Bruno di Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valexar (discussione | contributi)
Rimossa categoria non esistente
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale: commutato
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 27:
|beatificazione =
|canonizzazione = [[1183]] da [[papa Lucio III]]
|santuario principale = [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Segni)|Concattedrale di Santa Maria Assunta]], [[Segni (Italia)|Segni]]
|ricorrenza = [[18 luglio]]
|attributi =
Riga 38:
|PostCognome = o '''san Brunone d'Asti''' o '''san Brunone Solaro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asti
|LuogoNascita NoteNascita= Asti <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-di-segni-santo_(Dizionario-Biografico)/|titolo=BRUNO di Segni, santo - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-05}}</ref>
|LuogoNascitaLink = Asti
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1045]] circa
Riga 56:
 
== Biografia ==
Brunone, secondo le fonti più affidabili, nacque ad Asti nella nobile casata dei [[Solaro (famiglia)|Solaro]].<ref name=Gabiani487/> Secondo una tradizione, Brunone sarebbe nato in un umile famiglia a [[Solero (Italia)|Solero]], distanteuno pocodegli piùotto diluoghi 20fondatori chilometri da Asti; questo borgo deve il suo nome proprio alla famiglia deidi SolaroAlessandria, proprietaridistante delpoco suo castello a partire dal [[XIII secolo]].<ref>P. Savio, ''Vitapiù di San20 Brunonechilometri astese,da Vescovo di Segni ed Abate di Montecassino''Asti.</ref>
 
Dopo aver conseguito i gradi accademici presso un monastero di Bologna, Brunone divenne dapprima divenne [[canonico]] a [[Siena]] e successivamente nella sua città natale di Asti.
Riga 140:
[[Categoria:Benedettini italiani]]
[[Categoria:Vescovi di Segni]]
[[Categoria:Nati in provincia di Alessandria]]