Discussioni progetto:Coordinamento/nsBozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→COI e CSC: Risposta |
→IA in bozza - ripresa: nuova sezione |
||
(266 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo errato|
{{A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}}
{{Bar tematici|di servizio}}
Riga 129:
:Ci vorrebbe un bot che agisca sia su WP controllando le nuove voci sia su Wikidata. [[user:Horcrux]] dico bene? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:06, 26 giu 2023 (CEST)
::Bisognerebbe che lo facesse il bot che rimuove il template bozza, ma dovrebbe essere flaggato su Wikidata. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 08:58, 26 giu 2023 (CEST)
:::Segnalo che ho aperto [[:d:Wikidata:Bar#c-Patafisik-20240623123800-Aggiunta_in_automatico_del_sitelink_a_itwiki_dopo_la_pubblicazione_di_una_Bozza_|questa discussione su Wikidata]]. --<b><span style="font-family:Tahoma; background: #37455a; border-radius: .3em; padding: 0.2em 1em 0.4em 1em;">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#adeae4;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#d2eaad;">fişiķ</span>]]</span></b> 14:41, 23 giu 2024 (CEST)
== armonizzazione dei criteri di spostamento in bozza ==
Riga 259 ⟶ 260:
*{{fav}} all'aggiornare anche WP:COI/WP:CSC. Domanda: perché per il COI non si sottolinea il dover richiedere uno spostamento della sandbox? A margine segnalo però che gli spostamenti da sandbox ad ns:0 sono molto meno controllati (e talvolta rimangono pendenti per luuungo tempo) quindi potrebbe essere auspicabile che si consigli di passare comunque dall'ns:118. Non so però se lo espliciterei in qualche modo e dove. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 13:09, 3 feb 2024 (CET)
*:Andrebbe esplicitato in tutte e tre le linee guida, prima però andrebbe aperto un thread apposito in cui ottenere il consenso alla modifica di sostanza... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:47, 3 feb 2024 (CET)
* Tendenzialmente {{contrario}}. Infatti i concetti di [[WP:BOZZE]] dovrebbe rifarsi a [[WP:COI]] [[WP:CSC]] e non l'opposto. La ratio attualmente in vigore pertanto è incoerente. Trovo sinceramente un controsenso impedire a prescindere la contribuzione su Wikipedia (perché, uno ha i conflitti d'interesse preventivi su tutta wiki o su tutte le pagine di wiki anche quelle ancora da creare?); i blocchi sono a tutela del progetto e non punitivi ne tantomeno autopreventivi o cautelativi. Mettendo che un dato utente X è in COI con Y, perché impedirgli a prescindere di creare Z o editare su K. Secondo me la valutazione andrebbe fatta caso per caso, capito che un neoutente registrato o meno inesperto che sia troppo interessato ad un dato argomento, ma perché precludergli a honorem di editare su altre voci se non fa danni anzi. Se li fa anche su altre, allora dovrebbe scattare l'interdittiva e tutti i vari provvedimenti. Che poi teoricamente e filosoficamente, se uno ha dei conflitti d'interesse sulla bozza che ha creato, dovrebbe essergli preclusa editare su quella e non su altre voci. [[Speciale:Contributi/176.244.46.153|176.244.46.153]] ([[User talk:176.244.46.153|msg]]) 14:13, 4 feb 2024 (CET)
*:Credo che l'ip abbia travisato il senso della proposta di {{ping|Valcio}}: nessuno intende vietare di contribuire a un utente in COI, né tanto meno impedirgli di contribuire come chiunque altro alle voci in cui non è in COI. La proposta, che mi sembra ragionevole, riguarda solo le voci create in COI e CSC--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:22, 4 feb 2024 (CET)
*::La proposta peraltro non aggiunge nessun nuovo obbligo, si tratta di una mera uniformazione tra linee guida rimaste non aggiornate... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:37, 4 feb 2024 (CET)
{{rientro}}{{fatto}} quanto proposto inizialmente.
=== Obbligo per utenti in COI e CSC di passare per le bozze? ===
Riprenderei il commento di {{at|Friniate}} sull'obbligare gli utenti in COI/CSC a passare per le bozze anche se creano la pagina in sandbox.
Quando il ns118 è stato creato, si pensava di impedire la creazione di pagine nel ns0 agli utenti non autoconvalidati, che non hanno permessi per spostare le pagine. Suppongo che la cosa sia stata omessa quindi per errore, e credo la si potrebbe specificare anche per semplice buon senso. Invece che obbligare a passare per le bozze, però, ammetterei anche l'uso di {{tl|Sposta}}.--[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:49, 4 feb 2024 (CET)
:Ho creato un sottothread e l'ho segnalato al bar generale. Io sarei per l'obbligo in bozza per tutti i casi di COI comunque, si tratta di una procedura molto più sotto controllo che quella dello spostamento da sandbox a Ns0.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:53, 4 feb 2024 (CET)
::Anche io come Friniate. In questo modo per l'utenza che sta scrivendo credo possa risultare anche più facile ricevere suggerimenti di miglioramento in ns:118 piuttosto che in una sandbox personale. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:05, 4 feb 2024 (CET)
* {{Favorevole}} ad inserire l'obbligo di creare in bozza voci in COI e CSC--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 16:34, 4 feb 2024 (CET)
*:scusate, un paio di cent, ma il continuo inserimento di obblighi non rischia di spingere alla ''clandestinità''? Cioè se sono dipendente della ditta "[[pandori felici]] e mi iscrivo con nome "Ignis" posso fare quello che mi pare (più o meno), cioè il vaglio della mia nuova voce avviene nel normale patrolling. Se invece mi iscrivo con nome e cognome e/o comunque dichiaro il mio conflitto di interesse non ricevo vantaggi di sorta ma solo obblighi. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:43, 4 feb 2024 (CET)
*::<small>@[[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]] il tuo sarebbe anche un punto interessante, però non è legato alla proposta nel suo specifico. Il divieto di scrivere nel ns0 in COI/CSC esiste già, qui si discute solo di chiarire le modalità della deroga alla sandbox personale</small> --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 16:46, 4 feb 2024 (CET)
*:::@[[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]] sì, ma se ti becchiamo ti blocchiamo e ranziamo tutto senza passare dal via. Di fatto comunque già oggi i casi di COI non clandestini passano quasi tutti da ns bozza, quindi non si tratta di chissà quale innovazione...----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:58, 4 feb 2024 (CET)
* {{Favorevole}} --[[Utente:Kepleriwi|Kepleriwi]] ([[Discussioni utente:Kepleriwi|msg]]) 19:38, 4 feb 2024 (CET)
* [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' già adesso è praticamente prassi che le voci in COI finiscano in Bozze (anche perché sono scritte quasi sempre A) da utenti neoregistrati - e ricordo che su altre wiki, per questi utenti non autoconvalidati, è ''automatica'' la creazione delle voci in Bozza, per la cronaca e a titolo informativo per i contrari a tutti i costi, e B) sono redatte in tipico stile da "social media manager" essendo caratterizzate quasi sempre da intenti promozionali). Quindi, sì, il passaggio per Bozze IMO va bene che sia obbligato anche formalmente - ''de facto'' lo è già. Se poi ci imbattiamo nell'utente in COI che scrive una voce che tratta qualcosa o qualcuno di effettivamente enciclopedico, scritta in modo neutrale o comunque "come si deve", la permanenza nella Bozze sarà ridotta al minimo. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:51, 4 feb 2024 (CET)
* {{Fav}} Visto il forte rischio di creare contenuti promozionali (anche senza volerlo), è meglio avere una bozza da revisionare piuttosto che cancellare in immediata le voci create su commissione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 20:11, 4 feb 2024 (CET)
* Essendo contrario al sistema bozze in generale, del quale ho più volte sperimentato la dannosità (salvo che nel generare spunti per dibattiti al Bar), sono di conseguenza contrario a ogni obbligo che lo riguardi. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 22:33, 4 feb 2024 (CET)
*:@[[Utente:Castagna|Castagna]] Hai un'idea migliore su come obbligare gli utenti a dichiarare il conflitto di interessi? No perché altrimenti aboliamo l'obbligo di dichiarazione e siamo tutti a posto... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:25, 5 feb 2024 (CET)
:::(fc) Considerazione meramente pragmatica: capisco che per chi vede nelle bozze la panacea di tutti i mail di it.wiki, possa sembrare una buona idea; ma secondo me più obblighi si introducono, più di fatto si invoglia ad aggirarli. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 22:42, 5 feb 2024 (CET)
::::Ma ad aggirarli ci provano in continuazione! Il divieto di pubblicare una voce in COI direttamente in Ns0 ha reso largamente applicata la linea guida e l'obbligo di dichiarazione per la prima volta dopo anni dall'introduzione. Se si vuole abolire ciò quindi chiedo: s'è pensato a uno strumento alternativo o semplicemente si pensa di fregarcene del COI come prima? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:49, 5 feb 2024 (CET)
* {{contrario}} Come Castagna, anch'io sono sempre stato contrario al sistema del wikibozze. Riguardo alla specifica proposta, penso si rischi di fare di tutta l'erba un fascio. Inoltre è un controsenso che i neoutenti debbano sottostare a più obblighi rispetto agli utenti navigati: Wikipedia è già piena zeppa di regole e stento a stare dietro a tutti gli aggiornamenti, se non semplifichiamo un po' si rischia che gli utenti, anche quelli "buoni", scappano via. E purtroppo di utenti "buoni" ce ne sono pochi... Un COI o un CSC non implica un'attività necessariamente contraria alle regole di Wikipedia. Piuttosto sarebbe bene dare un taglio al proliferare di biografie in cancellazione: per un obbligo di mettere in wikibozza tutte le nuove voci biografiche potrei capire ed essere favorevole. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:52, 4 feb 2024 (CET)
*:{{ping|Ensahequ}} ti faccio notare che il 90% delle voci create da utenti in COI/CSC sono.... voci biografiche, proprio quelle che tu vorresti mettere obbligatoriamente nel passaggio in Bozza. Ci avevi riflettuto su questo punto, prima di scrivere "Contrario"? E poi, non ti sembra di essere in contraddizione con te stesso quando da un lato dici "si rischia di fare di tutta l'erba un fascio, è un controsenso che i neoutenti debbano sottostare ecc" (per inciso, guarda che qua si parlava solo di "utenti in COI", non di "tutti i neoutenti") e poi dire di essere favorevole "agli stessi vincoli" per "tutte" le nuove voci biografiche "facendo di tutta l'erba un fascio"? Mi spiegheresti perché per le utenze in COI tali vincoli sarebbero solo una "regola burocratica inutile" in più e per le nuove voci biografiche, magari scritte non in COI e che sarebbero quindi probabilmente molte di più, miracolosamente non lo è più? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 00:02, 5 feb 2024 (CET)
*::{{ping|Superspritz}} Le nuove voci biografiche spesso contrastano con tantissime regole di Wikipedia, tra cui anzitutto i criteri di enciclopedicità. E se una voce non è enciclopedica non dovrebbe essere scritta a priori. Il COI/CSC non implica invece una non enciclopedicità del soggetto. Se un dipendente di un'azienda famosa modifica la voce su tale azienda e lo fa seguendo le regole di Wikipedia, per me è un contributo positivo che va incentivato, anche perché paradossalmente chi ha COI/CSC molto probabilmente conosce il soggetto della voce ancora meglio rispetto agli altri utenti. Inoltre le stesse problematiche del COI le noto nel caso in cui tale "interesse" non sia di motivo economico o lavorativo, ma semplicemente un "interesse personale": ad esempio, penso siano più "pericolosi" dei COI i contributi di chi tifa per una squadra di calcio, chi segue una certa corrente politica, chi professa una certa religione, ecc. Tali utenti infatti tenderanno a riflettere nelle voci i propri "interessi", andando contro alla regola del NPOV. Un utente con COI/CSC, se ha esperienza in Wikipedia, sa come evitare il NPOV e sa quali sono i criteri di enciclopedicità.
:::Riguardo al fare di tutta l'erba un fascio, mi riferisco al fatto che gli utenti COI/CSC possono essere di tantissimi tipi (a prescindere che la maggior parte siano utenti che scrivono biografie non enciclopediche), mentre gli utenti che creano nuove biografie sono solo di due tipi: quelli che hanno notato che una biografia di un personaggio veramente famoso e enciclopedico manca e la creano (praticamente quasi nessun utente appartiene a questa categoria) e tutti gli altri sono invece neoutenti monoscopo che vogliono che su Wikipedia compaia la propria biografia o di un conoscente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:36, 5 feb 2024 (CET)
::::<small>@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] piccola nota tecnica: se si sbaglia il ping inutile correggerlo, tanto la notifica non viene comunque inviata. Poi so di essere OT con quanto si sta discutendo, ma se una voce non è enciclopedica si cancella sia che sia in ns:0 sia che sia in ns:118. Il namespace bozza non nasce per valutare la rilevanza enciclopedica delle voci. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 00:44, 5 feb 2024 (CET)</small>
:::::<small>{{ping|9Aaron3}} Ok, ma se la voce è cancellata prima che arrivi in ns:0 è sempre meglio. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:47, 5 feb 2024 (CET)</small>
::::::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] scusa ma che c'entrano le aziende famose? Quelle le abbiamo già scusa... Qui si parla di nuove voci! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 00:58, 5 feb 2024 (CET)
:::::::{{ping|Friniate}} L'ampliamento di una voce su un'azienda famosa da parte di un utente con COI è un esempio in cui un COI secondo me può essere anzi più positivo rispetto a chi scrive senza conoscere l'azienda. Se invece di un ampliamento è una creazione di una nuova voce su un'azienda famosa, il discorso cambia poco. In ogni caso sono dell'idea di non "disprezzare" troppo i contributi COI e CSC, fintanto che sono scritti da utenti che hanno esperienza su Wikipedia e applicano le regole, mentre al contrario le nuove voci biografiche spuntano ogni giorno come funghi e il 99% devono essere puntualmente cancellate. Potete confermare o smentire che il lavoro di un amministratore o di un patroller si concentra per lo più sulla cancellazione di voci biografiche in quanto non enciclopediche e in misura minore al rispetto del NPOV e non promozionalità dei contributi COI/CSC? In altre parole, i contributi COI/CSC in quanto tali fanno perdere davvero così tanto tempo ad admin e patroller o piuttosto si tratta di altre problematiche che non riguardano direttamente il fatto che il contributo sia COI o CSC? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 07:03, 5 feb 2024 (CET)
::::::::Le voci più problematiche di solito sono quelle in COI, che in grande maggioranza sono biografie di viventi. Ma le biografie non in COI invece di solito sono ok, il problema è proprio l'ondata di voci promozionali. Quest'obbligo ci permette di tenerle sotto controllo ed è in realtà la ratio stessa del ns bozza. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:17, 5 feb 2024 (CET)
:::::::::{{ping|Friniate}} Continuo a essere dubbioso. Delle tante biografie in COI penso che siano una minima parte i COI dichiarati, per cui meglio a mio avviso controllare le biografie. Inoltre sono contrario ad un'enciclopedia strapopolata di biografie. A che serve sapere che tizio è famoso come influencer su youtube? Non penso sia questa la "cultura" che dovremmo diffondere. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:14, 5 feb 2024 (CET)
::::::::::Mi pare evidente che qui si travisi il concetto di [[WP:E|rilevanza enciclopedica]] col concetto di mera notorietà. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 13:41, 5 feb 2024 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] il discorso sull'enciclopedicità qui non c'entra però. Poi i COI non dichiarati comunque se rimangono tali vengono eliminati, ad oggi con lo spostamento in bozza, se si vuole togliere questa possibilità allora direttamente con le immediate. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:47, 5 feb 2024 (CET)
* {{favorevole}} ma comprendo l'obiezione di Ignis. Per questo motivo sarei più favorevole a un sistema che preveda il passaggio dal namespace Bozze per '''tutte le voci di viventi, aziende e prodotti commerciali''', salvo che quando l'autore è un autoverificato (che, si presuppone, sa scrivere adeguatamente bene). Troppo draconiano? Limitiamolo allora ai casi in cui il soggetto della voce è italiano (in senso lato: direi "italofono" se si potesse usare per le aziende). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 01:15, 5 feb 2024 (CET)
*:Favorevole alla proposta di Argeste, ma bisogna fare un supplemento di esame per capire se è velleitario: probabilmente nella maggior parte dei casi avrebbe senso, ma in altri casi potrebbe risultare sproporzionato. Quanto al dubbio di Ignis, mi pare che COI e CSC vengano di norma identificati a partire dalla sostanza dell'operato, non tanto dal nome utente. D'altra parte, credo si debbano trovare formule di ingresso più riuscite per queste utenze, visto che in linea di principio non reputiamo dannoso a prescindere il loro contributo. Gli avvisi relativi a me sembrano sempre un po' fuori tono. La proposta di Argeste, invece, spersonalizza meritoriamente la questione, ma forse pone l'accento sul ns bozze come filtro di enciclopedicità. Il limite a ciò che è italiano invece non mi sembra tanto condivisibile, anche considerando che anche aziende straniere possono avere interesse a promuoversi nel mondo italofono. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 01:46, 5 feb 2024 (CET)
*::{{ping|Argeste}} Se ho capito bene, è il mio stesso punto di vista, cioè non fare passare le voci dalla wikibozza perché sono COI/CSC ma perché sono voci su persone viventi, aziende e prodotti commerciali. Però leggendo alcuni commenti pare che il passaggio dalla wikibozza non avrebbe a che fare con il controllo dell'enciclopedicità dei contenuti. Magari faccio qualche prova di creazione di nuove voci in wikibozza, visto che ancora non l'ho fatto, così forse capirò meglio come funziona, a cosa serve realmente e quali vantaggi/svantaggi porta per l'utente e per it.wikipedia. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 07:11, 5 feb 2024 (CET)
*:::per rispondere a {{at|Pequod76}}: la proposta di circoscrivere la clsa alle voci a soggetto "italiano" è finalizzata a rendere più efficiente, ossia meno sproporzionato, il sistema (le voci promo sono forse il 50% tra gli "italiani" viventi, ma forse il 5% tra gli "stranieri", per lo più politici sauditi, sportivi coreani, scrittrici messicane e chimici tedeschi), ma non è un punto dirimente. Perché la proposta funzioni IMHO è importante che il passaggio dall'ns118 non diventi troppo esigente (per certi versi il maggiore carico di lavoro dovrebbe indurre i revisori a minore severità di giudizio). Ad ogni modo io troverei positivo da un lato noin costringere più la comunità ad arginare ex post la promozionalità mentre i relativi contenuti sono già online, dall'altro togliere alle dichiarazioni di COI la percezione di "stigma sociale". --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 08:48, 5 feb 2024 (CET)
*::::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] scusa ma allora la tua proposta è più restrittiva rispetto all'obbligo che viene proposto qui! E allora perché ti metti contrario? Comunque no, ovvio, il passaggio in bozza non ha a che fare con l'enciclopedicità dei contenuti, ma con la promozionalità dei testi e la tracciabilità dei contributi in conflitto di interessi.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:19, 5 feb 2024 (CET)
*:::::@[[Utente:Argeste|Argeste]] beh per evitare di arginare ex post va introdotto l'automatismo che si pensava inizialmente. Del resto anche se invece delle voci in COI spostiamo anche quelle non in COI relative a BDV, aziende e prodotti commerciali, sempre di spostamenti ex post si tratta (e a quel punto per voci che sono ok, che non richiedono la dichiarazione COI, perché mai le dovremmo spostare dal Ns0?). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:32, 5 feb 2024 (CET)
* È un obbligo totalmente sproporzionato rispetto al potenziale problema in questione, non è strettamente necessaria come musura ed è risolvibile e gestibile già da adesso; io sono per una valutazione caso per caso e non una generalizzazione, perché di per se precludere a prescindere determinate azioni lede il diritto di "non aver paura di fare modifiche" e di potersi interfacciare con wiki. E tenere parcheggiata una bozza a prescindere equivale a una quasi-cancellazione; poi tenerne una nel dubbio che sia un COI (e che quindi non ne si ha la certezza assoluta che lo sia) solo per un "sospetto", lo trovo poco "wiki friendly". I COI non sono sempre al 100% malevoli e si dovrebbe sempre presumere la buona volontà e fede di chi crea le voci, ecco perché andrebbe fatta la valutazione sul singolo caso (anche per il fatto che attualmente i tempi di revisione delle bozze stanno diventando biblici). Pertanto mi pongo fortemente {{contrario}}. Il paragone con enwiki non regge, loro hanno dovuto adottare tale misura perché il bacino d'utenza è potenzialmente miliardario oltre che ingestibile, in più c'è stato anche un caso mediatico eclatante di una voce fasulla creata nel 2008, che ha poi portato alla creazione ed obbligo del draft per IP e neo utenti. [[Speciale:Contributi/31.158.25.105|31.158.25.105]] ([[User talk:31.158.25.105|msg]]) 09:53, 5 feb 2024 (CET)
*:Ma hai una minima idea della quantità di contributi coi e promo che ci troviamo a far fronte? Ovviamente no, dato che come IP non patrolli... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:24, 5 feb 2024 (CET)
::: Saltuariamente un po ti patrolling lo faccio e quello che ho notato sono soprattutto aggiunta di link spam o fonti palesemente inaffidabili-promo; ma qui non parliamo dei semplici contributi, ma di creazione di voci/bozze. Quante bozze vengono spostate per COI o CSC? A spanne direi neanche un terzo, il grosso lo fanno le traduzioni-testi pessimi e le pagine da aiutare. Un ingolfamento di voci/bozze COI-CSC io non lo vedo. Il paragone con enwiki è perché tra le grandi wiki solo loro ce l'hanno così stringente il draft, su eswiki e frwiki che sono più simili a noi, le bozze obbligatorie non ci sono e mi pare che riescono a gestirla comunque la cosa. Poi la presunzione di buona fede sarebbe d'uopo, specialmente nei casi in cui non ne si ha prova piena, anche perché non si può stabilire sempre in maniera univoca e certa la presenza di un COI (che, tra l'altro, non sempre è un male specialmente se uno è inesperto e lo fa in buona volontà).[[Speciale:Contributi/37.181.44.128|37.181.44.128]] ([[User talk:37.181.44.128|msg]]) 09:23, 7 feb 2024 (CET)
::::La domanda da fare non è "quante voci vengono spostate in bozza per COI/CSC", ma "quante bozze dotate già di dichiarazione COI vengono spostate in bozza per COI/CSC". Credo che il numero sia rasente lo zero. Sulle percentuali poi non concordo, tra le voci in bozza i COI saranno un 50/60%, poi un 20/30 per traduzioni automatiche e un 10/20 il resto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:14, 7 feb 2024 (CET)
::::: Io non ho trovato dei dati certi, ma a spanne le voci "in bozza" per coi/csc non credo siano così ripartite percentualmente e comunque anche se fosse, il raggiungimento fa fatto sugli spostamenti e non tanto sulle voci in bozza, in quanto mediamente ogni giorno stagnanti ci sono 70 voci da revisionare, quelle da aiutare o frutto di traduzione sono quelle che più facilmente e velocemente vengono risolte/rispostate/pubblicate e inoltre molto spesso capita che le bozze dopo lo spostamento o un primo diniego di revisione vengano abbandonate a se stesse. Se un utente coi/csc crea ex novo una voce di 2 kb, non vedo perché sia più "grave" di uno coi/csc che fa un ampliamento da 20 kb di una voce già esistente. [[Speciale:Contributi/31.158.18.72|31.158.18.72]] ([[User talk:31.158.18.72|msg]]) 05:44, 17 feb 2024 (CET)
::::::Beh appunto, se le voci in coi/csc sono quelle che in genere hanno maggiori problemi, proprio per questo serve che passino da un controllo terzo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:45, 17 feb 2024 (CET)
*{{favorevole}} Comunque anch'io la penso come {{at|Argeste}}, ovvero tutte le voci di viventi dovrebbero passare per il bozza. E ce ne frega nulla di enwiki (mi rivolgo all'ip, che da dove salta fuori non si sa :-P), il perché la si deve sempre tirar in ballo non l'ho capito, almeno si tirassero fuori altre wiki più simili a it.wiki.. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:36, 5 feb 2024 (CET)
*{{fav}} ma limitando il discorso alle nuove voci in COI e CSC--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:48, 5 feb 2024 (CET)
*[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' non mi piace l'andazzo che sta prendendo il namespace, progressivamente stiamo aggiungendo norme sempre più oppressive. Oggi questo, domani cosa? Impediremo anche ai non registrati di scrivere direttamente nel ns0? Anni fa sarebbe stato impensabile anche solo concettualmente il namespace bozze, quindi non fatico a pensare che in futuro qualcuno davvero potrà proporre qualcosa del genere. Le bozze sono già una forzatura del terzo pilastro di per sé, non procediamo oltre grazie --[[Utente:IlPoncio|<span style="color:black;font:Comic Sans MS">Il</span><span style="color:orange;font-weight:bold;font:ComicSansMS">Poncio</span>]]<sup>[[discussioni utente:IlPoncio|<span style="color:Black">'''Ho sbagliato?'''</span>]]</sup> 14:27, 5 feb 2024 (CET)
*:Però ora non siamo "anni fa", siamo oggi. Il namespace esiste e di fatto viene già usato per le voci scritte in COI/CSC, la discussione cercava di andare a uniformare le linee guida riportando per iscritto quanto già avviene nella pratica. Ci piace che una voce che nella maggior parte dei casi non segue [[WP:POV]] ed è [[WP:PROMO]] possa venire creata in sandbox personale e spostata senza che nessuno se ne accorge? Ben venga, vorrà dire che si procederà direttamente a cancellare per immediata senza dare la possibilità di collaborare effettivamente ed attivamente al Progetto. Perché il tuo essere fortemente contrario lo leggo come fortemente favorevole a questa situazione. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:45, 5 feb 2024 (CET)
*::Le bozze non dovrebbero mai vincolare nessuno ad utilizzarle, proprio in virtù del terzo pilastro.
*::"Ci piace che una voce che nella maggior parte dei casi non segue WP:POV ed è WP:PROMO possa venire creata in sandbox personale e spostata senza che nessuno se ne accorge": sì. Wikipedia è anche questo, è contribuzione libera, è un progetto libero. E la libertà è una medaglia, ha due facce, se sposiamo la libertà ne sposiamo anche le conseguenze. Non mi fraintendere, correndo certo ai ripari, ma MAI in via preventiva perché il presupposto dovrebbe sempre essere la [[WP:BUONA FEDE]] --[[Utente:IlPoncio|<span style="color:black;font:Comic Sans MS">Il</span><span style="color:orange;font-weight:bold;font:ComicSansMS">Poncio</span>]]<sup>[[discussioni utente:IlPoncio|<span style="color:Black">'''Ho sbagliato?'''</span>]]</sup> 14:58, 5 feb 2024 (CET)
*:::@[[Utente:IlPoncio|IlPoncio]] l'obbligo di utilizzare le bozze per il COI è già in vigore. Attualmente vi è una deroga che permette di scrivere anche in sandbox è l'oggetto di questa discussione è il suo annullamento. Gentilmente non andiamo off topic. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:01, 5 feb 2024 (CET)
*::::@[[Utente:Valcio|Valcio]] se non altro con questa discussione abbiamo chiarito che la situazione attuale non piace a nessuno... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:03, 5 feb 2024 (CET)
*:::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] certo sarebbe più opportuno che i contrari all'attuale funzionamento del namespace aprano una nuova discussione invece che esprimere parari totalmente non correlati a questa. Anche perché così non si arriva a nessuna conclusione, da nessuna delle due parti. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:05, 5 feb 2024 (CET)
*::::Non mi sembra di essere offtopic, dovrò pur motivare il mio pensiero, no?
*::::Sono contrario perché credo che ogni provvedimento volto a vincolare sempre di più all'utilizzo delle bozze sia deleterio per la filosofia del progetto, a prescindere da ciò che è già stato detto o che è già in vigore. --[[Utente:IlPoncio|<span style="color:black;font:Comic Sans MS">Il</span><span style="color:orange;font-weight:bold;font:ComicSansMS">Poncio</span>]]<sup>[[discussioni utente:IlPoncio|<span style="color:Black">'''Ho sbagliato?'''</span>]]</sup> 15:07, 5 feb 2024 (CET)
*:::::A me pare in questa discussione non si possa esprimere una propria opinione. A questo punto fate vobis, che non ho tempo di replicare a tutte le repliche. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:25, 5 feb 2024 (CET)
*{{fav}} COI e CSC sono casi limite per i quali è bene andare cauti, anche perché il rischio di POV è più alto che nelle altre voci. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 17:17, 5 feb 2024 (CET)
*{{favorevole}} in quanto conferma scritta di una prassi attuale che trovo già adesso corretta: ben venga un controllo maggiore sulle voci create da utenze "interessate".--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:27, 5 feb 2024 (CET)
*{{favorevole}} Come già emerso, spesso chi contribuisce su commissione crea voci, non pronte per essere pubblicate, simili a dei CV e con toni promozionali, magari su soggetti potenzialmente pure enciclopedici. Una revisione ulteriore non farà male. --<span style="font-family:Georgia;">'''[[Utente:Hominisque|<span style="color:#FF8C69;">Hominis</span>]]''' [[Discussioni utente:Hominisque|<small><span style="color:#986960;">''Scrivimi''</span></small>]]</span> 23:36, 5 feb 2024 (CET)
*{{favorevole}} Di fatto la proposta consiste in un'interpretazione coerente di una norma che ha già ricevuto consenso. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 00:58, 7 feb 2024 (CET)
*{{incerto}} Se si crea in sandbox perché non poter spostare la pagina direttamente nel namespace principale? Anche la sandbox possono essere controllate, passando per le bozze si perderebbe un sacco di tempo e ci ritroveremmo Wikipedia piena di bozze. --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|msg]]) 17:50, 10 feb 2024 (CET)
*:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]] il problema è proprio che le sandbox in genere non vengono pubblicate previo controllo, quindi di fatto si aggira il divieto di pubblicazione in Ns0... Le soluzioni proposte finora in questa discussione quindi sono logicamente 3: 1. Abolire il divieto, 2. Obbligare alla pubblicazione delle sandbox solo mediante l'apposizione del [[Template:Sposta]] (impedendo quindi di farlo all'utente in COI), 3. Obbligare al passaggio in bozza.
*:Sul lato pratico comunque, il passaggio in bozza è già la procedura adottata direi almeno nel 95% dei casi, quindi non credo vi sarebbe un aggravio significativo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:53, 10 feb 2024 (CET)
*::@[[Utente:Friniate|Friniate]] Sono {{Favorevole}} solo alla 2ª risoluzione --[[Utente:Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|msg]]) 19:40, 10 feb 2024 (CET)
*{{contrario}} A un'impostazione che vada a burocratizzare ancora di più la scrittura delle voci, in quanto il progetto deve essere improntato sul controllo del ''contenuto'' e non su chi sia il ''contributore''. Se la pagina è un cv, pov o ha altre problemi si inseriscono gli avvisi e magari si manderà in cancellazione. Inoltre la proposta porterebbe inevitabilmente alla conseguenza di non dichiarare il proprio conflitto di interesse con la conseguenza che ci troveremmo una bella regoletta in più, che va ad appesantire ulteriormente le policy del progetto, senza una sostanziale utilità.--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 11:54, 12 feb 2024 (CET)
* {{commento}} La discussione sembra essersi esaurita. In quanto alla proposta di Friniate di armonizzare le linee guida e rendere esplicita l'impossibilità di pubblicare direttamente le Sandbox scritte in COI senza passare per le bozze (per le linee guida attuali è già necessaria una revisione terza, non si aggiunge nulla di nuovo - lo si chiarisce solamente nelle modalità e si evitano fraintendimenti), mi sembra si possa ravvisare un '''consenso sufficiente all'aggiornamento delle linee guida'''. In quanto alla controproposta di abolire l'obbligo '''già in vigore''' di passare per le Bozze o Sandbox in caso di COI - scambiata da molti, che si sono espressi come ''contrario'', come l'oggetto di questa discussione (ignorando appunto che tale obbligo sia già attivo) - '''non''' vi è decisamente consenso sufficiente per l'abolizione. Lascio un po' di tempo per eventuali commenti prima di procedere. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:42, 12 feb 2024 (CET)
*:{{diff|137882024|Fatto}}. Se qualcuno vuole si può specificare anche nelle altre sezioni e forse in WP:COI e WP:CSC. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 13:51, 15 feb 2024 (CET)
::: Arrivo in ritardo perché ho letto solo ora, ma io questo sussistente e limpido consenso (che avrebbe dovuto tirarlo un utente terzo) per una modifica inter-linee guida così importante sul limitare preventivamente a priori l'accesso di alcuni utenti alla funzione di creazione delle voci, io non l'ho visto, ma tant'è. Io non ho trovato negli archivi la discussione dove si è deciso in maniera inequivocabile di non dare ''il permesso'' alla creazione coi/csc fuori dalle bozze. Oltretutto mi fa strano che una linea guida specifica e circoscritta quale quella del namespace bozze, vada a prevaricare e prevalere su quella più "generica" del coi e csc, che dovrebbe essere per sua natura intrinseca molto più forte, in virtù della platea maggiormente più ampia di namespace che abbraccia. Mi auguro e spero solo che venga comunque usato il buon senso e venga presunta la buona fede del creatore/autore (ultimamente ho visto una voce bollata come coi che in realtà poi non lo era), e che non venga segnalato un utente o una voce in maniera meccanica come CSS/COI solo perché ha creato una sola voce oppure se sulla medesima c'è qualche aggettivo enfatico di troppo. Il COI si deve presumere in maniera abbastanza netta e palese sia dalla voce creata che anche dal modus operandi dell'utente. [[Speciale:Contributi/31.158.18.72|31.158.18.72]] ([[User talk:31.158.18.72|msg]]) 05:44, 17 feb 2024 (CET)
::::In realtà il consenso sul fatto che la situazione precedente (divieto di creazione in Ns0 ma permessa l'autopubblicazione delle proprie sandbox) fosse irrazionale è stato unanime. Diverse ovviamente sono state le soluzioni proposte, tra cui quella dell'obbligo del passaggio in bozza mi sembra quella che ha raccolto maggiore consenso. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:44, 17 feb 2024 (CET)
:::::Non ho capito perché l'ip dice che arriva in ritardo, se è sempre quello del 5 <s>e 17</s> febbraio. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:32, 18 feb 2024 (CET)
== bozze e stile enciclopedico ==
[[Discussioni_Wikipedia:Bozza#Bozze_e_stile_enciclopedico|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:55, 20 feb 2024 (CET)
== Bozza creata e pronta: posso pubblicarla? ==
Non avendo mai provando a usare lo strumento Bozza, ho creato [[Bozza:Occupational Safety and Health Act]] per capire meglio come funziona. Adesso è da più di due settimane che la bozza è pronta per la pubblicazione.<br/>
Devo aspettare ancora altre due settimane e poi sperare che un admin pubblichi la bozza, oppure, visto che potevo pubblicare la voce senza passare dal namespace bozze (=rispetta tutti i criteri per la pubblicazione), posso procedere io stesso alla pubblicazione, bypassando per stavolta le regole?<br/>
Ripeto: il passaggio per le bozze era solo per fare una prova, ma se sapevo che la voce sarebbe rimasta "bloccata nelle bozze" per 1 mese, avrei anche evitato di fare questa prova. Certo che se il namespace funziona in questo modo, sono sempre più convinto che sia uno strumento più deleterio che utile. Vedo tantissime discussioni sulle bozze, e poi nessuno si degna a fare una revisione che necessiterebbe di pochi minuti per essere completata. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:30, 22 feb 2024 (CET)
:a mio parere la wikibozza è ben scritta, buona presenza di foto storiche, fonti e note presenti.. del resto pare sia una voce wiki abbastanza strutturata il che è pronta.. ma ho notato che nell'infobox ci sono alcune mancanze?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 14:37, 22 feb 2024 (CET)
::Sì, ci sono due dati mancanti, dovrei capire come "leggere" le leggi americane per scovare quei due dati. Forse non riesco a trovarli perché si tratta di una legge piuttosto vecchiotta. Nelle nuove norme europee e internazionali troverei al volo quei dati. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:39, 22 feb 2024 (CET)
:::p.s.: ho inoltre fatto una revisione di una bozza (non mia), e mi è passato il piacere per una serie di motivi. Il rigidissimo e lentissimo sistema delle bozze non mi pare affatto adatto alla creazione di nuove voci. Sembra più simile invece al vaglio di una voce. Se fossi un neoutente scapperei via a gambe levate. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:40, 22 feb 2024 (CET)
== Template per bozza abbandonate cancellate ==
Segnalo [[dp:Template#Template per bozza abbandonate cancellate|discussione]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:51, 29 feb 2024 (CET)
== PDC in cui si decide di spostare in bozza. Ha senso? ==
[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare#PDC in cui si decide di spostare in bozza. Ha senso?|Segnalo]] --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom </></span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 16:59, 26 mar 2024 (CET)
== Obbligo di motivare agli utenti gli spostamenti in bozza? ==
Ciao a tutti. Scrivo perché come ho già fatto notare in altre occasioni, è ormai diverso tempo che noto un problema legato agli spostamenti in bozza. L'attuale linea guida ([[Wikipedia:Bozza#Linee operative]]) prevede infatti che sia obbligatorio per l'admin che sposta A. Inserire la motivazione dello spostamento in campo oggetto B. Inserire il [[Template:Avviso spostamento in bozza]] nella talk dell'utente. È invece solo consigliato inserire la motivazione dello spostamento in bozza anche nell'avviso di spostamento in bozza in talk utente. Il problema però è che così facendo i niubbi che si trovano una voce spostata in bozza (e che naturalmente difficilmente sanno leggere le crono) non ne capiscono il motivo e quindi semplicemente chiedono la revisione senza aver fatto alcuna modifica, col risultato che si ritrovano la voce bocciata con la motivazione "nessuna modifica dallo spostamento in bozza". A questo punto di solito o lasciano perdere o si mettono a fare modifiche a caso, in qualche caso peggiorando la situazione o sistemando cose che erano già a posto.
Ora, il motivo per cui la motivazione in talk utente era facoltativa era che era stato giudicato come troppo impegnativo per il patroller doverla inserire a mano nel template. Da qualche settimana però abbiamo finalmente l'accessorio "avviso riduzione in bozza" scritto da {{ping|Valcio}}, che permette di automatizzare l'inserimento della motivazione in campo oggetto e nell'avviso di spostamento in bozza in talk utente con pochi click. A questo punto proporrei quindi di rendere obbligatorio anche l'inserimento della motivazione nell'avviso in talk utente, dato che la principale motivazione ostativa è venuta meno. Pareri? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:46, 31 mar 2024 (CEST)
*{{fav}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:53, 31 mar 2024 (CEST)
* Certamente {{Fav}}, ma per gli IP? Anche lì sarebbe obbligatorio, considerato che viene perso l'avviso, specialmente per i dinamici?
:--[[User:Mannivu|<span style="color:#006363; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#006363;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 15:07, 31 mar 2024 (CEST)
::@[[Utente:Mannivu|Mannivu]] Direi al solito di procedere con buon senso e che valgano le stesse regole degli avvisi di cancellazione: con IP dinamici e infinitati, nessun obbligo. C'è da dire che rispetto alle pdc che possono avvenire anche a distanza di anni, le bozze avvengono più a stretto giro, quindi magari con gli IP semistatici che durano qualche settimana ha senso avvisarli, ma è una valutazione da fare caso per caso. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:11, 31 mar 2024 (CEST)
:::Direi che in caso di ip la motivazione va scritta in modo esteso nel campo apposito del modulo di spostamento se l’applicazione del criterio non è palese. Ricordiamoci poi di proteggere la pagina in ns0. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:34, 31 mar 2024 (CEST)
*{{fav}} anche perché io lo faccio già lol. --[[Utente:Popsi|Popsi]] ([[Discussioni utente:Popsi|msg]]) 15:54, 31 mar 2024 (CEST)
*{{ping|Friniate}} {{fav}}. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|msg]]) 17:06, 31 mar 2024 (CEST)
*{{Fav}} -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 22:46, 31 mar 2024 (CEST)
*{{Favorevole}} --ʜᴛᴛᴘs://[[Utente:Ashoppio|<span style="color:blue">𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨</span>]].ɪᴛ/[[Discussioni utente:Ashoppio|𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢]] 23:18, 31 mar 2024 (CEST)
*{{fav}}, tanto anche manualmente è molto veloce con TemplateData :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:51, 1 apr 2024 (CEST)
*{{Favorevole}}--[[Utente:SparaPanini|<span style="color:#377000">'''SparaPanini'''</span>]] ([[Discussioni utente:SparaPanini|<small><span style="color:no">'''let’s talk about…'''</span></small>]]) 15:25, 1 apr 2024 (CEST)
*Ma non sarebbe meglio motivare (anche e soprattutto) nella bozza (nell'avviso Bozza), così come viene per le revisioni in cui c'è il parametro "motivo". Perché a volte chi crea la voce è un IP, e torna poi con un IP diverso per cui non riceverà il messaggio di avviso utente. Ma andando al titolo della voce vedrà che la voce non c'è più e c'è il rimando alla bozza, giungendo a quest'ultima (si spera per metterci mano e migliorarla) vedrà l'avviso in cima a essa. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:41, 2 apr 2024 (CEST)
::Non mi è chiaro se sei contraria {{lu|Meridiana solare}} e questa qui sopra è una controproposta a quella fatta da Friniate sopra o se stai proponendo di modificare ulteriormente la linea operativa obbligando l'admin ad inserire <u>anche</u> nella bozza il motivo di spostamento (oltre evidentemente a dover modificare già un complesso template, di cui non sarei così certo ci possa essere un automatismo in merito)? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 00:08, 3 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] Come dicevo io ritengo importante che sia indicato nella bozza stessa. Poi in pagina discussione utente può esserci o un semplice rimando alla bozza (e l'utente leggerà lì) o si può mettere la motivazione anche nella discussione utente (male non fa). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:16, 3 apr 2024 (CEST)
::::Onestamente ci vedo più svantaggi (dover modificare un template e un accessorio che già ci abbiamo impiegato anni ad avere) che vantaggi (sarebbe solo la maggiore visibilità della motivazione di spostamento per gli IP dinamici). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:09, 3 apr 2024 (CEST)
*{{fav}}, chiaramente facendo prevalere il buon senso all'"obbligo" <small>(sarei più per un ''fortemente raccomandato'', ma poco cambia)</small> come sempre--[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 00:12, 3 apr 2024 (CEST)
*:Si certo obbligo dentro Wikipedia come detto cento volte si scrive fortemente raccomandato. Poi nel manuale per gli amministratori si fa capire che è obbligatorio. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:55, 3 apr 2024 (CEST)
*{{fav}} utilissimo avere info in talk, facilmente nitificate e ben visibili anche come ha detto qualcuno per i niubbi che non capiscono e poi si demoralizzano se gli si boccia la bozza [[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 14:53, 11 apr 2024 (CEST)
{{ping|GiovanniPen|Pierpao|valcio}}{{ping|9Aaron3|Meridiana solare|SparaPanini}}{{ping|Etienne|Smatteo499|Parma1983}}{{ping|Mannivu|Popsi|Ashoppio}} Bene, a più di dieci giorni dall'ultimo commento e a discussione ormai abbondantemente uscita dal bar generale, procedo alla modifica.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:34, 27 apr 2024 (CEST)
:{{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABozza&diff=139026489&oldid=138503869] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:35, 27 apr 2024 (CEST)
== Cerca una voce da creare già esistente in bozza ==
Segnalo discussione [[Aiuto:Sportello informazioni#Cerca una voce da creare già esistente in bozza]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:36, 2 apr 2024 (CEST)
==Sulle revisioni delle bozze ==
C'è un problema nello standard da seguire negli spostamenti in bozza ma soprattutto e in particolare nelle revisioni delle bozze [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bozza:Conflitto_Iran-Israele# qui ad esempio] ne si impedisce la pubblicazione di una con argomentazioni specifiche non contemplate nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bozza#Revisione_di_una_bozza revisioni]; tutte le eventuali problematiche della stessa anno già un avviso apposito, in quanto la voce è già uno stub decentemente comprensibile, non molto dissimile da altre ([https://it.wikipedia.org/wiki/Gotabaya_Rajapaksa esempio]). Perché parimenti c'è una
discrasia discrezionale nella valutazione delle bozze, che secondo me non andrebbero usate in questi casi che non sono gravità tali da giustificare un mantenimento in bozza ''sie die mortis'' o da trasformarle in una pretesa editorialistica. [[Speciale:Contributi/5.91.125.85|5.91.125.85]] ([[User talk:5.91.125.85|msg]]) 13:37, 17 apr 2024 (CEST)
:PS: Altra questione è anche la mancata revisione per una presunta "non pronta rilevanza" utilizzo come "parcheggio" di voci, come qui ad esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Conflitto_armato_interno_dell%27Ecuador] dove a grandi grossolanamente a me pare tranquillamente pubblicabile con degli appositi avvisi di servizio. IMHO che un problema di difformità con le revisioni. [[Speciale:Contributi/5.91.127.58|5.91.127.58]] ([[User talk:5.91.127.58|msg]]) 16:49, 17 apr 2024 (CEST)
== La triste fine delle bozze in COI non dichiarato correttamente ==
Capita spesso che utenti in [[WP:COI|conflitto di interessi]] creino bozze dal contenuto enciclopedico, effettuando solo parzialmente la dichiarazione COI, magari solo in pagina utente senza effettuarla anche nella pagina di discussione della voce (come [[WP:COI#Dichiarazione|espressamente richiesto]] dalla policy) e che poi spariscano lasciando la bozza in ''eterna attesa'' della dichiarazione completa. In casi come questo la bozza non viene pubblicata, se altri utenti la sistemano le revisioni vengono respinte e, allo scadere dei trenta giorni, viene cancellata perché "[[WP:BA|non rispetta gli altri criteri di revisione delle bozze]]" (cioè il punto 6 di [[WP:REVISIONE BOZZA]]). A mio avviso in questi casi piuttosto frequenti ci sono due problemi:
*rischiamo di perdere dei contenuti validi per l'enciclopedia solo perché manca una delle dichiarazioni (formalità che però è ''obbligatoria'', recentemente integrata anche dall'utilizzo dell'[[Template:DichiarazioneCOI|apposito template]], nonché motivo di spostamento da ns0 a ns118)
*demotiviamo altri utenti che vorrebbero ampliare o sistemare tali bozze, che poi verrebbero comunque cancellate se l'autore non effettua la dichiarazione nel modo corretto (chi me la fa fare di lavorare a una bozza se poi verrà certamente cancellata?)
È vero che abbiamo il quinto pilastro, però WP:COI va a integrare a tutti gli effetti i [[:foundation:PAID|termini d'uso]] dei progetti, quindi non mi pare ci sia spazio per interpretazioni più o meno creative. Volevo cercare di capire se possiamo ragionare su qualche alternativa ''semplice'' oppure se continuare a fare come abbiamo fatto finora, con le conseguenze di cui sopra. Ad esempio permettere al revisore di inserire nella talk della voce un link alla pagina utente/a un diff dove è stato correttamente dichiarato il COI? Un sistema come questo potrebbe facilmente aggirare gli obblighi? (tipo "me ne frego della dichiarazione perché intanto poi ci pensa qualcun altro"?) Ipotizzare una soluzione di questo tipo <u>solo</u> per quei casi in cui la bozza è stata ampliata o modificata in modo sostanziale da altri utenti, che l'hanno resa idonea alla pubblicazione? Pareri? Idee? --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
:Se la dichiarazione di COI avviene da qualche parte, per buon senso un inserimento da utenti terzi dovrebbe essere accettabile.
:Mi sorge però un dubbio: se un utente non legge le linee guida sul COI, avrà letto quelle su come scrivere una voce? Hai esempi di bozze "in stallo" a causa del COI che sarebbero accettabili? --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 10:22, 28 apr 2024 (CEST)
::Entrando un po' più nel merito, se vogliamo pensare ai casi in cui un utente voglia lavorare a una pagina scritta originariamente in presunto COI: si potrebbe introdurre un {{tl|PresuntoCOI}} da inserire nella talk della pagina al posto della dichiarazione, da abbinare a un {{tl|AvvisoPresuntoCOI}} da inserire in talk utente: in caso di mancata risposta, il silenzio vale come conferma del COI. Se invece ci sono dei diff dove il coi viene dichiarato, permettere di linkare ad essi. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 10:29, 28 apr 2024 (CEST)
:::Intanto l’ho detto 100 volte, no, se non la linkiamo nell’avviso sotto salva/pubblica/rispondi, legalmente non integra un bel niente, è solo una altra linea guida. Poi abbiamo wp:Bs. Le varie dichiarazioni qua è là servono affinché la posizione sia chiara a chi discute, valuta o modifica gli edit. In fase di pubblicazione è sufficiente che sia chiaro a chi revisiona anche se scritto su un bigliettino col cuoricino e il numero di telefono messo in tasca. Si pubblica scrivendo “voce scritta in coi” e si blocca l’utente finché non sistema. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:30, 28 apr 2024 (CEST)
::::Se uno vuole essere molto diligente mette un avviso in cima alla talk con scritto che la voce è stata scritta in coi. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:35, 28 apr 2024 (CEST)
:::::{{at|Pierpao}} mi spiace che tu abbia dovuto ripetere questo per la centounesima volta, ti faccio gentilmente notare che anche chi si occupa di revisionare le bozze ripete centinaia di volte le stesse cose agli utenti in COI, per poi magari vedere che le bozze che hanno sistemato o revisionato vengono cancellate, ma non per questo perdono la pazienza. Pubblicare scrivendo "voce scritta in coi" non esiste da nessuna parte e non rispetta assolutamente la policy attuale (non si tratta di essere diligenti o meno, ma di seguire le policy che sono state concordate, e la parte sui cuoricini è anche in piena contraddizione con quanto [[special:diff/137732879|scrivevi]] proprio tu). Se così fosse, probabilmente non avrei neanche impiegato del tempo ad aprire una discussione. {{at|Valcio}} potrebbe essere una buona idea. Stasera cerco qualche bozza e la linko qui, per rendere meglio l'idea. Grazie! --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 10:47, 28 apr 2024 (CEST)
:::::{{fc}}{{at|Valcio}} vedi, ad esempio, [[Bozza:Urselli (famiglia)]], [[Bozza:Gabriele Falsetta]], [[Bozza:Francobaldo Chiocci]], [[Bozza:Pierluigi Manciniart]] (vecchie versioni), [[Bozza:Paola Sotgiu]], [[Bozza:Alessandro Gagliardo]] e la recente [[Bozza:Mario Cantini]]. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 04:43, 30 apr 2024 (CEST)
::::::No non mi sono spazientito. Volevo solo sottolineare che dal punto di vista legale la questione non è sistemata. A volte esagero ma solo perché quando si tratta di questioni legali scattano le preoccupazioni i doveri professionali che portano a essere severi di fronte agli altri. In quel caso avevo detto obbligatorio perché la discussione era chiara “ognuno scrive cose diverse, standardizziamo”. Il mio obbligatorio non si riferiva all’obbligo di una ritualità ma al fatto che se il consenso era per un messaggio standard, l’obbligo eracome si sul dire in ipsa re, implicito. E ovviamente riguardava utenti attivi. Qui la questione è completamente diversa. Stiamo parlando di un utente bloccato o che ha abbandonato, no? Non esiste più il pericolo che la neutralità o la buona fede degli altri siano traditi. Si tratta solo di sistemare al meglio e in trasparenza. Per me si può pubblicare chiarendo nel campo oggetto dove si può scrivere qualsiasi cosa o con un avviso che la voce è stata editata in coi. Alla fine perché le voci in coi stanno in bozza e si richiedono le dichiarazioni? Per controllare l’operato del coi. Se il coi ha abbandonato non c’è più motivo per non lavorare in ns0 e, scusandomi di nuovo se sempre per dovere professionale scrivo questo, non è nemmeno tanto corretto cancellare un contributo regolarmente rilasciato (ricordo che stiamo parlando di argomenti enciclopedici per cui un tempo ci si sarebbe limitati ad un avviso di non neutralità) e cancellarlo solo perché mancano delle frasi che non servono più. Nessun criterio di cancellazione è stato mai poggiato su criteri formali. È solo una distorsione del combinato delle regole. O se vogliamo un caso limite da disciplinare in base ai principi generali. Non su quanto è stato deciso per i casi normali. D’altro canto non esiste già la possibilità di classificare promettenti bozze abbandonate e che se sono ancora in bozza è perché non rispettano ancora i criteri di revisione? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:03, 28 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Valcio|Valcio]] L'idea del tmp del presunto COI non mi convince, il COI va dichiarato da chi ce l'ha, non possiamo farlo noi al posto suo. Discorso diverso è se magari l'ha fatto in PU e allora si può pensare di riportare il diff anche in talk (ma dev'essere una dichiarazione di COI valida, ad esempio spesso ho visto utenti dichiarare di essere in conflitto di interessi ma non dire per che motivo o per conto di chi, queste dichiarazioni '''non sono valide''', è bene ribadirlo). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:43, 28 apr 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] forse non traspare bene dal mio commento, ma chiaramente questo andrebbe utilizzato '''solo''' se un utente volesse lavorare a una pagina originariamente scritta in COI, non spostabile in ns0 senza la dichiarazione. Non vuole sostituire ne facilitare il processo di dichiarazione, che va già bene così com'è. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 12:48, 28 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Valcio|Valcio]] Sì ma come dicevo, l'utente può pure presumere il COI del creatore, ma non può sapere tutti i dettagli che invece [[WP:COI]] richiede (se magari è suo amico, se è dipendente, se è il biografato in persona, ecc ecc). La soluzione più semplice in questi casi è banalmente riscrivere tutta la voce, o comunque togliere tutto il testo precedente sostituendolo. A quel punto la dichiarazione COI non è logicamente più necessaria. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:16, 28 apr 2024 (CEST)
::::::::::Tenendo sotto controllo le due categorie [[:Categoria:Voci modificate da utenti in conflitto di interessi]] e [[:Categoria:Utenti che hanno dichiarato il conflitto di interessi]] capita di intervenire nel segnalare a quegli utenti che hanno dichiarato il COI da una parte che devono farlo anche dall'altra e/o di verificare se la dichiarazione è conforme a quanto previsto dalla policy (ad esempio perché indicano un motivo valido). Mi è capitato anche di rimuovere dichiarazioni che non rientravano in WP:COI. Come anche capita di correggere dichiarazioni che si trovano in [[:Categoria:Errori di compilazione del template DichiarazioneCOI]].
::::::::::Effettivamente non è comunque risolutivo per quei casi in cui l'autore creai una bozza per poi scomparire come è arrivato. Anche se ammetto che non ho in mente molti casi in cui la voce sia stata ampliata da altri rendendola accettabile. Forse nel caso l'utenza sia bloccata (sia ns:0 sia ns:118 e per un tempo indefinito - motivazione: mancata dichiarazione COI/CSC) e la bozza venisse ampliata a tal punto da renderla pronta alla pubblicazione si potrebbe pubblicare lo stesso? Magari tenendola sott'occhio... Non so pareri casuali sull'argomenti, magari non rilevanti. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:00, 28 apr 2024 (CEST)
:::::::::::IMHO se il testo viene completamente riscritto o comunque se il contributo in COI diventa irrilevante si può procedere comunque senza dichiarazione. Ma credo sia più un caso teorico che altro. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:19, 28 apr 2024 (CEST)
::::::::::::Se, come prospettato in apertura del thread da Mtarch11, il COI è dichiarato correttamente ma solo nella PU questo non può essere un motivo per non spostare la voce in ns0 o addirittura per cancellarla.
::::::::::::I "termini d'uso" richiedono una sola dichiarazione (PU o talk voce o campo oggetto) per cui sono rispettati, la ns. linea guida sarebbe rispettata nella sostanza ma non nella forma. Per avere un rispetto anche della forma, buon senso e V pilastro consentono al revisore di aggiungere in talk voce, prima della pubblicazione, un avviso per indicare che la stessa è stata creata e/o sostanzialmente modificata in COI con un permalink alla dichiarazione in PU. IMHO.
::::::::::::Se manca completamente la dichiarazione o non è completa, l'unica via per poterla pubblicare è quella prospettata da Friniate di una riformulazione sostanziale. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:23, 28 apr 2024 (CEST)
:::::::::::::Se bastano buon senso e quinto pilastro allora può anche rimanere tutto così, l'importante è che rimanga scritto da qualche parte. Diversamente, dato che i casi ci sono ma non sono poi tantissimi, anziché creare un nuovo template si potrebbe semplicemente (se fattibile) aggiungere un parametro al {{tl|DichiarazioneCOI}} che, se valorizzato, permetta di cambiare la forma della frase, così da renderlo utilizzabile anche dai revisori nelle talk delle voci (sempre e solo quando la dichiarazione è già presente in PU/campo oggetto). --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 04:43, 30 apr 2024 (CEST)
::::::::::::::{{+1}} all'ultima proposta del Metarco. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 10:03, 30 apr 2024 (CEST)
:::::::::::::::@Mtarch11, non capisco cosa intendi visto che il template cambia già la forma della dichiarazione a seconda se sia in PU o in talk.
:::::::::::::::Si potrebbe pensare di scrivere qualcosa del genere in talk voce:
:::::::::::::::<nowiki>{{DichiarazioneCOI|''Nome utente''|voce=Bozza:Mario Cantini|motivo=perché sono il figlio del biografato}}</nowiki>
:::::::::::::::<nowiki>N.B.: Dichiarazione già presente in PU ([[Special:Permalink/138876422|vedi]])</nowiki>
:::::::::::::::che darebbe:
{{DichiarazioneCOI|''Nome utente''|voce=Bozza:Mario Cantini|motivo=perché sono il figlio del biografato|nocat=1}}
N.B.: Dichiarazione già presente in PU ([[Special:Permalink/138876422|vedi]]). <nowiki>--~~~~</nowiki>
:::::::::::::::--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:05, 30 apr 2024 (CEST)
::::::::::::::::Ok per me. <small>Scusa, {{ping|Antonio1952}}, ma ho dovuto correggere l'indentazione, perché non consentiva il funzionamento del template</small>--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:19, 30 apr 2024 (CEST)
{{rientro}}{{at|Antonio1952}} cambia la forma ma è sempre scritto in prima persona, in quanto il testo è studiato per essere inserito solo dall'utente che dichiara il COI. Basterebbe un parametro in più (tipo <code>|diff= </code>) che, se valorizzato con il diff in cui è riportata la dichiarazione, restituisse un testo del tipo: "Il contenuto presente in questa voce (o parte di esso) è stato inserito in conflitto di interessi da parte dell'utente [nome], che lo ha dichiarato <u>qui</u>" (link al diff). In questo modo la dichiarazione potrebbe essere inserita anche da terzi. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 12:06, 1 mag 2024 (CEST)
:Da nativo analogico qual sono, il "N.B." scritto sotto era pensato proprio per far capire che il testo era stato aggiunto da un utente terzo copi-incollandolo dalla PU dell'utente in COI.
:Comunque, se si riesce a far modificare la formulazione, per me può andar bene lo stesso. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:45, 1 mag 2024 (CEST)
::Lo vedo più ordinato come dice {{lu|Mtarch11}} <small>(che forse ora vede meno male l'idea del template)</small> e forse va incontro alle varie necessità, sulla fattibilità non me ne intendo così bene, quello esperto è {{lu|Valcio}}. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:26, 1 mag 2024 (CEST)
:::{{Ping|Friniate|Mtarch11|Actormusicus|Fresh Blood}} Riporto qui una domanda che ho posto a @[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] Quando l'autore ha dischiarato il COI/CSC nella sua pagina discussione possiamo riportare la sua affermazione nelle sezioni richieste? (mi riferisco ad una voce con wikidata già presente e rilevanza accertata tramite note) Grazie. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 13:42, 3 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Daytang|Daytang]] Se passa la modifica al template proposta da Mtarch, direi di sì. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:39, 3 mag 2024 (CEST)
:::::Io penso che bisognerebbe linkare il coi dichiarato nella sua talk. @[[Utente:Daytang|Daytang]] qual è la voce? --[[Utente:Fresh Blood|<span style="color:#ffa500">I Need Fresh Blood</span>]][[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#ED0012">corrispondenze V"V</span></sub></small>]] 15:41, 3 mag 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] [[Bozza:Giuseppe_Piccioli]] qui la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Donella_Giacotti&diff=prev&oldid=139105605 dichiarazione dell'utente] --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 15:45, 3 mag 2024 (CEST)
:::::::sì, è proprio quella che avevo notato pure io, ottimo lavoro @[[Utente:Daytang|Daytang]] --[[Utente:Fresh Blood|<span style="color:#ffa500">I Need Fresh Blood</span>]][[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#ED0012">corrispondenze V"V</span></sub></small>]] 15:49, 3 mag 2024 (CEST)
::::::::{{Ping|Friniate|Mtarch11|Antonio1952|Actormusicus|Fresh Blood|Valcio|Pierpao}} Ci sono sviluppi nella discussione possiamo giungere ad una decisione ? --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 13:49, 9 mag 2024 (CEST)
:::::::::La "decisione" mi sembra presa, c'è consenso a creare un nuovo parametro nel template, ci vuole solo qualcuno che se ne occupi dal punto di vista tecnico. Io non sono in grado di metterci mano purtroppo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:10, 9 mag 2024 (CEST)
::::::::::Leggo e se posso lo faccio io. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:02, 9 mag 2024 (CEST)
Allora il template è in sandbox; i parametri sono "verificata" "commento" e "diff"; per far uscire il testo diverso il parametro è "verificata=no", se si aggiunge "commento=Questo è un commento poco informativo" e "diff=139212881" il risultato è:
----
{{Template:DichiarazioneCOI/Sandbox|verificata=No|diff=139212881|commento=Questo è un commento poco informativo}}
----
"commento" e "diff" non sono obbligatori --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:15, 9 mag 2024 (CEST)
:Va aggiunta la categorizzazione. Come chiamiamo la categoria?. Una volta verificata la voce volendo si può togliere l'avviso. Oppure si può scrivere "verificato=sì" con testo diverso. Ma va implementato. Se vogliamo si può anche usare tipo {{tl|NN}} direttamente nella voce --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:25, 9 mag 2024 (CEST)
::Il nuovo parametro del tmp si rende necessario <u>solo</u> per quei casi in cui il COI è stato dichiarato in PU e non nella talk voce per cui, per rispettare anche nella forma l'apposita linea guida, si rende necessario che qualcun altro lo inserisca. Proporrei un testo più schematico, tipo:
::Questa voce è stata creata e/o profondamente modificata dall'utente [[Nome Utente]] che ha dichiarato il proprio [[WP:COI|conflitto di interessi]] per ''motivazione'' (vedi ''<nowiki>[[Speciale:Diff/123456789|qui]]</nowiki>''). In alternativa al "vedi qui" si può usare la frase ''<nowiki>[[Speciale:Diff/123456789|Dichiarazione originale dell'utente]]</nowiki>''. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:30, 9 mag 2024 (CEST)
:::per me va bene --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:51, 9 mag 2024 (CEST)
::::Perdonate ma non comprendo dove è uscita la questione del fatto che la voce non sia stata (o meno) verificata? Non credo che questo aspetto sia influente né col template per dichiarare il COI (non è che se uno dichiara il COI allora la voce viene verificata o cosa) né coi motivi che hanno portato alla nascita di questa discussione. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:06, 9 mag 2024 (CEST)
:::::+1 al testo di Antonio ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:06, 9 mag 2024 (CEST)
::::::Altra domanda scusate il doppio messaggio. Ma nel caso la dichiarazione fosse in ns:119 (o ns:1) e non in PU ci stiamo dicendo che si può inserire la dichiarazione anche nella pagina utente dell'utenza che si trova in COI? In questo caso il testo proposto non va bene (presumo ci servano degli ''ifeq'', ma non sono così abile, dovrei verificare).
::::::Ultima domanda (non so se è l'ultima) tale procedura sarebbe da attuarsi <u>solo</u> se l'utenza è inattiva o a prescindere se fa una dichiarazione, ma non l'altra? Oppure se è bloccato, ma interviene in altre pagine, ma non compie la dichiarazione o la compie, come nell'esempio portato in talk utente? Secondo me quest'ultimo punto sarebbe necessario esplicitarlo chiaramente e dev'essere anche indicato molto bene sia nelle linee guida sia nel manuale del template. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:14, 9 mag 2024 (CEST)
:::::L'ipotesi è solo per le utenze che hanno abbandonato senza aver completato le dichiarazioni e quindi senza che la bozza sia stata pubblicata. Se non completa la dichiarazione si blocca sul ns bozza finché non completa, se poi completa si torna alla normalità, se non completa e abbandona Wikipedia si torna a questa ipotesi. A quel punto basta avvisare in talk bozza/voce o se vogliamo direttamente in cima alla bozza/voce. [[user:9Aaron3]] La mia era solo una proposta, sulla falsariga di quello che avevo detto all'inizio e sull'ipotesi di utenza che abbandona prima di fare tutte le dichiarazioni e, forse questa cosa è sfuggita, prima che la pagina venga verificata. Mi spiego. Finché l'utente non si dichiara completamente il COI la pagina rimane in bozza indipendentemente dallo stato. L'utente abbandona è la pagina rimane in bozza. Dopo trenta giorni è destinata ad essere cancellata in quanto abbandonata. Solo per questo è stato aperto il thread. Ora se l'argomento è enciclopedico, come detto, non può essere cancellata, ma ovviamente essendo stata scritta da un utenza non neutrale va verificata. Che è il senso di tutte le linee guide sul COI. I COI sono a rischio di promo/ppov/bufale e vanno controllati i loro contenuti, Quindi non si cancella la bozza/voce ma bisogna avvisare che la voce è stata scritta da un COI non per sport ma perchè gli utenti attivi in scrittura siano consci del rischio che i contenuti non siano corretti/neutrali. Una volta controllata bisogna di nuovo avvisare che il rischio è infondato o risolto. O no? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:01, 9 mag 2024 (CEST)
::::::Ok, questo aspetto (che è solo per le utenze che hanno abbandonato) dev'essere ben esplicitato, perché è facilmente fraintedibile. Per dire nell'esempio portato qui sopra da Daytang <u>non</u> ci si trovava in questa casistica, l'utenza era attiva, semplicemente aveva sbagliato luogo ove segnalare il proprio COI.
::::::Se si sta implementando questa possibilità per rispettare la linea guida presente in [[WP:COI#Dichiarazione]] che prevede che vengano effettuate due dichiarazioni (sia in PU sia in talk della voce/bozza) allora IMO non ha senso che venga segnalato in cima alla bozza/voce, ma basta farlo nella pagina di discussione della voce.
::::::Per quanto concerne l'aspetto che le informazioni siano da verificare non lo trovo rilevante agli esclusivi fini del template: è come dire se riporto io la segnalazione occhio che vanno verificate le modifiche, ma se la segnalazione viene fatta dal soggetto in COI pazienza. Già la presenza del template {{tl|DichiarazioneCOI}} mi fa dire che devo avere un'attenzione maggiore nel controllare le informazioni riportate in voce onde evitare che promo/ppov/bufale/... e soprattutto il principale motivo del template non è quello di verificare, ma di segnalare come previsto dalle policy che ci si trova davanti ad un COI sia che le informazioni siano o meno attendibili, corrette, neutrali, ... --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:29, 10 mag 2024 (CEST)
:::::::No Pierpaolo, un attimo, l'avviso COI va comunque lasciato sempre, anche una volta che la bozza è revisionata, per questo quel ''non è ancora stata verificata'' non andava bene... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 10:41, 10 mag 2024 (CEST)
::::::::L'utenza è [[Speciale:Contributi/Donella Giacotti|attiva con un blocco infinito]] e dal 2 maggio non edita più. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Giuseppe_Piccioli&diff=prev&oldid=139116921 Io non posso richiedere una revisione] perché l'utente ha sbagliato dove inserire la dichiarazione. Come si esce da questo stallo alla wikipediana ? --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 10:58, 10 mag 2024 (CEST)
:::::::::<small>{{Ping|Daytang}} l'utenza è bloccata <u>solo</u> sui namespace ns:0 e ns:118 (quindi la dichiarazione potrebbe comunque farla regolarmente). Riportavo semplicemente che dire il 3 maggio che l'utenza avesse abbandonato il progetto solo perché dal 2 non editasse più mi pareva alquanto prematuro. Scrivo in piccolo perché mi sembra un po' OT. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:02, 10 mag 2024 (CEST)</small>
::::::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] la dichiarazione l'utente l'ha fatta nella sua pagina discussione. Probabilmente non ha inteso dove doveva inserirla e non ha capito che può farla anche adesso pur essendoci questo blocco parziale. Per buonsenso si potrebbe riportare la sua [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Donella_Giacotti&diff=prev&oldid=139105605 dichiarazione] e proseguire con la richiesta di revisione e verifica della voce. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 11:09, 10 mag 2024 (CEST)
::::::::[[user:Daytang]] è quello di cui stiamo discutendo :). [[user:Friniate]] Concordo. Infatti avevo scritto "oppure sì con testo diverso". :) Andando sul pratico: alle 10 un COI scrive una bozza con tante note e in italiano pessimo, alle 10:30 si dichiara correttamente e alle 11 chiede la revisione: il revisore controlla che le note siano di fonti autorevoli e non siano mistificate e, respinge, dichiarando che l'italiano è da sistemare. Ma se dopo aver scritto la bozza il COI sparisce, il revisore che fa? ([[User:9Aaron3]] non abbiamo più un COI ma solo una bozza da sistemare) Controlla le note chiede la revisione e poi se la respinge da solo, il tutto per comunicare che il problema è solo l'italiano? E se non si comunica, 100 persone ricontrollano tutte le note 100 volte? E se salta fuori che uno che ha scritto 100 voci e poi è sparito, era in COI? ci limitiamo ad avvisare che le voci sono state scritte in coi e 100 persone controllano 100 volte le note di 100 voci? Per questo secondo me va segnalato che la voce è da verificare e, poi, che è stato fatto. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:13, 10 mag 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Daytang|Daytang]] è quello che ho chiesto io in una domanda poco sopra: in quali casi utilizzare questo "riportare la dichiarazione"? Personalmente ritengo solo se l'utenza non è più attiva da tempo consistente, cogli utenti in COI/CSC è evidente (molto più che con altri neo utenti) come le linee guida non si leggono, ma Wikipedia si scrive solo se si investe il proprio tempo a capire come funziona e quindi anche a leggere linee guida. Se - come mi capita - mi viene chiesto più volte come dichiarare il COI nonostante le spiegazioni lasciate in talk e quanto espresso nelle linee guida, non vedo perché debba fare io per loro (anche con ''clicca qui, scrivi e salva'' talvolta non riusciamo...)
:::::::::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] se un'utenza è in COI rimane in COI e la dichiarazione deve rimanere. Se un revisore controlla le note e non ha motivi di respingimento ''motu proprio'' la sposta senza passare dal richiedere la revisione come indicato in [[WP:REVISIONE BOZZA]]. Quale sarebbe il problema? Nel tuo esempio pratico che porti, se ha dichiarato il COI dove sta il problema scusa?
::::::::::''E se non si comunica, 100 persone ricontrollano tutte le note 100 volte? E se salta fuori che uno che ha scritto 100 voci e poi è sparito, era in COI? ci limitiamo ad avvisare che le voci sono state scritte in coi e 100 persone controllano 100 volte le note di 100 voci?''
:::::::::Perdonami ma non comprendo proprio questa frase. Se una utenza non comunica che era in COI e non vi è alcun sospetto non nasce problema. Non capisco dove vedi tutte questi 100 utenti che controllano... quanti neo utenti scrivono 100 voci per poi sparire lasciando traccia di essere in COI? Mi sembra un discorso un po' campato per aria e che non vada ad analizzare il problema evidenziato in cima a questo topic, che era un altro.
:::::::::Qui mi pare tu voglia cambiare totalmente l'attuale linea guida sul modo di dichiarare e attribuire il COI. Se così fosse suggerirei di aprire una nuova discussione e anche in una sede più opportuna. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:34, 10 mag 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] posso capirlo sulle biografie dei viventi ma se il biografato è deceduto nel 1961 mi sembra un tantino eccessivo. Fonti e buonsenso sono sufficienti per superare l'impasse. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 11:50, 10 mag 2024 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ma il COI come dice giustamente Aaron c'è a prescindere, è una segnalazione che facciamo per i lettori dicendo "occhio, questa voce è stata scritta su commissione, ecc". Non c'entra la verifica (a meno che ovviamente non si riscriva la voce da capo a fondo, quello è l'unico caso in cui la necessità di dichiarare il COI scompare). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:59, 10 mag 2024 (CEST)
::::::::::::Perché occorre riscrivere la voce, non ho capito. Anche [[user:Antonio1952]] aveva detto la stessa cosa, ma non mi è chiara. Non è mica un copyviol, non basta che sia neutrale e che le informazioni siano confermate da fonti autorevoli? Non ho capito poi perchè proporrei un interpretazione diversa del COI. L'autore rimane in COI, non ho detto il contrario. Ho solo detto che nel momento in cui il COI sparisce, il problema non è controllare quello che fa, ma quello che ha scritto. non ho proposto di togliere l'avviso ma solo di dare un informazione in più, Che le fonti sono state verificate. A me sembra utile per evitare che venga fatto più volte. Poi se vi sembra così assurdo mettiamo un messaggio standard. E del parametro "commento=" cosa dobbiamo fare? Può essere utile un commento aggiuntivo e magari qualcuno dichiara il coil via mail per esempio o in più pagine con particolari diversi, magari un link non basta. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:16, 10 mag 2024 (CEST)
:::::::::::::No che non basta, o meglio, basta solo se il COI viene dichiarato, altrimenti no, la linea guida è chiara. Comunque come fanno notare sotto siamo OT. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:23, 11 mag 2024 (CEST)
(rientro) Temo che, per voler automatizzare il processo, ci stiamo complicando la vita invece di semplificarcela.<br />
Perdonatemi l'autocitazione ma due anni fa, dietro mia sollecitazione, un utente dichiarò il suo conflitto di interessi ma <u>solo</u> nella [[Speciale:Diff/128439664|sua talk]]; viste le scarse conoscenze tecnologiche della persona, io ricopiai la sua dichiarazione nella [[Speciale:Permalink/128439819|sua PU]] e nella [[Speciale:Diff/128439869&|talk voce]] indicando, in entrambi i casi, nel campo oggetto che stavo copiando la dichiarazione di COI resa nella talk utente.<br />
Non potremmo fare semplicemente la stessa cosa (magari aggiungendo il diff dell'originale che io avevo omesso!)?<br />
IMHO questo risolverebbe il problema chiaro e circoscritto posto da @Mtarch11 in apertura del thread; tutto il resto, su come gestire voci e utenti in COI, è sempre a mio avviso fuori tema. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:44, 10 mag 2024 (CEST)
:Concordo con Antonio, mi sono un po' perso tra verifiche, categorizzazioni e altre cose. Il punto era: chiediamo all'utente di dichiarare il COI in due posti: pagina utente e talk voce --> nella pagina utente viene (quasi sempre) dichiarato, nella talk voce a volte no, questo pregiudica la pubblicazione delle bozze --> c'è consenso a pubblicare ugualmente le bozze che riguardano <u>questo</u> specifico caso? Mi pare di sì. --> può un utente terzo inserire, al posto del diretto interessato, la dichiarazione COI nella talk della voce? Mi pare ci sia consenso anche su questo. Bene, a me pare che il problema che ho evidenziato in apertura sia superato. Come può, un utente terzo, ottemperare a questa dichiarazione? Per me va benissimo fare come propone Antonio (cioè scriverlo, in due righe, e fine), ma visto che esiste il {{tl|DichiarazioneCOI}} possiamo sfruttarlo compilando un nuovo parametro (da chiamare semplicemente "<code>diff= </code>"?) dove inserire il link alla pagina utente dove è stato dichiarato il COI, dato che il template categorizza già le voci in [[:Categoria:Voci modificate da utenti in conflitto di interessi]]. Eviterei di parlare di "verifica" o di inserire ulteriori commenti, in quanto questa viene già eseguita prima dello spostamento in ns0: se una bozza non è pronta non la spostiamo, COI dichiarato correttamente o no. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 03:10, 11 mag 2024 (CEST)
::Anch'io francamente non capisco tutte ste complicazioni, concordo con Mtarch, ci basta inserire un nuovo campo nel template già esistente. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:21, 11 mag 2024 (CEST)
:::Ok, mi pare che come sintetizzato egregiamente da Mtarch qui sopra vi sia consenso a procedere in tal senso.
:::Chiederei a tal proposito a {{lu|Valcio}} di modificare il template {{tl|DichiarazioneCOI}} aggiungendo un ulteriore parametro (<code>diff</code>) che generi anche il seguente testo:
::::Questa voce è stata creata e/o modificata dall'utente <code>Utente</code> che ha dichiarato il proprio [[Wikipedia:COI|conflitto di interessi]] per <code>motivazione</code> (''<nowiki>[[Speciale:Diff/123456789|dichiarazione originale dell'utente]]</nowiki>'').
:::--[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:25, 11 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] diff si può usare solo nelle talk delle pagine o anche nella pagina utente? In pagina utente in caso che testo va mostrato? Grazie --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 13:25, 11 mag 2024 (CEST)
:::::Il consenso è presente per riportarla sia in PU sia in talk bozza/voce (sebbene si riscontra siano meno i primi casi). In quel caso il testo potrebbe essere:
::::::Questo utente ha dichiarato il proprio [[WP:COI|conflitto di interesse]] nell'intervenire alla voce <code>voce</code> per <code>motivo</code> (DIFF:dichiarazione originale dell'utente)
:::::@[[Utente:Valcio|Valcio]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:21, 11 mag 2024 (CEST)
::::::{{fatto}} {{diff|139242092|1}}, {{diff|139242134|2}} --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 16:31, 11 mag 2024 (CEST)
:::::::m2c. A noi interessano due cose o, per meglio dire, tre:
::::::::0. avere voci valide
::::::::1. che il COI sia dichiarato
::::::::2. che le dichiarazioni COI siano visibili.
:::::::La doppia dichiarazione (in pagina utente e in talk voce) serve solo a garantire punto 2. Ma una volta che il COI sia stato dichiarato in una sola pagina, IMHO la soluzione di fare copia&incolla della dichiarazione anche in altra pagina mi pare rispettosa dei principi (che sono l'unica cosa immodificabile, non il modo della loro attuazione).
:::::::Se l'idea di [[User:Antonio1952|Antonio1952]] è questa, l'appoggio senz'altro. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 20:17, 11 mag 2024 (CEST)
::::::::@Argeste, la mia idea è proprio questa.
::::::::<del>Scusatemi ma non capisco perché non si possa semplicemente copiare la dichiarazione originale dell'utente e, utilizzando il parametro aggiuntivo "diff", inserire, dopo l'ultimo punto, il testo ''<nowiki>[[Speciale:Diff/123456789|Dichiarazione originale dell'utente.]]</nowiki>''.</del>
::::::::<del>Per essere più chiari qualcosa così (NdA: testo di fantasia):</del>
::::::::<del>"Il sottoscritto / La sottoscritta [[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] [[Discussioni utente:Antonio1952|(msg)]] dichiara il proprio conflitto d'interessi nell'intervenire nella voce [[Antonio Pigafetta]] per correlazione personale in quanto soggetto della biografia. [[Speciale:Diff/123456789|Dichiarazione originale dell'utente.]]"</del>
::::::::<del>con sotto la firma dell'utente "copiatore".</del> --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:39, 11 mag 2024 (CEST)
::::::::P.S.: Se graficamente piace di più, l'ultima frase può essere inserita nella riga successiva, sempre all'interno del box del template.
:::::::::Scusate ma non avevo letto bene l'output proposto. Va bene così.
:::::::::Segnalo anche che nella pagina di discussione del tmp ho proposto due ulteriori modifiche di forma non inerenti il tema qui trattato. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:16, 11 mag 2024 (CEST)
Un momento. Leggo solo ora questa discussione. Ho due commenti principalmente:
# Nel momento in cui si parla di apporre il template COI anche nella pagina utente, si sta uscendo dall'ambito di ns:Bozza. Una proposta di questo genere deve essere discussa, concordata e poi eventualmente riportata nel contesto più generale di [[Discussioni Wikipedia:Conflitto di interessi]] e scritta chiaramente in [[Wikipedia:Conflitto di interessi]]. Una eventuale decisione di questo genere non può rimanere confinata a una talk di progetto.
# Posso capire per le bozze abbandonate, ma sono [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' all'uso che ho visto fare di recente in cui questo template è stato apposto su una bozza che era tutt'altro che abbandonata con utenza ancora attiva (apparentemente). Così come sono [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' all'apposizione d'ufficio da parte di terzi nella pagina utente di chi sta operando in conflitto di interessi, se si tratta di utenza attiva, o di apposizioni "ex-post" in caso di utenze non più attive. Questa è una dichiarazione personale, che va fatta dal diretto interessato e non da altri per conto suo, per lo meno per quanto riguarda la pagina utente. Capisco molto di più aggiungerla a mano nella discussione della bozza ''se'' l'utente che ha creato la bozza ha già messo la sua dichiarazione COI solo in pagina utente. Non lo ritengo corretto nel caso contrario: non dimentichiamo che la dichiarazione di COI è un ottemperamento a un ''obbligo nei termini di servizio'' e questo deve essere ottemperato solo e soltanto dal diretto interessato. Non ritengo nemmeno sensato mettere un template COI in una pagina utente di una utenza che ha abbandonato il progetto. Ricordo che la mancata dichiarazione di COI in pagina utente è motivo potenziale di blocco e una deroga di questo tipo non è in linea con la richiesta, legittima, che ogni utente si prenda ''direttamente'' le sue responsabilità e impegni senza che siano terzi a farlo "per conto suo". Ricordo anche che in linea di principio la pagina utente dovrebbe essere modificata solo dall'utente stesso e da terzi solo al più in caso di chiusura/blocco dell'utenza o per rimuovere eventuali vandalismi o violazioni di altro tipo. Non per "sostituirsi" all'utente stesso nei suoi obblighi verso i termini di servizio del progetto, aprendogli di fatto una comoda scappatoia per eludere tali termini stessi ("posso anche fare a meno di farlo, tanto lo farà qualcun altro": no, non era questa l'intenzione quando si è discusso di rendere obbligatoria la dichiarazione di COI).
Propongo quindi:
# di '''sospendere''' l'applicazione di quanto è stato in qualche modo stabilito qua
# riportare la discussione nel suo ambito più corretto, ossia sulla "generale applicazione della dichiarazione di COI"
# discuterne nel posto giusto, ossia [[Discussioni Wikipedia:Conflitto di interessi]] (dandone evidenza anche al Bar, cosa che per inciso secondo me si sarebbe dovuta fare fin dall'inizio di questa discussione: eventuali conclusioni devono esser note a tutti, non solo a chi è intervenuto qua) e, se si arriva a una conclusione, riportarla nella policy generale e non tenerla "seminascosta" in una talk di progetto. La discussione al Bar/WP:COI può anche ripartire direttamente dalle conclusioni che ho visto tratte qua sopra, spiegandone bene le motivazioni e gli argomenti a sostegno. Non serve ripartire da capo.
Si può discutere di tutto, e va benissimo, si può modificare tutto, e va benissimo: ma le cose vanno fatte nel modo e nella sede corretti, non per vie traverse o semi-traverse come in questo caso.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:57, 22 mag 2024 (CEST)
:Concordo con @[[Utente:Superspritz|Superspritz]] in pieno, scusate ma ultimamente non riesco a seguire tutto. E poi c'era già una situazione simile (apposizione del coi da parte di altri) con il templaate voce scritta da wikipediano, che è stato eliminato e ora non è che vada fatto rientrare con un altro nome --[[Speciale:Contributi/91.80.22.254|91.80.22.254]] ([[User talk:91.80.22.254|msg]]) 12:36, 22 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:Superspritz|Superspritz]] scusa però se sei contro all'apposizione del template in PU quindi sei contro proprio all'uso del nuovo campo, dato che ovviamente se il COI viene dichiarato in talk bozza e non in PU, la revisione va respinta.
::Comunque @[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] apri tu la discussione al bar? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:42, 22 mag 2024 (CEST)
:::{{Ping|Friniate}} sono contrario all'apposizione del template in PU per utenze ancora attive e all'apposizione "ex-post" su quelle non più attive che tale COI non abbiano dichiarato. Per quelle non più attive e la cui bozza in COI è sparita perché cancellata/abbandonata (non pubblicata in ns0), che senso ha mettere tale template? Va circostanziato molto bene il suo uso, dato che qua si toccano almeno tre policy generali ([[Wikipedia:Bozza]], [[Wikipedia:Pagina utente]] e [[Wikipedia:Conflitto di interessi]]) con una decisione che in parte va in conflitto con quanto attualmente tali policy prescrivono. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:29, 22 mag 2024 (CEST)
::::Appunto, se non si potrebbe inserire né per le utenze attive (che ok son d'accordo) né per le utenze inattive, allora cosa rimane? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:37, 22 mag 2024 (CEST)
:::::Comunque non mi pare in conflitto con [[Wikipedia:Bozza]] in realtà, andrebbe solo specificato nelle altre due. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:40, 22 mag 2024 (CEST)
::::::{{Ping|Friniate|Mtarch11|Antonio1952}} Io non ho capito se posso o non posso richiedere una nuova richiesta di revisione (che non è mai stata effettuata dopo le mie integrazioni) per la [[Bozza:Giuseppe Piccioli]]. Le dichiarazioni COI sono state inserite nelle sezioni richieste tramite il template che avevate proposto. Grazie --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 14:18, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::{{fuori crono}} {{ping|Daytang}} no aspetta per cortesia, come vedi il consenso per intervenire nelle PU non pare essere così solido e al momento c'è una policy che lo vieta. Nello specifico poi, il COI in quel caso non è nemmeno dichiarato correttamente.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:24, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::{{at|Superspritz}} non c'è nessuna ''via traversa'': non si tratta di stravolgere né le policy attuali, né i termini di servizio. Se leggi con attenzione le prime righe della mia proposta, vedrai che ho scritto: "''effettuando solo parzialmente la dichiarazione COI, magari solo in pagina utente senza effettuarla anche nella pagina di discussione della voce''", quindi riguarda quei casi in cui:
:::::::*L'utente '''ha già''' effettuato la dichiarazione nella sua pagina utente;
:::::::*La bozza è finita tra quelle abbandonate e non si può pubblicare perché manca la ''formalità'' della dichiarazione ''anche'' nella talk della bozza.
:::::::Dettò ciò {{at|Friniate}}: questa proposta aveva un preciso scopo: rendere qualcosa che ora è complesso e macchinoso un po' ''più semplice'' e velocizzare un pochino il tutto, evitando di perdere dei contenuti per la mancata applicazione della "formalità" di una "formalità". I nuovi utenti (che, di norma, non leggono mai le indicazioni fornite) si perdono nei meandri della policy relativa al COI (che era già difficile prima, e ora con l'utilizzo del template per loro è ancora più complicata), così almeno si rendeva la vita un po' più facile ai revisori. Invece sembra che si stia complicando ulteriormente il tutto, quindi non apro nessuna discussione da nessuna parte, e per me si chiude qui. Se vorrà adottarla qualcun altro, lo potrà fare. Grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 14:25, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::{{at|Daytang}} tu hai letto con attenzione quanto si è discusso sopra? Non mi pare si sia parlato di inserire la dichiarazione nelle pagine utente altrui e/o a modificarle. Questo proprio per evitare di dover mettere mano alle policy e a infilarsi in discussioni tortuose. Il senso era: '''c'è già''' la dichiarazione in pagina utente --> l'utente sparisce e la bozza è abbandonata --> si inserisce un link nella pagina di discussione della bozza (e '''non''' altrove) che rimandi alla pagina utente dove è presente la dichiarazione. Non mi pare che fossero emerse ulteriori interpretazioni. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 15:00, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::Mi pare che le obiezioni di {{ping|Superspritz}} (che probabilmente ha frainteso la portata della modifica) in realtà non riguardino la decisione che era stata presa, che si applicava solo ai casi di dichiarazioni di COI già effettuate nelle PU degli utenti ormai evidentemente inattivi (spesso si tratta di utenze mordi e fuggi, che già il giorno dopo diventano inattive) e non nelle talk delle pagine in bozza (allo scopo di evitare di cancellare voci in bozza in buone condizioni solo per un formalismo). Pare inoltre anche a me, come a {{ping|Mtarch11}}, che si trattasse di una "novità" davvero poco rivoluzionaria e che pertanto bastasse discuterne qui, visto che riguarda solo le talk delle bozze. Al limite, si potrebbe linkare al bar questa discussione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:08, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] Infatti è quello che ho scritto a Superspritz [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Daytang&action=edit§ion=30 qui] --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 15:09, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::Quoto Mtarch e Parma. Onestamente mi sembra un po' assurdo arrivare a discussione conclusa, dirsi contrari, e aspettarsi di sospendere quanto deciso rimandandolo a nuova discussione. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:31, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::::::{{Ping|valcio}} se sono arrivato "a discussione conclusa" è perché questa non è stata messa sufficientemente in evidenza: era tema da linkare al bar, io l'ho vista solo oggi e quasi per caso. Se la portata riguarda solo utenze effettivamente inattive la cui bozza è stata pubblicata, effettivamente è una cosa minore (ma bisognerebbe avere la certezza dell'effettiva inattività....). Ma l'apposizione del template in pagina utente deve limitarsi solo a questo caso specifico e andrebbe comunque quantomeno citata per quanto riguarda la policy sulla dichiarazione del [[WP:COI]]. Altrimenti, come dicevo, la cosa è nota solo a chi è intervenuto qua.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:09, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::::[[user:Friniate]] se non ho capito male quello che ha detto [[user:Superspritz]] che poi è quello che avevo detto anche io con altre parole, e mi sembra che [[user:9Aaron3]] non fosse concorde, che non si mette mai la dichiarazione di COI in PU perché se è attivo ci deve pensare lui, se non lo fa si blocca parzialmente finché non lo fa. Invece se un utente ha abbandonato prima di metterla non ha senso metterla più. Come ho detto per me tutte le linee guida sul coi sono una questione di vigilanza, se l'utente lascia non bisogna più vigilare ma solo controllare le bozze. La cosa importante è che sia segnalato nelle talk delle bozze o voci che ha abbandonato. Mi sembra di capire che per SuperSpritz questo non sia un problema e già che ci sono chiederei il suo parere della necessità di riformulare le bozze abbandonate come se fossero in copyright come sostenuto da qualcuno. Friniate per rispondere alla tua domanda, su cosa rimane: mettere le dichiarazioni nella talk degli articoli --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:02, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::::::::Perché non ha senso metterla? Se non c'è la bozza non può essere pubblicata. Comunque va bene anche così apro una discussione con le due opzioni. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:22, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::::::Quindi se una utenza che ha abbandonato il progetto ha dichiarato il proprio COI <u>solo</u> nella talk della bozza e la bozza finisce abbandonata la bozza è pubblicabile o no? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:33, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::::::::::Ad oggi mi pare di no (avevo capito anche io che il consenso era per mettere la dichiarazione anche in quei casi, ma non avevo tenuto conto della policy sulle pagine utente, che andrebbe modificata) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#21741B">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:52, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::::::::::::(f.c.) @[[Utente:Friniate|Friniate]] ma il [[Wikipedia:Non ci sono regole fisse|Quinto Pilastro]] è stato abrogato? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:18, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::::::::::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] che vuoi che ti dica, di fronte a pareri discordanti evidentemente serve discuterne... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#21741B">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:21, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] io volevo solo richiedere una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Giuseppe_Piccioli&action=history richiesta di revisione] e sto attendendo dal 3 maggio. L'autrice dal 2 maggio non si collega più. Ricordo che il biografato è deceduto nel 1961 quindi non vedo un richio promozionale. Mi piacerebbe ragionare nel merito della voce per questo volevo sapere se posso chiedere la revisione poi evito di entrare nel ragionamento generale non avendo esperienza. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 19:06, 22 mag 2024 (CEST)
:::::::::::::::::@[[Utente:Daytang|Daytang]] Come ti ho detto, il COI in ogni caso non è dichiarato correttamente (nella PU manca il motivo del COI e su che voce è). Però al momento va chiarito se tu possa intervenire in quella PU per sistemarlo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#21741B">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 19:08, 22 mag 2024 (CEST)
::::::::::::::::::Qui non si era deciso di inserire la dichiarazione COI al posto dell'utente a cui competeva di farla ma soltanto di completare l'aspetto formale della vicenda andando ad indicare, con tanto di link, in talk voce e/o in PU che la dichiarazione era già stata fatta sia pure in sedi <u>formalmente</u> non consone, come ad esempio la talk utente. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:18, 22 mag 2024 (CEST)
== progetti scolastici e obbligo di passare per le bozze ==
[[Discussioni_Wikipedia:Bozza#progetti_scolastici_e_obbligo_di_passare_per_le_bozze|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:51, 2 mag 2024 (CEST)
== Argomento "scienze della Terra" non previsto per Bozza (e per molti altri avvisi) ==
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Scienze della Terra#Argomento "scienze della Terra" non previsto per Bozza e per molti altri avvisi]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:17, 13 mag 2024 (CEST)
== COI per i musei? ==
Ciao, ho una domanda per chi bazzica da queste parti: secondo voi ha senso tenere in stallo (nel limbo Bozza) una voce di un museo perché forse il primo relatore è legato al museo quindi per la policy del Bozza "in conflitto di interesse" e non si puo' pubblicare fino a dichiarazione scritta dall'utente? Ho riscontrato questo caso su una voce respinta proprio in questi giorni, che rischia di essere cancellata per quest'unico motivo. Come potete intuire, per me il caso dei musei dovrebbe essere escluso dalle policy del COI, perché un museo diffonde cultura, non fa marketing per un'azienda privata o non spamma biografie per soddisfare l'ego di qualcuno. Per me non dovrebbe rientrare tra i casi per cui è nato il NS Bozza ossia combattere lo spam. Faccio fatica ad aprire questo topic perché come sapete non sono una superfan del NS Bozze e preferirei tenermene alla larga il più possibile, mi viene sempre il mal di pancia quando ne sento parlare, soprattutto avendo una visione di minoranza in queste pagine non è facile essere sempre investiti da una valanga di pareri contrari. Per questo, abbiate pazienza, vi chiedo per favore di non pingarmi quando rispondete, vi leggo io quando me la sento. XD Detto questo, ci tenevo comunque a spiegare la mia opinione: IMHO in questo caso si rallenta la contribuzione di utenti in buona fede, che diffondono cultura, si aggiunge burocrazia laddove non sarebbe necessaria. Buon wiki, --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 23:10, 16 mag 2024 (CEST)
:Comunque se si riscrive la voce da capo, la necessità di dichiarare il COI svanisce (sul ns bozza secondo me ormai s'è creata una leggenda nera, ma tant'è, faccio notare però che in base a [[WP:COI]] quella voce senza il ns bozza sarebbe stata semplicemente cancellata in immediata e se siamo qui a poterne discuterne assieme è proprio grazie all'introduzione delle tanto bistrattate bozze). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:27, 16 mag 2024 (CEST)
::Quello dello staff di un museo che edita la voce sul museo è un COI ovviamente molto meno pericoloso di altri, ma il rischio di POV, soprattutto se si tratta di utenti poco esperti, c'è comunque. Detto questo, nei progetti GLAM la prassi mi pare sia tuttora quella di ritenere sufficienti ai fini della dichiarazione COI {{tl|Utente GLAM}} in pagina utente e un [[:Categoria:Template GLAM|template GLAM]] nella pagina di discussione della voce. E come per i progetti scolastici non mi pare ci siano problemi a scrivere le voci in una sandbox utente e poi spostarle direttamente in ns0 senza passare dal ns bozza quando sono pronte. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:28, 19 mag 2024 (CEST)
:::La mia domanda verteva di più sul fatto che è possibile tenere in Bozza fino allo scadere del mese (con relativa cancellazione) una bozza di museo, solo perché manca la dichiarazione del COI. A me sembra un caso particolare che andrebbe valutato diversamente da altri COI, ma magari se ne sta già parlando in altre discussioni in corso. --<b><span style="font-family:Tahoma; background: #37455a; border-radius: .3em; padding: 0.2em 1em 0.4em 1em;">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#adeae4;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#d2eaad;">fişiķ</span>]]</span></b> 11:21, 11 giu 2024 (CEST)
::::Concordo con @[[Utente:Jaqen|Jaqen]] per il passaggio sandbox-NS0 per i progetti scolastici. --<b><span style="font-family:Tahoma; background: #37455a; border-radius: .3em; padding: 0.2em 1em 0.4em 1em;">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#adeae4;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#d2eaad;">fişiķ</span>]]</span></b> 11:22, 11 giu 2024 (CEST)
== Elementi Wikidata delle bozze approvate ==
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Bozza#Elementi Wikidata delle bozze approvate|discussione]]. --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 09:54, 23 giu 2024 (CEST)
== Bozza Filippo Cosentino ==
Gentilissimi,
ho creato la bozza per la voce in oggetto [[Utente:323am/Sandbox]]
purtroppo per un mio problema di salute non ho potuto finire il lavoro sulla bozza precedente per la stessa voce e come da regolamento è stata cancellata perché ero inattivo appunto per un mio problema di salute. Ora appunto l'ho creata nuovamente e inserito il template bozza, spero possiate aiutarmi per procedere alla revisione
grazie --[[Utente:323am|323am]] ([[Discussioni utente:323am|msg]]) 10:44, 18 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:323am|323am]], ti è mai stata data risposta? io ti consiglierei di contattare un admin, fammi sapere gli sviluppi della vicenda. --''[[User:Esc0fans|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Esc0fans</span>]] -[[Discussioni utente:Esc0fans|<span style="color:#A0A000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">and my 12 points go to...</span>]]'' 17:35, 25 feb 2025 (CET)
== etichetta di monitoraggio per revisioni di non AV ==
[[Discussioni_progetto:Patrolling#etichetta_di_monitoraggio_per_revisioni_di_non_AV|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:19, 24 ago 2024 (CEST)
== Raggiungibilità delle bozze con pagina in ns0 protetta ==
{{Cambusada|Discussioni Wikipedia:Bozza|firma=''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:03, 15 set 2024 (CEST)}}
[[File:Pagina in ns0 protetta.png|thumb|center|600px|Pagina in ns0 protetta]]
Segnalo un problema tecnico con qualche conseguenza negativa sul funzionamento delle bozze. Se una pagina in ns0 è protetta, come da linee guida perché esiste la pagina corrispondente in ns0, un utente non registrato non vede l'avviso che spiega che la pagina esiste in bozza ma solo quello che che spiega che la pagina è protetta. Qui sopra ad esempio [[Gens Gellia]]. Il problema chiaramente è che un anonimo potrebbe non rendersi conto che potrebbe contribuire alla bozza. Si riesce in qualche modo a sistemare? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:34, 14 set 2024 (CEST)
:stasera quando torno a casa se non interviene nessuno vedo --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:22, 14 set 2024 (CEST)
::Ma perché non compare? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 01:22, 15 set 2024 (CEST)
::: Nell'avviso di protezione verso i non convalidati non compare mai il motivo per cui la voce è stata (semi)protetta, ''qualunque'' esso sia (es. "pagina cancellata e ricreata varie volte", "titolo sicuramente errato" ecc.). Non ha nulla a che vedere con ns:Bozze. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:49, 15 set 2024 (CEST)
::::Scusate ma ieri sono tornato da un wikiraduno alle due di notte per un problema alla stazione di bari. Quello che vuole Jaqen non é che venga mostrato l'oggetto ma che se esiste la bozza con lo stesso titolo il messaggio ne dia notizia. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:41, 15 set 2024 (CEST)
::::: {{ping|Pierpao}} la mia era una risposta a Meridiana.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:42, 15 set 2024 (CEST)
::::::Ops sorry --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:08, 15 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Superspritz|Superspritz]] Sì, ma il problema non è quello che mostra l'avviso di protezione. Di solito se una voce non esiste ma esiste una bozza, viene mostrato un riquadro in cui si avvisa che appunto esiste la bozza. (Vedi ad esempio, valido in questo momento, [[Cammino (turismo)]] , in cui vedo adesso che c'è pure prima c'è un log delle cancellazioni , ah no, anche quella è protetta. Allora [[Helmut Hirsch]]. EDIT: ecco, l'hanno appena spostata in namespace principale, allora [[Diego Vanni]]) .
:::::::Sembrerebbe che, e di questo si dovrebbe capire il motivo per poterlo risolvere, se c'è invece un avviso di protezione (visibile solo, se ho ban capito, a chi si applica la protezione, quindi in questo caso ai non autoconvalidati) , tale avviso impedisca la visualizzazione dell'ulteriore box sulla presenza della bozza (e magari anche la visualizzazione di altro) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:27, 15 set 2024 (CEST)
::::::::{{Ping|Meridiana solare|Superspritz}} {{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Noarticletext-nopermission&diff=prev&oldid=141126946 diff] per vedere il risultato dovete uscire. Meridiana semplicemente Mediawiki in un caso usa una pagina e in un altro una pagina diversa. {{Ping|Jaquen|Smatteo499}} nella talk delle pagine Wikipedia: si discute solo del contenuto di quelle pagine :). Smatteo i problemi tecnici si segnalano in [[WP:OFFICINA]]. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:22, 15 set 2024 (CEST)
== Conflitto di modifiche richiesta-spostamento in bozza ==
{{Cambusada|Discussioni Wikipedia:Bozza|firma=''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:13, 15 set 2024 (CEST)}}
Buongiorno! Segnalo che quando si chiede lo spostamento in bozza di una voce (con {{tl|sposta in bozza}}) e mentre si salva la pagina essa viene spostata in bozza, la pagina viene ricreata in ns0. Chiederei di risolvere questa problema tecnico adottando la soluzione che si verifica con le immediate: io chiedo una cancellazione immediata e nel mentre la voce viene cancellata, compare un avviso del tipo "L'utente XXXXX ha cancellato la pagina mentre la stavi modificando, conferma che vuoi ricreare veramente questa pagina". Se si può inserirei un avviso del genere (il testo non lo ricordo precisamente). --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 18:06, 15 set 2024 (CEST)
:Non so se sia tecnicamente possibile (a meno di richiedere una modifica al software). Il software si accorge se c'è stata una cancellazione, uno spostamento (anche impostando la non creazione del redirect) per il software è un'altra cosa. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:28, 15 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Neanch'io ho idea di come fare, magari passa di qui qualche smanettone... :) vediamo. --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 18:32, 15 set 2024 (CEST)
:::Sì, ma da quel poco che ne capisco e ne so, immagino serva uno smanettone non "locale" che cambi qualche impostazione qui, ma a livello più alto.
:::Comunque, al di là del caso delle bozze, anche un semplice e normale spostamento (ad es. da namespace 0 a namespace 0) è una modifica rilevante che dovrebbe comportare almeno una sorta di conflitto di modifiche. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:38, 15 set 2024 (CEST)
== Modifica di Wikipedia:Bozza ==
[[Discussioni Wikipedia:Bozza#Modifica linea guida|Segnalo]]. --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 21:30, 19 set 2024 (CEST)
== Riduzione da ns0 e lavoro sporco ==
Buongiorno, la [[:Categoria:Bozze in lavorazione - argomento sconosciuto]] è sempre costantemente affollata perché il parametro <code>|argomento = </code> del {{tl|bozza}} non viene quasi mai compilato. In parte ciò è dovuto al fatto che chi crea una voce direttamente in bozza difficilmente lo compila (perché quando salva la pagina ha "finito"), ma anche e soprattutto perché quando effettuiamo una riduzione a bozza da ns0 ci dimentichiamo di compilarlo. È una questione che riguarda i sysop, in quanto sono gli unici ad essere abilitati ad effettuare questo tipo di spostamento. [[special:permalink/145082189#Bozze|Qui]] chiedevo un suggerimento a Sakretsu, per sapere se tecnicamente è possibile - a seguito dello spostamento - avere un ''promemoria'' che ci ricordi di valorizzare il parametro, mi [[special:permalink/145242978#Re:_Bozze|rispondeva]] che è possibile farlo. Questo eviterebbe di aumentare il lavoro sporco da fare a posteriori. Pareri? Grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 03:52, 9 giu 2025 (CEST)
:Io sono favorevole. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 05:38, 9 giu 2025 (CEST)
::{{fav}} ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 09:19, 9 giu 2025 (CEST)
:::Anch'io favorevole. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:11, 9 giu 2025 (CEST)
::::{{fav}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 20:58, 10 giu 2025 (CEST)
== Bozza e rilevanza ==
Una domanda: vi pare giusto che si discuta per un mese di una voce, tu provi ad ascoltare, mofifichi, chiedi verifiche e d'un tratto venga fuori il tema della rilevanza della voce? Non dovrebbe essere uno dei primi argomenti sui quali fermarsi? Perché sprecare tempo e lavoro?
Esenomenonho --[[Utente:Esenomenonho|Esenomenonho]] ([[Discussioni utente:Esenomenonho|msg]]) 09:43, 20 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Esenomenonho|Esenomenonho]] Si, sono d'accordo, ma è una delle incongruenze che si sono sviluppate con l'uso delle bozze. Prima, quando le bozze non esistevano, le voci in dubbio di enciclopedicità venivano cancellate subito, l'utente avvisato e chiusa lì. Le bozze sono diventate una sorta di Purgatorio, dove le voci dubbie vengono accantonate, magari sperando che qualche elemento rilevante esca dalla riscrittura. Se questo non esce fuori, allora si apre la discussione sulle rilevanza della bozza.
:Abbiamo avuto varie discussioni a riguardo, ma nessuna soluzione è stata trovata (a parte usare la cancellazione immediata con maggior decisione). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:59, 20 giu 2025 (CEST)
::Questo è un problema che sicuramente dobbiamo affrontare. La mia idea sarebbe quella di permettere l'apertura di PdC per le voci in bozza in caso di dubbio di rilevanza enciclopedica. Non serve che ci siano già tutte le fonti, quelle serviranno per pubblicarla, basta che l'autore riesca a dimostrare in sede di PdC se la rilevanza sussiste o meno. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 13:17, 20 giu 2025 (CEST)
:::Le voci però si valutano allo stato, difficilmente una voce non pronta, che non ha le fonti necessarie a dimostrare la rilevanza, anche se magari esistono, si salverebbe in una pdc. In ogni caso, è certamente auspicabile contestare la rilevanza enciclopedica (con un C4 o un dubbio E) il prima possibile. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:02, 20 giu 2025 (CEST)
== Nuova categoria ==
Buongiorno, si potrebbe aggiungere la categoria bozza "cognomi italiani"? --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 15:12, 1 lug 2025 (CEST)
:C'è già antroponimi, non va bene quella? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:20, 1 lug 2025 (CEST)
::Ok, grazie, non l'avevo vista --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 15:23, 1 lug 2025 (CEST)
== IA in bozza ==
[[Discussioni_Wikipedia:Cancellazioni_immediate#IA_in_bozza|Segnalo]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:12, 3 ago 2025 (CEST)
== Formattazione ==
[[DW:Bozza#Formattazione|Segnalo discussione]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:07, 25 ago 2025 (CEST)
== Backlog ==
Trovo estremamente scomodo scorrere per esempio la [[:Categoria:Bozze da revisionare per argomento]] per sceglierne uno sui cui revisionare perchè pieno di categorie vuote, per cui vorrei implementare un backlog, lo chiamano così su commons, ma possiamo chiamarlo come ci pare, ovverosia un albero di lavoro sporco parallelo che dinamicamente presenta solo le categorie non vuote. Pareri? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:06, 26 ago 2025 (CEST)
:@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] scusami ma io trovo molto utile consultare [[WP:BDR]], non mi è chiaro se sarebbe una cosa simil quella pagina o altro? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:13, 26 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] è una cosa completamente diversa che facilita un tipo diverso di ricerca, la pagina indicata facilità il trovare le bozze vecchie o nuove, invece io voglio creare un albero di categorie come quello che c'è adesso, solo che conterebbe solo le categorie e i rami che contengono almeno una voce, nascondendo quelli nuovi, perchè nelle categorie come nella pagina indicata scorrendo gli argomenti sono sempre più quelli vuoti che quelli con bozze ed è fastidioso. Uno strumento in più --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:22, 27 ago 2025 (CEST)
:::Non ho ben capito come funzionerebbe, ma in ogni caso {{fav}} ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:33, 27 ago 2025 (CEST)
::::grazie per la fiducia :). Ecco prendete per esempio questa [[:Categoria:Bozze_da_revisionare_per_argomento]], ecco una uguale è parallela [[:Categoria:Bozze_da_revisionare_per_argomento - Categorie non vuote]] che non conterrebbe se non saltuariamente e temporaneamente (la grande cache con i suoi modi capricciosi ed ecologici ci controlla sempre) alcuna categoria vuota. @[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] @[[Utente:Friniate|Friniate]] al posto di 61, 34 categorie (alle 13:15 zulu). --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:17, 27 ago 2025 (CEST)
== IA in bozza - ripresa ==
[[Discussioni_Wikipedia:Bozza#IA_in_bozza_2|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:46, 15 set 2025 (CEST)
|