Capo Verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{NN|Africa|ottobre 2018}}
{{Stato
| nomeCorrente = Capo Verde
| nomeCompleto = Repubblica di Capo Verde
| nomeUfficiale = República de Cabo Verde
| linkBandiera = Flag of Cape Verde.svg
| paginaBandiera = Bandiera di Capo Verde
| linkStemma = Coat_of_arms_of_Cape_VerdeCoat of arms of Cape Verde.svg
| paginaStemma = Emblema di Capo Verde
| linkLocalizzazione = CPV orthographic NaturalEarth.svg
| linkMappa = Cv-map.png
| motto = {{pt}} Unidade, Trabalho, Progresso<br />{{it}} Unità, Lavoro, Progresso
| lingua =
| capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Praia.png}} [[Praia]]
|altrelingue =
| capitaleAbitanti = {{formatnum:159050}}
|capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Praia.png}} [[Praia]]
| capitaleAbitantiAnno = 2017
|capitaleAbitanti = {{formatnum:159050}}
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|capitaleAbitantiAnno = 2017
| presidente = [[José Maria Neves]]
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|presidente primoMinistro = [[JoséUlisses Correia Mariae NevesSilva]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti di Capo Verde|Presidente]]
|primoMinistro = [[Ulisses Correia e Silva]]
| elenco capi di statogoverno = [[PresidentiPrimi ministri di Capo Verde|PresidentePrimo ministro]]
| indipendenza = Dal [[Portogallo]] il 5 luglio 1975
|elenco capi di governo = [[Primi ministri di Capo Verde|Primo ministro]]
| ingressoONU = 16 settembre 1975
|indipendenza = Dal [[Portogallo]] il 5 luglio [[1975]]
| superficieTotale = 4&nbsp;033
|ingressoONU = 16 settembre [[1975]]
| superficieOrdine = 146
|superficieTotale = 4&nbsp;033
| superficieAcqua = trascurabile
|superficieOrdine = 146
| popolazioneTotale = {{formatnum:526984}}
|superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneAnno = 2025<ref>{{cita web|url=http://www.expressodasilhas.sapo.cv/sociedade/item/41931-estatisticas-indicam-que-cabo-verde-tem-mais-15-mil-habitantes-que-em-2010|sito=Expresso das Ilhas|lingua=pt|titolo=Copia archiviata|accesso=18 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170319024028/http://www.expressodasilhas.sapo.cv/sociedade/item/41931-estatisticas-indicam-que-cabo-verde-tem-mais-15-mil-habitantes-que-em-2010|dataarchivio=19 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|popolazioneTotale = {{formatnum:539560}}
| popolazioneOrdine = 169
|popolazioneAnno = 2017<ref>{{cita web|url=http://www.expressodasilhas.sapo.cv/sociedade/item/41931-estatisticas-indicam-que-cabo-verde-tem-mais-15-mil-habitantes-que-em-2010|sito=Expresso das Ilhas|lingua=pt|titolo=Copia archiviata|accesso=18 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170319024028/http://www.expressodasilhas.sapo.cv/sociedade/item/41931-estatisticas-indicam-que-cabo-verde-tem-mais-15-mil-habitantes-que-em-2010|dataarchivio=19 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>|popolazioneOrdine=165|popolazioneDensita=123|popolazioneCrescita = 1,428% (2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=The World Factbook|editore=[[Central Intelligence Agency]]|data=28 settembre 2012|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928001639/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/index.html|dataarchivio=28 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
| popolazioneDensita = 123
|confini = Nessuno
| popolazioneCrescita = 1,428% (2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=The World Factbook|editore=[[Central Intelligence Agency]]|data=28 settembre 2012|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928001639/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/index.html|dataarchivio=28 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|nomeAbitanti = [[Capoverdiani]]
| confini = Nessuno
|continente = [[Africa]]
|orario nomeAbitanti = [[UTC-1capoverdiani]]
| continente = [[Africa]]
|PIL = 1823<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| orario = [[UTC-1]]
|PILValuta = $
| PIL = 1823<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILAnno = 2012
|PILOrdine PILValuta = 166$
| PILAnno = 2012
|PILprocapite = 3687
| PILOrdine = 166
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapite = 3687
|PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteOrdine = 111
| PILprocapiteAnno = 2012
|PILPPA = 2160
| PILprocapiteOrdine = 111
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno PILPPA = 20122160
| PILPPAValuta = $
|PILPPAOrdine = 171
| PILPPAAnno = 2012
|PILPPAprocapite = 4368
| PILPPAOrdine = 171
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapite = 4368
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteOrdine = 130
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
|HDI= 0,648 (medio)
| PILPPAprocapiteOrdine = 130
|HDIAnno= 2016
| HDI = 0,648 (medio)
|HDIOrdine= 122
| HDIAnno = 2016
|TFT= 2,3 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| HDIOrdine = 122
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| TFT = 2,3 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->5 luglio
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|note = <!-- note libere -->
| tld =
|Sito del governo = http://www.governo.cv {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20131201042955/http://www.governo.cv/ |data=1º dicembre 2013 }} |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
| telefono =
| targa =
| inno =
| festa = [[5 luglio]]
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente =
| Sito del governo = http://www.governo.cv {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20131201042955/http://www.governo.cv/ |data=1º dicembre 2013 }}
| data = febbraio 2018
| bot = InternetArchiveBot
}}
 
'''Capo Verde''', ufficialmente '''Repubblica di Capo Verde''' ({{Portoghese|República de Cabo Verde}}), è uno [[statoStato insulare]] dell'[[Africa occidentale]]; abitato da circa {{formatnum:500000}} persone, ha come capitale [[Praia]].<ref>Anthony Ham, ''[https://books.google.it/books?id=TIq61TlnA8kC&pg=PA195&dq=capo+verde+praia&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi4p53A78vkAhUBDOwKHQ5eDV8Q6AEIJzAA#v=onepage&q=capo%20verde%20praia&f=false%7C Senegal, Capo Verde, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Liberia]'', EDT srl, 2010, ISBN 978-88-60-40580-7, p. 195.</ref>
 
È costituito da un [[arcipelago]] di dieci [[isola vulcanica|isole vulcaniche]] (di cui solo una disabitata)<ref>{{en}}Ricardo A. S. Ramalho, ''[https://books.google.it/books?id=KBWyDtIAUvMC&pg=PA13&dq=cape+verde+ten+islands&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjI6b-v8MvkAhWB-qQKHZUeDWUQ6AEILjAB#v=onepage&q=cape%20verde%20ten%20islands&f=false%7C Building the Cape Verde Islands]'', Springer Science & Business Media, 2011, ISBN 978-36-42-19103-9, p. 13.</ref> situate nell'[[oceanoOceano Atlantico]] a circa 500&nbsp;km al largo delle coste del [[Senegal]] e prende il nome dalla [[penisola di Capo Verde]], il punto più occidentale dell'[[Africa]] continentale.<ref>{{en}}[[Fondo Monetario Internazionale|International Monetary Fund]], ''[https://books.google.it/books?id=afGU5j9muHYC&pg=PA13&dq=cape+verde+senegal+500+km&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi_1PXx8MvkAhXF16QKHQ8jBMgQ6AEIJzAA#v=onepage&q=cape%20verde%20senegal%20500%20km&f=false%7C Cape Verde]'', 2009, ISBN 978-14-51-87883-7, p. 13.</ref><ref>{{en}}Toyin Falola; Amanda Warnock, ''[https://books.google.it/books?id=UjRYKePKrB8C&pg=PA95&dq=cape+verde+western+point&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjvsdnF8cvkAhXM-6QKHXCrCa0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=cape%20verde%20western%20point&f=false%7C Encyclopedia of the Middle Passage]'', Greenwood Publishing Group, 2007, ISBN 978-03-13-33480-1, p. 95.</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Capo Verde|Guerra coloniale portoghese}}
=== Scoperta e colonizzazione ===
[[File:Emblem of Cape Verde from July 5, 1975 to September 22, 1992..png|thumb|Stemma di Capo Verde dal 1975 al 1992]]
Nel [[1456]] [[Alvise Cadamosto]], navigatore veneziano, scoprì alcune delle isole di Capo Verde.<ref>{{Cita libro|titolo=Die Reisen des Venetianers Alvise da Ca da Mosto an der Westküste Afrikas (1455 u. 1456)|autore=Josef Rackl|url=https://archive.org/stream/diereisendesvene00rack/#page/67/mode/1up/search/1456+als+der+Tag+anzusehen|editore=Bieling-Dietz|città=[[Norimberga]]|anno=1898|lingua=de|p =67|citazione=1456 als der Tag anzusehen, an welchem Ca da Mosto die Kapverden entdeckt hat|accesso=3 agosto 2018}}</ref><ref>In suo onore è stato denominato il [[Cadamosto Seamount]], un vulcano sottomarino situato circa 20&nbsp;km al largo della costa sudoccidentale dell'[[Brava (Capo Verde)|isola Brava]].</ref> Nello stesso anno, [[Antonio de Noli]], [[Vicente Dias]] e Diogo Gomes, navigatori [[Noli|nolesi]] e [[portoghesi]] al servizio del [[Portogallo]], sbarcarono nelle isole, descrivendole ufficialmente come terre disabitate.<ref>Gaetano Ferro, ''[https://books.google.it/books?id=BwRLAAAAYAAJ&q=antonio+de+noli+vicente+dias&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjQ4qrS8svkAhXD66QKHbhLCHgQ6AEITDAG Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo]'', Mursia, 1984, p. 129.</ref><ref>Clara Silva; Maria de Lourdes Jesus, ''[https://books.google.it/books?id=_hKsDwAAQBAJ&pg=PA25&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj05_mj88vkAhVD2aQKHU6_CM8Q6AEIPzAE#v=onepage&q=antonio%20de%20noli%20vicente%20dias&f=false%7C Capoverdiane d'Italia]'', FrancoAngeli, ISBN 978-88-91-79534-2, pp. 25-26.</ref> Nel corso del suo terzo viaggio transoceanico del 1498, [[Cristoforo Colombo]] sbarcò nelle isole, più precisamente a [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]], scrivendo nel suo giornale: ''"Hanno un nome ingannatore perché sono alquanto aride e io non vidi in esse alcunché di verde".'' Vi trovò soltanto [[Capra (zoologia)|capre selvatiche]], grandi [[Testudo hermanni|testuggini]] e [[Lebbra|lebbrosi]].<ref>{{cita libro|cognome=Granzotto|nome=Gianni||wkautore =Gianni Granzotto|titolo=Cristoforo Colombo|editore=Mondadori|città=|anno=1984|p=274}}</ref><ref>{{en}}Carol Delaney, ''[https://books.google.it/books?id=3pkbGQs2vnoC&pg=PA167&dq=columbus+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjP3LWW9cvkAhXD26QKHWjND3QQ6AEILjAB#v=onepage&q=columbus%20cape%20verde&f=false%7C Columbus and the Quest for Jerusalem]'', Simon and Schuster, 2012, ISBN 978-14-39-10237-4, pp. 167-168.</ref>
Nel 1456 [[Alvise Cadamosto]], navigatore veneziano, avvistò al largo della costa occidentale dell'[[Africa]] alcune delle isole di Capo Verde.<ref>{{Cita libro|titolo=Die Reisen des Venetianers Alvise da Ca da Mosto an der Westküste Afrikas (1455 u. 1456)|autore=Josef Rackl|url=https://archive.org/stream/diereisendesvene00rack/#page/67/mode/1up/search/1456+als+der+Tag+anzusehen|editore=Bieling-Dietz|città=Norimberga|anno=1898|lingua=de|p =67|citazione=1456 als der Tag anzusehen, an welchem Ca da Mosto die Kapverden entdeckt hat|accesso=3 agosto 2018}}</ref><ref>In suo onore è stato denominato il [[Cadamosto Seamount]], un vulcano sottomarino situato circa 20&nbsp;km al largo della costa sudoccidentale dell'[[Brava (Capo Verde)|isola Brava]].</ref> Nello stesso anno, [[Antonio de Noli]], navigatore genovese a capo della spedizione insieme a [[Vicente Dias]] e Diogo Gomes, navigatori portoghesi al servizio del [[Portogallo]], sbarcarono nelle isole, descrivendole ufficialmente come terre disabitate.<ref>Gaetano Ferro, ''[https://books.google.it/books?id=BwRLAAAAYAAJ&q=antonio+de+noli+vicente+dias&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjQ4qrS8svkAhXD66QKHbhLCHgQ6AEITDAG Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo in Portogallo]'', Mursia, 1984, p. 129.</ref><ref>Clara Silva; Maria de Lourdes Jesus, ''[https://books.google.it/books?id=_hKsDwAAQBAJ&pg=PA25&dq=antonio+de+noli+vicente+dias&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj05_mj88vkAhVD2aQKHU6_CM8Q6AEIPzAE#v=onepage&q=antonio%20de%20noli%20vicente%20dias&f=false%7C Capoverdiane d'Italia]'', FrancoAngeli, ISBN 978-88-91-79534-2, pp. 25-26.</ref> Nel corso del suo terzo viaggio transoceanico del 1498, [[Cristoforo Colombo]] sbarcò nelle isole, più precisamente a [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]], scrivendo nel suo giornale: ''"Hanno un nome ingannatore perché sono alquanto aride e io non vidi in esse alcunché di verde".'' Vi trovò soltanto [[Capra (zoologia)|capre selvatiche]], grandi [[Testudo hermanni|testuggini]] e [[Lebbra|lebbrosi]].<ref>{{cita libro|cognome=Granzotto|nome=Gianni||wkautore =Gianni Granzotto|titolo=Cristoforo Colombo|editore=Mondadori|città=|anno=1984|p=274}}</ref><ref>{{en}}Carol Delaney, ''[https://books.google.it/books?id=3pkbGQs2vnoC&pg=PA167&dq=columbus+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjP3LWW9cvkAhXD26QKHWjND3QQ6AEILjAB#v=onepage&q=columbus%20cape%20verde&f=false%7C Columbus and the Quest for Jerusalem]'', Simon and Schuster, 2012, ISBN 978-14-39-10237-4, pp. 167-168.</ref>
 
Valutando i venti dominanti e le [[correnti oceaniche]] nella regione, si può supporre che le isole possano anche essere state visitate da pescatori [[wolof]], [[sérèr]] o anche lebu, tribù stanziali della costa della [[Guinea]].<ref>{{en}}Deirdre Meintel, ''[https://books.google.it/books?id=z74tAQAAIAAJ&q=wolof+cape+verde&dq=wolof+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiKhe-A9svkAhWLzqQKHbqxC0oQ6AEIQzAE Race, culture, and Portuguese colonialism in Cabo Verde]'', Maxwell School of Citizenship and Public Affairs, Syracuse University, 1984, p. 23.</ref> La tradizione suggerisce inoltre la visita degli [[arabi]] o dei [[fenici]] secoli prima dell'arrivo degli europei.<ref>{{en}}Richard A. Lobban, ''[https://books.google.it/books?id=QpVLDwAAQBAJ&pg=PT26&dq=phoenicians+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiCydKe98vkAhUQ-qQKHcEpCdMQ6AEIJzAA#v=onepage&q=phoenicians%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde]'', Routledge, 2018, ISBN 978-04-29-98151-7.</ref> L'esploratore portoghese Jaime Cortesão narrò la storia della visita degli arabi ad un'isola chiamata "Aulil" o "Ulil" (forse Sal), dove veniva estratto il [[sale da cucina|sale]] da [[salgemma|saline naturali]].<ref>{{pt}}''[https://books.google.it/books?id=hIYYAQAAIAAJ&q=cortesao+aulil&dq=cortesao+aulil&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjC-IHr98vkAhXE3KQKHZwRAHQQ6AEIMDAB Ocidente]'' (vol. 63), 1962, p. 165.</ref> Nel 1462 sull'isola di Antonio (cosi veniva chiamata, in seguito prese il nome di [[FileSantiago (Capo Verde)|São Tiago]]), [[Antonio de Noli]], primo governatore e proprietario dell'isola, fondò la cittadella di Ribeira Grande, ora [[Cidade Velha]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https:Lesser//books.google.it/books?id=DSmNCgAAQBAJ&pg=PA9&dq=1462+ribeira+grande&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiH04-Yus3kAhXO16QKHaASBxIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=1462%20ribeira%20grande&f=false%7C coatBefore ofMiddle armsPassage: ofTranslated Portuguese CapeManuscripts Verde.svg|thumb|Piccoloof stemmaAtlantic colonialeSlave diTrading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 9.</ref> Capo Verde dalera 1935anche aluna 1975base perfetta per l'approvvigionamento e per lo scalo delle navi in viaggio tra l'[[Europa]] e l'[[America]] e diventò perciò un centro molto importante per il commercio degli [[Tratta atlantica degli schiavi africani|schiavi africani]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=FsC1CwAAQBAJ&pg=PA248&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi0nM7QwM3kAhVH6aQKHSHXAVwQ6AEINjAC#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 248.</ref><ref>{{en}}K. Carter; J. Aulette, ''[https://books.google.it/books?id=sbe_AAAAQBAJ&pg=PA23&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjj6sm9wc3kAhUECewKHflGBsAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verdean Women and Globalization]'', Springer, 2009, ISBN 978-02-30-10059-6, p. 23.</ref><ref name="language">{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=9nl4NZop374C&pg=PA36&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjV0rH2wc3kAhVP_aQKHYOHBsAQ6AEISzAF#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verde]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 36.</ref>
Nel [[1462]] sull'isola di [[Santiago (Capo Verde)|São Tiago]] fu fondata Ribeira Grande, ora [[Cidade Velha]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=DSmNCgAAQBAJ&pg=PA9&dq=1462+ribeira+grande&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiH04-Yus3kAhXO16QKHaASBxIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=1462%20ribeira%20grande&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 9.</ref> Capo Verde era anche una base perfetta per lo scalo delle navi in viaggio tra l'[[Europa]] e l'[[America]] e diventò perciò un centro molto importante per il commercio degli [[Tratta atlantica degli schiavi africani|schiavi africani]].<ref>{{en}}Trevor P. Hall, ''[https://books.google.it/books?id=FsC1CwAAQBAJ&pg=PA248&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi0nM7QwM3kAhVH6aQKHSHXAVwQ6AEINjAC#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Before Middle Passage: Translated Portuguese Manuscripts of Atlantic Slave Trading from West Africa to Iberian Territories, 1513-26]'', Ashgate Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-46372-2, p. 248.</ref><ref>{{en}}K. Carter; J. Aulette, ''[https://books.google.it/books?id=sbe_AAAAQBAJ&pg=PA23&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjj6sm9wc3kAhUECewKHflGBsAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verdean Women and Globalization]'', Springer, 2009, ISBN 978-02-30-10059-6, p. 23.</ref><ref name="language">{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=9nl4NZop374C&pg=PA36&dq=cape+verde+slaves&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjV0rH2wc3kAhVP_aQKHYOHBsAQ6AEISzAF#v=onepage&q=cape%20verde%20slaves&f=false%7C Cape Verde]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 36.</ref>
 
Nel [[1747]] l'arcipelago venne colpito dal primo periodo storicamente registrato di crisi per la [[siccità]] e la [[fame]], al quale il governo portoghese rimase impassibile, non inviando alcun aiuto.<ref name="batalha">{{en}}Luís Batalha, ''[https://books.google.it/books?id=mVBNityxOo0C&pg=PA21&dq=1747+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiw0t3jws3kAhXS-aQKHfPvBwMQ6AEINzAC#v=onepage&q=1747%20cape%20verde&f=false%7C The Cape Verdean Diaspora in Portugal]'', Lexington Books, 2004, ISBN 978-07-39-10797-3, p. 23.</ref> Il declino della tratta degli schiavi segnò inoltre un'altra battuta d'arresto per l'economia, portando nel [[XIX secolo]] ad una massiccia emigrazione degli abitanti di Capo Verde verso il [[New England]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="batalha" /><ref>{{en}}Simon J. Bronner, ''[https://books.google.it/books?id=FvjqBgAAQBAJ&pg=PA144&dq=new+england+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj8lrK_w83kAhWGsaQKHRJRBTYQ6AEIOzAD#v=onepage&q=new%20england%20cape%20verde&f=false%7C Encyclopedia of American Folklife]'', Routledge, 2015, ISBN 978-13-17-47195-0, p. 144.</ref> I primi capoverdiani arrivati negli Stati Uniti erano uomini reclutati dalle baleniere sull'isola di [[Brava (Capo Verde)|Brava]].<ref>{{en}}Callie Flood, ''[https://books.google.it/books?id=qYbU5GtygL4C&pg=PA229&dq=brava+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjt4fGJxM3kAhVIKuwKHUZoB8EQ6AEISzAF#v=onepage&q=brava%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde (OPTG)]'', Other Places Publishing, 2010, ISBN 978-09-82-26192-7, p. 229.</ref>
 
Negli [[anni '30]], [[anni '40|'40]] e [[anni '50|'50]] si formò il primo movimento nazionalistico, che usò come mezzo politico un quotidiano, il [[Claridade]].<ref>{{en}}Albert S. Gérard, ''[https://books.google.it/books?id=gt07FgJovZEC&pg=PA273&dq=claridade+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiHhL_XxM3kAhUD2qQKHYPuAr4Q6AEIJzAA#v=onepage&q=claridade%20cape%20verde&f=false%7C European-language Writing in Sub-Saharan Africa]'' (vol. 1), John Benjamins Publishing, 1986, ISBN 978-96-30-53833-6, p. 273.</ref><ref>, {{en}}Gerald Moser, ''[https://books.google.it/books?id=8LKLsyHKYjYC&pg=PA11&dq=claridade+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwin2s6Rxc3kAhWIyKQKHcooCUAQ6AEILTAB#v=onepage&q=claridade%20cape%20verde&f=false%7C Changing Africa: the First Literary Generation of Independent Cape Verde]'', American Philosophical Society, 2007, ISBN 978-14-22-37408-5, p. 11.</ref>
 
Durante la colonizzazione portoghese, la siccità cronica dovuta alla [[deforestazione]] portò a [[carestie]] regolari, senza che la colonia ricevesse alcun aiuto alimentare. Tra il 1941 e il 1948 morirono 50.000{{formatnum:50000}} persone, cioè più di un terzo della popolazione, mentre le autorità portoghesi rimaserorimanevano indifferenti.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Antoni Castel, Cabo Verde: Historia, identidad y cultura, La Catarata, 2020}}</ref>
 
=== Indipendenza e monopartitismo ===
Il 5 luglio [[1975]] Capo Verde ottenne l'indipendenza dal [[Portogallo]], con presidente [[Aristides Pereira|Aristides Maria Pereira]], primo ministro [[Pedro Pires]] e presidente dell'assemblea nazionale popolare Abílio Duarte.<ref name="uibp">{{en}}Usa International Business Publications, ''[https://books.google.it/books?id=ETNWOugdNTcC&pg=PA21&dq=1975+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjc-479083kAhUECuwKHZ5sBsAQ6AEILTAB#v=onepage&q=1975%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde Mineral & Mining Sector Investment and Business Guide]'', Int'l Business Publications, 2007, ISBN 978-14-33-00582-4, p. 21.</ref><ref>{{en}}Patrick A. Imam, ''[https://books.google.it/books?id=-ynOwXSYYCwC&pg=PA31&dq=1975+capo+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjz3LS51M3kAhVL-6QKHVVQBhgQ6AEISzAF#v=onepage&q=1975%20capo%20verde&f=false Introducing the Euro as Legal Tender - Benefits and Costs of Eurorization for Cape Verde]'', [[Fondo Monetario Internazionale]], 2009, p. 31.</ref><ref>{{en}}Harris M. Lentz, ''[https://books.google.it/books?id=D6HKAgAAQBAJ&pg=PA150&dq=1975+cape+verde+pires+pereira&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjk2-CA1c3kAhXNyqQKHemJDRQQ6AEIJzAA#v=onepage&q=1975%20cape%20verde%20pires%20pereira&f=false%7C Heads of States and Governments Since 1945]'', Routledge, 2014, ISBN 978-11-34-26490-2, p. 150.</ref> Il 16 settembre 1975 venne ammesso tra i membri delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]].<ref>{{en}}United Nations DGACM, ''[https://books.google.it/books?id=ifiqDwAAQBAJ&pg=PA53&dq=1975+cape+verde+un&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjVk63K1c3kAhWOCuwKHcGtC3gQ6AEIPTAD#v=onepage&q=1975%20cape%20verde%20un&f=false%7C Permanent Missions to the United Nations]'' (n. 307), [[Nazioni Unite]], 2019, ISBN 978-92-10-47924-0, p. 53.</ref> Il [[Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde]] (PAIGC) prese il potere sia nella [[Guinea-Bissau]] sia a Capo Verde.<ref name="uibp" /> In entrambi i paesiPaesi si discusse sull'opportunità di un'unificazione sino al [[1980]], quando nella Guinea-Bissau vi fu un [[Colpocolpo di Stato|colpo di stato]].<ref name="uibp" />
 
I capoverdiani abbandonarono il PAIGC che, all'inizio del novembre [[1980]], cambiò nome in "Partido Africano para a Indipendência de Cabo Verde" (PAICV).<ref>Partido Africano para a Independência de Cabo Verde: {{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=TyKoDgAAQBAJ&pg=PA28&dq=paicv+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjmh-vK7c3kAhXC_KQKHSbdDAEQ6AEIKTAA#v=onepage&q=paicv%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 28.</ref> In quegli anni fu avviata una forte collaborazione con la [[Cina]], [[Unione Sovietica|l'URSS]], [[Cuba]] e altri paesiPaesi del [[blocco orientale|blocco sovietico]], senza però rompere i legami con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Francia]].<ref>{{en}}Scott B. MacDonald, ''[https://books.google.it/books?id=wP5gjdGinkwC&pg=PA119&dq=eastern+bloc+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjkoKKe7s3kAhWL5KQKHatpAx0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=eastern%20bloc%20cape%20verde&f=false%7C European Destiny, Atlantic Transformations]'', Transaction Publishers, 1993, ISBN 978-14-12-82296-1, p. 119.</ref><ref>{{en}}Peter Vanneman, ''[https://books.google.it/books?id=pRLHFCcfdEkC&pg=PA97&dq=ussr+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwic5M_87s3kAhVL_KQKHfkIC6MQ6AEIJzAA#v=onepage&q=ussr%20cape%20verde&f=false%7C Soviet Strategy in Southern Africa: Gorbachev's Pragmatic Approach]'', Hoover Press, 1990, ISBN 978-08-17-98903-3, p. 97.</ref>
 
Quando ha ottenuto l'indipendenza nel 1975, l'arcipelago di Capo Verde ha ereditato una situazione economica difficile, dovuta a diversi anni di siccità e a diversi secoli di stagnazione economica sotto il dominio coloniale portoghese. L'agricoltura del territorio riesce a coprire solo una piccola parte del fabbisogno alimentare, meno del 10%. La bilancia commerciale è in forte deficit, circa il 93%, e le casse dello Stato sono vuote.<ref name=":0" />
Riga 85 ⟶ 95:
=== Abbattimento del monopartitismo ===
A causa del [[monopartitismo]] iniziarono delle proteste popolari e nel 1990 l'Assembleia Nacional Popular diede inizio alla revisione della costituzione. Il 28 settembre 1990 venne revocato l'articolo 4 della costituzione nazionale che sanciva il monopartitismo: "''Il PAICV è il partito politico e forza dominante della Repubblica di Capo Verde"''.<ref>{{en}}Dieter Nohlen; Michael Krennerich; Bernard Thibaut, ''[https://books.google.it/books?id=enoSDAAAQBAJ&pg=PA190&dq=september+1990+cape+verde+article+4&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj6h_rL783kAhXC_KQKHSbdDAEQ6AEIJzAA#v=onepage&q=september%201990%20cape%20verde%20article%204&f=false%7C Elections in Africa]'', Oxford University Press, 1990, ISBN 978-01-98-29645-4, p. 190.</ref>
 
[[File:Emblem of Cape Verde from July 5, 1975 to September 22, 1992..png|thumb|destra|Stemma di Capo Verde dal 1975 al 1992]]
 
=== Le prime elezioni e gli anni 2000 ===
Le prime elezioni si tennero il 13 gennaio 1991; ad esse concorsero sia il PAICV che il nuovo partito MpD.<ref name="gates">Emmanuel Kwaku Akyeampong; Henry Louis Gates; Mr. Steven J. Niven, ''[https://books.google.it/books?id=39JMAgAAQBAJ&pg=RA5-PA120&dq=13+january+1991+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwipn7PB_s3kAhXIwKQKHeAKD7QQ6AEILjAB#v=onepage&q=13%20january%201991%20cape%20verde&f=false%7C Dictionary of African Biography]'' (voll. 1-6), OUP USA, 2012, ISBN 978-01-95-38207-5, p. 120.</ref> Vinse l'MpD, partito che resterà al potere fino al 2001. In questi dieci anni si privatizzarono numerose imprese nazionali, come l'Enacol e la Electra.<ref name="gates" /> Dal 1995 al 1997 esplose un'[[epidemia]] di [[colera]] con 13.000 casi e 240 morti (soprattutto nella capitale [[Praia]]);<ref>{{en}}Aisling Irwin; Colum Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=eJKxRVu1390C&pg=PA60&dq=cholera+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiM8aWEgM7kAhWBCewKHTUxBQUQ6AEILzAB#v=onepage&q=cholera%20cape%20verde&f=false%7C Cape Verde Islands]'', Bradt Travel Guides, 2011, ISBN 978-18-41-62350-4, p. 60.</ref><ref>{{en}}''[https://books.google.it/books?id=wQ-L-1RXQscC&q=cholera+cape+verde&dq=cholera+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwilgJ7ZgM7kAhUF2qQKHWBAAdsQ6AEISjAF Official Journal of the European Communities]'' (vol. 30), 1995, digitalizzato dall'Università del Michigan il 22 agosto 2017.</ref> nel [[1997]] un periodo di siccità distrusse più dell'80% dei raccolti, oltre ad esservi un'invasione di [[Locusta migratoria|locuste]].<ref>{{en}}Europa Publications, ''[https://books.google.it/books?id=jj4J-AXGDaQC&pg=PA189&dq=Drought+cape+verde&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwii9vrMgc7kAhW_wAIHHQEuD7EQ6AEINDAC#v=onepage&q=Drought%20cape%20verde&f=false%7C Africa South of the Sahara 2004]'', Psychology Press, 2003, ISBN 978-18-57-43183-4, p. 189.</ref> In questi anni la musica capoverdiana acquistò una certa influenza sulla scena internazionale, grazie alla diffusione dei ritmi popolari come [[Zouk]] e [[Kizomba]].<ref>{{en}}Janet Sturman, ''[https://books.google.it/books?id=9TuKDwAAQBAJ&pg=PA1270&dq=zouk+kizomba&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwit3au9gs7kAhWNyqQKHUpcATwQ6AEILTAB#v=onepage&q=zouk%20kizomba&f=false%7C The SAGE International Encyclopedia of Music and Culture]'', SAGE Publications, 2019, ISBN 978-14-83-31774-8, p. 1270.</ref>
 
L'arrivo al potere del [[Movimento per la Democrazia (Capo Verde)|Movimento per la democrazia]] (MPD, centro-destra) nel 1991 ha accelerato significativamente la transizione verso l'economia di mercato (iniziata negli anni '80). Il governo lanciò un programma di [[Privatizzazione|privatizzazioni]] di cui beneficiarono gli investitori portoghesi (banche, centrali elettriche, stazioni di servizio, ecc.). Il Portogallo ha così recuperato ciò che aveva perso con la decolonizzazione.<ref name=":0" />
Riga 99 ⟶ 107:
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia di Capo Verde}}
 
=== Morfologia ===
Lo stato di Capo Verde adotta una sorta di divisione amministrativa riferentesi ai venti [[alisei]] che giungono dal continente africano, suddividendo l'[[arcipelago]] in due raggruppamenti principali: le [[Ilhas do Barlavento]]<ref>Coloro che ballano con il vento, perché è molto forte.</ref> a nord e le [[Ilhas do Sotavento]]<ref>Isole sotto il vento.</ref> a sud.
 
Il gruppo di ''[[Ilhas do Barlavento|Barlavento]]'', o Sopravento, è costituito dalle isole di:
 
*[[Santo Antão]]
*[[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]]
Riga 113 ⟶ 119:
 
Il gruppo di ''[[Ilhas do Sotavento|Sotavento]]'', o Sottovento, più a sud, include le isole di:
 
*[[Maio]]
*[[Santiago (Capo Verde)|Santiago]], che ospita la capitale [[Praia]]
Riga 123 ⟶ 128:
=== Idrografia ===
{{...|stati}}
I corsi d'acqua si formano solamente durante la stagione delle piogge, le cosiddette "''ribeiras"''.
 
 
=== Clima ===
Riga 190 ⟶ 196:
 
== Popolazione ==
 
[[File:CasaColonialeaMindelo2.jpg|thumb|Una tipica casa coloniale a Mindelo, di stile luso-inglese]]
[[File:Cape-Verde-demography.png|thumb|left|Andamento della popolazione di Capo Verde dal 1961 al 2003]]
 
Nel 2000, secondo il [[CIA World Factbook|CIA Factbook]], la nazione aveva una natalità del 23,5 ‰, con una mortalità del 6,2 ‰. L'incremento annuo della popolazione, a causa di una forte emigrazione, si attesta solo al 0,5-0,6 %. Una buona aspettativa di vita, 68 anni per gli uomini e 75 per le donne, accompagna però un tasso di mortalità infantile piuttosto elevato, attorno al 41,4 ‰. Al 2010 la popolazione residente nelle isole era di 510.000 abitanti; a questi si devono aggiungere i circa 700.000 abitanti emigrati all'estero.
Nel 2000, secondo il [[CIA World Factbook|CIA Factbook]], la nazione aveva una natalità del 23,5 ‰, con una mortalità del 6,2 ‰. L'incremento annuo della popolazione, a causa di una forte emigrazione, si attesta solo al 0,5-0,6 %. Una buona aspettativa di vita, 68 anni per gli uomini e 75 per le donne, accompagna però un tasso di mortalità infantile piuttosto elevato, attorno al 41,4 ‰. Al 2010 la popolazione residente nelle isole era di {{formatnum:510000}} abitanti; a questi si devono aggiungere i circa {{formatnum:700000}} abitanti emigrati all'estero.
 
=== Etnie ===
Riga 204 ⟶ 210:
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni a Capo Verde}}
 
Circa il 90% della popolazione si professa [[Cristianesimo|cristiana]] [[Chiesa cattolica|cattolica]]. In molte aree il cristianesimo ha inglobato elementi della [[Animismo|religione animista]] africana. Sono presenti anche comunità cristiane [[Protestantesimo|protestanti]], come anche [[Buddhismo|buddiste]] e [[Islamismo|musulmane]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nationsencyclopedia.com/Africa/Cape-Verde-RELIGIONS.html|titolo=Cape Verde - Religion|editore=NationsEncyclopedia.com|accesso=10 giugno 2010}}</ref>
 
=== Lingue ===
La lingua ufficiale dello Stato è il [[Lingua portoghese|portoghese]], ma molto diffuso è il [[creolo capoverdiano]], una lingua creola derivata dal portoghese. In ognuna delle dieci isole si parla un creolo differente, ma negli ultimi anni si sta cercando di attuare un processo di standardizzazione.
 
In ognuna delle dieci isole si parla un Creolo differente, ma negli ultimi anni si sta cercando di attuare un processo di standardizzazione.
 
Il [[Lingua francese|francese]] è insegnato nelle scuole come lingua straniera, in quanto Capo Verde è stato membro dell'[[Francofonia|Organizzazione Internazionale della Francofonia]]. L'inglese viene insegnato nelle scuole superiori.
Riga 217 ⟶ 222:
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{Vedivedi anche|Contee di Capo Verde}}
 
Lo stato-arcipelago di Capo Verde è amministrativamente suddiviso in 22 [[contee di Capo Verde|contee]] o comuni;<ref>in portoghese: ''concelhos'' o ''municípios'', ''munisipiu'' in creolo capoverdiano.</ref> in alcuni casi, tali suddivisioni prendono il nome da uno dei centri abitati ricompresi nel rispettivo ambito territoriale, mentre in altri casi assumono una denominazione diversa. Le contee sono a loro volta suddivise in frazioni (''freguesias''). Le contee sono classificate in due distretti, corrispondenti ai sotto-arcipelaghi di Barlavento e Sotavento; questa suddivisione non ha però un significato amministrativo specifico.
 
=== Città ===
{{Vedivedi anche|Città di Capo Verde}}
 
Secondo il censimento del 2005, solo tre città di Capo Verde contano più di 10.000 abitanti: la capitale [[Praia]], che conta 113.364 abitanti, [[Mindelo]], con 70.611, e [[Santa Maria (Capo Verde)|Santa Maria]] che ne conta 17.231. Mindelo è la capitale culturale dell'arcipelago.
 
=== Istituzioni ===
Diverse sono le istituzioni statali:
 
'''Salute'''
* Hospital Agostinho Neto, a [[Praia]];
* Hospital Baptista de Sousa, a [[Mindelo]].
 
'''Infantili'''
* FICASE;
* ICCA;
* Acarinhar (privata).
 
'''Amministrazione'''
* Governo;
* MTS (min. Lavoro e solidarietà);
* MJ (min. Gioventù);
* MED (min. Educazione e Sport);
* MS (min. Salute);
* MAI (min. Amministrazione Interna);
* MC (min. Cultura);
* MD (min. Difesa);
* MA (min. Agricoltura);
* MAm (min. Ambiente);
* MT (min. Turismo);
* MNE (Min. Affari dell'Estero);
* Comuni delle isole;
* Tribunal da Relação do Barlavento;
* Tribunal da Relação de Sotavento.
 
'''Sicurezza'''
* Forze Armate;
* Polizia Militare
* Polizia Municipale;
* Polícia Judiciária;
* Piquete.
 
'''Statistiche'''
* INE.
 
'''Lavoro'''
* INPS.
 
'''Luce e acqua'''
* ELECTRA;
* AdS (solo a Santiago).
 
=== Istruzione e università ===
Riga 272 ⟶ 284:
 
== Politica ==
L'arcipelago è indipendente dal [[1975]] e il governo del paese si basa sui principi democratici di una repubblica parlamentare. Dal 1975 al 1991 fu un paese comunista/socialista. Nonostante la grande povertà e una forte disoccupazione, le isole di Capo Verde non hanno mai conosciuto tensioni sociali o politiche. Le elezioni politiche si sono sempre svolte con regolarità, democraticamente, e senza problemi. Il 20 marzo 2016 viene annunciata la vittoria del MpD, partito che stimola l'investimento di capitali stranieri. Ne è un esempio il complesso Thomas Cook Hotels a Sal<ref>{{Cita web|url=https://www.thomascook.com/hotels/|titolo=Thomas Cook Hotels|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730045923/https://www.thomascook.com/hotels/|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref> e l'Hilton a Praia.<ref>{{Cita web|url=http://www.hiltonhotels.it/?WT.mc_id=zELWAAA0GL1WW2PSH3Cluster4DGBrandx&WT.srch=1&campaignid=123341193&adgroupid=32304366273&targetid=kwd-38750570|titolo=Hilton Hotel}}</ref>
 
=== Adesione all'Unione europea ===
{{Vedivedi anche|Adesione di Capo Verde all'Unione europea}}
 
Esiste un movimento d'opinione, diffuso principalmente in [[Portogallo]], che propone l'ingresso dello stato africano nell'Unione europea. Capo Verde viene infatti vista, da un punto di vista etnico e culturale, come un "ponte" tra l'[[Africa]], l'Europa e l'[[America Latina]]. Capo Verde ha adottato un cambio fisso con l'euro ed ha rifiutato l'ingresso nell'[[Eco (valuta)|Eco]] e nell'[[Afro (valuta)|Afro]], due proposte monete comuni africane.
Esiste un movimento d'opinione, diffuso principalmente in [[Portogallo]], che propone l'ingresso dello stato africano nell'Unione europea. Capo Verde viene infatti vista, da un punto di vista etnico e culturale, come un "ponte" tra l'[[Africa]], l'Europa e l'[[America Latina]]. Capo Verde ha adottato un cambio fisso con l'euro ed ha rifiutato l'ingresso nell'[[Eco (valuta)|Eco]] e nell'[[Afro (valuta)|Afro]], due monete comuni africane.
==Diritti civili==
 
{{Vedi anche|Diritti LGBT a Capo Verde}}
== Diritti civili ==
{{vedi anche|Diritti LGBT a Capo Verde}}
 
== Economia ==
Circa il 40% della popolazione del paese vive con meno di 2 dollari statunitensi al giorno. Dal 1975 l'economia della nazione è in crescita, crescita che consente al paese di entrare a far parte delle nazioni a reddito medio. La pesca è una delle risorse principali e presenta grandi riserve di [[Thunnus|tonni]], [[Palinurus elephas|aragoste]] e [[Makaira nigricans|marlin blu]]. Nel corso degli anni, e grazie al turismo, le isole hanno realizzato un forte aumento del [[Prodotto interno lordo|PIL]]. L'agricoltura non è molto avanzata e si coltivacoltivano principalmente [[mais]], [[fagioli]], [[caffè]], [[canna da zucchero]] e [[Arachide (seme)|arachidi]]. Attraverso tecnologie innovative, quali l'[[irrigazione a goccia]], il riciclo e la condensazione dell'acqua, le isole tentano di risparmiare la poca acqua della quale possono usufruire.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://hdr.undp.org/en/media/HDI_2008_EN_Tables.pdf|titolo=Human development indices|accesso=10 giugno 2010|editore=hdr.undp.org|formato=PDF|pagina=14}}</ref>
 
=== Turismo ===
Riga 294 ⟶ 308:
Il turismo negli ultimi anni è cresciuto notevolmente; proprio per incrementarlo sono stati costruiti grandi alberghi. In particolare, sulle isole di [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]] e di Sal sono stati erette strutture alberghiere per un totale rispettivamente di {{formatnum:8522}} e {{formatnum:14999}} posti letto.
 
Capo Verde è servito da 4 aeroporti internazionali e 3 domestici. Le isole che hanno un aeroporto internazionale sono [[Aeroporto Internazionale di Cesária Évora|São Vicente]], [[Ilha do Sal|Sal]], [[Boa Vista (Capo Verde)|Boa Vista]] e [[Aeroporto Internazionale di Praia Nelson Mandela|Santiago]]. Le isole con aeroporti domestici sono [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]], [[Maio]] e [[Fogo]]. Gli aeroporti di [[Santo Antão]]<ref>{{Cita web|url=https://noticias.sapo.cv/actualidade/artigos/santo-antao-precisa-de-um-novo-aerodromo-e-nao-de-um-aeroporto-internacional-rosa-rocha|titolo=Santo Antão precisa de um novo aeródromo e não de um aeroporto internacional – Rosa Rocha|autore=SAPO|sito=SAPO Notícias|lingua=pt|accesso=27 febbraio 2019|dataarchivio=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907183107/https://noticias.sapo.cv/actualidade/artigos/santo-antao-precisa-de-um-novo-aerodromo-e-nao-de-um-aeroporto-internacional-rosa-rocha|urlmorto=sì}}</ref> e [[Brava (Capo Verde)|Brava]] sono disattivati al momento. Nel 2012 hanno visitato l'arcipelago circa {{formatnum:533877}} turisti, sorpassando per la prima volta il numero di abitanti.<ref>{{cita web |url = http://www.macauhub.com.mo/en/2013/02/20/number-of-tourists-in-cape-verde-in-2012-surpasses-archipelago%E2%80%99s-population/ |titolo = Number of tourists in Cape Verde in 2012 surpasses archipelago’s population |data = 20 febbraio 2013 |editore = Macauhub |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131218054736/http://www.macauhub.com.mo/en/2013/02/20/number-of-tourists-in-cape-verde-in-2012-surpasses-archipelago%e2%80%99s-population/ |dataarchivio = 18 dicembre 2013 }}</ref>
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Foresta secca di Capo Verde}}
[[File:Echium stenosiphon1.jpg|miniaturathumb|La língua de vaca, ''[[Echium stenosiphon]]'']]
 
L'isolamento di questo arcipelago, situato a circa 500 chilometri dalle coste africane, ha consentito lo sviluppo di diverse specie [[Endemismo|endemiche]], molte delle quali soffrono ora l'incremento della popolazione.
 
Riga 305 ⟶ 320:
Tra gli uccelli endemici dell'arcipelago si citano il rondone di Capo Verde (''[[Apus alexandri]]''), l'airone di Capo Verde (''[[Ardea purpurea]] bournei''), l'allodola di Capo Verde (''[[Alauda razae]]''), la cannaiola di Capo Verde (''[[Acrocephalus brevipennis]]'') e il passero di Capo Verde (''[[Passer iagoensis]]'').<ref name=Avibase>{{cita web |autore= |url = https://avibase.bsc-eoc.org/checklist.jsp?lang=EN&p2=1&list=ioc&synlang=&region=CV&version=text&lifelist=&highlight=0 |titolo = Checklist of birds of Capo Verde |opera= Bird Checklists of the World |editore = Avibase |accesso = 5 ottobre 2018}}</ref> Tra i rettili si trova il mite [[geco]] gigante di Capo Verde (''[[Tarentola gigas]]'').
 
Nella flora endemica si citano ''[[Dracaena draco]]'', conosciuta come ''dragoeiro'', ''[[Echium stenosiphon]]'', conosciuta come língua de vaca, ''[[Cocculus pendulus]]'', ''[[Tamarix senegalensis]]'', ''[[Conyza varia]]'' , ''[[Phoenix atlantica]]'', ''[[Nauplius smithii]]'' ed ''[[Euphorbia tuckeyana]]''.
 
== Cultura ==
=== Musica ===
[[File:Cesária Évora (2457851527).jpg|thumb|left|[[Cesária Évora]].]]
La musica di Capo Verde incorpora influenze africane, portoghesi, caraibiche e brasiliane. Il genere musicale capoverdiano per eccellenza è la [[morna]],<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=CYpAbk-8Spo&list=RDCYpAbk-8Spo&t=89|titolo=Morna, Vinicio Capossela}}</ref> una forma di canzone malinconica e lirica in genere cantata in [[creolo capoverdiano]]. Altri generi musicali molto popolari nel paese sono la coladeira, la [[Kizomba]], la funaná e il [[batuque]].
 
Riga 318 ⟶ 334:
Fra i più noti scrittori e poeti capoverdiani si possono citare [[António Aurélio Gonçalves]] (São Nicolau), [[Eugénio Tavares]] (isola [[Brava (Capo Verde)|Brava]]), [[Carlos Barbosa (scrittore)|Carlos Barbosa]], [[Tomé Varela da Silva]] e [[Daniel Spínola]] ([[Santiago (Capo Verde)|Santiago]]), [[Sérgio Frusoni]] e [[Ovidio Martins]] ([[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]]) e [[Luís Romano Madeira de Melo]] ([[Santo Antão]]). Oppure come il poeta capoverdiano '''Corsino Fortes'''.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{Vedivedi anche|Patrimoni dell'umanità di Capo Verde}}
 
Il sito [[Cidade Velha]], centro storico di Ribeira Grande è il primo sito di Capo Verde iscritto, nel 2009, nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
== Ricorrenza nazionale ==
* [[5 luglio]]: Dia da Independência: [[Giorno dell'indipendenza]] dal Portogallo, nel 1975
 
== Tradizioni ==
Sono numerose le tradizioni capoverdiane. Elenco di alcune:
 
===Carnevale===
=== Carnevale ===
Festeggiato in tutte le isole, prevalentemente a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]] e [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]], in stile Luso-brasiliano, dove tutti partecipano. Generalmente la festa inizia tra Gennaio-Febbraio o Febbraio-Marzo; prima tutte le Domeniche con i [[Mandingo|Mandinga]], persone vestite e dipinte di nero che gridano per strada "''oli mendinga teb panhób''",<ref>Uuu aaa, ecco i mandinga che ti vengono ad acchiappare!</ref> e con varie sfilate di scuole, insegnanti e bambini, e l'evento più importante con i quattro gruppi ufficiali: ''Vindos de Oriente, Monte Sossêgo,'' abbreviato in Montsû, ''Flores do Mindelo'' e ''Cruzeiros do Norte'', inoltre un gruppo notturno come la ''Samba Tropical''. Infine il [[giorno delle Ceneri]] vengono consegnati diversi premi come miglior carro, regina del Carnevale, miglior musica, miglior gruppo.
 
=== Festa de São Filipe ===
Festeggiata a [[Fogo]], è la festa che commemora il ritrovamento della bandiera di [[Filippo apostolo|San Filippo]], festeggiata normalmente tra il 25 aprile e 1 maggio, nei giorni di festa si tengono corse di cavalli, si pestano le pannocchie per ottenere i semi di mais per fare il xérem e la cachupa,<ref>{{Cita web|url=https://cookeatshare.it/recipes/cachupa-cucina-di-capo-verde-628066|titolo=Cachupa, piatto tipico delle isole Capo Verde|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405024912/https://cookeatshare.it/recipes/cachupa-cucina-di-capo-verde-628066|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e si tengono anche processioni e messe nella Chiesa di São Filipe.<ref>{{Cita web|url=http://viajar.sapo.cv/fotos/festas-de-nho-sao-filipe|titolo=Festas de Nhô São Filipe|accesso=21 giugno 2019|dataarchivio=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621234348/http://viajar.sapo.cv/fotos/festas-de-nho-sao-filipe|urlmorto=sì}}</ref>
 
===[[ Batuque]] ===
Musica caratterizzata da un singolo ritmo. Si suona battendo le mani con dei cuscinetti ripieni di sabbia. È accompagnata da un ballo dove specialmente si muove l'anca.
 
=== Capodanno ===
''Fim de ano'' in portoghese o ''Fimdón'' in creolo, viene festeggiato soprattutto a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]] con [[fuochi d'artificio]] e diverse feste. I bambini escono nelle strade per cantare [[San Silvestro]] e augurare buon anno alle persone.
 
=== Festa de São João===
Festa del 24 giugno, festa santa dove si onora [[San Giovanni Battista]]. Il giorno prima si organizzano grandi fuochi per saltarci sopra. Si festeggia con bevande come il [[Grog]], e danze come la Colá San Jon. È festeggiata a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente]], [[São Nicolau (Capo Verde)|São Nicolau]] e [[Santo Antão]].<ref>{{Cita web|url=https://africaisole.wordpress.com/category/usanze-e-tradizioni/ |titolo=Capoverde tra sogno e realtà|autore=|data=|accesso=24 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814224750/https://africaisole.wordpress.com/category/usanze-e-tradizioni/|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
==Cucina==
== Cucina ==
{{Vedivedi anche|Cucina capoverdiana}}
 
==Sport==
== Sport ==
La [[Nazionale di calcio di Capo Verde]] ha raggiunto, nel 2013, i quarti di finale in [[Coppa delle nazioni africane 2013|Coppa d'Africa]].</br>
La [[nazionale di calcio di Capo Verde]] ha raggiunto, nel 2013, i quarti di finale in [[Coppa delle nazioni africane 2013|Coppa d'Africa]].<br />
Il capoverdiano Mitu Monteiro è stato campione del mondo di [[kitesurf]] nel 2008.<ref>https://kiteforum.com/viewtopic.php?t=2315931</ref>
La [[Nazionalenazionale di pallacanestro di Capo Verde]] ha ottenuto nel 2023, per la prima volta nella sua storia, la qualificazione ad un Mondiale.
===Giochi olimpici===
{{Vedi anche|Capo Verde ai Giochi olimpici}}
La prima medaglia olimpica per Capo Verde è stata conquistata nel pugilato da [[Daniel Varela de Pina]], medaglia di bronzo ai Giochi di [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]
 
== Note ==
Riga 352 ⟶ 375:
 
== Voci correlate ==
*[[Alisei]]
* [[Codici postali di Capo Verde]]
* [[Antonio de Noli]]
*[[Codici postali di Capo Verde]]
* [[Alisei]]
* [[Macaronesia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 368 ⟶ 391:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Occidentale|isole}}
 
[[Categoria:Capo Verde| ]]