Liopleurodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dimensioni: linguaggio |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|infraclasse =
|superordine=
|ordine= [[Plesiosauria|
|sottordine=[[Pliosauroidea|
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia =[[Pliosauridae|
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†
|sottogenere=
|specie=
Riga 122:
== Scoperta e specie ==
[[File:Liopleurodon ferox skull reconstruction.png|thumb|left|Diagramma del cranio di ''L. ferox'']]
Il nome ''Liopleurodon'' fu coniato da Henri Émile Sauvage, nel 1873, sulla base di resti molto
I fossili di ''Liopleurodon'' sono stati ritrovati soprattutto in [[Inghilterra]] e in Francia, con alcune specie più recenti ritrovate in [[Russia]]. Alcuni esemplari fossili,
Attualmente, ci sono solo due specie universalmente riconosciute all'interno del genere ''Liopleurodon'': la specie tipo ''L. ferox'' dal [[Calloviano]] di [[Inghilterra]] e [[Francia]]; mentre sempre dal Calloviano d'Inghilterra vi è il più raro ''L. pachydeirus'', descritto da Seeley come ''[[Pliosaurus]]'' (1869).<ref>Seeley, H.G. (1869). ''Index to the Fossil remains of Aves, Ornithosauria, and Reptilia, from the Secondary System of Strata arranged in the Woodwardian Museum of the University of Cambridge''.</ref> Solo la specie ''L. ferox'' è
== Nella cultura di massa ==
[[File:Pliosaurus jaw.jpg|thumb|Mandibola di ''[[Pliosaurus]]'' (un genere affine) accanto al quale è presente una ricostruzione di ''Liopleuredon'', come appare nei documentari ''[[Nel mondo dei dinosauri]]'' e ''[[Mostri del mare]]'']]
Il ''Liopleurodon'' attirò l'attenzione del pubblico per la prima volta nel 1999, quando comparve come "antagonista/coprotagonista" nell'episodio ''Mare crudele'' della serie televisiva [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'', dove viene mostrato come il superpredatore del suo tempo predando dinosauri vicini al mare (cattura uno sventurato [[Eustreptospondylus oxoniensis|Eustreptospondylus]] sulla scogliera a inizio episodio), [[squali]], ''[[Ophtalmosaurus]]'' e altri esemplari della sua specie, per poi morire arenandosi su una spiaggia a causa di una tempesta. Tuttavia qui il ''Liopleurodon'' viene descritto come un animale enorme, di ben 25 metri (82 ft) di lunghezza e che poteva raggiungere un'età di cento anni; tali dimensioni si basano su resti molto frammentari, e vengono considerate come un'esagerazione per ''Liopleurodon'', tanto che stime di esemplari di 20 metri sono generalmente
L'animale fa anche alcune apparizioni in serie TV e documentari come la serie di fantascienza britannica ''[[Primeval (serie televisiva)|Primeval]]'';
Riga 140:
Compare anche in un episodio della serie animata Primal.
Sempre nel franchise di Jurassic Park, compare nel videogioco [[Jurassic World: il gioco]] e come giocattolo nella linea di giocattoli [[Mattel]] di [[Jurassic World - Il dominio]].
Riga 148:
==Bibliografia==
* Sauvage, H.E. (1873).
* Novozhilov, N.I. (1948).
* Newman B., Tarlo L. B. (1967). ''A giant marine reptile from Bedforshire''. Animals, 10(6):61–3.
* Halstead, L. B. (1989). ''Plesiosaur locomotion''. Journal of the Geological Society, London 146, 37-40.
* Buchy, M.-C., Frey, E., Stinnesbeck, W. and López-Oliva, J.G. (2003).
* Long Jr, J. H., Schumacher, J., Livingston, N. and Kemp, M. (2006).
== Altri progetti ==
|