Vangelo secondo Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  nomi personaggi | m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) | ||
| (16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Film |titolo |immagine = Vangelo secondo Maria (2023) Benedetta Porcaroli.png |didascalia = [[Benedetta Porcaroli]] in una scena del film |lingua originale = it |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2023 |durata = 105 min |genere =  |genere 2 = drammatico |regista = [[Paolo Zucca]] |soggetto = dal romanzo omonimo di [[Barbara Alberti]] |sceneggiatore = Paolo Zucca, Barbara Alberti, [[Amedeo Pagani]] |produttore = Amedeo Pagani, [[Nicola Giuliano]], Francesca Cima, Carlotta Calori, [[Viola Prestieri]] |casa produzione = La Luna, [[Indigo Film]], [[Vision Distribution]], [[Sky (televisione)|Sky]], con il contributo del [[Ministero della Cultura]], con il sostegno di [[Regione Sardegna]], Fondazione Sardegna Film Commission |casa distribuzione italiana = Vision Distribution |attori = *[[Benedetta Porcaroli]]: Maria Riga 16 ⟶ 19: *[[Lidia Vitale]]: Anna *[[Leonardo Capuano]]: Gioacchino *[[Giulio Pranno]]: Eliashib▼ *[[Maurizio Lombardi]]: Erode *[[Fortunato Cerlino]]:  *[[Andrea Pittorino]]: Eliashib |fotografo = Simone D'Arcangelo |montatore = [[Marco Spoletini]] Riga 25 ⟶ 28: |scenografo = Luciano Cammerieri |costumista = Beatrice Giannini }}'''''Vangelo secondo Maria''''' è un film del  == Trama == Maria è una giovane donna di Nazareth che, nonostante le rigide convenzioni sociali, aspira una vita diversa da quella prevista dalla sua comunità. Animata dal desiderio di conoscenza e di autonomia, si confronta con le restrizioni imposte dalla sua famiglia e dalla società. Maria trova ispirazione nelle storie della Bibbia che ascolta nella sinagoga, ammirando l'audacia dei profeti e sognando di seguire le loro orme. Questo la porta a desiderare una vita diversa, lontana dalle restrizioni della sua realtà quotidiana. Incontra Giuseppe, un falegname umile e saggio, che diventa suo maestro e confidente e poi sposo. Giuseppe, attratto dalla sua intelligenza e dal suo spirito ribelle, la istruisce segretamente, aiutandola a coltivare i suoi sogni di libertà e conoscenza. Il loro legame si rafforza e, nonostante il matrimonio casto che funge da copertura, l'affetto tra Maria e Giuseppe si trasforma ben presto in amore. Tuttavia, il loro sogno di una vita insieme viene sconvolto quando Maria riceve una profezia sconvolgente: è destinata a dare alla luce il figlio di Dio. La notizia porta Maria a confrontarsi con dubbi e paure, ma Giuseppe nonostante i suoi stessi dubbi rimane al suo fianco, offrendole il sostegno di cui ha bisogno. Il piano di Dio e quello di Maria sembrano incompatibili, ma nonostante le difficoltà e le sfide che devono affrontare, Maria e Giuseppe rimangono uniti dal loro amore e dalla loro fede, accettando il destino che è stato loro assegnato e trovando la forza nella loro unione per affrontare le avversità. ==Produzione== ===Riprese=== Le riprese del film si sono svolte in diverse ___location suggestive della [[Sardegna]]. Tra queste, si annoverano: * San Giovanni di Sinis, nel comune di [[Cabras]] * Il complesso nuragico di Tamuli nel territorio di [[Macomer]] * Il [[Montiferru]] nel territorio di [[Santu Lussurgiu]] * Il parco del Colle di San Michele e il [[bastione San Remy]] a [[Cagliari]] * La necropoli di [[Villa Sant'Antonio|Villa Sant’Antonio]] * Un’area del [[Flumendosa]] tra [[Gadoni]] e [[Seulo]] * Allai (OR) rio Massari o Flumineddu == Distribuzione == Riga 35 ⟶ 56: == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|Bibbia|cinema}} [[Categoria:Film ambientati a Nazaret]] [[Categoria:Film ambientati nel I secolo a.C.]] [[Categoria:Film basati su romanzi di autori italiani]] [[Categoria:Film biblici]] [[Categoria:Maria nel cinema]] | |||