Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata leggibilità del testo. Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marco
Riga 19 ⟶ 18:
}}
Dal
==Biografia==
Riga 28 ⟶ 27:
Nel 1986 Tronchetti Provera vende Sogemar Spa e con la liquidità ottenuta dalla sua dismissione rileva quote azionarie di [[Camfin]], aderente al [[patto di sindacato]] Pirelli e quotata in quello stesso anno alla Borsa di Milano. Tronchetti Provera viene nominato Amministratore Delegato, mentre nel 1995 ne assume la carica di presidente, ruolo ricoperto dal padre dal 1965 al 1987<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fondazionetronchetti.it/new/it_IT/dettaglio.php?id_categoria=1&id_sottocategoria=3|titolo = Fondazione Tronchetti Provera - Silvio Tronchetti Provera|accesso = |data = |dataarchivio = 1 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160201211739/http://www.fondazionetronchetti.it/new/it_IT/dettaglio.php?id_categoria=1&id_sottocategoria=3|urlmorto = sì}}</ref>. Nello stesso anno entra nel [[Pirelli (azienda)|Gruppo Pirelli]] come socio accomandatario della Pirelli& C. Sapa, cassaforte della famiglia della moglie, per poi approdare alla Société Internationale Pirelli di [[Basilea]], per la quale segue alcune operazioni di semplificazione societaria.
Nel 1992, dopo le dimissioni dell'allora suocero [[Leopoldo Pirelli]] da tutti gli incarichi esecutivi a seguito del fallito tentativo di scalata a Continental, Tronchetti Provera assume la guida operativa del gruppo. Nominato vice presidente esecutivo e amministratore delegato, Tronchetti Provera realizza un [[turnaround (economia)|''
il risanamento di un'azienda in grave crisi|accesso=27 gennaio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=19 dicembre 2014}}</ref> attraverso la cessione di alcune attività minori e la focalizzazione sullo sviluppo tecnologico del settore pneumatici<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/10/Pirelli_scure_rilancio_co_0_92121018087.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030163211/http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/10/Pirelli_scure_rilancio_co_0_92121018087.shtml|titolo=Corriere della Sera: Pirelli, scure e rilancio|accesso=27 gennaio 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Arthur A. Thompson, A. J. Strickland III, John E. Gamble|titolo = Strategia aziendale - Formulazione ed esecuzione|anno = 2009|editore = Mcgraw-Hill|città = |pp = 493-496|ISBN = 978-88-386-6622-3}}</ref> e cavi. Nel frattempo prende avvio l'attività nel settore immobiliare con la società Milano Centrale e il successivo sviluppo del progetto Grande Bicocca, sull'area occupata prima dagli stabilimenti aziendali del Gruppo Pirelli.
Riga 59 ⟶ 58:
===Caso Kroll===
Nel 2004 Tronchetti Provera entrò in possesso di un cd contenente dati che dimostravano l'avvenuta intercettazione di membri del suo staff da parte dell'agenzia investigativa Kroll, dei quali si servì per denunciare alle autorità brasiliane e italiane l'agenzia investigativa per spionaggio ai danni del gruppo Telecom<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/04/spionaggio-007-della-kroll-hanno-scoperto-lamerica-in-italia/592332/|titolo=Spionaggio, gli 007 americani della Kroll fanno affari d'oro con le aziende italiane|sito=Il Fatto Quotidiano|accesso=17 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/06/11/news/caso_kroll_tronchetti_assolto_in_appello_dall_accusa_di_ricettazione-116626630/|titolo=Caso Kroll, Tronchetti assolto in appello dall'accusa di ricettazione|sito=Repubblica.it|accesso=17 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=www.reuters.it|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/06/11/news/caso_kroll_tronchetti_assolto_in_appello_dall_accusa_di_ricettazione-116626630/|titolo=Appello dossier illegali, Tronchetti rinuncia a prescrizione|pubblicazione=reuters.it|data=}}</ref>. Tuttavia, nel novembre 2012
Il 17 aprile 2015 in apertura del processo d'Appello a Milano, Tronchetti Provera ha dichiarato davanti ai giudici di non aver commesso il reato. L'11 giugno 2015 la sentenza di secondo grado ha assolto il manager<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/06/11/economia/tronchetti-provera-assolto-in-appello-dallaccusa-di-ricettazione-slVFmWiRMBtCEVjP5UHRvL/pagina.html|titolo=La Stampa: Tronchetti Provera assolto in appello dall’accusa di ricettazione|accesso=10 luglio 2015}}</ref><ref name="CorriereDellaSera">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2015/giugno/12/Spionaggio_sull_affare_Telecom_Assolto_co_0_20150612_41126a8a-10c5-11e5-9418-feea22ac9f01.shtml|titolo=Corriere della Sera: Spionaggio sull'affare Telecom. Assolto Tronchetti Provera|accesso=24 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711083012/http://archiviostorico.corriere.it/2015/giugno/12/Spionaggio_sull_affare_Telecom_Assolto_co_0_20150612_41126a8a-10c5-11e5-9418-feea22ac9f01.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=11 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/06/11/news/caso_kroll_tronchetti_assolto_in_appello_dall_accusa_di_ricettazione-116626630/|titolo=La Repubblica: Caso Kroll, Tronchetti assolto in appello dall'accusa di ricettazione|accesso=10 luglio 2015}}</ref>. In data 18 febbraio 2016, la Corte di Cassazione di Roma ha annullato con rinvio l'assoluzione dall'accusa di ricettazione pronunciata dalla Corte d'Appello di Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/16_febbraio_19/tronchetti-cassazione-annulla-sentenza-appello-telecom-00ee34b6-d68b-11e5-8e4b-2c56813c9298.shtml|titolo=Tronchetti, caso Kroll|sito=Corriere della Sera|accesso=19 febbraio 2016}}</ref>. In data 9 febbraio 2017, la seconda Corte d’Appello di Milano ha nuovamente assolto Marco Tronchetti Provera «perché il fatto non costituisce reato»<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/02/09/economia/caso-kroll-assolto-marco-tronchetti-provera-rwZBHJMlnMnDrL9f8s3IrO/pagina.html|titolo=Caso Kroll, assolto Marco Tronchetti Provera|sito=LaStampa.it|accesso=2017-02-10}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/02/09/news/dossier_illeciti_il_pg_chiede_la_condanna_di_tronchetti_provera-157941589/?rss|titolo=Dossier Illeciti, assolto Tronchetti Provera: "Il fatto non sussiste"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-02-09|accesso=2017-02-10}}</ref>. L’11 gennaio 2018 la sesta sezione della Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione del secondo processo di appello. Il 6 novembre 2018, Tronchetti Provera è stato assolto nel terzo processo d'appello «perché il fatto non costituisce reato»<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/11/06/news/caso_kroll_tronchetti_provera_assolto_in_appello-210921383/|titolo=Caso Kroll, Tronchetti Provera assolto in appello|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-11-06|accesso=2018-11-06}}</ref>. Il 25 novembre 2020 la Cassazione ha respinto la quarta impugnazione da parte della Procura Generale di Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.lachirico.it/2020/11/26/la-cassazione-conferma-assoluzione-di-tronchetti-provera/|titolo=La Cassazione conferma assoluzione di Tronchetti Provera|sito=LaChirico.it|data=2020-11-26|lingua=it-IT|accesso=2021-02-18}}</ref>, rendendo la sentenza di assoluzione definitiva. Nel caso Kroll, Marco Tronchetti Provera è stato quindi assolto perché il fatto non costituisce reato; nelle motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione, depositate a gennaio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2021/01/21/news/la_cassazione_assolve_in_via_defintiva_tronchetti_per_il_caso_telecom-kroll-283662275/|titolo=La Cassazione assolve Tronchetti Provera per il caso Telecom-Kroll|sito=la Repubblica|data=2021-01-21|lingua=it|accesso=2021-02-18}}</ref>, si sottolinea come egli agì solo allo scopo di difendersi riconoscendo il fatto di aver agito a tutela dell’esercizio di un proprio diritto garantito dalla Costituzione.
Riga 80 ⟶ 79:
* [[Commissione Trilaterale]], gruppo italiano<ref>[http://www.trilaterale.it/Elenco_Soci_TC_Gruppo_Italiano.pdf THE TRILATERAL COMMISSION - Gruppo Italiano]</ref>
* [[Confindustria]], membro dell'esecutivo
* Consiglio per le relazioni fra Italia e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ex co-presidente onorario per la parte italiana per quindici anni
* Fondazione Cerba, membro del consiglio di amministrazione
* Fondazione Pirelli, presidente
Riga 107 ⟶ 106:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|data={{sf}}
}}
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data=20 dicembre 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/18861-consegnati-i-collari-d-oro-del-magico-2021-dello-sport-malag%C3%B2-secondi-al-mondo-dietro-gli-usa-il-premier-draghi-continuate-a-stupirci.html|titolo=Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA|editore=coni.it|data=20 dicembre 2021|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>
}}
|