Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|popolazione6 = 15.000
|distribuzione7 = {{AUS}}
|popolazione7 = 2.190<ref>{{cita web |url=http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/download?format=xls&collection=Census&period=2006&productlabel=Ancestry%20(full%20classification%20list)%20by%20Sex&producttype=Census%20Tables&method=Place%20of%20Usual%20Residence&areacode=0 |titolo=ABS Census – ethnicity |lingua=en |accesso=12 ottobre 2012 |dataarchivio=22 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080722065340/http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/download?format=xls&collection=Census&period=2006&productlabel=Ancestry%20(full%20classification%20list)%20by%20Sex&producttype=Census%20Tables&method=Place%20of%20Usual%20Residence&areacode=0 |urlmorto=sì }}</ref>
|distribuzione8 = {{GUF}}
|popolazione8 = 1.500
Riga 36:
== Nomenclatura: miao e hmong ==
{{dx|[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]}}▼
I due termini, miao e hmong (o h'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono principalmente in Cina del sud, nelle province del [[Guizhou]], dell'[[Hunan]], dello [[Yunnan]], del [[Sichuan]], del [[Guangxi]] e dell'[[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di miao in Cina si attesta circa sui 9,6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove fanno parte del gruppo dei ''[[lao soung]]''), nel Vietnam e in [[Birmania]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel [[XVIII secolo]]) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guyana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e [[guerra d'Indocina|quella dell’Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]].
Riga 41 ⟶ 42:
Gli stessi hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i cinesi, a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. La seguente lista contiene i nomi che si sono dati i hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di hmong in Cina:
▲[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]
* Ghao xong; miao rossi; regioni nell'ovest dell'Hunan.
* Hmu, gha ne (ka nao); miao neri; regioni nel sud-est del Guizhou.
Riga 57:
== Demografia ==
[[File:Longhorn Miao China.jpg|thumb|La tribù dal lungo corno, un piccolo sottogruppo dei miao che vive in 12 villaggi vicino alla regione di Zhijing, nella provincia del [[Guizhou]]. I corni di legno sono considerati una forma di attrazione per gli uomini]]
[[File:Wietnam, Sapa, Strój ludowy trzech kobiet.jpg|thumb|Costume popolare di Hmong in [[Distretto di Sa Pa|Sa Pa]], Vietnam.]]
Oggi molti hmong vivono in Cina. Di seguito alcuni dati sulla crescita della popolazione:
* [[1953]]: 2.510.000
Riga 70:
* [[Guangxi]]: 420.000
* [[Hubei]]: 200.000
* [[Hainan]]: 50.000 (chiamati miao ma etnologicamente sono gli [[Yao (popolo asiatico)|yao]])
Nelle province succitate ci sono 6 prefetture autonome di miao (ufficialmente condivise con un'altra minoranza etnica):
Riga 105:
Nelle tradizioni orali, la leggenda racconta che i primi hmong provennero da un luogo estremamente freddo, dove era buio per sei mesi e luce per gli altri sei. A quel tempo i hmong credevano che il loro territorio fosse tutto il mondo conosciuto di allora e oltre le steppe di confine non vi fosse nulla. Un giorno un cacciatore e il suo cane si impegnarono in battute di caccia per molti giorni disprezzando il pericolo e le bufere di neve che rendevano difficoltoso il viaggio. Fu così che il cacciatore attraversò tutta la Siberia e si trovò nel cuore dell'odierna Cina, dove diede vita alla stirpe hmong.
Una seconda ipotesi che descrive il luogo di provenienza viene dai loro rituali funebri, secondo i quali il defunto si ricongiunge con i suoi antenati. Credono che gli antenati abbiano lasciato questo mondo e siano ritornati alla terra di origine che è, ancora una volta, un luogo estremamente freddo. Le descrizioni fornite da questo rituale funebre portano a pensare che le terre di origine dei hmong siano zone di alta latitudine come ad esempio la Siberia, il nord della Mongolia e gli angoli più a nord del territorio cinese. Le evidenze genetiche e linguistiche suggeriscono che i gruppi etnici vissuti nei secoli scorsi ad est e a sud-est dell'Asia trovino le loro tracce ancestrali nelle steppe siberiane. Anche il Tibet può essere considerato uno dei luoghi di origine della stirpe hmong, descritti come zone fredde con neve e ghiaccio (probabilmente erano ancora più freddi durante l'ultima era glaciale), ma le zone dell'Asia troppo a sud non sembrano rispecchiare le varie leggende hmong, nelle quali il sole sorgeva per sei mesi all'anno mentre per gli altri sei vi era il buio
=== I primi contatti ===
Riga 148:
Una porzione significativa di hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni novanta, molti hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale ed i loro abiti tradizionali stanno scomparendo.
== I hmong negli Stati Uniti d'America==
Nel 2010 vivevano negli [[Stati Uniti d'America
Anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale hmong, molti giovani si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Negli ultimi anni, si sono formate associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura hmong.
Nell'episodio 5 della seconda stagione della popolare serie televisiva Grey's Anatomy (trasmesso per la prima volta nel 2005), nella parte dedicata a una paziente appartenente a famiglia hmong immigrata negli
La comunità hmong di Detroit è protagonista del film [[Gran Torino]] di [[Clint Eastwood]], girato nel 2008 proprio nel quartiere di Highland Park dove risiede gran parte della comunità della città.
|