-emblema-campione-02eebc78-2f1c-11ec-9c00-a7769a23bea7.shtml|editore=[[Corriere del Veneto]]|titolo="Mancino Naturale" film-omaggio a Paolo Rossi, emblema del campione}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sportvicentino.it/2020/10/27/vicenza-diventa-il-set-del-film-mancino-naturale-nel-sogno-di-paolo-rossi/|editore=Sport Vicentino|titolo=Vicenza diventa il set del film “Mancino Naturale” nel sogno di Paolo Rossi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/264628|editore=Città di Vicenza|titolo=A Vicenza ciak di “Mancino naturale”, con Claudia Gerini}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vicenzafilmcommission.com/it/notizie/notizie-da-vicenza-film-commission/687-ciak-in-citta-per-il-nuovo-film-con-claudia-gerini|editore=Vicenza Film Commission|titolo=Ciak in città per il nuovo film con Claudia Gerini}}</ref>
L'attaccante biancorosso [[Julio Valentín González|Julio González]], accompagnato in studio dai tifosi vicentini, partecipò come ospite protagonista alla puntata del 30 gennaio 2007 del talk show televisivo ''[[Il bivio - Cosa sarebbe successo se...]]'' su [[Italia 1]] raccontando la sua vita dopo l'incidente automobilistico che gli provocò l'amputazione del braccio sinistro.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/gonzalez-vita-ricomincia-paraguay.html|editore=[[il Giornale]]|titolo=Gonzalez, la vita ricomincia in Paraguay|data=10 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.digital-news.it/news/televisione/8195/il-bivio-il-dramma-di-gonzalez-e-dichiarazione-moggi|editore=Digital-News|titolo=Il Bivio: il dramma di Gonzalez e dichiarazione Moggi|data=29 gennaio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/28/moggi.html|editore=[[Corriere della Sera]]|titolo=Moggi e Gonzalez|data=30 gennaio 2007}}</ref>
 
[[Tito Buy]], fondatore nel 1902 e primo presidente del Vicenza, è bisnonno dell'attrice [[Margherita Buy]],<ref name="provincia.vicenza.it">{{cita web|url=http://www.provincia.vicenza.it/stampa/una-targa-per-ricordare-109-anni-del-vicenza-calcio|sito=provincia.vicenza.it|editore=Provincia di Vicenza|titolo=Una targa per ricordare 109 anni del Vicenza Calcio|data=9 marzo 2011|accesso=21 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611064037/http://www.provincia.vicenza.it/stampa/una-targa-per-ricordare-109-anni-del-vicenza-calcio|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spazio-lettori/blog/il-corsivo/il-filo-di-arianna-1.4710591|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Il filo di Arianna|data=12 marzo 2016|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719234814/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spazio-lettori/blog/il-corsivo/il-filo-di-arianna-1.4710591|urlmorto=no}}</ref> mentre tra i tifosi più noti della squadra berica c'è l'attore [[Rocco Siffredi]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/vicenza/rocco-siffredi-durante-il-provino-forza-lanerossi-fan-da-sempre-1.6416578|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Rocco Siffredi durante il provino: «Forza Lanerossi, fan da sempre»|data=7 aprile 2018|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614215916/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/vicenza/rocco-siffredi-durante-il-provino-forza-lanerossi-fan-da-sempre-1.6416578|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilromanista.eu/football-please/news/3948/video-rocco-siffredi-rivela-nel-provino-tifo-vicenza-da-quando-ero-piccolo-|editore=[[Il Romanista]]|titolo=VIDEO - Rocco Siffredi rivela nel provino: "Tifo Vicenza da quando ero piccolo"|data=8 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vicenzatoday.it/cronaca/rosso-siffredi-foto-vicenza.html|titolo=Rocco Siffredi ha mantenuto la promessa|data=8 aprile 2018|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180408141848/http://www.vicenzatoday.it/cronaca/rosso-siffredi-foto-vicenza.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vicenzapiu.com/leggi/bordello-lane-rocco-siffredi-compra-il-vicenza|titolo=Lane: Rocco Siffredi|data=11 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/anche-rocco-siffredi-tifa-per-il-vicenza-1098026|titolo=Anche Rocco Siffredi tifa per il Vicenza|data=9 aprile 2018}}</ref>
L'attore [[Carlo Verdone]] ha citato il [[Lanerossi Vicenza]] in alcuni suoi film;<ref name="ilgiornaledivicenza.it" /> mentre l'attore [[Luca Zingaretti]], che si trovava in città per un impegno teatrale nell'aprile 2013, si allenò al [[Centro Tecnico Piermario Morosini]] assieme ai calciatori della Primavera del Vicenza.<ref>{{cita web|url=http://corrierevicentino.it/territorio/luca-zingaretti-al-vicenza-calcio/|editore=[[Corriere Vicentino]]|titolo=Luca Zingaretti al Vicenza Calcio|data=18 aprile 2013|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522041733/http://corrierevicentino.it/territorio/luca-zingaretti-al-vicenza-calcio/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-VICENZA-LATTORE-LUCA-ZINGARETTI-SI-ALLENA-CON-SQUADRA/news-dettaglio/4332292|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Calcio, Vicenza: l'attore Luca Zingaretti si allena con la squadra|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042528/http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-VICENZA-LATTORE-LUCA-ZINGARETTI-SI-ALLENA-CON-SQUADRA/news-dettaglio/4332292|urlmorto=no}}</ref>
 
In ambito musicale, il gruppo musicale punk rock vicentino [[Derozer]] ha scritto la canzone ''Fedeli alla tribù'' in onore della trasferta del Vicenza allo [[Stamford Bridge]] di [[Londra]] contro il {{Calcio Chelsea|N}} nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].<ref>{{cita web|url=http://www.thebegbieinside.com/fedeli-alla-tribu-la-cavalcata-del-vicenza-in-coppa-italia-e-coppa-delle-coppe/|titolo="Fedeli alla tribù": la cavalcata del Vicenza in Coppa Italia e Coppa delle Coppe|data=10 dicembre 2015|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170613124026/http://www.thebegbieinside.com/fedeli-alla-tribu-la-cavalcata-del-vicenza-in-coppa-italia-e-coppa-delle-coppe/|urlmorto=no}}</ref> Al Vicenza è inoltre dedicata una canzone del 2018 della cantante [[Francesca Michielin]], ''La Serie B'', ispirata alla retrocessione nella serie cadetta nel 2001 della squadra biancorossa.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/la-retrocessione-del-vicenza-del-2001-diventa-una-canzone-una-metafora-alla-delusione-d-amore_sto6475181/story.shtml|editore=[[Eurosport]]|titolo=La retrocessione del Vicenza del 2001 diventa una canzone|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522041453/https://it.eurosport.com/calcio/la-retrocessione-del-vicenza-del-2001-diventa-una-canzone-una-metafora-alla-delusione-d-amore_sto6475181/story.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/gruppi-locali/michielin-e-il-2640-un-lungo-viaggio-per-comunicare-1.6216703|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Michielin e il 2640 «Un lungo viaggio per Comunicare»|data=9 gennaio 2018|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522043204/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/gruppi-locali/michielin-e-il-2640-un-lungo-viaggio-per-comunicare-1.6216703|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vvox.it/2018/01/09/michielin-nel-nuovo-album-2640-canta-la-passione-per-il-vicenza/|titolo=Michielin nel nuovo album "2640" canta la passione per il Vicenza|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042848/https://www.vvox.it/2018/01/09/michielin-nel-nuovo-album-2640-canta-la-passione-per-il-vicenza/|urlmorto=no}}</ref>
Nell'aprile 2018 l'attore [[Rocco Siffredi]] ha rivelato di essere tifoso del [[Lanerossi Vicenza]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/vicenza/rocco-siffredi-durante-il-provino-forza-lanerossi-fan-da-sempre-1.6416578|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Rocco Siffredi durante il provino: «Forza Lanerossi, fan da sempre»|data=7 aprile 2018|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614215916/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/vicenza/rocco-siffredi-durante-il-provino-forza-lanerossi-fan-da-sempre-1.6416578|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilromanista.eu/football-please/news/3948/video-rocco-siffredi-rivela-nel-provino-tifo-vicenza-da-quando-ero-piccolo-|editore=[[Il Romanista]]|titolo=VIDEO - Rocco Siffredi rivela nel provino: "Tifo Vicenza da quando ero piccolo"|data=8 aprile 2018}}</ref> dall'età di 8 anni, postando successivamente su vari social network<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/roccosiffrediofficial/photos/a.597174623652635.1073741826.160749217295180/1685316218171798/?type=3&theater|titolo=Grande "Lanerossi Vicenza"!|data=7 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.instagram.com/p/BhR8Xy7ADuf/?taken-by=roccosiffredi_official|titolo=Forza "Lanerossi Vicenza"|data=7 aprile 2018}}</ref> una sua foto da bambino con la maglia biancorossa.<ref>{{cita web|url=http://www.vicenzatoday.it/cronaca/rosso-siffredi-foto-vicenza.html|titolo=Rocco Siffredi ha mantenuto la promessa|data=8 aprile 2018|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180408141848/http://www.vicenzatoday.it/cronaca/rosso-siffredi-foto-vicenza.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vicenzapiu.com/leggi/bordello-lane-rocco-siffredi-compra-il-vicenza|titolo=Lane: Rocco Siffredi|data=11 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/anche-rocco-siffredi-tifa-per-il-vicenza-1098026|titolo=Anche Rocco Siffredi tifa per il Vicenza|data=9 aprile 2018}}</ref>
 
LTra gli altri media, l'album [[Calciatori Panini]] della stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]]<ref>{{cita web|url=http://collectibles.panini.it/store/col_ita_it/b44796-it-calciatori-95-96.html|titolo=Album Calciatori Panini Stagione 1995/1996|data=|accesso=28 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728190941/http://collectibles.panini.it/store/col_ita_it/b44796-it-calciatori-95-96.html|urlmorto=no}}</ref> utilizzò come copertina la foto del vicentino [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]] mentre gareggia in velocità con [[George Weah]] nella gara Vicenza-[[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}} del 22 ottobre 1995.;<ref>{{cita web|url=http://collectibles.panini.it/store/media/catalog/product/cache/1/image/800x600/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/B/4/B44796_0.jpg|titolo=Copertina Album Calciatori Panini Stagione 1995/1996|data=|accesso=28 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728190939/http://collectibles.panini.it/store/media/catalog/product/cache/1/image/800x600/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/B/4/B44796_0.jpg|urlmorto=no}}</ref> mentre il videogioco ''[[PC Calcio|PC Calcio 5.0]]'' della stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]]<ref>{{cita web|url=https://rikynova.blogspot.com/2017/04/perche-pc-calcio-50-e-stato-il-gioco.html|titolo=Perché PC Calcio 5.0 è stato il gioco più bello della mia gioventù|data=|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728160801/http://rikynova.blogspot.com/2017/04/perche-pc-calcio-50-e-stato-il-gioco.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=iqo5qVl0uDo|titolo=PC Calcio 5.0 Stagione 1996/1997|data=}}</ref> ha come copertina globale la foto del capitano biancorosso [[Giovanni Lopez]] alle prese con [[Christian Vieri]], scattata durante la partita {{Calcio Juventus|N}}-Vicenza del 1º marzo 1997.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/pccalcio5/|titolo=PC Calcio 5.0 Stagione 1996/1997|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/pccalcio5/photos/a.855830731156761.1073741825.855155261224308/855830741156760/?type=3&theater|titolo=Copertina PC Calcio 5.0 Stagione 1996/1997|data=}}</ref>
 
Il videogioco [[PC Calcio|PC Calcio 5.0]] della stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]]<ref>{{cita web|url=https://rikynova.blogspot.com/2017/04/perche-pc-calcio-50-e-stato-il-gioco.html|titolo=Perché PC Calcio 5.0 è stato il gioco più bello della mia gioventù|data=|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728160801/http://rikynova.blogspot.com/2017/04/perche-pc-calcio-50-e-stato-il-gioco.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=iqo5qVl0uDo|titolo=PC Calcio 5.0 Stagione 1996/1997|data=}}</ref> ha come copertina globale la foto del capitano biancorosso [[Giovanni Lopez]] alle prese con il bianconero [[Christian Vieri]] scattata durante la partita [[Juventus Football Club|Juventus]]-Vicenza del 1º marzo 1997.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/pccalcio5/|titolo=PC Calcio 5.0 Stagione 1996/1997|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/pccalcio5/photos/a.855830731156761.1073741825.855155261224308/855830741156760/?type=3&theater|titolo=Copertina PC Calcio 5.0 Stagione 1996/1997|data=}}</ref>
 
Il gruppo musicale punk rock vicentino [[Derozer]] ha scritto la canzone ''Fedeli alla tribù'' in onore della trasferta del Vicenza allo [[Stamford Bridge]] di [[Londra]] contro il {{Calcio Chelsea|N}} nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].<ref>{{cita web|url=http://www.thebegbieinside.com/fedeli-alla-tribu-la-cavalcata-del-vicenza-in-coppa-italia-e-coppa-delle-coppe/|titolo="Fedeli alla tribù": la cavalcata del Vicenza in Coppa Italia e Coppa delle Coppe|data=10 dicembre 2015|accesso=5 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170613124026/http://www.thebegbieinside.com/fedeli-alla-tribu-la-cavalcata-del-vicenza-in-coppa-italia-e-coppa-delle-coppe/|urlmorto=no}}</ref>
 
Inoltre, sempre nell'ambito musicale, al Vicenza è dedicata una canzone del 2018 della cantante [[Francesca Michielin]], ispirata alla retrocessione nella serie cadetta nel 2001 della squadra biancorossa.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/la-retrocessione-del-vicenza-del-2001-diventa-una-canzone-una-metafora-alla-delusione-d-amore_sto6475181/story.shtml|editore=[[Eurosport]]|titolo=La retrocessione del Vicenza del 2001 diventa una canzone|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522041453/https://it.eurosport.com/calcio/la-retrocessione-del-vicenza-del-2001-diventa-una-canzone-una-metafora-alla-delusione-d-amore_sto6475181/story.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/gruppi-locali/michielin-e-il-2640-un-lungo-viaggio-per-comunicare-1.6216703|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Michielin e il 2640 «Un lungo viaggio per Comunicare»|data=9 gennaio 2018|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522043204/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/spettacoli/gruppi-locali/michielin-e-il-2640-un-lungo-viaggio-per-comunicare-1.6216703|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vvox.it/2018/01/09/michielin-nel-nuovo-album-2640-canta-la-passione-per-il-vicenza/|titolo=Michielin nel nuovo album "2640" canta la passione per il Vicenza|accesso=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042848/https://www.vvox.it/2018/01/09/michielin-nel-nuovo-album-2640-canta-la-passione-per-il-vicenza/|urlmorto=no}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
Riga 691 ⟶ 690:
Tra gli allenatori stranieri, quelli che vantano il maggior numero di presenze sulla panchina biancorossa sono gli [[Ungheria|ungheresi]] [[Wilmas Wilhelm]] e [[Imre János Bekey|Imre Janos Bekey]] e l'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Héctor Puricelli|Hector Puricelli]].
 
Un allenatore che ha segnato la storia biancorossa è stato [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|G.B. Fabbri]]. Tecnico del Vicenza dal 1976 al 1979, fu alla guida della squadra vicentina che sfiorò lo scudetto della stagione [[Serie A 1977-1978|1977-1978]]. Il tecnico emiliano ebbe l'intuizione di spostare [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] da ala destra a centravanti prolifico.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/03-01-2011/fabbri-maestro-maestri-712348422958.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Germano Bovolenta|titolo=Fabbri, il maestro dei maestri: "Ho insegnato il calcio ai big"|data=2 gennaio 2010|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705233021/https://www.gazzetta.it/Calcio/03-01-2011/fabbri-maestro-maestri-712348422958.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
[[Francesco Guidolin]] allenò il Vicenza dal 1994 al 1998, vincendo la [[Coppa Italia 1996-1997]], e raggiungendo la semifinale della [[Coppa delle Coppe 1997-1998]]. Negli anni a Vicenza predilesse normalmente il [[4-4-2]],<ref>{{cita web|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2011/07/25/news/le-grandi-manovre-di-guidolin-1.744923|editore=[[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli]]|autore=Massimo Meroi|titolo=Le grandi manovre di Guidolin|data=25 luglio 2011|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180811132342/http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2011/07/25/news/le-grandi-manovre-di-guidolin-1.744923|urlmorto=no}}</ref> mentre in alcune partite delicate, giocate sulla tattica difensiva, optò per il [[4-5-1]] e il [[5-4-1]].<ref>{{cita testo|url=|editore=[[Gianni Cerqueti]] e [[Carlo Nesti]]|titolo=Telecronache delle semifinali e finali di andata e ritorno della Coppa Italia 1996-1997|data=6 febbraio 1997, 25 febbraio 1997, 8 maggio 1997 e 29 maggio 1997}}</ref>
Riga 761 ⟶ 760:
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Scopigno]] (1ª-20ª)
*: {{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Chinesinho]] (21ª-38ª)
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Savoini]] (1ª-8ª)
Riga 829 ⟶ 828:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Modesto]] (13ª-32ª)
*: {{Bandiera|DNK}} [[Dan Thomassen]] (33ª-38ª e play-off) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg|15}}
*2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Aimo Diana]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]] (19ª-38ª e play-off)
*2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]]
*2025- {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Gallo]]
{{Div col end}}
}}
Riga 925 ⟶ 926:
[[File:Paolo Rossi - LaneRossi Vicenza.png|thumb|upright=1.4|left|[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], miglior marcatore della [[Serie A 1977-1978]], annata del secondo posto in classifica.]]
 
Tra i giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa, il Vicenza ha lanciato nel mondo del calcio due campioni che hanno vinto ilfuturi [[Pallone d'oro|Palloni d'oro]]: [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]]. La maggior parte dei calciatori ad essere scesi in campo con la maglia del Vicenza è di nazionalità italiana.
 
[[Gino Vallesella]] (primo capitano del Vicenza) fu la bandiera della squadra che giunse a giocare la finale nazionale per lo [[Prima Categoria 1910-1911|scudetto 1910-1911]] contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
[[File:Stefan Schwoch 2002-2003 Vicenza-Hellas Verona 4-1 5 aprile 2003.png|thumb|[[Stefan Schwoch]], il calciatore più prolifico nella storia della Serie B.]]
 
Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella squadra biancorossa figurano<ref>{{cita news|url=https://www.lrvicenza.net/giocatori-storici/|titolo=Giocatori storici|autore=|data=}}</ref>: [[Giulio Savoini]] (detentore del record di presenze), [[Ferruccio Valcareggi]], [[Azeglio Vicini]], [[Franco Luison]], [[Mario David]] (primo calciatore biancorosso a giocare con la nazionale), [[Agostino Di Bartolomei]], [[Massimo Ambrosini]], [[Simone Padoin]], oltreché i [[Campionato mondiale di calcio 2006|campioni del mondo 2006]] [[Luca Toni]], [[Cristian Zaccardo]] e [[Marco Amelia]].
 
Tra i calciatori più importanti nati in [[provincia di Vicenza]], oltre a [[Roberto Baggio]] e ai pionieri dei primi anni dalla fondazione del sodalizio vicentino, si ricordano [[Silvio Griggio]], [[Pietro Spinato]] (miglior cannoniere di tutti i tempi del Vicenza), [[Umberto Menti]], [[Romeo Menti]], [[Luigi Menti]], [[Bruno Quaresima]], [[Alfonso Santagiuliana]], [[Sergio Campana]], [[Mariano Rossi (calciatore)|Mariano Rossi]], [[Alberto Marchetti (1920)|Alberto Marchetti]], [[Gianfranco Volpato]], [[Mirko Pavinato]], [[Renzo Cappellaro]], [[Giorgio De Marchi]], [[Giancarlo Fusato]], [[Adriano Bardin]], [[Nevio Scala]] e [[Massimo Briaschi]].
Riga 986 ⟶ 987:
* {{bandiera|ITA}} [[Nicola Bizzotto]] (2018-2019)
* {{bandiera|ITA}} [[Stefano Giacomelli]] (2020-2023) {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg|15}}
* {{bandiera|ITA}} [[Mario Ierardi]] (2023-...2024)
* {{bandiera|SRB}} [[Vladimir Golemić]] (2024)
*{{bandiera|ITA}} [[Filippo Costa]] (2025-...)
{{Div col end}}
}}
Riga 994 ⟶ 997:
 
Di seguito i giocatori nella rosa del Vicenza che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]; il debutto e il numero di presenze quando indossavano la maglia biancorossa.
{| class="wikitable"
! style="background:red; color:white"| Giocatore
! style="background:red; color:white"| Data
Riga 1 005 ⟶ 1 008:
| [[Mario David]]
| 23 marzo [[1958]]
| {{Naz|CA|AUT|M}} – {{Naz|CA|ITA|M}}
| align=center | 3 – 2
| align=center | 1
Riga 1 012 ⟶ 1 015:
| [[Giorgio Puia]]
| 11 novembre [[1962]]
| {{Naz|CA|AUT|M}} – {{Naz|CA|ITA|M}}
| align=center | 1 – 2
| align=center | 2
Riga 1 019 ⟶ 1 022:
| [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]
| 21 dicembre [[1977]]
| {{Naz|CA|BEL|M}} – {{Naz|CA|ITA|M}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 14
Riga 1 026 ⟶ 1 029:
| [[Giampiero Maini]]
| 4 agosto [[1997]]
| {{Naz|CA|ITA|M}} – {{Naz|CA|ENG|M}}
| align=center | 0 – 2
| align=center | 1
Riga 1 044 ⟶ 1 047:
| [[Alessandro Iannuzzi]]
| 19 giugno [[1997]]
| {{Naz|CA|ITA|M}} – {{Naz|CA|ALB|M}}
| align=center | 4 – 0
| align=center | 1
Riga 1 062 ⟶ 1 065:
| [[Nevio Scala]]
| 1º novembre [[1969]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|HUN 1957-1989|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 1
| align=center | 1
Riga 1 069 ⟶ 1 072:
| [[Oscar Damiani]]
| 19 novembre [[1969]]
| {{Naz|CA|NLD|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 3
Riga 1 076 ⟶ 1 079:
| Andrea Cisco
| 6 dicembre [[1970]]
| {{Naz|CA|POL|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 1
Riga 1 083 ⟶ 1 086:
| [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]
| 16 novembre [[1976]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|FRA|M|Under-21}}
| align=center | 4 – 0
| align=center | 10
Riga 1 090 ⟶ 1 093:
| [[Massimo Briaschi]]
| 20 settembre [[1978]]
| {{Naz|CA|ESP 1977-1981|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 3
Riga 1 097 ⟶ 1 100:
| [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]
| 22 febbraio [[1995]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|EST|M|Under-21}}
| align=center | 1 – 0
| align=center | 1
Riga 1 104 ⟶ 1 107:
| [[Alessandro Pistone]]
| 5 ottobre [[1995]]
| {{Naz|CA|HRV|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 2
| align=center | 1
Riga 1 111 ⟶ 1 114:
| [[Luigi Sartor]]
| 3 ottobre [[1996]]
| {{Naz|CA|FRA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 6
Riga 1 118 ⟶ 1 121:
| [[Massimo Ambrosini]]
| 10 settembre [[1997]]
| {{Naz|CA|GEO 1990-2004|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 4
Riga 1 125 ⟶ 1 128:
| [[Francesco Coco (calciatore)|Francesco Coco]]
| 10 settembre [[1997]]
| {{Naz|CA|GEO 1990-2004|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 1
Riga 1 132 ⟶ 1 135:
| [[Roberto Baronio]]
| 25 marzo [[1998]]
| {{Naz|CA|MLT|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 1
Riga 1 139 ⟶ 1 142:
| [[Fabio Firmani]]
| 25 marzo [[1998]]
| {{Naz|CA|MLT|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 0 – 1
| align=center | 7
Riga 1 146 ⟶ 1 149:
| [[Gianni Comandini]]
| 8 settembre [[1999]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|DNK|M|Under-21}}
| align=center | 3 – 1
| align=center | 8
Riga 1 153 ⟶ 1 156:
| [[Gennaro Scarlato]]
| 31 marzo [[1999]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|BLR|M|Under-21}}
| align=center | 4 – 1
| align=center | 3
Riga 1 160 ⟶ 1 163:
| [[Christian Maggio]]
| 20 agosto [[2002]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|DEU|M|Under-21}}
| align=center | 0 – 2
| align=center | 2
Riga 1 167 ⟶ 1 170:
| [[Davide Biondini]]
| 11 maggio [[2004]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|POL|M|Under-21}}
| align=center | 3 – 1
| align=center | 2
Riga 1 174 ⟶ 1 177:
| [[Simone Padoin]]
| 15 agosto [[2006]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|HRV|M|Under-21}}
| align=center | 0 – 0
| align=center | 7
Riga 1 181 ⟶ 1 184:
| [[Gabriele Paonessa]]
| 12 dicembre [[2006]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|LUX|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 0
| align=center | 2
Riga 1 188 ⟶ 1 191:
| [[Piermario Morosini]]
| 21 agosto [[2007]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|FRA|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 1
| align=center | 16
Riga 1 195 ⟶ 1 198:
| [[Davide Bottone]]
| 18 novembre [[2008]]
| {{Naz|CA|DEU|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 1 – 0
| align=center | 2
Riga 1 202 ⟶ 1 205:
| [[Davide Brivio]]
| 12 agosto [[2009]]
| {{Naz|CA|RUS|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 3 – 2
| align=center | 2
Riga 1 209 ⟶ 1 212:
| [[Francesco Signori]]
| 12 agosto [[2009]]
| {{Naz|CA|RUS|M|Under-21}} – {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}}
| align=center | 3 – 2
| align=center | 1
Riga 1 216 ⟶ 1 219:
| [[Gianvito Misuraca]]
| 17 novembre [[2010]]
| {{Naz|CA|ITA|M|Under-21}} – {{Naz|CA|TUR|M|Under-21}}
| align=center | 2 – 1
| align=center | 4<ref>5 (1) se si considera l'amichevole non ufficiale disputata il 19 gennaio 2011 contro la squadra svizzera del {{Calcio Bellinzona|N}}.</ref>
Riga 1 248 ⟶ 1 251:
|- style="background:#fff"
|-
| {{Naz|CA|ARG|M}}
| [[Francisco Lojacono]]
| align=center | 1956
|-
| {{Naz|CA|BRA|M}}
| [[Bruno Siciliano (calciatore)|Bruno Siciliano]]
| align=center | 1960
|-
| {{Naz|CA|NLD|M}}
| [[Piet Kruiver]]
| align=center | 1961-1962
|-
| {{Naz|CA|SMR|M}}
| [[Claudio Maiani]]
| align=center | 1986
|-
| {{Naz|CA|SWE|M}}
| [[Joachim Björklund]]
| align=center | 1995-1996
|-
| rowspan="2"| {{Naz|CA|URY|M}}
| [[Marcelo Otero]]
| align=center | 1995-1999
Riga 1 275 ⟶ 1 278:
| align=center | 1995-1999
|-
| {{Naz|CA|SLE|M}}
| [[Mohamed Kallon]]
| align=center | 2000-2001
|-
| {{Naz|CA|HRV|M}}
| [[Stjepan Tomas]]
| align=center | 2000-2002
|-
| {{Naz|CA|PRY|M}}
| [[Julio Valentín González|Julio González]]
| align=center | 2001-2004
|-
| {{Naz|CA|TGO|M}}
| [[Mohamed Kader]]
| align=center | 2002
|-
| {{Naz|CA|AUS|M}}
| [[Paul Okon]]
| align=center | 2003
|-
| {{Naz|CA|VEN|M}}
| [[Massimo Margiotta]]
| align=center | 2004-2005
|-
| {{Naz|CA|UZB|M}}
| [[Ilyos Zeytullayev]]
| align=center | 2007
|-
| {{Naz|CA|HUN|M}}
| [[Zsolt Laczkó]]
| align=center | 2012-2013
|-
| {{Naz|CA|BGR|M}}
| [[Valeri Božinov]]
| align=center | 2013
|-
| {{Naz|CA|NZL|M}}
| [[Jesse Edge]]
| align=center | 2014
|-
| {{Naz|CA|MNE|M}}
| [[Filip Raičević]]
| align=center | 2016
|-
| {{Naz|CA|GNB|M}}
| [[Janio Bikel]]
| align=center | 2022
Riga 1 332 ⟶ 1 335:
[[File:Giovedì 29 Maggio 1997 - Giovanni Lopez - Vicenza - Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|29 maggio 1997: il capitano [[Giovanni Lopez]] solleva la [[Coppa Italia 1996-1997]].]]
 
Di seguito è presentato il palmarès della società; si tiene conto esclusivamente di competizioni ufficialinazionali e [[Competizioni UEFA per club|confederali]].<ref>{{Cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/trofei|titolo=Trofei|editore=http://www.museovicenzacalcio1902.net/|accesso=4 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124085835/http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/trofei|urlmorto=sì}}</ref> Tra i trofei non ufficialiconfederali ma comunque significativi, si segnalano la [[Benelux Cup]] dell'edizione 1959-1961<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesb/benelux61.html|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|titolo=Benelux Cup 1959-61|autore=Erik Garin, Dinant Abbink|data=20 giugno 2007|accesso=6 maggio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517042901/http://www.rsssf.com/tablesb/benelux61.html|urlmorto=no}}</ref> e la [[Uhrencup]] dell'edizione 1965; a livello giovanile annovera inoltre alcune prestigiose affermazioni quali il [[Torneo Città di Arco]] nelle edizioni 1974, 1979 e 1980, e il [[Torneo Città di Vignola]] nell'edizione 1978.
 
{{Colonne}}
Riga 1 359 ⟶ 1 362:
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-17|1}}'''
:2022-2023 (Serie C)
 
=== Onorificenze ===
*[[File:MeritoSportivo1.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]''': 2000<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzesocieta.html?anno=2000&cognome=&tipo=13|titolo=Benemerenze Sportive}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
Riga 1 384 ⟶ 1 390:
| '''Serie B''' || '''37''' || [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie B 2021-2022|2021-2022]]
|-
| rowspan="5" |'''{{big|3º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || rowspan="5" | '''2729'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]
|-
| '''Serie C''' || '''1011''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 20232025-20242026|20232025-20242026]]
|-
| '''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]]
Riga 1 407 ⟶ 1 413:
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''6466''' || [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || [[Coppa Italia 20212025-20222026|20212025-20222026]]
| rowspan="3" |'''7581'''
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''15''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2025-2026|2025-2026]]
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''12''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|2022-2023]]
|- style="background:#e9e9e9"
|-
|}
 
Riga 1 428 ⟶ 1 436:
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:SS Lanerossi Vicenza 1977-78.jpg|miniatura|sinistra|Il ''[[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|Real Vicenza]]'' che si classificò secondo nella [[Serie A 1977-1978]]: tale posizione è il suo migliore piazzamento nella [[storia della Serie A]] a [[Girone all'italiana|girone unico]].]]
 
Nel [[Prima Categoria 1910-1911|campionato 1910-1911]] il Vicenza disputò la doppia finalissima nazionale contro la {{Calcio Pro Vercelli|N}}, ovvero i due incontri, antecedenti all'istituzione del campionato a girone unico, che misero di fronte la compagine vincitrice del campionato nordoccidentale con quella vincitrice del campionato veneto-emiliano per decidere la squadra campione d'Italia.
 
La squadra ottenne nella [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978|stagione 1977-1978]] il secondo posto in [[Serie A 1977-1978|Serie A]], suo miglior piazzamento finale di sempre nell'era del ''girone unico'', che gli valse una storica partecipazione alla [[Coppa UEFA 1978-1979]].
 
I biancorossi hanno vinto la [[Coppa Italia 1996-1997]] e disputato la finale della [[Supercoppa italiana 1997]].
 
[[File:Vicenza-Legia Varsavia 2-0 18 Settembre 1997 Coppa Delle Coppe 1997-1998.png|thumb|right|La formazione biancorossa in Vicenza-{{Calcio Legia Varsavia|N}} 2-0 del 18 settembre 1997, all'esordio nella [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].]]
 
Per quanto riguarda le competizioni europee, oltre alla succitata presenza alla [[Coppa UEFA 1978-1979]], il Vicenza giunse semifinalista nella [[Coppa delle Coppe 1997-1998]].
 
Il Vicenza, insieme al {{Calcio Venezia|N}}, sono le uniche due formazioni ad avere in bacheca sia la [[Coppa Italia]] che la [[Coppa Italia Serie C]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/coppa-italia/albo|titolo=Albo d'oro della Coppa Italia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lega-pro.com/altre-competizioni/coppa-italia/albo-doro/|titolo=Albo d'oro della Coppa Italia Serie C}}</ref>
 
Nella [[Serie A 1996-1997]], il Vicenza riuscì a sconfiggere tutte e tre le ''big'' ({{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}}), impresa riuscita in quell'edizione oltre ai berici anche al {{Calcio Parma|N}}.
 
Il Vicenza è la sedicesima società italiana per numero di partecipazioni (30) nel Campionato di Serie A sin dal [[1929]], anno dell'istituzione del torneo a girone unico, mentre si colloca diciottesima nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]]. Altri importanti piazzamenti si hanno nella [[Serie B 1954-1955]], nella [[Serie B 1976-1977]] e nella [[Serie B 1999-2000]], dove la squadra biancorossa giungendo prima, conquista la promozione in Serie A. Al 4 giugno 2023, dei 986 incontri nella massima serie, 296 sono state le vittorie dei biancorossi, 300 i pareggi e 390 le sconfitte, con 1014 gol segnati e 1261 subiti. La vittoria con il maggior scarto fu un 12-1 contro il {{Calcio Monfalcone|N}}, nella [[Associazione Fascista Calcio Vicenza 1938-1939|stagione 1938-1939]]. La sconfitta più netta fu un 16-0, inflitta dall'{{Calcio Inter|N}}, nella [[Associazione Del Calcio Di Vicenza 1914-1915|stagione 1914-1915]]. La squadra berica disputò solo una volta il campionato di quarto livello (la [[Seconda Divisione 1929-1930]]) come il peggiore in cui abbia militato.
 
Di seguito i record all time in partite di campionato.
* Vittoria più larga in casa:
Riga 1 474 ⟶ 1 500:
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
{{vedi anche|Tifoseria del L.R. Vicenza}}
=== Storia ===
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 14 Aprile 1996 Vicenza-Roma 2-1 Serie A 1995-1996.png|thumb|left|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 2-1 del 14 aprile 1996.]]
 
Il Vicenza ha numerosi tifosi sia in [[Italia]] che all'estero<ref>{{Cita web|url=http://www.biancorossi.net/category/community/c30-parola-al-tifoso/|titolo=tifosi}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/maran-incontra-i-tifosi-del-centro-coordinamento-1.1068843|titolo=Maran incontra i tifosi del centro coordinamento}}</ref>.
Il Vicenza ha numerosi tifosi sia in [[Italia]] che all'estero.<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/category/community/c30-parola-al-tifoso/|editore=Biancorossi.net|titolo=Ovunque biancorossi|accesso=13 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328085813/http://www.biancorossi.net/category/community/c30-parola-al-tifoso/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/maran-incontra-i-tifosi-del-centro-coordinamento-1.1068843|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Maran incontra i tifosi del Centro coordinamento|data=10 luglio 2009|accesso=13 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180514064757/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/maran-incontra-i-tifosi-del-centro-coordinamento-1.1068843|urlmorto=no}}</ref> Nel novembre del [[1975]] nascono i primi 2 gruppi di [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] a Vicenza: ''Ultras'' e ''I Marines'',<ref name="gruppi">{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|titolo=Storia dei gruppi di Vicenza|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304042600/http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|urlmorto=sì}}</ref> che risiedevano in Curva Sud ed avevano entrambi un teschio come simbolo, anche se il primo striscione a comparire in gradinata fu ''Sanguinari Curva Sud'' con l'acronimo di S.C.S.<ref name="Guastella">{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|titolo=Vicenza: la sua tifoseria|data=14 dicembre 2012|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304041622/http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|urlmorto=no}}</ref> Oltre a questi due gruppi, altre frange di tifo organizzato furono i ''Vigilantes'' (nati nel 1978), gruppo principale e storico della Curva Sud, sciolti il 1º settembre 2012, dopo 34 anni di presenza.<ref>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/vigilantes-addio-lo-storico-gruppo-ultras-si-e-sciolto/|titolo=Vigilantes addio, lo storico gruppo ultras si è sciolto|data=1º settembre 2012|accesso=12 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150614170239/http://www.biancorossi.net/vigilantes-addio-lo-storico-gruppo-ultras-si-e-sciolto/|urlmorto=no}}</ref> Il simbolo dei ''Vigilantes'' era una testa incappucciata, detto ''boia'',<ref name="gruppi" /> con due mannaie incrociate sullo sfondo. Oltre ai ''Vigilantes'', gli altri tre gruppi storici della Curva Sud furono il ''Fabio Group'', la ''Caneva Berica'' e i ''Kapovolti''. Il ''Fabio Group'', avente come simbolo il [[tao]],<ref name="gruppi" /> fu fondato nel 1990 in memoria della morte del tifoso dei ''Vigilantes'' Fabio Cucco. La ''Caneva Berica'' fondata nel 1990 aveva come simbolo una [[damigiana]] di vino<ref name="Peretto">{{cita libro|autore=Andrea Peretto|titolo=Vita da Ultrà|editore=Editrice Veneta|città=Vicenza|anno=1999}}</ref> mentre i ''Kapovolti'' fondati nel 1993, avevano come logo un volto di un uomo ubriaco con la lingua fuori molto simile al [[mostro di Frankenstein]].<ref name="Peretto" /> Fino alla stagione 1997-1998 i tifosi del ''Fabio Group'' e dei ''Kapovolti'' risiedevano in Curva Sud; poi dalla stagione 1998-1999 si stabilirono entrambi in Curva Nord.<ref name="Guastella" /> Nel 2004 dallo scioglimento di questi due gruppi ne nacque la ''Curva Nord Vicenza'' (C.N.VI) e poi trasferitisi nei Distinti a seguito delle norme sui tifosi ospiti ai quali fu riservata la Curva Nord.<ref name="Guastella" />
 
Il movimento [[ultras]] nasce a Vicenza nel 1974<ref name="1974-2024">{{cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/storia-ultras-vicenza-1.12458001|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|autore=Alessandro Lancellotti|titolo=Storia del tifo organizzato a Vicenza: 50 anni di passione ultras|data=4 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|autore=Edoardo Cavalli|url=https://www.biancorossi.net/2024/11/25/curva-sud-da-cinquantanni-lorgoglio-di-vicenza-108701/|titolo=Curva Sud: “Da cinquant’anni l’orgoglio di Vicenza”|data=25 novembre 2024}}</ref> quando, nell'ottobre dello stesso anno, viene fondato il gruppo ''Ultras''. Il 9 novembre dell'anno seguente nasce il secondo gruppo della [[Tifo sportivo|tifoseria organizzata]] berica: ''I Marines''<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304042600/http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/52|urlmorto=sì|titolo=Storia dei gruppi di Vicenza {{!}} Museo Vicenza Calcio 1902|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref>. I due gruppi risiedevano in Curva Sud ed avevano entrambi un teschio come simbolo, anche se il primo striscione a comparire in gradinata fu ''Sanguinari Curva Sud'' con l'acronimo di S.C.S<ref name="pianetaempoli.it">{{Cita web|autore=Gabriele Guastella|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|titolo=Curva Ospiti {{!}} Vicenza: la sua tifoseria|data=14 dicembre 2012|accesso=27 novembre 2024}}</ref>. Oltre a questi due gruppi, altre frange di tifo organizzato furono i ''Vigilantes'', gruppo principale e storico della Curva Sud, nati il 3 settembre 1978 e scioltisi il 1º settembre 2012, dopo 34 anni di presenza<ref>{{Cita web|url=https://www.biancorossi.net/2012/09/01/vigilantes-addio-lo-storico-gruppo-ultras-si-e-sciolto-3132/|titolo=Vigilantes addio, lo storico gruppo ultras si è sciolto|data=1º settembre 2012|accesso=27 novembre 2024}}</ref>: il simbolo dei ''Vigilantes'' era una testa incappucciata, detto ''boia''<ref name="web.archive.org"/>, con due mannaie incrociate sullo sfondo.
[[File:Argine Canale Camuzzoni Hellas Verona-Vicenza 17 Novembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|I {{formatnum:10000}} vicentini sull'argine del [[Canale Camuzzoni]], provenienti dalla stazione ferroviaria, in cammino verso il [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], nel ''derby del Veneto'' della stagione 1996-1997.]]
 
Oltre ai ''Vigilantes'', gli altri quattro gruppi storici della Curva Sud furono il ''Fabio Group'', la ''Caneva Berica'', i ''Kapovolti'' e gli ''Ultras 1993''. Il ''Fabio Group'', avente come simbolo il [[tao]]<ref name="web.archive.org"/>, fu fondato nel 1990 in memoria della morte del tifoso dei ''Vigilantes'' Fabio Cucco. La ''Caneva Berica'' fondata nel 1990 aveva come simbolo una [[damigiana]] di vino,<ref>{{Cita libro|titolo=Andrea Peretto, Vita da Ultrà, Vicenza, Editrice Veneta, 1999.}}</ref> i ''Kapovolti'' fondati nel 1993, avevano come logo un volto di un uomo ubriaco con la lingua fuori molto simile al [[mostro di Frankenstein]] mentre gli ''Ultras 1993'' adottarono come emblema lo stemma comunale della città di Vicenza. Fino alla stagione 1997-1998 i tifosi del ''Fabio Group'' e dei ''Kapovolti'' risiedevano in Curva Sud; poi dalla stagione 1998-1999 si stabilirono entrambi in Curva Nord<ref name="pianetaempoli.it"/>. Nel 2004 dallo scioglimento di questi due gruppi ne nacque la ''Curva Nord Vicenza'' (C.N.VI) e poi trasferitisi nei Distinti a seguito delle norme sui tifosi ospiti ai quali fu riservata la Curva Nord.<ref name="Guastella">{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|titolo=Vicenza: la sua tifoseria|data=14 dicembre 2012|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304041622/http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-vicenza-la-sua-tifoseria/|urlmorto=no}}</ref>
A Vicenza a cavallo tra la seconda metà degli anni ottanta e la prima metà degli anni novanta, avvenne anche un'esperienza di curva federata,<ref>Fanzine Fabio Group - 7 anni di Fabio Group, 1997</ref> con un patto speciale di unione e collaborazione reciproca. Gli esponenti della Curva Sud decisero di fondare il D.U.C.S. (Direttivo Ultrà Curva Sud),<ref name="Guastella" /><ref name="ref_B">{{cita libro|autore=Luca Ancetti|titolo=Il sacco nero|editore=Inedita Veneta|città=Montecchio Maggiore|anno=1999}}</ref> anche detto C.U.C.S. (Commando Ultrà Curva Sud),<ref name="ref_A">Andrea Peretto, prefazione di Luca Ancetti, ''Vita da Ultrà'' – Editrice Veneta, Vicenza, 1999</ref> con il compito di mediare fra tutti i gruppi presenti in Gradinata Sud per mettersi d'accordo nell'organizzazione delle coreografie, delle trasferte in treno e a stabilire comportamenti di collaborazione e unità tra i vari gruppi, onde evitare litigi, tafferugli e momenti tesi tra di essi.
 
Nella seconda metà degli anni ottanta, in particolari situazioni, il D.U.C.S. era riunito sotto il nome dello striscione Vecchia Guardia.<ref>''Gradinata Sud 1968-1987'' – Vicenza, 2006, 320 pagine</ref> La Vecchia Guardia era un gruppo nato dagli stessi fondatori dei Vigilantes,<ref name="ref_A" /> il cui striscione veniva posizionato al centro della Curva Sud<ref>Fanzine Vigilantes Vicenza, 1997</ref> dagli stessi Vigilantes, utilizzato in momenti delicati per la sorte del Vicenza, come nelle due stagioni biancorosse più sofferte, 1988-1989 e 1989-1990, quando il Vicenza rischiò di retrocedere in Serie C2 entrambe le volte.
A Vicenza a cavallo tra la seconda metà degli anni ottanta e la prima metà degli anni novanta, avvenne anche un'esperienza di curva federata<ref>{{Cita libro|titolo=Fanzine Fabio Group - 7 anni di Fabio Group, 1997}}</ref>, con un patto speciale di unione e collaborazione reciproca. Gli esponenti della Curva Sud decisero di fondare il D.U.C.S. (Direttivo Ultrà Curva Sud)<ref name="pianetaempoli.it"/><ref name="Luca Ancetti 1999">{{Cita libro|titolo=Luca Ancetti, Il sacco nero, Montecchio Maggiore, Inedita Veneta, 1999.}}</ref>, anche detto C.U.C.S. (Commando Ultrà Curva Sud)<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|titolo=Andrea Peretto, prefazione di Luca Ancetti, Vita da Ultrà – Editrice Veneta, Vicenza, 1999}}</ref>, con il compito di mediare fra tutti i gruppi presenti in Gradinata Sud per mettersi d'accordo nell'organizzazione delle coreografie, delle trasferte in treno e a stabilire comportamenti di collaborazione e unità tra i vari gruppi, onde evitare litigi, tafferugli e momenti tesi tra di essi.
[[File:Hellas Verona-Vicenza 17 Novembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Gli oltre {{formatnum:10000}} tifosi biancorossi<ref>''Il Giornale di Vicenza'', edizione del 18 novembre 1996</ref> in [[Hellas Verona Football Club|Verona]]-Vicenza del 17 novembre 1996.]]
 
Nella seconda metà degli anni ottanta, in particolari situazioni, il D.U.C.S. era riunito sotto il nome dello striscione Vecchia Guardia<ref>{{Cita libro|titolo=Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine}}</ref>. Questa era un gruppo nato dagli stessi fondatori dei Vigilantes<ref name="ReferenceA"/>, il cui striscione veniva posizionato al centro della Curva Sud<ref>{{Cita libro|titolo=Fanzine Vigilantes Vicenza, 1997}}</ref> dagli stessi Vigilantes, utilizzato in momenti delicati per la sorte del Vicenza, come nelle due stagioni biancorosse più sofferte, 1988-1989 e 1989-1990, quando il Vicenza rischiò di retrocedere in Serie C2 entrambe le volte.
 
Nel 2024 i principali gruppi della Curva Sud sono: ''Vecchia Guardia'', ''South Terrace'', ''Crew'', ''Banda Thiene'' e ''Youth''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/storia-ultras-vicenza-1.12458001|titolo=|sito=www.ilgiornaledivicenza.it|accesso=27 novembre 2024}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Veneto}}
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 6 Aprile 1997 Vicenza-Hellas Verona 0-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-{{Calcio Verona|N}} del 6 aprile 1997.]]
 
La tifoseria vicentina è gemellata con: [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Sport/251660__lamicizia_tra_i_tifosi_nacque_nel_1977|titolo=1977}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=135|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204080213/http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=135|urlmorto=sì|titolo=Solopescara.com - Sito non ufficiale sul Pescara Calcio. SOLOPESCARA.COM � un portale indipendente che si occupa di attualit� sportiva e culturale di PESCARA.|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref> (dal 9 gennaio 1977), {{Calcio Reggiana|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-reggiana-vicenza-1996-1997-13-aprile-1997.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204818/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-reggiana-vicenza-1996-1997-13-aprile-1997.html|urlmorto=sì|titolo=SBANDIERATA GEMELLAGGIO REGGIANA-VICENZA 1996/1997 13 APRILE 1997|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref>, {{Calcio Cremonese|N}}<ref>{{Cita web|url=http://ultrascremona1999.wordpress.com/411-2/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120421125329/http://ultrascremona1999.wordpress.com/411-2/|urlmorto=sì|titolo=– foto: GEMELLAGGI/AMICIZIE « ULTRAS CREMONA 1999|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref>, {{Calcio Udinese|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-udinese-1996-1997-9-marzo-1997.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204822/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-udinese-1996-1997-9-marzo-1997.html|urlmorto=sì|titolo=SBANDIERATA GEMELLAGGIO VICENZA-UDINESE 1996/1997 9 MARZO 1997|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref> e [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]]<ref>{{cita web|url=http://www.lineagiallorossa.net/guerraepace.asp||titolo=Tifoserie gemellate}}</ref> (dal 9 maggio 1993).
Gli ultras del Vicenza hanno un forte gemellaggio con la tifoseria del {{Calcio Pescara|N}}: è questo il primo gemellaggio della storia tra due tifoserie ultras e risale al 9 gennaio 1977.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Sport/251660__lamicizia_tra_i_tifosi_nacque_nel_1977|titolo=L'amicizia tra i tifosi nacque nel 1977|autore=Francesco Guiotto|data=31 maggio 2011|accesso=11 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110518163722/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Sport/251660__lamicizia_tra_i_tifosi_nacque_nel_1977/|urlmorto=no}}</ref><ref name="fallimento">{{cita web|url=http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=135|titolo=Gemellaggio Pescara – Vicenza|data=13 novembre 2011|accesso=20 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204080213/http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=135|urlmorto=sì}}</ref> La tifoseria vicentina è gemellata<ref name="Dove sono gli ultrà?">{{cita libro|autore=Stefano Pozzoni|titolo=Dove sono gli ultrà?|editore=Zelig|anno=2005|p=131}}</ref> poi con [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]]<ref>{{cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008|titolo=Tifoserie romagnole|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923184516/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lineagiallorossa.net/guerraepace.asp|titolo=LineaGialloRossa|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722210532/http://www.lineagiallorossa.net/guerraepace.asp|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-ravenna-vicenza-1992-1993-9-maggio-1993.html|titolo=Sbandierata Gemellaggio Ravenna-Vicenza 1992-1993 9 maggio 1993|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204813/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-ravenna-vicenza-1992-1993-9-maggio-1993.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-ravenna-vicenza-1993-1994-28-novembre-1993.html|titolo=Sbandierata Gemellaggio Ravenna-Vicenza 1993-1994 28 novembre 1993|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204816/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-ravenna-vicenza-1993-1994-28-novembre-1993.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-ravenna-1993-1994-24-aprile-1994.html|titolo=Sbandierata Gemellaggio Vicenza-Ravenna 1993-1994 24 aprile 1994|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204820/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-ravenna-1993-1994-24-aprile-1994.html|urlmorto=sì}}</ref> (nato nella stagione 1992-1993 quando le due squadre furono entrambe promosse nella serie cadetta e sentito all'epoca da tutta la tifoseria vicentina, nel giugno 2019 attraverso un comunicato della tifoseria romagnola,<ref>{{cita web|url=https://www.sportpeople.net/ultras-ravenna-1994-non-prendiamo-lezioni-da-nessuno/|titolo=Ultras Ravenna 1994: non prendiamo lezioni da nessuno}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it-it.facebook.com/ultrasravenna1994/posts/2075608775898698|titolo=Comunicato Ultras Ravenna 1994}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/csdvicenza47/photos/a.1627482677521161/1976789199257172|titolo=Gemellaggio Vicenza-Ravenna}}</ref> viene riportato che il gemellaggio è tuttora presente e saldo con il gruppo vicentino ''CSD - Contrà San Domenico''), [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]<ref>{{cita web|url=https://ultrascremona1999.wordpress.com/411-2/|titolo=Ultras Cremona Gemellaggi|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120421125329/http://ultrascremona1999.wordpress.com/411-2/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-udinese-1996-1997-9-marzo-1997.html|titolo=Sbandierata Gemellaggio Vicenza-Udinese 1996-1997 9 marzo 1997|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204822/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-vicenza-udinese-1996-1997-9-marzo-1997.html|urlmorto=sì}}</ref> e {{Calcio Reggiana|N}};<ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-reggiana-vicenza-1996-1997-13-aprile-1997.html|titolo=Sbandierata Gemellaggio Reggiana-Vicenza 1996-1997 13 aprile 1997|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204818/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/sbandierata-gemellaggio-reggiana-vicenza-1996-1997-13-aprile-1997.html|urlmorto=sì}}</ref> ha amicizie con [[Football Club de Metz|Metz]]<ref name="Guastella" /><ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/nei-momenti-felici-ti-stanno-accanto-gli-amici-metz-le-havre-3-0|titolo=Nei momenti felici ti stanno accanto gli amici: Metz-Le Havre 3-0|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150723040655/http://www.sportpeople.net/nei-momenti-felici-ti-stanno-accanto-gli-amici-metz-le-havre-3-0/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|titolo=Ultras Inside Gemellaggi & Rivalità|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160326165754/http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|urlmorto=sì}}</ref>, [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda Kerkrade]]<ref>{{cita web|url=http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/lettera-dei-tifosi-del-roda-kerkrade.html|titolo=Lettera dei tifosi del Roda Kerkrade|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923204810/http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/lettera-dei-tifosi-del-roda-kerkrade.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|pubblicazione=Il Messaggero|data=20 marzo 1998|titolo=Nel pienone del "Menti" i tifosi del Vicenza e del Roda Kerkrade fanno amicizia e festeggiano assieme con la ola}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/marzo/20/telecronaca_con_sorriso_feste_finale_ga_0_9803207461.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Vicenza-Roda a prima vista: telecronaca con il sorriso e feste da finale mondiale|data=20 marzo 1998|accesso=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214064630/http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/marzo/20/telecronaca_con_sorriso_feste_finale_ga_0_9803207461.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/20/Vicenza_altri_cinque_salti_sul_co_0_98032014320.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Franco Alberto|titolo=Il Vicenza fa altri cinque salti sul materasso Roda|data=20 marzo 1998|urlarchivio=https://archive.today/20150722134047/http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/20/Vicenza_altri_cinque_salti_sul_co_0_98032014320.shtml|urlmorto=sì}}</ref> (amicizia nata nelle partite d'andata e ritorno disputate contro gli olandesi in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]]) e {{Calcio Messina|N}} (quest'ultima per effetto del gemellaggio tra i messinesi con i pescaresi).
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 6 Aprile 1997 Vicenza-Hellas Verona 0-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-[[Hellas Verona Football Club|Verona]] del 6 aprile 1997.]]
 
In passato intercorsero gemellaggi con le tifoserie di [[Como 1907|Como]]<ref name="Gradinata Sud">Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine</ref> (6 febbraio 1977-2013) e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref name="Gradinata Sud">Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine</ref> (16 aprile 1978-2003).<ref name="tifonet.it">{{cita web|url=https://www.tifonet.it/notizie/rotto-il-gemellaggio-genoa-vicenza-8823|editore=TIFO-Net|titolo=Rotto il gemellaggio Genoa Vicenza|data=20 Dicembre 2003}}</ref>
La rivalità più accesa è quella con il [[Hellas Verona Football Club|Verona]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/13/botte-feriti-vicenza-una-domenica-normale.html|pubblicazione=la Repubblica|autore=Corrado Zunino|titolo=Botte e feriti a Vicenza una domenica normale|data=13 novembre 2000|accesso=21 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121154234/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/13/botte-feriti-vicenza-una-domenica-normale.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/13/Gli_ultra_scatenati_nel_derby_co_0_0011137157.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Franco Alberto|titolo=Gli ultrà scatenati nel derby veneto: scontri e otto feriti|data=13 novembre 2000|urlarchivio=https://archive.today/20151120123622/http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/13/Gli_ultra_scatenati_nel_derby_co_0_0011137157.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La sfida tra berici e scaligeri, per antonomasia il "derby del [[Veneto]]", costituisce la maggiore rivalità calcistica della regione, oltre ad esserne il confronto più sentito: biancorossi e gialloblù sono infatti i due club veneti più antichi e vincenti. Dagli anni 1970 fino ai primi anni 1990 l'inimicizia verso i tifosi scaligeri non era solo campanilistica ma anche politica.<ref name="Guastella" /><ref name="Peretto" />
 
Ha amicizie con {{Calcio Metz|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/><ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/nei-momenti-felici-ti-stanno-accanto-gli-amici-metz-le-havre-3-0/|titolo=Nei momenti felici ti stanno accanto gli amici: Metz-Le Havre 3-0|data=1º luglio 2014|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160326165754/http://www.ultrasinside.it/pagina-992/Gemelli--rivali-ITA.aspx|urlmorto=sì|titolo=Gemelli rivali ITA - ::: ULTRAS INSIDE - The official webpage - La voce degli Ultras|data=|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/storia-ultras-vicenza-1.12458001|titolo=Gemellaggi e amicizie attualmente presenti|data=2024-10-04|accesso=2025-01-19}}</ref> (dal 1997), [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda Kerkrade]] <ref name="Roda Kerkrade">{{cita web|url=https://www.biancorossi.net/2019/11/13/ovunque-biancorossi-leo-da-kerkrade-64104/|editore=BiancoRossi.net|autore=|titolo=Ovunque biancorossi: Leo da Kerkrade|data=13 Novembre 2019}}</ref> (dal marzo 1998), {{Calcio Messina|N}},<ref name="messinasportiva.it">{{cita web|url=https://www.messinasportiva.it/celebrato-il-ricordo-di-farinella-a-ponte-schiavo-con-tante-tifoserie-gemellate/i-tifosi-del-vicenza-presenti-a-messina-foto-paolo-furrer/|titolo=I tifosi del Vicenza presenti a Messina (foto Paolo Furrer)|autore=|data=2 Giugno 2024}}</ref><ref name="ccomecalcio.it">{{cita web|url=https://www.ccomecalcio.it/2019/01/22/tifosi-vicentini-a-messina-per-rinnovo-amicizia/|titolo=Tifosi vicentini a Messina per rinnovo amicizia|autore=Alessandro Lancellotti|data=22 Gennaio 2019}}</ref> {{Calcio Olympique Lione|N}} (dal 2013 circa), {{Calcio Millwall|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/LaVicenzaUltras/posts/millwall-sports-and-social-club-2015londra-27-06-2015/1656903524543204/|titolo=Millwall e Vicenza}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/casualpeople2011/posts/vicenza-millwall/2573040582726192/|titolo=Millwall a Vicenza}}</ref> (dal 2015 circa) e {{Calcio Vigor Lamezia|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/sport/solo-calcio/l-angolo-dei-tifosi/storia-ultras-vicenza-1.12458001|titolo=Gemellaggi e amicizie}}</ref> (dal 2022 circa).
Un'altra storica rivalità con gravi scontri e disordini è quella con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]:<ref name="Napoli-A">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/20/Vicenza_Napoli_scontri_tra_tifosi_co_0_970120336.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Vicenza-Napoli, scontri tra tifosi: un ferito|data=20 gennaio 1997|p=33|urlarchivio=https://archive.today/20150121141803/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/20/Vicenza_Napoli_scontri_tra_tifosi_co_0_970120336.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Napoli-B">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Vicenza_Napoli_finale_Coppa_Italia_co_0_9705299952.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Alberto Franco|titolo=Vicenza-Napoli, la finale di Coppa Italia diventa sfida della Coppa Paura|data=29 maggio 1997|p=43|urlarchivio=https://archive.today/20150121153903/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Vicenza_Napoli_finale_Coppa_Italia_co_0_9705299952.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Condò-Mantovani">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/31/Guidolin_festa_ultimatum_ga_0_9705318577.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Paolo Condò|autore2=Alberta Mantovani|titolo=Guidolin festa e ultimatum|data=31 maggio 1997|accesso=2 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203010419/http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/31/Guidolin_festa_ultimatum_ga_0_9705318577.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name="Napoli-C">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/30/lancio-di-razzi-scontri-alla-fine-cariche.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Lancio di razzi e scontri alla fine cariche della polizia|data=30 maggio 1997|accesso=21 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121154220/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/30/lancio-di-razzi-scontri-alla-fine-cariche.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="Rasulo">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/09/pecchia-show-il-san-paolo-spera.html|pubblicazione=la Repubblica|autore=Francesco Rasulo|titolo=Pecchia show, il San Paolo spera|data=9 maggio 1997|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304040203/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/09/pecchia-show-il-san-paolo-spera.html|urlmorto=no}}</ref> questo rapporto da sempre antagonistico tra le due tifoserie, venne accentuato ancor di più nella metà degli anni 1990, durante le partite casalinghe al ''[[Stadio Romeo Menti|Menti]]'', con incidenti dentro e fuori dallo stadio vicentino avvenuti nel marzo 1996<ref>{{cita TV|autore=Luca Ancetti|trasmissione=TG|data=25 marzo 1996|canale=TVA Vicenza}}</ref>, nel gennaio<ref name="Napoli-A" /><ref>{{cita TV|autore=Tiziano Bullato|trasmissione=TG|data=20 gennaio 1997|canale=TVA}}</ref> e maggio 1997;<ref name="Napoli-B" /><ref name="Condò-Mantovani" /><ref name="Napoli-C" /> oltre ai violenti episodi verificatisi nella doppia finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] dello stesso anno: all'andata al ''[[Stadio San Paolo|San Paolo]]'' con lancio di razzi, bombe carta e arredo bagno,<ref name="Guastella" /><ref name="Rasulo" /> mentre al ritorno al ''[[Stadio Romeo Menti|Menti]]'' con l'accoltellamento di un supporter vicentino da parte di tifosi partenopei<ref name="Guastella" /><ref name="Napoli-B" /><ref name="Condò-Mantovani" /><ref name="Napoli-C" /> e gli spari di bengala provenienti dalla Curva Nord occupata dagli ultrà azzurri verso la Tribuna e i Distinti che provocarono l'ustione al volto di un sostenitore biancorosso.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0598_01_1997_0147_0038_8180203/|titolo=Vicenza, storica notte rovinata dai teppisti|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=30 maggio 1997|p=30}}</ref>
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 25 Maggio 1997 Vicenza-Milan 2-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 2-0 del 25 maggio 1997.]]
 
La rivalità più accesa è quella con il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/13/botte-feriti-vicenza-una-domenica-normale.html|titolo=Botte e feriti a Vicenza una domenica normale|pubblicazione=la Repubblica|data=13 novembre 2000|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archive.is/20151120123622/http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/13/Gli_ultra_scatenati_nel_derby_co_0_0011137157.shtml|titolo=Gli ultrà scatenati nel derby veneto: scontri e otto feriti|sito=archive.is|data=20 novembre 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref> La sfida tra berici e scaligeri, per antonomasia il "[[Derby calcistici in Veneto|derby del Veneto]]", costituisce la maggiore rivalità calcistica della regione, oltre ad esserne il confronto più sentito: biancorossi e gialloblù sono infatti i due club veneti più antichi e vincenti.
Oltre a Verona e Napoli, a causa dei numerosi scontri avvenuti tra le opposte fazioni nel corso degli "anni d'oro" del tifo organizzato in Italia, vi sono poi altre principali rivalità storiche<ref name="Dove sono gli ultrà?"/> a rischio di incidenti con [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1997_01.pdf/06SPO02A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi|pubblicazione=l'Unità|autore=Giulio Di Palma|titolo=Otero, due gol e il Vicenza torna protagonista|data=6 gennaio 1997|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121163735/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_01.pdf%2F06SPO02A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/31/Cala_nebbia_Vicenza_Bologna_Rinviata_co_0_9701316949.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Alberto Franco|titolo=Cala la nebbia su Vicenza e Bologna. Rinviata la sfida che vale una finale|data=31 gennaio 1997|p=43|urlarchivio=https://archive.today/20150121141810/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/31/Cala_nebbia_Vicenza_Bologna_Rinviata_co_0_9701316949.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1997_01.pdf/31SPO03A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi%20nebbia|pubblicazione=l'Unità|autore=Walter Guagneli|titolo=Vicenza-Bologna vince la nebbia|data=31 gennaio 1997|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121163350/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_01.pdf%2F31SPO03A.pdf&query=vicenza%20bologna%20tifosi%20nebbia}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997|accesso=21 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121163213/http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|urlmorto=no}}</ref>, [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/19/Atalanta_Vicenza_pareggiano_una_partita_co_0_0102198200.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giancarla Ghisi|titolo=Atalanta e Vicenza pareggiano una partita rovinata dai tifosi vicentini: arrestato il colpevole|data=19 febbraio 2001|p=38|urlarchivio=https://archive.today/20150121141752/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/19/Atalanta_Vicenza_pareggiano_una_partita_co_0_0102198200.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/29/Brescia_Vicenza_vincono_solo_gli_co_0_9911296473.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Sergio Tavola|titolo=Brescia-Vicenza, vincono solo gli ultrà|data=29 novembre 1999|p=42|urlarchivio=https://archive.today/20150121141723/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/29/Brescia_Vicenza_vincono_solo_gli_co_0_9911296473.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.si24.it/2015/04/29/brescia-vergogna-ultra-agguato-ai-tifosi-del-vicenza-ferito-un-12enne/89726/|titolo=Brescia, follia ultrà: agguato ai tifosi del Vicenza, ferito un {{sic|12enne}}|data=29 aprile 2015|accesso=12 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150614053919/http://www.si24.it/2015/04/29/brescia-vergogna-ultra-agguato-ai-tifosi-del-vicenza-ferito-un-12enne/89726/|urlmorto=sì}}</ref>, {{Calcio Triestina|N}}<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/04/26/GO_16_ULTR.html|pubblicazione=Il Piccolo|titolo=Denunciati sette ultras della Triestina|data=26 aprile 2004|accesso=21 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121153524/http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/04/26/GO_16_ULTR.html|urlmorto=no}}</ref>, {{Calcio Venezia|N}}<ref name="Guastella" /> e [[S.P.A.L. 2013|SPAL]].<ref name="Guastella" />
[[File:Coreografia Curva Sud Vicenza 25 Maggio 1997 Vicenza-Milan 2-0 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Coreografia della Curva Sud in Vicenza-{{Calcio Milan|N}} 2-0 del 25 maggio 1997.]]
 
Un'altra storica rivalità con gravi scontri e disordini è quella con il {{Calcio Napoli|N}}<ref name="archive.is">{{Cita web|url=https://archive.is/20150121141803/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/20/Vicenza_Napoli_scontri_tra_tifosi_co_0_970120336.shtml|titolo=Vicenza Napoli, scontri tra tifosi: un ferito E il questore rimanda g…|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref name="ReferenceB">{{Cita web|url=https://archive.is/20150121153903/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/29/Vicenza_Napoli_finale_Coppa_Italia_co_0_9705299952.shtml|titolo=Vicenza Napoli, la finale di Coppa Italia diventa sfida della Coppa P…|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/30/lancio-di-razzi-scontri-alla-fine-cariche.html|titolo=LANCIO DI RAZZI E SCONTRI ALLA FINE CARICHE DELLA POLIZIA|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 1997|accesso=27 novembre 2024}}</ref>: questo rapporto da sempre antagonistico tra le due tifoserie, venne accentuato ancor di più nella metà degli anni 1990, durante le partite casalinghe al ''[[Stadio Romeo Menti|Menti]]'', con incidenti dentro e fuori dallo stadio vicentino avvenuti nel marzo 1996<ref>{{Cita news|autore=Luca Ancetti|titolo=TG|pubblicazione=TVA Vicenza|data=25 marzo 1996.}}</ref>, nel gennaio<ref name="archive.is"/> e maggio 1997<ref name="ReferenceB"/><ref name="ricerca.repubblica.it"/>; oltre ai violenti episodi verificatisi nella doppia finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] dello stesso anno: all'andata al ''[[Stadio San Paolo|San Paolo]]'' con lancio di razzi, bombe carta e arredo bagno, mentre al ritorno al ''[[Stadio Romeo Menti|Menti]]'' con l'accoltellamento di un supporter vicentino da parte di tifosi partenopei e gli spari di bengala provenienti dalla Curva Nord occupata dagli ultrà azzurri verso la Tribuna e i Distinti che provocarono l'ustione al volto di un sostenitore biancorosso<ref name="pianetaempoli.it"/><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0598_01_1997_0147_0038_8180203/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=27 novembre 2024}}</ref>.
Sono pessimi anche i rapporti con i sostenitori delle tre ''big'' del calcio italiano: [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref name="Guastella" /><ref>{{cita TV|autore=Luca Ancetti|trasmissione=TG|data=5 febbraio 1996|canale=TVA Vicenza}}</ref><ref>{{cita TV|autore=Luca Ancetti|trasmissione=TG|data=14 ottobre 1996|canale=TVA Vicenza}}</ref> (i legami di odio con la tifoseria juventina si rafforzarono ancor di più nel febbraio e ottobre 1996, quando ebbero luogo notevoli scintille tra i ''Vigilantes Vicenza'' e il gruppo ultras bianconero ''Fighters''), [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name="Guastella" /><ref>{{cita TV|autore=Elisa Santucci|trasmissione=TG|data=26 aprile 1999|canale=TVA Vicenza}}</ref> (al Menti nell'aprile 1999 si verificarono incidenti quando i supporters rossoneri giunti a Vicenza, intonarono cori irridenti inneggianti alla futura retrocessione dei biancorossi in Serie B) e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref name="Dove sono gli ultrà?"/><ref>{{cita news|pubblicazione=Il Giornale di Vicenza|data=22 gennaio 1996}}</ref><ref>{{cita news|pubblicazione=Il Giornale di Vicenza|data=9 dicembre 1996}}</ref> (rivali da sempre, accentuata anche dal gemellaggio che univa la tifoseria gialloblu e nerazzurra).<ref name="Guastella" /><ref name="ref_B" />
 
Oltre alle rivalità storiche con {{Calcio Verona|N}} e {{Calcio Napoli|N}}, a causa dei numerosi scontri avvenuti tra le opposte fazioni nel corso degli anni d'oro del tifo organizzato in Italia, vi sono altre rivalità con: {{Calcio Padova|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.padovaoggi.it/cronaca/scontri-tifosi-ultras-padova-vicenza-immagini-13-novembre-2019.html|titolo=Scontri tra ultras in autogrill: la questura di Rimini diffonde i frame, 10 diffidati padovani|accesso=27 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/vicenza/cronaca/23_novembre_01/vicenza-sette-daspo-e-fogli-di-via-per-la-sassaiola-sui-tifosi-del-padova-blitz-organizzato-anche-con-ultra-della-reggiana-416fb8a5-b391-48de-9dda-704841de6xlk.shtml|titolo=Vicenza, sette Daspo e fogli di via per la sassaiola sui tifosi del Padova: «Blitz organizzato anche con ultrà della Reggiana»|data=1º novembre 2023|accesso=27 novembre 2024}}</ref> {{Calcio Brescia|N}}<ref>{{Cita web|url=https://archive.is/20150121141723/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/29/Brescia_Vicenza_vincono_solo_gli_co_0_9911296473.shtml|titolo=Brescia-Vicenza, vincono solo gli ultrà|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref>, {{Calcio Triestina|N}}<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/04/26/GO_16_ULTR.html|titolo=Denunciati sette ultras della Triestina|pubblicazione=Il Piccolo|data=26 aprile 2004|accesso=27 novembre 2024}}</ref>, {{Calcio SPAL|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/>, {{Calcio Cesena|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/>, {{Calcio Bologna|N}}<ref>{{Cita web|url=https://archive.is/20150121141810/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/31/Cala_nebbia_Vicenza_Bologna_Rinviata_co_0_9701316949.shtml|titolo=Cala la nebbia su Vicenza e Bologna Rinviata la sfida che vale una fi…|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref>, {{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{Cita web|url=https://archive.is/20150121141752/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/19/Atalanta_Vicenza_pareggiano_una_partita_co_0_0102198200.shtml|titolo=Atalanta e Vicenza pareggiano una partita rovinata dai tifosi vicenti…|sito=archive.is|data=21 gennaio 2015|accesso=27 novembre 2024}}</ref> e {{Calcio Venezia|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/>.
A livello internazionale l'unica rivalità degna di nota è quella con gli ultras del [[Chelsea Football Club|Chelsea]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/01/Vicenza_gia_allarme_hooligans_per_co_0_9804012975.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=|titolo=A Vicenza è già allarme hooligans per l'alleanza tra Chelsea e Verona|data=1º aprile 1998|p=42|urlarchivio=https://archive.today/20150121141742/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/01/Vicenza_gia_allarme_hooligans_per_co_0_9804012975.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita TV|autore=Elisa Santucci|trasmissione=TG|data=3 aprile 1998|canale=TVA Vicenza}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/aprile/03/Guidolin_gia_Londra_ga_0_9804033622.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Fabio Bianchi|autore2=Alberta Mantovani|autore3=Giancarlo Galavotti|titolo=Guidolin è già a Londra|data=3 aprile 1998|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304040331/http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/aprile/03/Guidolin_gia_Londra_ga_0_9804033622.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/aprile/02/Luiso_Vialli_Europa_Vicenza_ga_0_9804023409.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Fabio Bianchi|autore2=Alberta Mantovani|autore3=Giancarlo Galavotti|autore4=Paolo Condò|titolo=Luiso-Vialli, l'Europa è Vicenza|data=2 aprile 1998|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304040149/http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/aprile/02/Luiso_Vialli_Europa_Vicenza_ga_0_9804023409.shtml|urlmorto=no}}</ref> risalente al 1998 durante la doppia semifinale di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] disputata contro gli inglesi (quando un gran numero di sostenitori del Verona era presente nello stadio vicentino insieme ai tifosi londinesi).
 
Sono pessimi anche i rapporti con i sostenitori delle tre ''big'' del calcio italiano: {{Calcio Juventus|N}} (i legami di odio con la tifoseria juventina si rafforzarono ancor di più nel febbraio e ottobre 1996, quando ebbero luogo notevoli scintille tra i ''Vigilantes Vicenza'' e il gruppo ultras bianconero ''Fighters'')<ref name="pianetaempoli.it"/>, {{Calcio Milan|N}}<ref name="pianetaempoli.it"/> (al Menti nell'aprile 1999 si verificarono incidenti quando i supporters rossoneri giunti a Vicenza, intonarono cori irridenti inneggianti alla futura retrocessione dei biancorossi in Serie B) e {{Calcio Inter|N}} (rivali da sempre, accentuata anche dal gemellaggio che univa la tifoseria gialloblu e nerazzurra)<ref name="Luca Ancetti 1999"/><ref name="Stefano Pozzoni 2005, p. 131">{{Cita libro|titolo=Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005, p. 131.}}</ref>.
 
A livello internazionale l'unica rivalità degna di nota è quella con gli ultras del {{Calcio Chelsea|N}}<ref>{{Cita web|url=https://archive.is/20150121141742/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/01/Vicenza_gia_allarme_hooligans_per_co_0_9804012975.shtml|titolo=Chelsea - Vicenza}}</ref>, risalente al 1998 durante la doppia semifinale di [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] disputata contro gli inglesi (quando un gran numero di sostenitori del Verona era presente nello stadio vicentino insieme ai tifosi londinesi).
 
== Organico ==
{{vedi anche|L.R. Vicenza 20232025-20242026}}
=== Rosa 20232025-20242026 ===
''Rosa aggiornata al 1914 gennaioagosto 20242025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=SLOITA|nome=RokMattia BrzanBasso|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ITA|nome=[[Marco Carraro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=FRA|nome=[[Maxime Leverbe]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ITA|nome=Nicola Rauti|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ITA|nome=[[Michele Cavion]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=ITA|nome=[[Claudio Morra]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Capello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=DNK|nome=David Stückler|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=ITA|nome=Samuele Massolo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=9813|nazione=ITA|nome=AlessandroMattia ConfenteGolin|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ITA|nome=Lapo Siviero|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Cuomo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=2316|nazione=ITA|nome=Giuliano[[Riccardo LaezzaGagno]]|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n=2719|nazione=ITA|nome=[[NicolaAlessio PasiniTribuzzi]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n=3321|nazione=ITA|nome=AlbertoStefano LattanzioCester|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n=2622|nazione=ITA|nome=[[FilippoGiacomo De Col]]Bianchi|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=ITA|nome=[[Filippo Costa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=55|nazione=SRB|nome=[[Vladimir Golemić]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=68|nazione=ITA|nome=Mario Ierardi|ruolo=D|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=73|nazione=ITA|nome=Thomas Sandon|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=76|nazione=ITA|nome=Nicholas Fantoni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=BRA|nome=[[Ronaldo Pompeu da Silva|Ronaldo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=1523|nazione=ITA|nome=JeanFrancesco Freddi Pascal GrecoBenassai|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n=824|nazione=ITA|nome=[[MicheleFilippo Cavion]]Alessio|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n=1826|nazione=ITA|nome=SimoneGiulio TronchinPellizzari|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=2027|nazione=ESPITA|nome=KalebThomas Castillo JimenezSandon|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n=2128|nazione=ITA|nome=RiccardoLorenzo CataldiCaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=729|nazione=ITA|nome=[[FedericoLoris ProiaZonta]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=ITA|nome=[[Filippo Costa]]|ruolo=D|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ITA|nome=Matteo Vescovi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=ITA|nome=Raul Talarico|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=676|nazione=ITA|nome=MatteoNicholas ManfredoniaFantoni|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n=570|nazione=ITA|nome=[[FaustoAndrea Rossi (calciatore)|Fausto Rossi]]Formisano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=977|nazione=ITAALB|nome=FrancoArmand FerrariRada|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=1197|nazione=ITA|nome=AlexFilippo RolfiniRosa|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=ITA|nome=Matteo[[Mattia Della MorteVitale]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|nome=Jacopo Pellegrini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Staff aggiornato al 2126 dicembregiugno 20232025''.
 
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[StefanoFabio VecchiGallo]] – Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[OmarFilippo DanesiCarobbio]] – Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Marco Onesti – Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Dalmonte – Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} AlessandroMatteo CiulliniPegoraroPreparatore atleticoCollaboratore
* {{Bandiera|ITA}} [[LucaGiorgio MatteassiZamuner]] – Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} AndreaRenato BassoSchena – Team Manager
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Bardellini – Riprese tecniche video
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Rizzotto – Magazziniere
Riga 1 555 ⟶ 1 593:
----
;Staff medico
* {{Bandiera|ITA}} Dr. GiovanniRoberto RagazziCarniel – Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Dr. Diego Ave – Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Dr. Felice Zuin – Fisioterapista