Point-to-Point Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Applicazioni: Aggiunto punto finale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[informatica]], il '''Point-to-Point Protocol''', o '''PPP''', è un [[protocollo di rete]] di [[livello di collegamento dati]] del [[modello ISO/OSI]], comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due [[
PPP compone spesso il [[livello datalink]] (il livello di collegamento dati) del [[modello OSI]] nelle connessioni su circuiti punto-punto sincronizzati e non sincronizzati, soprattutto in ambito [[Wide Area Network|WAN]]. PPP era stato progettato per lavorare assieme ad altri protocolli di livello superiore, come l'[[Internet Protocol|IP]], [[Internetwork Packet Exchange|IPX]], e [[AppleTalk]].
Riga 58:
L'uso originario di PPP era quello di connettere due [[computer]] usando una linea telefonica, ed è largamente utilizzato dai [[Internet Service Provider|provider]] per connettere gli utenti ad [[Internet]] con una connessione dial-up, rimpiazzando il più vecchio protocollo [[Serial Line Internet Protocol|SLIP]].
Ora il suo utilizzo è più frequente per le linee [[DSL]], dove viene utilizzato sopra un livello [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] ([[PPPoA]]) o [[Ethernet]] ([[PPPoE]]). Molto utilizzato anche nelle connessioni [[GPRS]].
== Bibliografia ==
* {{IETF|1661|The Point-to-Point Protocol (PPP)}}
== Voci correlate ==
Line 67 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|