Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio layout |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
* Sabato 9 dicembre
* Sabato 20 gennaio (+ [[#Editathon|editathon]] dalle 14:30 alle 18:30)
* Sabato 17 febbraio (+ testiamo insieme il gioco [[:File:Wikeys_in_italiano.pdf|Wikeys]])
== Dove ==
Riga 28:
|simbolo1 =rail
|colore1 = #808080
|lat2 = 44.
|lon2 = 11.
|nome2 = [[Salaborsa Lab Roberto Ruffilli|Salaborsa Lab]]
|simbolo2 = library
Riga 38:
:Vicolo Bolognetti, 2
:(a due passi da [[Porta San Vitale]])
:{{coord|44.
== Cosa portare ==
Riga 47:
La partecipazione è libera ma per i laboratori vi invitiamo a scrivere una mail alla biblioteca all'indirizzo salaborsalab@comune.bologna.it per permetterci di monitorare le prenotazioni e organizzarci al meglio.
Per l'editathon basta iscriversi qui sotto. Si
== Partecipanti ==
Riga 87:
;Voci migliorate
*[[Santuario di Santa Maria della Visitazione al Ponte delle Lame]] {{done|Patafisik}}
*[[Basilica di Santo Stefano (Bologna)]] {{done|Patafisik}}
* [[Basilica di San Francesco (Bologna)]] {{done|Simone Biancolilla}}
{{Sezione a tendina inizio|titolo=Da creare}}
* [https://w.wiki/8fJe Lista] e [https://w.wiki/8fHv mappa] degli edifici e canali dei Cartigli di Bologna da creare su itwiki
Riga 99 ⟶ 100:
* [[Chiesa di Santa Apollonia di Mezzaratta]] manca {{tl|collegamenti esterni}}, fonti da contestualizzare (''vedi fonte cartacea'')
* [[Chiesa di Santa Maria in Galliera (Bologna)]] manca {{tl|collegamenti esterni}} e da ampliare (''vedi fonte cartacea'')
* [[Bologna]], verificare se [[Bologna#Palazzi_storici_e_ville|questi palazzi in rosso]] non abbiano già una voce con altro nome
*Manutenzione delle [[:Categoria:Bologna|voci esistenti su Bologna]], per es.
** correggere link rotti
Riga 107 ⟶ 108:
** nella sezione Collegamenti esterni, aggiungere il link alla scheda sul Cartiglio e {{tl|Collegamenti esterni}} se serve ma manca, e togliere i doppioni di ''Storia e Memoria di Bologna'' (vedi [[Discussioni_template:Collegamenti_esterni#Identificativo_Storia_e_Memoria_di_Bologna_2|discussione]]) e del ''PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna che si creano di conseguenza''
**:<s>[[Basilica patriarcale di San Domenico]]</s>
**:<s>[[Basilica di San Francesco (Bologna)]]</s>
**:<s>[[Basilica di San Giacomo Maggiore]]</s>
**:<s>[[Basilica di Santa Maria dei Servi]]</s>
**:<s>[[Basilica di San Paolo Maggiore (Bologna)]]</s>
**:[[Basilica di Santa Maria dei Servi]]
**:[[Abbazia dei Santi Naborre e Felice]]
Riga 147 ⟶ 148:
;Fonti cartacee per la consultazione dal vivo, presenti in sala
* {{cita libro| autore= Umberto Beseghi |titolo=Palazzi di Bologna | città=Bologna |editore= Tamari |anno=1956|sbn=
* {{cita libro| autore= Sergio Bettini |titolo=Palazzo Ghisilardi: il sogno rinascimentale di un notaio bolognese |città=Ferrara |editore=Edisai|anno=2004|isbn=88-88051-44-9|sbn=
* {{cita libro| autore= Umberto Beseghi |titolo=Introduzione alle chiese di Bologna | città=Bologna |editore= Tamari |anno=1964|sbn=
* {{cita libro | autore= Marco Poli|autore2=Manuela Rubbini |titolo=La chiesa di Santa Maria di Galliera | città=Bologna |editore= Costa |anno= 2002|sbn=
* {{cita libro | autore= Marco Poli|autore2=Silvia Urbini|titolo=L'oratorio di San Filippo Neri a Bologna| città=Bologna |editore= Costa |anno= 2000|sbn=
* {{cita libro | autore=Tiziano Costa |titolo=Il grande libro delle torri bolognesi| città=Bologna |editore= Costa |isbn=978-88-89646-73-1|anno= 2011|sbn=
* {{cita libro| lingua=it, en|titolo=Carlotta Gargalli 1788-1840, una pittrice bolognese nella Roma di Canova|curatore=Ilaria Chia|curatore2=Francesca Sinigaglia|editore=Museo Ottocento Bologna|città=Bologna|anno=2023|cid=Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia 2023}} (catalogo della mostra al Museo Ottocento Bologna, Bologna, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024)
Riga 160 ⟶ 161:
* * {{cita libro|lingua=en|autore=Babette Bohn|titolo=Women Artists, Their Patrons, and Their Publics in Early Modern Bologna|isbn=9780271086965|editore= Pennsylvania State University Press|città=Pennsylvania|anno= 2021|cid=Babette Bohn 2021}}
* {{cita libro|titolo=By her hand. Artemisia Gentileschi and Women Artists in Italy, 1500-1800|curatore=Eve Straussman-Pflanzer |curatore2= Oliver Tostmann|editore=Detroit Institute of Arts; Yale University Press|città=New Haven and London|isbn=978-0300256369|anno=2021}}
* {{cita libro | autore= Michela Scolaro| titolo= La raccolta d'arte. Rolo Banca 1473 | anno=1997 | editore=Rolo Banca | città= Bologna|isbn=88-8215-049-6|sbn=
*...
{{Sezione a tendina fine}}
Riga 181 ⟶ 182:
== Come arrivare ==
{{Sezione a tendina inizio|titolo= In bus}}
I trasporti pubblici urbani sono gestiti da [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]], che offre un servizio di [[autobus]] e [[Rete filoviaria di Bologna|filobus]], con linee urbane, suburbane e interurbane. Di sabato, parte del centro storico è chiuso al traffico e alcuni bus cambiano percorso.
Il Salaborsa Lab è in una traversa di via Sanvitale, nei pressi della fermata del bus "Porta San Vitale", servita dalle linee 25, 14 e 19. ([https://www.tper.it/sites/tper.it/files/OUT_WEBur2.pdf mappa TPER])
* [https://www.tper.it/map Calcola il percorso]
Riga 205 ⟶ 206:
*:Grazie Patafisik! Va bene farla la settimana stessa la richiesta?Tipo il lunedì per il sabato? Thanks, bye --[[User talk:Divudi85|divudì]] 14:12, 3 ott 2023 (CEST)
*::Non lo so, [[Aiuto:Dove fare una domanda|chiedilo agli admin]].--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 14:17, 3 ott 2023 (CEST)
Ciao, mi sono arrivate le due scatole mini del gioco [[:File:Wikeys_in_italiano.pdf|Wikeys]], per chi oggi vuole possiamo testarlo insieme.--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:29, 17 feb 2024 (CET)
== Vedi anche ==
|