Roman Ingarden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiunto link |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 69:
* ''L'opera musicale e il problema della sua identità'', Palermo: Flaccovio 1989.
* ''Quello che non sappiamo sui valori'', Archivio di Storia della Cultura, anno XXVII (2014), pp. 557–600.
== Bibliografia ==
* [[Ingo Schütze]], ''Percezione musicale e riflessione filosofica. La fenomenologia della musica di Roman Ingarden'', Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, Saggi e Ricerche 13, Edizioni ETS, Pisa 2007, ISBN 978-8846715425.
== Altri progetti ==
Line 75 ⟶ 78:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.roman-ingarden.phils.uj.edu.pl/ang/index.php|titolo=The Roman Ingarden Philosophical Research Centre|lingua=en|accesso=26 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070722040247/http://www.roman-ingarden.phils.uj.edu.pl/ang/index.php|dataarchivio=22 luglio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://segr-did2.fmag.unict.it/~polphil/PolPhil/Ingard/Ingard.html|titolo=Polish Philosophy Page: Roman Ingarden|lingua=en|accesso=11 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722063820/http://segr-did2.fmag.unict.it/~polphil/PolPhil/Ingard/Ingard.html|dataarchivio=22 luglio 2011|urlmorto=sì}}
|