Tolleranza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Notizie storiche: Corretto un collegamento che portava a una "pagina di disambiguazione" |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria|febbraio 2024}}
{{W|ingegneria|maggio 2023}}
Riga 7 ⟶ 8:
La tolleranza è specificata per permettere all'operatore di stabilire una misura con un relativo [[intervallo di fiducia]], anche in presenza di imperfezioni e variabili dovute a [[grandezze di influenza]], senza che la misura sia compromessa.
La tolleranza nelle apparecchiature meccaniche è lo scostamento ritenuto accettabile tra le dimensioni di progettazione di un componente e le dimensioni reali dello stesso ai fini del suo corretto funzionamento in relazione con altro pezzo, ossia in accoppiamento dimensionale
== Notizie storiche ==
Riga 33 ⟶ 34:
== Normativa corrente ==
La normativa corrente è la EN 22768 parti 1 e 2: Sistema [[ISO]] di tolleranze ed accoppiamenti, principi fondamentali per tolleranze, scostamenti ed accoppiamenti, applicabile a pezzi lisci. Lo scopo è quello di fissare i
=== Termini e definizioni della EN 22768 Parti 1 e 2 ===
Riga 39 ⟶ 40:
I termini e le definizioni utilizzate nella norma EN 22768 sono:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Accoppiamenti base nel sistema ISO ==
Riga 102 ⟶ 103:
In un accoppiamento con interferenza o incerto, l'interferenza massima è la differenza negativa, prima del montaggio, tra la dimensione limite minima del foro e la dimensione limite massima dell'albero:<br />'''I<small>max</small> = d<small>max</small> - D<small>min</small>'''
== Accoppiamento incerto ==
Riga 114 ⟶ 116:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Crosera|nome=Cristiano|coautori=Albino Zanin|titolo=Elementi di Tecnologia|annooriginale=2002|meseoriginale=marzo|edizione=6ª edizione|data= |anno=2007|editore=Principato Editore|città=Milano|isbn=88-416-6512-2|pagine=16-23}}▼
▲*{{cita libro|cognome=Crosera|nome=Cristiano|coautori=Albino Zanin|titolo=Elementi di Tecnologia|annooriginale=2002|meseoriginale=marzo|edizione=6ª edizione|data= |anno=2007|editore=Principato Editore|città=Milano|isbn=88-416-6512-2|pagine=16-23}}
==Altri progetti==
Riga 121 ⟶ 122:
==Collegamenti esterni==
* Foglio di calcolo ''[https://montecarlo-simulation-zoo.weebly.com/ Casi pratici di approccio statistico alle tolleranze]''{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tecnocentro.it/tables_ita/visualizzatore_tolleranze_accoppiamenti_iso_286.htm|Foglio di calcolo elettronico per visualizzare e analizzare accoppiamenti normalizzati
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}
|