U2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale |
||
| (76 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|didascalia = Gli U2, dall'alto a sinistra in senso orario: [[Bono (cantante)|Bono]], [[The Edge]], [[Larry Mullen|Larry Mullen Jr.]] e [[Adam Clayton]]
|nazione = IRL
|genere = pop rock
|genere2 = rock alternativo
|genere3 = post punk
|genere4 = dance rock
|nota genere = <ref name=RP40>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/09/25/news/u2_quaranta_anni-148490528/|titolo=U 2, quarant'anni di sogni di rock'n'roll|accesso=11 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171012023517/http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/09/25/news/u2_quaranta_anni-148490528/|urlmorto=no}}</ref><ref name=Treccani>{{
|nota genere2 = <ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000219203}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rantlifestyle.com/2013/12/22/15-greatest-alternative-rock-bands-time/#slide_15|titolo=The 15 Greatest Alternative Rock Band of All Time|data=22 dicembre 2013|accesso=7 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402154330/http://www.rantlifestyle.com/2013/12/22/15-greatest-alternative-rock-bands-time/#slide_15|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.onstageweb.com/notizie/classifica-migliori-artisti-alternative-rock/|titolo=I Foo Fighters sono i migliori artisti alternative rock degli ultimi 25 anni. Billboard dixit.|accesso=10 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403123111/http://www.onstageweb.com/notizie/classifica-migliori-artisti-alternative-rock/|urlmorto=no}}</ref>
|nota genere3 = <ref name=AM/><ref name=Paste>{{cita web|lingua=en|url=https://www.pastemagazine.com/articles/2016/07/the-50-best-post-punk-albums.html?a=1|titolo=The 50 best post punk albums|data=2 gennaio 2018|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103011555/https://www.pastemagazine.com/articles/2016/07/the-50-best-post-punk-albums.html?a=1|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/speciali/newwave.htm|titolo=Storia del Rock New Wave|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222230848/http://www.ondarock.it/speciali/newwave.htm|urlmorto=no}}</ref><ref name=Fitzgerald>{{cita libro|titolo=Music and Identity in Ireland and Beyond|autore=Mark Fitzgerald, John O'Flynn|editore=Routledge|anno=2016|
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|anno inizio attività = 1976
Riga 25:
}}
Gli '''U2''' sono un [[gruppo musicale]] [[rock alternativo]] [[
Il gruppo è composto da Paul David Hewson, in arte [[Bono (cantante)|Bono]] ([[cantante]]), David Howell Evans, in arte [[The Edge]] ([[chitarrista]]), [[Adam Clayton]] ([[bassista]]) e [[Larry Mullen
Considerati una delle più grandi band musicali della storia, il loro nome è spesso visibile tra i sondaggi dei più grandi artisti di tutti i tempi. Essi, infatti, sono gli autori di alcune delle più famose ed importanti canzoni della storia, quali ''[[With or Without You]]'', ''[[One (U2)|One]]'', ''[[Where the Streets Have No Name]]'', ''[[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]'', ''[[All I Want Is You]]'', ''[[Bullet the Blue Sky]]'', ''[[I Will Follow]]'', ''[[Please (U2)|Please]]'', ''[[Bad (U2)|Bad]]'', ''[[Angel of Harlem]]'', ''[[One Tree Hill]]'', ''[[New Year's Day]]'', ''[[The Unforgettable
Nel 2005, appena raggiunto il termine minimo dei 25 anni di carriera, sono stati introdotti nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].
Hanno venduto oltre
Acrobati sulla scia luminosa di una stella morente|autore=Valerio Di Marco|editore=sentireascoltare.com|data=1º ottobre 2020}}</ref> e quella che possiede, davanti ai
Fin dagli esordi, gli U2 si sono occupati della [[Storia d'Irlanda|questione irlandese]] e del rispetto per i [[diritti civili]], improntando su questi temi anche buona parte della loro attività artistica. Inoltre, gli U2 sono tra i pochi gruppi internazionali
== Storia ==
Riga 47:
Un'altra possibile origine del nome della band irlandese potrebbe essere legata ad una linea della [[metropolitana di Berlino]], la [[Linea U2 (metropolitana di Berlino)|U2]] appunto. Le linee della metropolitana berlinese prendono infatti il nome dalla metro ([[U-Bahn]]) seguita dal numero della linea. La linea U2 è una delle più famose e con richiami storici importanti; la linea U2 infatti corre da [[Pankow]] a [[Ruhleben (Berlino)|Ruhleben]], attraversando stazioni e parti di città importanti come l'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympia stadion]], [[Stazione di Berlino Giardino Zoologico|Zoo station]], [[Potsdamer Platz]] e [[Alexanderplatz]]; andando quindi, nel periodo del muro, dalla parte ovest della città a quella est. L'attenzione della band per la metropoli tedesca è inoltre sottolineata dagli album ''[[Achtung Baby]]'' e ''[[Zooropa]]''. In particolare per l'album ''Achtung Baby'' viene scelta [[Berlino]] per la registrazione dell'album, la città dove si è aperto un nuovo mondo dopo la caduta del [[muro di Berlino|muro]].
La band partecipa così ad un concorso a [[Limerick]], vincendo la possibilità di registrare un demo con la casa discografica [[CBS]]. Sempre in questo periodo, durante un concerto al Project Arts Centre di Dublino, avviene un incontro fondamentale per la band: presentati dal giornalista di ''[[Hot Press]]'' [[Bill Graham]], gli U2 conoscono [[Paul McGuinness]], il quale diventa il manager del gruppo, posizione che ha ricoperto fino all'uscita di ''
Verso la fine del 1978, gli U2 registrano il primo demo agli studi Keystone di Harcourt Street, contenente ''[[Street Mission (U2)|Street Mission]]'', ''[[Shadows And Tall Trees]]'' e ''[[The Fool(U2)|The Fool]]''. Il disco impressiona favorevolmente i responsabili della CBS che decidono di pubblicare in 1 000 copie numerate il primo singolo degli U2, un EP, dal titolo ''U2 Three''. Il disco contiene tre brani: ''
Nell'ottobre dello stesso anno gli U2 fanno anche il proprio esordio televisivo sul canale RTE suonando ben 9 pezzi.
Il 1979 è anche l'anno della prima tournée nei locali di [[Londra]]. L'anno seguente gli U2 intraprendono una tournée di circa un mese in Irlanda ed allo stesso tempo pubblicano a febbraio un nuovo singolo dal titolo ''[[Another Day (U2)|Another Day]]''. Paul McGuinness ottiene un contratto con la [[Island Records]] (la casa discografica di [[Bob Marley]]) per
L'incontro con il produttore [[Steve Lillywhite]], che collaborerà ai primi tre album del gruppo, segna la strada degli U2. Con Lillywhite la band pubblica un nuovo singolo dal titolo ''[[A Day Without Me]]'', canzone scritta in onore di [[Ian Curtis]], il cantante dei [[Joy Division]], da poco suicidatosi.
=== ''Boy'', ''October'', ''War'': i primi successi ===
[[File:2005-11-21 U2 @ MSG by ZG.JPG|thumb|upright=1.1|Gli U2 in concerto a [[New York]] nel 2005]]
Riga 82:
Il 5 giugno durante la data di [[Denver]] (a [[Red Rocks]]), in un suggestivo anfiteatro roccioso, viene registrato il video ''[[Live at Red Rocks: Under a Blood Red Sky|Under a Blood Red Sky]]''.<ref>{{en}} dati ricavati dal sito ''Pop Matters'' [http://www.popmatters.com/review/u2-live-at-red-rocks/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141015002641/http://www.popmatters.com/review/u2-live-at-red-rocks/|data=15 ottobre 2014}}. URL consultato il 9 dicembre 2014.</ref> In estate poi la band torna in Europa e The Edge si sposa con Aislinn O'Sullivan. Infine gli U2 si esibiscono in Giappone e pubblicano il mini EP tratto dal video.
=== ''The Unforgettable Fire'' e ''The Joshua Tree'': il successo cresce ===
[[File:U2-Anaheim 2005 Band.jpg|thumb|The Edge (in primo piano) e gli altri membri della band]]
Riga 119:
Ad aprile del 1989 esce un altro singolo, ''[[When Love Comes to Town]]'', che si avvale della collaborazione di [[B.B. King]], seguito da ''[[All I Want is You]]'', il cui video diretto da Meiert Avis viene girato in parte nel borgo medievale di [[Ostia Antica]] (Roma) e in parte sulla spiaggia di [[Castel Porziano]] al [[Ostia (Roma)|lido di Ostia]].
In agosto, Adam viene arrestato al Blue Light Pub di [[Glencullen]] perché in possesso di {{M|19
Il 21 settembre la band torna in tour con il ''[[LoveTown Tour]]'' a cui partecipa anche [[B.B. King]]. In questo periodo il gruppo pare sofferente ed in crisi, ed iniziano a circolare anche voci di un possibile scioglimento. Si giunge così alla vigilia di Capodanno, dove gli U2 aspettano l'arrivo del 1990 suonando al [[The O2 (Dublino)|Point Depot]] di [[Dublino]] in diretta mondiale.
=== ''Achtung Baby'', ''Zooropa'': il nuovo
Nei primi mesi del 1990 i membri del gruppo si dedicano a iniziative personali, Bono e The Edge partecipano alla rappresentazione teatrale di ''[[Un'arancia a orologeria|Arancia meccanica]]'' a Londra, Adam collabora all'album dei [[The Neville Brothers|Neville Brothers]], Larry promuove un album [[musica country|country]].
Riga 132:
Durante la lavorazione della nuova fatica discografica sono emerse molte divergenze tra i componenti del gruppo. Bono e The Edge propongono di convertirsi ai nuovi suoni britannici, mentre Adam e Larry vogliono seguire la vecchia strada rock. Per una mediazione dei due stili è [[Brian Eno]] che riesce a mitigare le differenze emerse.
Il risultato è ''[[Achtung Baby]]'', l'album del rinnovamento. La realizzazione del materiale fotografico del disco viene eseguito dal fotografo [[Anton Corbijn]] in [[Marocco]]. Anche l'immagine degli U2 sta cambiando.
[[File:Bono as The Fly Cleveland 1992.jpg|thumb|Bono nei panni di The Fly durante lo [[ZooTV Tour]]]]
Riga 146:
A giugno viene pubblicato il singolo ''[[Even Better Than the Real Thing]]''. Per l'occasione la band improvvisa un concerto nella vetrina del negozio di abbigliamento Zoo in Carnaby Street a Londra.
Ad agosto, i quattro si recano in una piccola cittadina della [[Pennsylvania]], Hershey, per le prove del nuovo tour, una versione da stadio del precedente [[ZooTV Tour|ZooTv]], denominata ''ZooTV outside broadcast''. Il tour parte il 12 agosto negli Stati Uniti a East Rutherford per terminare in [[California]] il 14 novembre ad [[Anaheim]]. Seguono alcuni concerti in [[America
Il 28 novembre viene trasmesso in [[mondovisione]] ([[Rai 1]], in esclusiva per l'[[Italia]], lo manda in onda in un'edizione speciale del programma [[Notte Rock]], con circa un'ora e mezza di differita<ref>pag.18 de ''L'Unità'' del 21/11/1992, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1992_11/19921121_0018.pdf&query=] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304120555/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1992_11%2F19921121_0018.pdf&query=|data=4 marzo 2016}}.</ref><ref name="arcUni">pag.20 de ''L'Unità'' del 28/11/1992, vd. ''Archivio Storico Unità'' {{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1992_11/19921128_0020.pdf&query=] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>) uno spettacolo televisivo intitolato ''[[ZooTV Special]]'' diretto da [[Brian Eno]] e [[Kevin Godley]]: si tratta di un'esibizione in diretta da [[Dublino]] del gruppo irlandese, alternata da immagini tratte dal loro recente tour, mescolate con altre prese dalle TV di tutto il mondo.<ref name= arcUni />
Riga 170:
Nel 1996 Larry e Adam si mettono in mostra per il rifacimento del tema del film di [[Brian De Palma]] con [[Tom Cruise]], ''[[Mission: Impossible]]'', mentre Bono continua a scrivere la sceneggiatura per il film ''[[The Million Dollar Hotel]]''.
=== ''Pop'': la svolta elettronica ===
Il gruppo comincia a pensare al nuovo lavoro, per il quale decide di affidarsi a [[Howie B]], tentando la via della sperimentazione su una strada ancora mai affrontata dalla band. Il divorzio da Eno è comunque qualcosa che sarà destinato ad influenzare fortemente il sound degli U2.
Riga 196:
=== Il nuovo millennio ===
Il 2000 si apre con la band che sta ormai ultimando i lavori che porteranno all'uscita del nuovo disco. A gennaio Bono partecipa alla prima del film ''[[The Million Dollar Hotel]]'' a [[Sarajevo]]. Il 26 febbraio Bono e The Edge si presentano a [[Festival di Sanremo|Sanremo]] ed eseguono in versione acustica prima ''[[All I Want Is You]]'' e quindi ''[[The Ground Beneath Her Feet]]'', canzone il cui testo è stato scritto dallo scrittore [[Salman Rushdie]]. Nel mese seguente il gruppo, insieme a Mc Guinness, riceve a Dublino lo storico premio "[[Freedom of the City]]" davanti a
Il quartetto, intanto, prosegue nella preparazione del nuovo lavoro discografico: a Parigi viene effettuata la registrazione per il video del primo singolo ''[[Beautiful Day (U2)|Beautiful Day]]''. Il 30 ottobre vedrà la luce l'album ''[[All That You Can't Leave Behind]]'', il cui titolo riprende un verso di ''[[Walk On (U2)|Walk On]]''.<ref name="walkon">''Love is not the easy thing/The only baggage you can bring/Is all that you can't leave behind... ''</ref> Prima di questa data, però, la band si esibisce in vari pezzi live in molte occasioni: a [[Top of the Pops]], sul tetto del Clarence Hotel, al Manray di [[Parigi]], negli studi della [[BBC]] a [[Londra]] e a [[Los Angeles]]. Altre apparizioni seguiranno dopo l'uscita del nuovo CD, come agli [[MTV European Music Awards]] di [[Stoccolma]], a [[Rio de Janeiro]]. Si comincia ormai a parlare di un nuovo tour mondiale, la band intanto si esibisce a dicembre in un miniconcerto all'Irving Plaza di New York.
Riga 248:
[[File:LulaAndBonoVox.jpeg|thumb|left|Bono con il presidente del Brasile [[Luiz Inácio Lula da Silva]] nel 2006]]
=== Il duetto con i Green Day e la raccolta ''U218 Singles'' ===
Nel frattempo i lavori sul nuovo materiale proseguono e la band, nelle prime settimane di settembre, si sposta a Londra per chiudersi nei mitici [[Abbey Road Studios]] assieme al produttore Rick Rubin; qui avviano la collaborazione con i [[Green Day]] per l'incisione di ''The Saints Are Coming'', un vecchio successo del 1978 dei [[The Skids]], i cui ricavati vengono devoluti in beneficenza alle popolazioni colpite dalla disastrosa [[Uragano Katrina|alluvione di New Orleans]] dell'agosto 2005. Le due band si esibiranno poi, live, il 25 settembre, proprio a [[New Orleans]].
Riga 276:
Il 2009 inizia con l'esibizione al Lincol Memorial di [[Washington]] per festeggiare l'insediamento del neo presidente statunitense [[Barack Obama]]. Nell'occasione la band suona ''Pride (In the Name of Love)'' e ''City of Blinding Lights''. La canzone ''[[City of Blinding Lights]]'' è legata a Obama poiché è stata usata come sottofondo nella sua campagna elettorale.
=== ''No Line on the Horizon'' e il ''360º Tour'' ===
[[File:U2 Way.jpg|thumb|left|La 53a strada di [[New York]] ribattezzata per una settimana "U2 Way" in occasione della promozione di No Line on the Horizon negli [[Stati Uniti]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/concerto-u2-londra/u2-strada-newyork/u2-strada-newyork.html|titolo=U2, l'omaggio di New York una strada con il loro nome|accesso=4 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306105649/http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/concerto-u2-londra/u2-strada-newyork/u2-strada-newyork.html|urlmorto=no}}</ref>]]
Riga 285:
A maggio esce il secondo singolo del nuovo album: ''[[Magnificent]]''. Il videoclip di tale canzone è stato girato a [[Fez (Marocco)|Fez]], dove la band aveva precedentemente svolto alcune sessioni di registrazione.
[[File:U2 360 tour stage Zagreb 2.JPG|thumb|"The Claw", il palco del [[U2 360º Tour|360º Tour]], nel concerto di Zagabria|250px]]
A giugno la band si trasferisce a [[Barcellona]] per le prove del nuovo tour che debutta nella città catalana il 30 dello stesso mese. Il tour europeo si conclude a [[Cardiff]] il 22 agosto, per riprendere poi il 12 settembre, negli Stati Uniti, da [[Chicago]]. Nel frattempo esce ancora un nuovo singolo tratto dall'ultimo album: ''[[I'll Go Crazy If I Don't Go Crazy Tonight]]'', pubblicato il 7 settembre. I video girati per questo pezzo sono 2: il primo diretto da [[David O'Reilly]], il secondo (in versione ''live'', tratto dai concerti a Barcellona), diretto da [[Alex Courtes]].
Riga 297:
Nell'ottobre di quello stesso 2011 esce un'edizione speciale per il ventesimo anniversario dell'uscita dell'album ''[[Achtung Baby]]'' tra le versioni disponibili vi è la "Uber deluxe" che contiene 6 CD audio (''Achtung Baby'', ''Zooropa'' e 4 dischi di remix, b-side e tracce inedite) 2 dischi in vinile e 4 DVD (il primo è il documentario ''[[From the Sky Down]]'', uscito precedentemente a settembre in DVD singolo e Blu-ray, il secondo contiene vari video musicali e performance dal vivo, il terzo contiene diversi documentari e il quarto è ''[[Zoo TV: Live from Sydney]]'', già uscito singolarmente nel 2006).
=== ''Songs of Innocence'', i trent'anni di ''The Joshua Tree'' e ''Songs of Experience'' ===
Nel luglio del 2012 la [[Mercury Records]] annuncia che il nuovo album degli U2 verrà pubblicato nel 2013.<ref>{{Cita web |url=http://www.atu2.com/news/new-u2-album-in-2013-mercury-records-says.html |titolo=New U2 Album in 2013, Mercury Records Says<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719070855/http://www.atu2.com/news/new-u2-album-in-2013-mercury-records-says.html |urlmorto=no }}</ref> Nel dicembre dello stesso anno, Bono rivela che il nuovo album probabilmente si intitolerà ''10 Reasons to Exist''.<ref>{{Cita web |url=http://www.mtvnews.it/news/bono-svela-titolo-del-nuovo-album-degli-u2-10-reasons-to-exist/ |titolo=News: Bono svela titolo del nuovo album degli U2: 10 reasons to exist su MTV News<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130104101642/http://www.mtvnews.it/news/bono-svela-titolo-del-nuovo-album-degli-u2-10-reasons-to-exist/ |urlmorto=sì }}</ref> Nel gennaio del 2013, Larry Mullen Jr. annuncia che l'album uscirà a settembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web |url=http://passengers.altervista.org/blog/larry-mullen-il-nuovo-album-a-settembre-2013/ |titolo=Copia archiviata |accesso=10 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029204312/http://passengers.altervista.org/blog/larry-mullen-il-nuovo-album-a-settembre-2013/ |urlmorto=no }}</ref> A marzo, il tecnico di Adam Clayton, Stuart Morgan, rivela ad una fan che il tour che promuoverà ''10 Reasons to Exist'' partirà nel 2014.<ref>[http://www.thestar.ie/star/u2-fan-claims-new-tour-on-the-horizon-for-2014/ U2 fan claims new tour on the horizon for 2014 | Irish Daily Star<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130831233626/http://www.thestar.ie/star/u2-fan-claims-new-tour-on-the-horizon-for-2014/ |data=31 agosto 2013 }}</ref> Tuttavia la notizia non ha una conferma ufficiale. Lo stesso Adam poi rivela che il produttore del disco sarà ''[[Danger Mouse (musicista)|Danger Mouse]]''.<ref>[http://www.businesspeople.it/Tempo-Libero/Musica/U2-nuovo-album-entro-fine-anno_45885 U2, nuovo album entro fine anno / Musica / Tempo Libero / Home - Business People<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130330023510/http://www.businesspeople.it/Tempo-Libero/Musica/U2-nuovo-album-entro-fine-anno_45885 |data=30 marzo 2013 }}</ref> Viene poi confermato che il nuovo album della band uscirà nei primi mesi del 2014 e conterrà 12 canzoni inedite.<ref>{{Cita web |url=http://www.soundsblog.it/post/216601/u2-bono-parla-del-nuovo-album-torniamo-alle-radici-punk |titolo=U2 nuovo album {{!}} dichiarazioni Bono {{!}} ritorno al passato<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029022328/http://www.soundsblog.it/post/216601/u2-bono-parla-del-nuovo-album-torniamo-alle-radici-punk |urlmorto=no }}</ref>
Riga 315:
Il 22 Novembre 2019 viene pubblicato un nuovo singolo dal titolo ''[[Ahimsa (singolo)|Ahimsa]]'', registrato con il compositore indiano [[Allah Rakha Rahman]].
===
Il 18 marzo 2020 [[Bono (cantante)|Bono]] pubblica, sulla pagina [[Instagram]] ufficiale del gruppo, una nuova canzone dal titolo ''Let your love be known'', successivamente cambiata in ''Sing for life'', nella quale suona il [[pianoforte]], scritta in onore dei medici italiani e tutti coloro che in [[Italia]] combattono la [[COVID-19]]. La canzone è stata tradotta in italiano da [[Zucchero Fornaciari]], che l'ha eseguita per la prima volta ''live'' a [[Piazza del Colosseo]] in occasione dell{{'}}''Earth Day'' il 22 aprile 2020 con il titolo ''Canta la vita''.
Nel 2021 [[Bono Vox]] e [[The Edge]] collaborano con il [[disc jockey]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Martin Garrix]] per il singolo ''[[We Are the People (Martin Garrix)|We Are the People]]'' che è divenuto l'inno ufficiale del [[Campionato europeo di calcio 2020]] (
Nel 2023 viene pubblicato ''[[Songs of Surrender]]'', che costituisce una riscrittura intima ed acustica di quaranta brani della loro discografia. La differenza di queste versioni con quelle originali è così radicale da farle diventare inedite. E inedito è infatti l'approccio, che mira a rendere nuda la struttura della canzone. I testi stessi vengono a volte modificati, creando un'estensione minimale e sussurrata dell'originale. L'album raggiunge il primo posto in classifica in diversi paesi, tra cui l'Inghilterra.
== Guadagni e primati ==
Secondo una statistica pubblicata dalla rivista ''[[Billboard]]'', gli U2 sono stati, fino a poco tempo fa gli artisti che hanno incassato di più, con una stima di circa 1 miliardo di dollari nell'arco di tempo che va dal 2009 al 2019, comprendendo il loro 360ºTour, Innocence and Experience Tour, The Joshua Tree Tour e infine Experience and Innocence Tour.<ref>{{Cita web |url=http://www.staytunedlive.com/2011/08/916/#.UV8dBKJSjko |titolo=StayTunedLive » È degli U2 il tour più redditizio della storia: più di 700 milioni…<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120126131422/http://www.staytunedlive.com/2011/08/916/#.UV8dBKJSjko |urlmorto=sì }}</ref> Sono poi l'unica ad aver ottenuto tutti i concerti "sold-out", sempre nello stesso arco di tempo. Dopo ben 10 anni di record mondiale, hanno ceduto, per poco, il trono a [[Ed Sheeran]].<ref>{{Cita web |url=http://www.andpop.com/2009/12/17/the-rolling-stones-are-decades-highest-grossing-tour-act/ |titolo=The Rolling Stones Are Decade's Highest Grossing Tour Act {{!}} andPOP.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091227222436/http://www.andpop.com/2009/12/17/the-rolling-stones-are-decades-highest-grossing-tour-act/ |urlmorto=sì }}</ref>
Secondo la lista "Money makers" pubblicata dalla stessa rivista ''Billboard'', gli U2 sono anche la band che nel 2009 ha ottenuto più guadagni tra vendite dell'album e i biglietti dei concerti, solo con il loro 360º Tour hanno incassato oltre 760 milioni di dollari. La band irlandese infatti, con 109 milioni di dollari guadagnati, ha quasi doppiato [[Bruce Springsteen]] che si attesta al secondo posto.<ref>{{Cita web |url=https://www.billboard.com/#/news/money-makers-page-4-1004071203.story |titolo=Copia archiviata |accesso=5 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100913150859/http://www.billboard.com/#/news/money-makers-page-4-1004071203.story |urlmorto=no }}</ref> Anche la relazione annuale del 2010 di ''[[Forbes]]'' relativa ai guadagni dei musicisti di maggior fama li pone al primo posto, attribuendo loro incassi lordi complessivi per 311 milioni di dollari nel solo 2009.<ref>{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/music/news/17386/182042 |titolo=U2 Top Rock's Richest List {{!}} Music News {{!}} Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125021942/http://www.rollingstone.com/music/news/17386/182042 |urlmorto=sì }}</ref> Il 24 giugno 2011, durante la partecipazione del gruppo al [[Festival di Glastonbury]], Bono è stato accusato di non pagare le tasse in Irlanda. La contestazione è stata firmata dal gruppo «Art Uncut». Nel corso del concerto è apparso tra il pubblico un grande gonfiabile illuminato sul quale si leggeva «U Pay Your Tax 2» (paga le tasse anche tu): la band è stata accusata di aver spostato la residenza fiscale dall'Irlanda ai Paesi Bassi, per beneficiare di alcuni sconti sulle imposte. Pochi giorni dopo il leader Bono ha dichiarato al Britain's ''Daily Mail'': «Sono a favore delle proteste. Ho protestato tutta la vita. Sono contento che abbiano avuto la possibilità di dire la loro. Ma, come accade, stanno protestando su qualcosa di sbagliato». In merito a questa vicenda, anche il manager della band [[Paul McGuinnes]] ha difeso il gruppo affermando che «è un'impresa globale e paga le tasse ovunque».
Riga 421 ⟶ 424:
Questo album uscì in [[Europa]] nel luglio [[1993]], mentre gli U2 erano ancora impegnati con il ''ZooTv Tour''. L'album sviluppa ulteriormente alcune idee estetiche del precedente disco ''Achtung Baby'' grazie anche allo stile {{chiarire|OM}} di Eno, alla produzione.
L'estetica dei primi U2, già allontanatasi con ''Achtung Baby'', sparisce proprio dall'orizzonte. Il singolo è la quasi robotica ''Numb'', cantata da The Edge e poi, a seguire, ''Lemon'' che sembra uscita da ''More Songs About Buildings and Food'' (1978, [[Talking Heads]]). La ''[[title track]]'' è eterea e affascinante. Si chiude il disco con ''The Wanderer'' con alla voce [[Johnny Cash]]. Altre canzoni degne di nota sono ''Daddy's Gonna Pay for Your Crashed Cars'', ''Stay (Faraway, So Close!)'' – inserita nella colonna sonora dell'[[Così lontano così vicino|omonimo film]] di [[Wim Wenders]] – e ''Dirty Day''. L'album adesso conta più di
=== Passengers - Original Soundtrack 1 ===
Riga 448 ⟶ 451:
Gli U2 avevano compiuto un autentico ritorno alla semplicità del loro passato con il precedente album, ma la veste dei brani era senz'altro pop. Non era più uscito un album essenzialmente rock dai tempi di ''Achtung Baby'', datato 1991.
Il tour che è seguito alla pubblicazione dell'album (il ''[[Vertigo Tour]]'') ha in ogni caso spazzato via ogni dubbio sulle rinnovate capacità artistiche e mediatiche della band irlandese: a dimostrarlo i "tutto esaurito" di stadi e palazzetti prima in America, poi in Europa, Oceania, Asia e Sud America. L'album
=== No Line on the Horizon ===
Riga 457 ⟶ 460:
Il 27 febbraio 2009 in [[Europa]], il 2 marzo in [[Gran Bretagna]] e il 3 marzo negli [[Stati Uniti]] è uscito il dodicesimo album della band. ''[[No Line on the Horizon]]'' è stato registrato a [[Fès|Fez]], Dublino, New York, Londra. L'album è anticipato dal singolo ''[[Get on Your Boots]]'' uscito in Irlanda il 15 febbraio 2009. Lo stesso giorno dell'uscita dell'album in Europa, gli U2 si sono esibiti a sorpresa sopra il tetto della [[BBC]], a [[Londra]]. Chiaro il loro intento di emulare il celebre concerto che i [[Beatles]] tennero a sorpresa sul tetto dell'allora ''Apple'', sempre a Londra, il 30 gennaio 1969.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_febbraio_27/udue_concerto_tetto_bbc_londra_beatles_f5c3d73e-050a-11de-bb75-00144f02aabc.shtml |titolo=Gli U2 come i Beatles: concerto in quota - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301053805/http://www.corriere.it/spettacoli/09_febbraio_27/udue_concerto_tetto_bbc_londra_beatles_f5c3d73e-050a-11de-bb75-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref> La copertina di ''No Line on the Horizon'' è una fotografia dell'artista giapponese [[Hiroshi Sugimoto]] e ha contribuito ad ispirare la scrittura dei testi delle canzoni.<ref name=":0" /> La versione ''Deluxe'' dell'album contiene inoltre [[Linear]], un film diretto da [[Anton Corbijn]]: si tratta di un supporto visivo per le musiche degli U2. [[No Line on the Horizon]] raggiunge il primo posto in molti paesi, tra cui l'Inghilterra e gli Stati Uniti.
L'album è accompagnato dal ''[[U2 360º Tour|360º Tour]]'' che è partito dal [[Camp Nou]] di [[Barcellona]] il 30 giugno 2009.
[[File:Larry Mullen Jr in Dublin, Nov 27 2015.jpg|thumb|left|upright=1.0|Larry Mullen]]
Riga 464 ⟶ 467:
{{vedi anche|Songs of Innocence (album)}}
Il 9 settembre 2014 la band è ospite della [[Apple
=== Songs of Experience ===
{{vedi anche|Songs of Experience (U2)}}
Il 13 ottobre 2014 (data in cui è stato pubblicato l'album ''[[Songs of Innocence (album)|Songs of Innocence]]'') Bono annuncia l'inizio della registrazione del quattordicesimo album, oltre che il titolo dell'album ''[[Songs of Experience (U2)|Songs of Experience]]''. Nel gennaio 2017 viene confermata l'uscita del nuovo album entro la fine dell'anno; il 30 agosto il gruppo pubblica il video di una nuova canzone, ''The Blackout'' che verrà inserita nel nuovo album; sette giorni più tardi esce il primo singolo che anticipa l'uscita dell'album ovvero ''[[You're the Best Thing About Me]]'', pubblicata il 6 settembre. Il 1º novembre viene pubblicato, solo su [[Spotify]], il secondo singolo dell'album, ''[[Get Out of Your Own Way]]'' mentre il 17 novembre il gruppo ha reso disponibile l'ascolto del brano inedito ''American Soul''. L'album è disponibile nei negozi a partire dal 1º dicembre 2017 ed è pubblicato nei formati CD (standard e deluxe) e vinile (doppio e triplo). Il 23 aprile 2018 esce il singolo ''[[Love Is Bigger Than Anything in Its Way]]''
=== Songs of Surrender ===
{{Vedi anche|Songs of Surrender}}
Il 17 marzo 2023 la band pubblica l'album ''Songs of Surrender''.<ref>{{cita news|url=https://www.hotpress.com/music/u2-share-new-version-of-pride-in-the-name-of-love-from-songs-of-surrender-22945773|titolo=U2 share new version of 'Pride (In The Name Of Love)' from Songs Of Surrender|pubblicazione=Hot Press|data=11 gennaio 2023|accesso=6 gennaio 2024|lingua=en}}</ref> L'album ripropone, in versione [[musica acustica|acustica]], brani musicali già pubblicati in precedenza. Questa reinterpretazione va a modificare, in certi casi, alcuni elementi del testo e della parte strumentale.<ref>{{cita news|autore=Andrea Di Quarto|url=https://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/con-songs-of-surrender-gli-u2-riempiono-di-anima-i-loro-classici/|titolo=Con “Songs of surrender” gli U2 riempiono di anima i loro classici|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=17 marzo 2023|accesso=6 gennaio 2021}}</ref>
== I testi musicali ==
{{citazione|Ogni volta che c'era un tema parlavo della spiaggia. Mi chiedevano della luna, ma io niente. Scrivevo: "Sono andato sulla luna e ho scoperto una spiaggia."|[[Bono Vox]]}}
Nei primi album, gli U2 parlano
Si può notare come uno dei temi più ricorrenti nei testi degli U2 sia la religiosità: in particolare il rapporto con [[Dio]]. ''Gloria'', prima canzone a spingersi su questo tema, è un inno alla fede: «Io provo a parlare più forte, ma solo in Te io sono completo». Un brano che va totalmente a confondersi con una preghiera risulta essere ''[[40 (U2)|40]]'', in cui Bono riporta integralmente parte dell'omonimo [[Salmi|Salmo]]. Altri brani che si caratterizzano per avere un richiamo religioso sono ''Until the End of the World'', ''[[Pride (In the Name of Love)]]'', ''[[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]'', ''The First Time'', ''Yahweh'' e ''[[Mofo]], If God Will Send His Angels, Bullet the Blue Sky. Lo'' stesso Bono, ha dichiarato come tragga ispirazione dalla [[Bibbia]] nello scrivere i testi delle canzoni.<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/u2-youtube/u2-bibbia/u2-bibbia.html?ref=hpspr1 |titolo=www.repubblica.it |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091224123409/http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/u2-youtube/u2-bibbia/u2-bibbia.html?ref=hpspr1 |urlmorto=no }}</ref>
Ulteriore tema ricorrente nei testi di questo gruppo è la politica. La [[Storia d'Irlanda|questione irlandese]] è trattata sia nella celeberrima ''[[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday]]'' che in ''North and South of the River'', ''[[Please (U2)|Please]]''. Riguardo ai problemi di politica internazionale, gli U2 esprimono, attraverso la canzone ''Silver and Gold'', il loro disaccordo contro la politica dell'[[apartheid]] tenuta dal [[Sudafrica]],<ref>Nel documentario [[Rattle and Hum (film)|Rattle and Hum]], Bono racconta, nel mezzo dell'esecuzione del brano, la storia che ha portato a scrivere questo pezzo. Il brano è stato scritto a New York, su incoraggiamento di [[Little Steven Van Zandt]] per far parte dell'album ''Sun City'', degli [[Artists United Against Apartheid]].</ref> mentre con ''Walk On'' appoggiano [[Aung San Suu Kyi]] nella sua lotta per ottenere libere elezioni in [[Birmania]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/29/Birmania_carcere_chi_sente_gli_co_0_0011295031.shtml. www.corriere.it]
L'amore, tema che ha sempre impegnato la musica, è toccato da questo gruppo in numerosi brani. Tra i più celebri: ''[[I Will Follow]]'', ''[[With or Without You]]'', ''[[When Love Comes to Town]]'', ''[[One (U2)|One]]'', ''Slow Dancing'', ''[[Mysterious Ways (singolo)|Mysterious Ways]]''.
Riga 489 ⟶ 492:
{{citazione|Gli U2 sono probabilmente l'ultimo gruppo di cui la gente ricorderà il nome di tutti e quattro i componenti, davvero fantastici.|[[Bruce Springsteen]], 15 marzo 2012<ref name=Cambbell326>{{cita|Campbell|p. 326}}.</ref>}}
Fra le formazioni più innovative e importanti degli ultimi decenni,<ref name=Mirror>{{cita web|url=http://www.mirror.co.uk/3am/celebrity-news/liam-gallagher-says-its-insulting-10912898|titolo=Liam Gallagher says it's "insulting" to call U2 a rock 'n' roll band in furious rant against Bono|accesso=13 ottobre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013173121/http://www.mirror.co.uk/3am/celebrity-news/liam-gallagher-says-its-insulting-10912898|urlmorto=no}}</ref> gli U2 si sono attenuti a un registro [[rock]]<ref name=RP40/><ref name=Mirror/><ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/u2_(Lessico-del-XXI-Secolo)/|editore=[[Enciclopedia Treccani|Treccani]]|titolo=U2 in "Lessico del XXI Secolo"|accesso=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129032847/http://www.treccani.it/enciclopedia/u2_(Lessico-del-XXI-Secolo)/|urlmorto=no}}</ref> che ha risentito vari mutamenti stilistici lungo la loro carriera.<ref name=Treccani/> Si caratterizzano per il registro enfatico che rinnova le tonalità della chitarra: strumento anche usato per creare vasti paesaggi sonori.<ref name=AM/><ref>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol4/u2.html|titolo=U2|accesso=11 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013224707/https://www.scaruffi.com/vol4/u2.html|urlmorto=no}}</ref> Risentono inoltre della lezione dell'[[hard rock]], da cui riprendono i ritmi, e del [[post punk]]. Tra gli artisti a cui si ispirano vi furono gli [[The Who|Who]],<ref>McCormick (2006), page 113</ref> i [[The Clash|Clash]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/2600669.stm|titolo=Clash Star Strummer Dies.|accesso=8 febbraio 2008|data=27 dicembre 2002|sito=BBC news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008233213/http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/2600669.stm|urlmorto=no}}</ref> i [[Ramones]]<ref name="Walker">{{Cita web|url=http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,107223,00.html?internalid=ACA|titolo=Eulogy: Bono Remembers Joey Ramone|autore=Bono|mese=aprile|anno=2001|accesso=13 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307012602/http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,107223,00.html?internalid=ACA|urlmorto=no}}</ref> i [[The Beatles|Beatles]]<ref>{{Cita web | url = http://www.theage.com.au/articles/2003/07/24/1058853193517.html | data = 26 luglio 2003 | titolo = Saint Bono | sito = The Age | accesso = 7 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080401154501/http://www.theage.com.au/articles/2003/07/24/1058853193517.html | urlmorto = no }}</ref> i [[Buzzcocks]],<ref name=brit /> i [[Siouxsie and the Banshees]],<ref name=brit>{{cita web|nome=Bjørn |cognome=Hammershaug|url=https://tidal.com/magazine/article/age-of-innocence-u2s-dublin-beginnings/1-9360|titolo=Age of Innocence: U2’s Dublin Beginnings|editore=Tidal.com|data=23 ottobre 2014 |accesso=1-12-2021|citazione=I still think that I sing like Siouxsie from The Banshees on the first two U2 albums.}}<br />{{Cita libro|nome=Dan|cognome=Martin|titolo=The Gospel According to U2 - Part Two [Bono interview] |editore=
Agli esordi gli U2 erano soliti eseguire pezzi dei [[Ramones]]. Infatti, durante gli [[MTV Video Music Awards|Mtv Awards]] [[2001]], Bono dichiarò: «Without the Ramones many bands have never got started, certainly us» («Senza i Ramones molte band non sarebbero mai nate, [tra queste] sicuramente noi»)<ref>{{cita web|url=https://music.yahoo.com/read/news/12050190|titolo=Yahoo.com|accesso=12 settembre 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070920155852/http://music.yahoo.com/read/news/12050190|urlmorto=no}}</ref>. Nel secondo disco del [[bootleg]] ''Rock's Hottest Ticket'', alla fine della canzone ''With or Without You'' Bono canta il verso più famoso di [[Ian Curtis]] dei [[Joy Division]]: ''"Love will tear us apart"'' rendendo omaggio così al famoso cantante.<ref>Informazioni tratte dal succitato bootleg.</ref> Sono anche correlati al [[post-punk]],<ref name="AM" /><ref name="Paste" /><ref name="Fitzgerald" /><ref name="ORWave" /> e classificati con varie sfumature di musica rock quali quello [[rock alternativo|alternativo]],<ref name="AM" /><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/storiadelrock/newwave.htm|titolo=Storia del rock - New wave|accesso=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006073945/http://www.ondarock.it/storiadelrock/newwave.htm|urlmorto=no}}</ref> il [[dance rock]],<ref name="AM" /> e il [[rock 'n' roll]].<ref name="RP40" /><ref name="Mirror" />
== Formazione ==
Riga 526 ⟶ 529:
* 2017 – ''[[Songs of Experience (U2)|Songs of Experience]]''
* 2023 – ''[[Songs of Surrender]]''
* 2024 – ''[[How to Re-Assemble an Atomic Bomb]]''
== Videografia ==
{{Vedi anche|Discografia degli U2#Videografia}}
=== Dal vivo ===
* 1984
* 1988
* 1994
* 1998
* 2001
* 2003
* 2005
* 2006
* 2007
* 2008
* 2011
* 2016
=== Raccolte ===
* 1985
* 1992
* 1998
* 2002
* 2006
=== Documentari ===
* 1988
* 2008
* 2009
* 2011
== Tour ==
* 1976-1979 – ''[[Irish Tour (U2)|Irish Tour]]''
* 1979
* 1979-1980
* 1980
* 1980-1981
* 1981-1982
* 1982-1983
* 1984-1985
* 1986
* 1987
* 1989-1990
* 1992-1993
* 1997-1998
* 2001
* 2005-2006
* 2009-2010-2011
* 2015
* 2017
* 2018
* 2019
* 2023–2024
== Riconoscimenti ==
* ''[[Rolling Stone]]''
* ''[[VH1]]''
* ''[[Q (rivista)|Q]]''
* ''Q''
* ''Q''
* ''[[Spin (rivista)|Spin]]''
* ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' (2005)
* ''[[UK Music Hall of Fame]]'' (2004)
Riga 599 ⟶ 603:
== Grattacielo U2 e museo ==
Il grattacielo più alto di [[Dublino]] è stato ribattezzato "U2 Tower". Il progetto, cofinanziato dalla band, insieme al consorzio "Geranger Ltd" sorge nelle Docklands, l'ex area portuale di Dublino. Il costo si aggira intorno ai 200 milioni di [[euro]]. Nei piani alti sorge lo studio di registrazione della band. Il progetto è nato dalle mani del celebre architetto britannico [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lsdmagazine.com/u2-tower-%E2%80%93-sospesi-i-lavori-per-la-costruzione-della-torre-piu-alta-di-dublino/ |titolo=www.isdmagazine.com |accesso=17 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420093747/http://www.lsdmagazine.com/u2-tower-%E2%80%93-sospesi-i-lavori-per-la-costruzione-della-torre-piu-alta-di-dublino/ |urlmorto=no }}</ref>
È allo studio un progetto del milionario di Dublino Harry Crosbie, per un museo come quello dei Beatles Story di Liverpool.<ref>"{{cita web |url=https://www.dgmag.it/intrattenimento/cultura/musica/a-dublino-un-museo-dedicato-agli-u2-6970-6970 |titolo=A Dublino un museo dedicato agli U2 |accesso=5 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905214835/https://www.dgmag.it/intrattenimento/cultura/musica/a-dublino-un-museo-dedicato-agli-u2-6970-6970 |urlmorto=sì }}" dgmag.it.</ref>
Riga 613 ⟶ 616:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=Cantarelli
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=
* {{cita libro|cognome=Morandi
* {{cita libro|cognome=
* {{
* {{cita libro|cognome=Russo|nome=Federico|wkautore=Federico Russo|titolo=One: un modo per avvicinarsi a Dio: gli U2 tra rock e Bibbia|città=Cinisello Balsamo|editore=San Paolo|anno=2018|isbn=978-88-922-1810-9}}
* {{cita libro|cognome=Stokes|nome=Niall|titolo=La storia dietro ogni canzone degli U2|anno=1996|traduttore=Stefano Focacci|editore=Tarab|città=Firenze|isbn=88-86675-26-7}}
* {{cita libro|cognome=Stokes|nome=Niall|titolo=U2 dentro al cuore: la storia canzone per canzone|anno=2002|editore=Giunti|città=Firenze|isbn=88-09-02465-6}}
* {{cita libro|cognome=Urbinati|nome=Rodolfo|titolo=Sogni ad alta voce: le canzoni che hanno fatto la storia degli U2|anno=2013|editore=Playlist|città=Roma|isbn=978-88-6231-326-1}}
* {{cita libro|curatore1=Antonio Vivaldi|curatore2=Davide Moreschi|titolo=U2: tutti i testi con traduzione a fronte|anno=1997|annooriginale=1995|editore=Giunti|città=Firenze|isbn=88-09-21157-X}}
== Voci correlate ==
| |||