Tanit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Annullata la modifica 140492158 di Dimartilinda (discussione) Non enciclopedico.
Etichetta: Annulla
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Tanit-Symbol.svg|thumb|upright=0.7|[[Simbolo di Tanit]].]]
'''Tanit''' o '''Tinnit'''<ref group="nota">Secondo alcune vocalizzazioni greche del nome.</ref><ref name=":02">{{Cita libro|autore=Sergio Ribichini|curatore=[[Sabatino Moscati]]|titolo=i Fenici|anno=1997|editore=Bompiani|città=[[Milano]]|p=132|capitolo=Le credenze e la vita religiosa}}</ref> (in [[lingua fenicia]] 𐤕𐤍𐤕, ''tnt'') era una divinità [[Fenici|fenicia]] e cartaginese che deteneva uno dei posti più importanti a [[Cartagine]] e a [[Sarepta]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=[[Michel Gras]]|autore2=Pierre Rouillard|autore3=Javier Teixidor|titolo=L'universo fenicio|anno=1989|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|p=42}}</ref> e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle [[moneta|monete]] della città punica.<ref name=":02" />
 
Il nome sarebbe legato al significato di "[[Grande Madre|Dea Madre]]" e di origine libica,''<ref name=":01">{{Cita libro|autore=[[Michel Gras]]|autore2=Pierre Rouillard|autore3=Javier Teixidor|titolo=L'universo fenicio|anno=1989|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|p=42}}</ref>'' sebbene sia stata collegata ad [[Astarte]] e la si ritiene di origine [[Fenici|fenicia]].<ref name=":1" />
Tanit era una delle consorti di [[Ba'al Hammon|Baal Hammon]] ed era venerata come dea protettrice della città e dea della fertilità e godeva di speciali favori e [[venerazione]] da parte dei cittadini di Cartagine e del suo [[regno cartaginese|impero]] e dagli indigeni [[Libu|libici]];<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Brian H. Warmington|curatore=[[Il Giornale]]|titolo=Storia di Cartagine|anno=1968|editore=[[Giulio Einaudi Editore]]|p=182}}</ref> aveva tra i simboli il [[Punica granatum|melograno]], la colomba e la palma.<ref name=":0" />
 
Corrispondeva alla greca [[Era (divinità)|Hera]] e alla latina [[Diana]] o [[Venere (divinità)|Venere]].<ref name=":0" />